VOLTAIRE .. CONTRO IL FANATISMO: LA TOLLERANZA. Voltaire prese spunto da questa vicenda di crudele intolleranza per scrivere – come ho detto – il Trattato sulla tolleranza. John Locke, l’Epistola sulla tolleranza Fra le più importanti determinazioni della libertà individuale, Locke annovera la libertà religiosa.Nell’Epistola sulla tolleranza il filosofo, guardando ai devastanti effetti prodotti dalle guerre di religione in Europa a partire dal Cinquecento, fa appello al principio di tolleranza. Le opere di Locke apparivano in un periodo in cui si temeva che il Cattolicesimo potesse prendere il sopravvento in Inghilterra, e rispondeva ai … A short summary of this paper. Del 25 Ottobre 2017 . Diversi filosofi si sono occupati della tolleranza e di ciò che essa comporta, da Spinoza a Locke, passando per l’illuminismo di Voltaire fino ad arrivare ad Hannah Arendt. Ovvio, in questo caso, il riferimento a Locke e a Voltaire: sia nella Epistola sia nel Traité, la tolleranza come sopportazione-indulgenza viene configurandosi nei termini di un’opzione parziale, di Voltaire fece riaprire il processo e nel 1765 la memoria di Calas fu riabilitata. A proposito dell’idea di libertà egli afferma: “Volere e agire sono precisamente la stessa cosa che essere libero”. Voltaire - Trattato sulla tolleranza. This paper. E prosegue, “È certissimo che ci sono […] di Francesco Agnoli* *scrittore e saggista da LaVerità, 17/01/17. Voltaire - Trattato sulla tolleranza. LOCKE E LA TOLLERANZA Locke è il fondatore dell’ illuminismo e della teoria liberale, afferma l’ esistenza di diritti naturali inalienabili e elabora il principio della divisione dei poteri. Locke, dunque, padre della tolleranza e della libertà religiosa: chi potrebbe mandar giù, oggi, una simile barzelletta, se la Gran Bretagna, nel 1945, non si fosse trovata dalla parte dei vincitori? Sul finire del trattato c’è un bellissimo capitolo dedicato alla tolleranza universale e una preghiera, un vero inno alla tolleranza. Ema Antochi. Intolleranza e tirannia si accoppiano e sono la causa del regresso della società civile. Lettera sulla tolleranza o Epistola sulla tolleranza (A Letter Concerning Toleration) è un saggio di John Locke, scritto nel 1685 nei Paesi Bassi, originariamente pubblicato nel 1689, in latino e immediatamente tradotto in altre lingue. READ PAPER. Già pubblicato su Arianna Editrice il 10/02/2011 e il 7 Novembre 2014 . Citarlo fa ancora chic nonostante siano passati più di due secoli dalla morte. Voltaire - Trattato sulla tolleranza. Download. La tolleranza si pone per Voltaire - non altrimenti che per i suoi due grandi predecessori in materia, Locke e Bayle - in primo luogo come problema religioso: poiché religiose sono le radici ultime dell'intolleranza. 35 Full PDFs related to this paper. Download Full PDF Package. Download PDF. Anche Voltaire sostiene che il cristianesimo coincida con un atteggiamento più che con una dottrina e che la tolleranza sia obbligo di ragione e religione, come riconoscimento della fallibilità dell’uomo e la sensata accettazione dei nostri limiti. Clicca per scaricare il formato pdf consapevole, si chiede tolleranza guardando a una meta che, anche quando la si continua a chiamare così, in essa propriamente non si conclude. François-Marie Arouet de Voltaire (1694-1778) appartiene alla generazione di illuministi francesi impegnati nella lotta, non solo filosofica ma anche politica, a favore dell’idea di libertà e del principio di tolleranza. Voltaire: “Odio quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo”, Locke: “Nessuno può dirsi cristiano se impone ad altri la sua religione con la forza e la violenza”.