Dott. Diritti, culture, territori". - Fa parte del Comitato scientifico della Rivista "MeTis. Attualmente tale Collana conta 195 volumi. - Dal 2015 al 2016 è stata referee per l'"Area pedagogica" del nuovo GEV nazionale. Azienda Ospedaliero Universitaria - Ospedali Riuniti, Viale Luigi Pinto, 1, 71122 Foggia (FG) - P.I. 2017-2018 coordina il corso di Perfezionamento "Femminicidio, violenza e globalizzazione. 415. È cresciuto nel tempo un patrimonio di sapere e pratiche femminili, a partire dal riconoscimento della propria differenza sessuale e di genere e dalla libertà guadagnata nelle relazioni tra donne che pone gli uomini nella condizione di ripensarsi nella loro stessa differenza e parzialità; cerca linguaggi e forme di comunicazione tra le diverse generazioni nella consapevolezza di un mutamento che non si ferma e può condurre oltre e altrove anche rispetto a chi l’ha avviato e generato; apprende a riconoscere anche nella diversità tra donne – oltre che generazionali, economiche, economiche, etniche e sociali – risorse di ulteriore consapevolezza individuale e collettiva. Progetti, Temi, Epistemologie per l'Occupabilità", Progedit, diretta da Daniela Dato. - Fa parte del Comitato scientifico della rivista “Generazioni”, Lecce. - Dal 1° novembre 2017 è Presidente del Premio Nazionale SIPED, collegato alla Società Italiana di Pedagogia. Pagina 1 - Curriculum vitae di [ ULIVIERI Marco] INFORMAZIONI PERSONALI Nome ULIVIERI MARCO Indirizzo 3, VIA DELLA REPUBBLICA 71121 - FOGGIA -ITALIA Telefono 333 9412308 Fax 0885 419661 E-mail ulivieri.marco@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 12 NOVEMBRE 1958 ESPERIENZA LAVORATIVA FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M - XXX Convegno Internazionale SIPED, Bressanone,3-5 dicembre 2015:"L'Educazione permanente a partire dalle prime età della vita". Svolge la funzione di Segretario del Dottorato il prof. Emiliano Macinai. Il progetto si svolge in convenzione con il Comune di Livorno e la Regione Toscana. : 02218910715 - Nel 2000 ha ricevuto il Premio Nazionale di Pedagogia e di Didattica "Raffaele Laporta", Sezione: Saggi di Pedagogia, Lo Stilo d'Oro per il saggio "Le bambine nella storia dell'educazione". Studenti e tesisti la possono anche contattare via mail (ulivieri@unifi.it) per concordare ulteriori appuntamenti. Scopri di più, Libero SiFattura è la soluzione più completa e conveniente per la fatturazione elettronica e la gestione amministrativa. 2011-2012; 2010-2011; 2009-2010: ha coordinato il Master di primo livello in “Genere, Pari Opportunità e intercultura. - Dal 2018 dirige la Collana "Società Italiana di Pedagogia", Pensa Multimedia, Lecce-Brescia. Ulivieri Marco Chirurgia G.Urg.D.O. Dott. 2017-2018: coordina il Master annuale sull'Autismo in convenzione con il MIUR (in corso). Il progetto a carattere multidisciplinare, intende unire sinergicamente le competenze delle tre aree coinvolte – educativa, tecnologica e sanitaria – per indagare le possibilità di applicazione di dispositivi domotici nell’ambito della formazione. 2 risultati per ulivieri in Foggia (FG) 1^ Summer School SIPED: Collazzone (Perugia) 9-12 luglio 2014: "La mia Pedagogia". Maiorana Blas Ortopedia-Tr. Medici Specialisti Oculistica a Foggia | Trova su Virgilio gli indirizzi, i numeri di telefono ed informazioni di tutte le aziende e i professionisti per Medici Specialisti Oculistica a Foggia. Di Brina Rocco Urologia D.O. Lo Studio Legale Ulivieri Augusto opera a Foggia, con l'obiettivo di tutelare i diritti della persona. - Ha diretto il Progetto Strategico di Ateneo "Intercultura e ruolo delle istituzioni educative per la crescita umana. Dott. Come formare Educatori e Pedagogisti. Aieta - visita intramoenia al … Negli ultimi anni, ha coordinato e preso parte a numerosi Progetti di Ricerca ex-60%, Convegni Nazionali e Internazionali SIPED. Atti editi in "Pedagogia Oggi", n.2/2015. Per ogni reparto è possibile trovare informazioni utili e leggere opinioni e commenti dei pazienti su medici, infermieri, trattamento ricevuto ed esito delle patologie. La Fondazione prevede attività di ricerca e attività di applicazione sul campo per lavorare a una sensibilizzazione socio-educativa sull'autismo e sulle persone affette da autismo e le loro famiglie. Dal 2011 dirige il corso triennale di Dottorato in “Scienze della Formazione e Psicologia”; in precedenza aveva diretto il curricolo di Pedagogia Sociale nella Scuola Dottorale di Scienze della Formazione, diretta dal Prof. Paolo Orefice. È titolare del corso in “Pedagogia dell’Infanzia” per il corso di laurea magistrale quinquennale in “Scienze della formazione primaria”; è titolare del corso in “Pedagogia di genere” per il Corso di Laurea Magistrale in “Dirigenza scolastica e Pedagogia clinica nella scuola e nei servizi educativi”. 2^ Summer School SIPED: Enna-Kore, 15-18 luglio 2015: "La Ricerca pedagogica". Ha insegnato continuativamente nelle due Sedi di Pisa e Firenze nel modulo di Pedagogia Generale e di Didattica Generale. Elaborazione di un protocollo metodologico-didattico-procedurale per l'applicazione dell'ICF nella didattica di piccolo gruppo”. Ha coordinato i moduli dell’Area Trasversale di Didattica Generale e di Pedagogia Generale. - Dal 2014 dirige con Michele Corsi la Collana “I riflettori” per l’editore FrancoAngeli, Milano. L’esperienza scientifico-didattica della Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze, Firenze University Press, Firenze 2010. - E' membro del Comitato scientifico della Collana "Comunicazione, relazione, cura", Edisud, Salerno, diretta da Laura Clarizia. - Dal 2013 al 2017 ha ricoperto il ruolo di Presidente dalla Consulta dei Presidenti delle Associazioni pedagogiche: CIRSE, SIRD, SIREM, SIPES, CIRPED, SIREF. - E' membro del comitato scientifico (con funzioni anche di referaggio) della Collana "CHIRONE. - Dal 2013 al 2017 ha diretto la rivista “Pedagogia Oggi”, organo semestrale della Siped dal 1° novembre 2013, Lecce. - Dal 2009 al 2013 è stata membro del Direttivo Nazionale della SIPED (Società Italiana di Pedagogia), società che raccoglie tutti i pedagogisti italiani. - È stata coordinatrice del Progetto PAR FAS REGIONE TOSCANA, Anni 2010-2012 (durata biennale). La prima sessione di sabato 14 dicembre, con inizio alle ore 8.30, avrà come tema “Le Neoplasie del retto”, sarà moderata dal Dr. Davide Di Gennaro e dal Dr. Fausto Tricarico e vedrà come relatori il Dr. Rodolfo Sacco, la Dott.ssa Iole Natalicchio, il Dr. Maurizio Di Bisceglie, il Dr. Vincenzo Cerreta, il Dr. Marco Ulivieri e il Dott. Il ruolo della Pedagogia nella costruzione di percorsi identitari, spazi di cittadinanza e dialoghi interculturali". Fausto Tricarico - direttore S.C. "Chirurgia generale ad indirizzo di urgenza" Azienda Ospedali Riuniti di Foggia. - E’ membro del Comitato scientifico della Collana “Strumenti per la formazione dei formatori”, Liguori, Napoli, diretta da Vincenzo Sarracino. Politiche socio-educative in contesti globali”, finalizzato a formare figure professionali in grado di progettare e sviluppare interventi e politiche di valorizzazione delle differenze di genere, con l’obiettivo di offrire una specializzazione sia a chi intenda approfondire tali tematiche in termini di ricerca, sia a chi intenda affrontarle nell’ambito professionale della gestione delle risorse umane e delle politiche del lavoro. - Fa parte del Comitato scientifico della rivista "Form@re", Firenze. Il Corso di Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia è attento all'individuazione di percorsi di innovazione e qualità dell'alta formazione e impegnato nella messa a punto di modelli teorici e di metodologie per la formazione alla ricerca, con particolare riferimento alle competenze pedagogiche e psicologiche. Gli Atti di Catania sono stati stampati nel 2015, presso le Edizioni ETS, Pisa. 2014-2015; 2013-2014; 2012-2013: ha coordinato il Master sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento in convenzione con il MIUR. Tale volume è di rilevante valore culturale raccoglie i saggi di molti esponenti della Pedagogia italiana e comprende un volume cataceo e CD-Rom contenente un e-book. Mutamenti e Metamorfosi, ETS, Pisa 2013. Si informa che la Dott.ssa Irene Biemmi, assistente della Prof.ssa Ulivieri, fa ricevimento il mercoledì dalle 12 alle 14 nella stanza S21-III piano. su PagineGialle, Con Libero Mail PEC risparmi tempo e denaro: invia tutte le raccomandate che vuoi direttamente dal tuo pc, tablet o smartphone! Didattica e tirocinio formativo per l’insegnamento nella scuola secondaria, ETS, Pisa 2002; S. Ulivieri – G. Franceschini – E. Macinai (a cura di), La scuola secondaria oggi: innovazioni didattiche e emergenze sociali, ETS, Pisa 2008; S. Ulivieri (a cura di), Insegnare nella scuola secondaria. Il percorso formativo proposto dal Corso di Dottorato attraverso i quattro curricola, si articola così secondo un modello di curriculum per competenze, e prevede una distribuzione delle attività formative funzionale all'acquisizione da parte dei Dottorandi di competenze epistemologiche di base, competenze specifiche disciplinari, competenze trasversali. - E' membro del Comitato scientifico della Collana “Il mestiere della Pedagogia”, FrancoAngeli, Milano, diretta da Massimo Baldacci. D.U. - Dal 1995 dirige la Collana “Scienze dell’educazione”, per l’editore ETS, Pisa (dal 1995 al 2012 con Leonardo Trisciuzzi). - Negli AA.AA. Fondamentale è anche la collaborazione fra i diversi Atenei italiani (al Dottorato partecipano come docenti professori di varie università italiane: di Milano Bicocca, di Milano Cattolica, di Genova, della Valle d'Aosta, di Bressanone, di Venezia, di Bologna, di Siena, di Verona, di Ferrara, di Urbino, di Roma Tre, di Roma - Foro Italico, dell'Aquila, di Foggia, di Bari, di Salerno, di Lecce, di Palermo, di Catania, di Enna-Kore), tenendo conto anche dell'importanza di coinvolgere dottorandi in progetti di ricerca locali e nazionali come esercizio e pratica di formazione e allo stesso tempo come modalità di apertura ai settori di ricerca extrauniversitari. Orari di apertura Dott. - IXXX Convegno Nazionale SIPED, Catania, 6-8 novembre 2014: "Pedagogia militante. È gratis! Utilizza la lista di "MEDICI SPECIALISTI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA" in provincia di FOGGIA … Istituto Universitario di Studi Superiori dell'Ateneo di Firenze, Referenti per l'Internazionalizzazione e la Cooperazione internazionale, Dialogo | Accesso alla piattaforma web per l'orientamento. Mondi educativi. Scopri di più, Paga bollettini postali, MAV e RAV, avvisi PagoPA e bollo auto con Libero Pay: rapido, sicuro ed economico! In tale periodo la forma grafica della Rivista è cambiata passando dall'Editore Tecnodid all'Editore di diffusione nazionale Pensa Multimendia Lecce-Brescia. Giuseppe Belpiede: 0885 479111 P. IVA 03970540963. This video is unavailable. Gli Atti sono in corso di stampa presso l'Editore Pensa Multimedia, Lecce-Brescia. - Responsanbile Scientifica per l'Italia del Progetto europeo "Developing whole-school Gender Equality Charter Marks in order to overcome gender stereotyping in education across Europe" (JUST/2015/RGEN/AG/ROLE/9653; finanziato 2017-2019. Dott. Simonetta Ulivieri ha sottoscritto l'adesione in quanto Presidente SIPED alla Fondazione Italiana per l'Autismo - FIA, promossa dal MIUR e da varie Associazioni di genitori con bambini e ragazzi affetti da autismo. È gratis! - Negli AA.AA. L'OCSE indica in un più ampio dibattito la strada dell’internazionalizzazione e della differenziazione, come indicazione di massima da seguire nella sistematizzazione e nella strutturazione dei corsi di dottorato. Ulivieri Marco Chirurgia G.Urg.D.O. - E’ membro del Comitato scientifico della Collana “Pedagogie e didattiche” diretta da Enricomaria Corbi e Vincenzo Sarracino, edita da PensaMultimedia, Lecce-Brescia. Centrale in questi proponimenti è il compito di chi si occupa di educazione: è necessario che le culture pedagogiche si arricchiscano delle prospettive di genere, in quanto le uniche in grado di leggere e interpretare le realtà in divenire della contemporaneità e offrire, in particolare alle e ai giovani, le competenze non solo per conoscere ma anche per proporsi come soggetti protagonisti in grado di muoversi dentro al cambiamento e orientarlo verso livelli più alti di libertà e di civiltà. Gli Atti sono stati pubblicati nel 2012, presso le Edizioni ETS, Pisa. Attualmente il Dottorato è incardinato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia. Ha studiato il rapporto tra condizione docente e sviluppo di azioni positive all’interno dell’insegnamento, analizzando, tra l’altro, la relazione educativa tra donne, considerando la connessione tra genere e generazioni. - Dal 2003 al 2013 a coordinato insieme a Carmela Covato Università di Roma Tre) e Margarete Durst (Università di Roma Due) il Gruppo Nazionale di ricerca “Genere e educazione” aderente alla SIPED (Società Italiana di Pedagogia). Consulta la lista di "MEDICI SPECIALISTI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA" in provincia di FOGGIA direttamente sul tuo PC. Il curricolo che in questi anni si è andato costruendo e perfezionando segue il criterio dell'architettura didattica innovativa del terzo ciclo, dove il dottorando è parte attiva e partecipativa come "ricercatore in formazione" e i docenti sono ricercatori-tutor che accompagnano, sostengono e alimentano il processo formativo. Simonetta Ulivieri è Ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. Come Presidente SIPED ha organizzato i seguenti Convegni Nazionali e Internazionali SIPED: - XXXII Convegno Nazionale SIPED, Firenze, 26-28 ottobre 2017, "L'emergenze educative della società contemporanea. - Nell'A.A. Genova, 26-27 marzo 2015: Ripensare la scuola nella società di oggi. Aggiungi gratis il tuo numero di cellulare su PagineBianche. : 0881/795218 - e-mail: usp.fg@istruzione.it A.T. Antonio AMORICO Prof.ssa Francesca GUSSO A.A. Mariangela NIGRI Protocollo A.T. Michele DEL VECCHIO SERVIZI Attività di coordinamento e supporto alle … Per nuove politiche formative e interculturali" (in corso). - Dal 2014 al 2017 ha fatto parte della giuria del Premio Nazionale della Società Italiana di Pedagogia. Nacchiero Maurizio Cosimo Gastroenterologia D.U. - Progetto ministeriale ICF. 2016-2017; 2015-2016; 2014-2015: in questi tre anni ha coordinato il Corso di Perfezionamento "Femminicidio e violenza di genere". - Responsabile Scientifica del progetto "Educare al genere tra differenze e complessità", 2015-2016, progetto di formazione professionale e di sperimentazione didattica per contrastare gli stereotipi di genere ed accogliere le diversità familiari. Foggia, 31 marzo – 1° aprile 2016: "Per un nuovo patto di solidarietà. Sezione A dottore commercialista COCO ADDOLORATA JESSICA FOGGIA 30-set-62 FOGGIA VIA P. MIONE, 23 FOGGIA P.ZZA PADRE PIO, 30/F 0881.614155 Franco Frabboni e Franca Pinto Minerva. Il Corso, destinato a docenti di ogni ordine e grado, ha offerto l'opportunità di riflettere e fare esperienze intorno al binomio genere-formazione per comprendere e analizzare gli stereotipi esistenti nella nostra cultura e che continuano ad essere presenti e tramandati nella realtà scolastica. Atti editi in "Pedagogia Oggi", n. 2/2014. - Sempre dal 2013 al 2017 ha diretto la rivista “Pedagogia Oggi”, rivista classificata in Fascia A. Ha svolto vari studi sulla formazione delle donne insegnanti sia allivello di scuola dell'infanzia, che di scuola primaria, che di scuola secondaria. - Il Dottorato è articolato in quattro curricola: Teoria e storia dei processi formativi, coordinato dalla stessa prof.ssa Simonetta Ulivieri; Qualità della conoscenza e saperi delle differenze, coordinato dal prof.ssa Vanna Boffo; Metodologie della ricerca per i servizi socio-educativi, coordinato dal prof. Alessandro Mariani; Psicologia dell’educazione, sociale e del lavoro, coordinato dalla prof.ssa Giuliana Pinto. Dott. Gli Atti sono stati stampati nel 2016, FrancoAngeli, Milano. - Responsabile Scientifica del Progetto “Genere, infanzia e formazione. - E' membro del Comitato Scientifico della Collana "Pro.T.E.O. I migliori neurologi a Foggia - Leggi le recensioni dei dottori, guarda le date disponibili e prenota una visita online in pochi secondi. Elenco Abbinamenti II sessione 2007 26 ... Bonfitto Piergiuseppe MAR 4 D.U. Il Corso di Dottorato può diventare uno spazio collettivo universitario di pensiero e di pratica scientifica, in cui un ampio e plurale bacino di saperi e metodologie condivise in un orizzonte comune di linguaggi consente di valorizzare i soggetti e sviluppare i contesti in cui questi operano. Di Millo Francesco Foggia Via Matteotti, 4. - Dal 2018 coordina insieme ad Antonella Cagnolati (Università di Foggia) e Carmela Covato (Università di Roma Tre) il Gruppo Nazionale di ricerca “Genere e educazione” aderente alla SIPED (Società Italiana di Pedagogia). comm. Scopri di più, © Italiaonline S.p.A. Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.à r.l. Dott. : 02218910715 Trasformazioni che riguardano e coinvolgono le condizioni e le scelte biografiche, le culture degli scambi sociali e del lavoro, le percezioni e autopercezioni identitarie di donne e di uomini. - Nell'A.A. - E' membro del Comitato Scientifico della Collana "Cavallo a dondolo", Progedit, diretta da Franca Pinto Minerva e Barbara De Serio.