I primi dell'Ottocento furono contraddistinti da un forte sviluppo urbanistico favorito anche dalla crescita economica che interessò la città in seguito alla bonifica del territorio. . 4 "Stemma e gonfalone", comma 1, Statuto comunale di Cerignola, art. Sono inoltre presenti compagnie nazionali ed internazionali che collegano Cerignola alle maggiori città italiane ed estere[58]. Lâantico quartiere di Terra Vecchia è un tipico aggregato urbano medievale, originariamente circondato ⦠Molto atteso ogni anno il solenne pontificale del vescovo, con tutto il clero diocesano e le congregazioni religiose, autorità civili e militari. Il Piano delle Fosse è situato in prossimità del centro cittadino ed è composto da centinaia di silos sotterranei identificati per mezzo di appositi cippi su cui è inciso un numero progressivo e le iniziali del proprietario. 143 TUEL (ente sciolto per infiltrazioni mafiose), Sito internet della A.S.D. How it works: It is possible to perform various kinds of searches. Le oltre seimila aziende agricole realizzano una produzione notevole (il cui valore aggiunto supera i 100 milioni di euro), che alimenta un cospicuo comparto agroindustriale nel quale è impegnato il 40% della popolazione attiva. Pietro Stefanoni nel XVII secolo è il primo a citare il cippo, mentre Dello Iacono è il primo che ne indica la collocazione in città . Difatti, la strada che conduce fino al Piano San Rocco si chiama, appunto, Strada Consolare. Audace Cerignola è la principale squadra di calcio cittadina, milita nel campionato di Serie D. Bike3 a.s.d. Lo stemma è quello concesso da Vittorio Emanuele III con Regio Decreto in data 3 gennaio 1943, modificato con Decreto del Presidente della Repubblica in data 24 febbraio 2000 a seguito della concessione del titolo di città . Inoltre, a Cerignola, alla fine degli anni cinquanta, fu interamente girato il film Gambe d'oro, con protagonista Totò. In seguito al fallimento della Società Trasporto Urbano Cerignola (S.T.U.C. La città rientra nell'Agglomerato di Cerignola-San Ferdinando di Puglia, un polo industriale che si estende su una superficie di 2.220.000 m²[55], adiacente l'Interporto di Cerignola, che fornisce supporto allo sviluppo dei comuni del Basso Tavoliere. Durante il XV secolo si assistette ad una prima espansione della città fuori dalle mura in direzione est e sud, in coincidenza della quale si verificò anche un modesto aumento demografico; appartengono a questo periodo il piano delle Fosse Granarie, la chiesa del Purgatorio, il palazzo del Gesù ed i conventi dei Carmelitani e dei Conventuali. Si inizia il 6 settembre: a conclusione di un devoto novenario che richiama pellegrini e devoti da ogni parte della diocesi, alle ore 23 nella cattedrale inizia la celebrazione solenne dell'ascensione in trono dell'icona bizantina. Il Comune di Cerignola si trova in provincia di Foggia nella regione Puglia in Italia. Data la sua estensione geografica Cerignola possiede diverse masserie: Con 59.046 residenti, Cerignola è il centoseiesimo comune italiano per popolazione. Le costruzioni ne occupano quasi 600; il commercio circa 1.800; i servizi più di 1.000. L'evento clou è rappresentato dal concerto di un gruppo rock. Il suo passo determina l'andamento di tutta la processione. Dal punto di vista statistico il mese più freddo è quello di gennaio con temperature comprese tra i 4 e gli 11 gradi, il più caldo invece è quello di agosto con temperature che oscillano tra i 19 ed i 31 gradi; qualche volta d'inverno la temperatura scende sotto zero[9] Ceriniola (o Keriniola) fu un centro normanno di notevole importanza sorto sulle ceneri di un insediamento del 300 a.C. noto con il nome di Cerina (o Kerina). 13 volte investito del potere tribunizio. In treno è possibile raggiungere la città attraverso la stazione impresenziata di Cerignola Campagna, distante circa 5 chilometri dal centro cittadino. Cartina stradale e cartografia comunale, stradario, pianta della ⦠Cerignola ha stretto patti d'amicizia con: La S.S.D. Tra i monumenti maggiori del centro storico troviamo la chiesa madre, ovvero l'antica cattedrale, intitolata a san Francesco d'Assisi, che risulta essere anche l'edificio religioso più antico della città . Gli abitanti della città prendono il nome di cerignolani. Segna l'ingresso sud alla Terra Vecchia attraverso largo Costantino Imperatore (già piazza del Torneo). L'economia cittadina è legata soprattutto alla lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli; la superficie totale coltivata è infatti pari a 49.146,36 ettari[50], il più alto valore a livello regionale. La struttura del centro storico presenta tutte le caratteristiche di un centro medievale sviluppatosi sulle ceneri di un vecchio abitato romano; questa tesi è avvalorata ad esempio dalla mancanza di elementi radiocentrici che caratterizzano i borghi appartenenti a questo periodo storico e che lasciano il posto ad elementi di ortogonalità caratteristici dei tessuti urbani sviluppatisi su schemi preesistenti. L'unico corso d'acqua che lambisce l'agro cittadino è l'Ofanto, dal carattere torrentizio, che alimenta l'invaso idrico della marana di Capacciotti dando così vita all'omonimo lago artificiale indispensabile (vista la mancanza d'acqua) per l'irrigazione[10]. Festa patronale diocesana della Madonna di Ripalta (6-9 settembre), Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia, Cenni geografici sul Comune di Cerignola - puglia.indettaglio.it, Zone sismiche in Italia, dati Earth-prints, Classificazioni climatiche dei comuni pugliesi, dati Confedilizia, Testo "Assessorato al Turismo della Provincia di Foggia" ignorato (, Storia e società in Capitanata al tempo della Battaglia di Cerignola (28 aprile 1503), La Piantina della tua Città - Guida Turistica alla scoperta di Cerignola, Sito istituzionale del comune di Cerignola - storia della cittÃ, Foto storiche sul sito del 461º Gruppo Bombardieri dell'aeronautica militare statunitense, Statuto comunale di Cerignola, art. à cospicua la presenza di pubblici dipendenti: quasi 3.000 unità . Telefono: 0885419111 ... misurate sia in chilometri che ⦠Sante messe dalle prime ore del mattino in cattedrale (ore 7, 8, 9, 10.30 solenne messa pontificale, 12.15 e 18.30). Associazione Costruttori Edili Napoli LâAssociazione. Politica dei cookie Il rito dell'8 settembre è senz'altro una delle feste religiose più sentite dalla cittadinanza, l'intero Corso è illuminato e decorato a festa da piazza Castello fin oltre il convento dei Cappuccini. La pietra miliare, attualmente collocata all'angolo tra corso Gramsci e via Osteria Ducale, in passato era posta laddove passava la via Traiana, che congiungeva Benevento a Brindisi. ), aggiudicataria della concessione per la gestione del trasporto collettivo, il servizio è stato affidato alla curatela fallimentare della stessa, in modo tale da permettere all'amministrazione comunale di approntare e approvare il bando di gara per l'assegnazione del servizio e per garantire il livello occupazionale del personale dipendente S.T.U.C. Il cippo presenta tutti gli appellativi legati all'imperatore ed alle sue vittorie sul campo di battaglia (germanicus e dacicus) ed elenca inoltre le cariche da lui ricoperte. Il tessuto urbano della città si è ampliato nel corso dei secoli a partire dal decentrato borgo antico per poi espandersi progressivamente fuori dalla cinta muraria. Nel 1503 qui si combatté la battaglia tra francesi e spagnoli per il possesso del Regno di Napoli; dallo scontro uscirono vincitori gli iberici guidati da Consalvo da Cordova, che ebbe la meglio sul rivale Louis d'Armagnac, duca di Nemours. La ricostruzione si ebbe a partire dalla seconda metà del Settecento e fu caratterizzata da un'espansione caotica e non uniforme fuori dalle mura. Nella tradizione popolare il nome con cui viene chiamata la pietra miliare è "U tïtëlë d' Moccïë" ossia "Il titolo (termine lapideo) di Moccia", con riferimento a Palazzo Moccia, accanto a cui fu collocata la miliare. Stando al quinto censimento dell'agricoltura[50], la superficie agricola totale utilizzata nel comune ammonta a 49.146,36 ettari, il più alto valore non solo a livello provinciale ma anche a livello regionale. Il giorno 7 settembre, giorno di vigilia: se cade dal lunedì al sabato, la sera, alle ore 19.30, apertura in cattedrale della festa con i solenni vespri pontificali. Se vuoi viaggiare in autobus Foggia - Cerignola e prenoti nei prossimi 7 giorni puoi trovare biglietti a un prezzo medio di . Seleziona senza impegno l'Hotel ideale nei pressi di Cerignola in Italia con roadonmap.comLa prenotazione on line può essere fatta senza carta di credito. occupano circa 1.000 unità , con una prevalenza delle industrie alimentari e di quelle del vestiario. Il testo dell'epigrafe è di tipo monumentale con dimensione dei caratteri decrescente; l'iscrizione è dedicata a Marco Ulpio Traiano, figlio adottivo del suo predecessore Nerva (come si evince dal termine filius). La città è anche il territorio di riferimento per la coltivazione dell'oliva La Bella della Daunia - varietà Bella di Cerignola, prodotto che si fregia del marchio D.O.P. Di particolare rilievo è il comparto agro-alimentare, fulcro dell'economia cittadina, la cui struttura produttiva è rappresentata soprattutto da viticoltura, olivicoltura, orticoltura e cerealicoltura. in quale regione si trova cerignola Senza categoria in quale regione si trova cerignola Nel XVIII secolo si susseguirono molteplici eventi nefasti, come il terremoto del 1731 che danneggiò irrimediabilmente gran parte delle costruzioni civili e religiose più antiche. La struttura urbanistica al di fuori del nucleo originario della città è di impianto a scacchiera ottocentesco[14][15][16][17]. La costruzione risale al XIX secolo e sostituì la precedente torre dell'orologio fatta abbattere dal conte d'Egmont nel 1804; in passato era molto più alta ma fu danneggiata gravemente da un fulmine che la colpì nel 1866. Il Mercadante è il principale impianto teatrale di Cerignola; è situato in piazza Giacomo Matteotti, nel cuore della città . Il Cristo Rosso (detto anche Cireneo perché, nell'immaginario collettivo, è l'uomo che aiutò Gesù a portare la Croce, ovvero Simone di Cirene) è un uomo che partecipa alle processioni della Settimana Santa portando una pesante croce sulle spalle, indossando una tunica di colore rosso, una corona di spine e un cingolo di corda con rosario, procedendo a piedi scalzi. Recentemente in città è stata girata parte della fiction televisiva "Pane e libertà ", trasmessa su Rai 1 e dedicata al concittadino Giuseppe Di Vittorio[42]. Il borgo antico, meglio noto con l'appellativo di Terra Vecchia, è il nucleo originario da cui si è sviluppata la città ; la sua origine risale con tutta probabilità all'epoca romana, durante cui il centro era un insediamento di scambio. le vocali toniche, viceversa, si sono rotte in dittonghi, come ad esempio in "sèïtë" ("seta") o "scoüpë" ("scopa"). Comune della provincia di Roma che si trova sui Colli Albani, nell'area dei Castelli romani. La sera, se la festa è preceduta dalla domenica, prima della processione si celebrano i vespri pontificali. In Che Regione Si Trova Pordenone. La colonna è alta all'incirca 175 cm e presenta un diametro pari a 61 cm. à il caso ad esempio della chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo, edificio del XVI secolo in stile barocco. Il trasporto pubblico della città di Cerignola è affidato ad una rete di linee di autobus che collegano i diversi quartieri del centro abitato e le borgate cittadine. da Bolognadistanza Bologna Cerignola in auto, Cerignola dista 665,25 km. Le attività industriali Gli abitanti della ⦠A riprova della propria vocazione agricola, Cerignola è ormai l'ultima città della Capitanata in cui è possibile osservare le fosse granarie, ovvero particolari silos per la conservazione del grano. Rilevante è la lavorazione del ferro battuto da cui si producono oggetti di uso domestico e soprammobili[51] Le industrie si concentrano nei comparti alimentari, meccanici, dei materiali da costruzione, dell'abbigliamento e del mobile[52]. Le coordinate satellitari di Cerignola sono: latitudine 41°15'56"N e longitudine 15°53'38"E. Tutte le processioni sono accompagnate dalla Banda che esegue suggestive e struggenti marce funebri. Il Casarano conferma il suo stato di grazia e si afferma in casa per 5-3 sul Cerignola. I gruppi più numerosi sono i seguenti: «Quannë la gattë non gë sté u sorgë abballë(Quando la gatta non c'è il topo balla)». Dove si trova Foggia I vincoli a cui è stata sottoposta Torre Alemanna a partire dal 1983[29], hanno permesso l'avvio di interventi di restauro della stessa. à nel borgo antico che troviamo infatti sia la Chiesa madre, l'antica cattedrale costruita nell'XI-XII secolo, che la chiesa di Sant'Agostino risalente al XV secolo. L'ottima posizione di Cerignola rispetto alle principali arterie stradali, portò diversi ordini monastici a stabilirsi in città , dove costruirono cappelle e conventi. In città sono presenti molti edifici religiosi, i più antichi di questi si trovano nel suo nucleo storico: la Terra Vecchia. Il territorio circostante la città non presenta una rilevante idrografia superficiale a causa della carenza di rilievi montuosi, della scarsità delle piogge e dell'elevata permeabilità del terreno; soprattutto quest'ultimo fattore consente all'acqua piovana di penetrare nel sottosuolo e nella falda acquifera impedendo l'arricchimento di fiumi e torrenti. Il casello di Cerignola est si trova sull'autostrada A14 Bologna-Taranto, mentre quello di Cerignola ovest si trova sull'autostrada A16 Napoli-Canosa. a partire dal 2000. S.c.r.l. Chi Siamo; I Vertici. Il Cristo Rosso (o Cireneo) è la figura principale della Settimana Santa a Cerignola, costituita principalmente di riti a carattere penitenziale. Alcuni accadimenti storici, come l'abolizione della Regia Dogana della Mena delle Pecore di Foggia, generarono poi un forte flusso migratorio proveniente dai paesi limitrofi, tale che la città continuò la sua espansione, ancora una volta verso est, arricchendosi di importanti edifici quali, tra gli altri: il Teatro Mercadante, la scuola agraria, l'ospedale, la stazione ferroviaria e la maestosa cattedrale. 10 Answers. Il clima del Tavoliere è di tipo continentale, caratterizzato da forti escursioni termiche; estati torride si contrappongono ad inverni più o meno rigidi, tuttavia la temperatura media annua si aggira sui 16 °C. info] in dialetto cerignolano) è un comune italiano di 55 163 abitanti della provincia di Foggia in Puglia, situato presso la valle dell'Ofanto sulle ondulazioni che delimitano a sud il Tavoliere. pont(ifex). 2005. Il tabellone della stagione teatrale, gestito in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, si compone soprattutto di spettacoli di prosa e teatro per ragazzi. L'abitazione, ubicata nell'omonima via al civico 21, ospitò il compositore Pietro Mascagni durante la sua permanenza in città dal 1887 al 1892; in questo periodo il Maestro diresse per tre anni la filarmonica locale e compose quasi la totalità della Cavalleria Rusticana, opera del verismo ottocentesco[25][26]. Le strutture museali presenti in città sono due: Grande lustro ebbero negli anni settanta e ottanta Radio Ofanto 98, Radio Cerignola1, Radio Antenna Libera, Radiolinus emittente democratica, Radio Arcadia e Radio Città . Iniziamo con dirti che il Po è un fiume dell' Italia settentrionale . A poco meno di 40 km da Foggia, Cerignola si estende sulle vallate della Capitanata, tra i fiumi Ofanto e Carapelle.Insieme al capoluogo, San Severo e Manfredonia, costituisce il quadrilatero economico della zona, votato allâagricoltura grazie alla produzione di olio e cereali. Il settore primario risulta essere la maggiore risorsa economica della città . 4 "Stemma e gonfalone", comma 2, Presidenza del Consiglio dei Ministri - caratteristiche tecniche degli emblemi araldici, Istituto per le Tecnologie della Costruzione - sede di Bari. Da ricordare le lotte contadine guidate da Giuseppe Di Vittorio, che consentirono il riconoscimento di maggiori diritti ai lavoratori della terra e il famoso 50% ai mezzadri, nonché una forte affermazione del ruolo sindacale in Italia.