en
  • Presentazione
  • La Redazione
  • N.3: 2016-2017
    • Focus: Non discriminazione e violenza di genere in Italia al vaglio degli organi internazionali di controllo
      di Rachele Cera
    • Focus: La sentenza n. 238/2014 della Corte costituzionale e i suoi seguiti
      di Ornella Ferrajolo
    • Focus: Sull'applicazione del diritto internazionale al caso dei "marò"
      di Giuseppe Palmisano
    • Sfoglia la Rassegna
    • Guida alla lettura del n.3: anni 2016-2017
      di Ornella Ferrajolo
    • Guida alla lettura del n. 2: anni 2014-2015
      della Redazione
    • Guida alla lettura del n.1: anni 2012-2013
      di Ornella Ferrajolo
    • Materie
    • Indice per categoria
    • Indice per trattato
    • Indice cronologico
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    en
  • ISGI
  • ISSN 2284-4910

Trattamento degli Stati esteri e dei loro organi

  • immunità degli agenti diplomatici e consolari
  • immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni
    • esenzione da atti esecutivi
    • esenzione dalla giurisdizione civile
  • organi militari
L'Italia e l'applicazione del Diritto Internazionale > Trattamento degli Stati esteri e dei loro organi
Sentenza della Corte di cassazione, V sez. pen., 19 settembre 2012, n. 46340
Pubblicato in:

Federalismi.it. Rivista di Diritto pubblico italiano, comunitario e comparato


Sentenza della Corte di cassazione, I sez. pen., 30 maggio 2012, n. 32139
Pubblicato in:

Progetto Innocenti Italia


Sentenza della Corte internazionale di giustizia, 3 febbraio 2012, Immunità giurisdizionali dello Stato (Germania c. Italia; interveniente: Grecia)
Pubblicato in:

International Court of Justice


4 di 4«1234

L'Italia e l'applicazione del diritto internazionale è realizzata dall' Istituto di Studi Giuridici Internazionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Avvertenze  Contatti