360, comma primo, n. 3 c.p.c., per aver il tribunale omesso di considerare che la disciplina del cumulo materiale di cui all’art. Pertanto, qualora sulla base della pluralità oggettiva delle condotte poste in essere dal trasgressore si individui una fattispecie di concorso materiale, ne consegue l’applicazione della regola del c.d. 3, l. 689/1981. La sentenza impugnata ha precisato che, in base al primo comma dell’art. Posted on gennaio 7, 2021 by gennaio 7, 2021 by Non passano molte settimane che ti arrivano a casa numerose multe e tutte per la stessa infrazione. Di conseguenza ci vengono notificate più multe. 8 bis, l. 689/1981 e dell’art. Non sono nuovi i casi in cui utenti della strada inanellano multe su multe per essere transitati nella Zona a Traffico Limitato di una città, anche una sola volta. In linea di principio l’errore scusabile sul fatto può assumere rilievo per escludere la responsabilità del soggetto sanzionato in quanto non attinga la sola interpretazione giuridica del precetto, ma verta sui presupposti della violazione, e sia stato determinato da un elemento positivo, estraneo all’autore, idoneo ad indurlo in errore ed estraneo alla sua condotta, non ovviabile con ordinaria diligenza, purché sia idoneo ad ingenerare l’incolpevole opinione della liceità del proprio agire. in tema di continuazione tra reati, sia perché l’art. 3, l. 689/1981, con riferimento all’art. L’importo da pagare è di euro 84 ma che può arrivare anche a 335. testualmente, Cass. Ha dedotto di essere incorsa in errore incolpevole, non essendo, al momento delle infrazioni, a conoscenza della modifica del regime di autorizzazione all’accesso in zona ZTL, adottata dal Comune di Milano con ordinanza n. 684429 del 2012, entrata in vigore il 29.10.2012, adducendo, a conferma della propria buona fede, di aver regolarizzato la propria posizione non appena ricevuta la notifica del primo verbale di contestazione. Ha infine rilevato che l’IVRI aveva richiesto l’autorizzazione con notevole ritardo, solo nel gennaio 2013, quindi dopo un “periodo sovrabbondante rispetto alla necessaria tempistica per l’ottenimento della necessaria autorizzazione”. Distratto dal traffico e abituato a percorrere liberamente quella via, non ti accorgi dei cartelli stradali con il divieto. Ha chiesto l’annullamento delle infrazioni già accertate o, in subordine, l’applicazione di una sanzione unica nel minimo edittale o il riconoscimento della continuazione. Dopodiché, a distanza di pochi giorni, si vede recapitare una seconda multa per la stessa identica infrazione, però commessa in data successiva. Per stabilire l’autonoma delle singole condotte illecite, il giudice di merito ha dato rilievo al fatto che esse risultavano commesse in luoghi e tempi diversi, con vetture diverse ed in orari diversi ma, nel valutare il dato cronologico, non ha però tenuto conto che, nei casi segnalati dall’istituto ricorrente, i verbali evidenziavano che talune infrazioni erano state commesse dal medesimo veicolo, sullo stesso tratto stradale ed inoltre erano state consumate entro un intervallo temporale ridottissimo (di pochi secondi o di qualche minuto). Quindi una terza e una quarta e chissà quante altre a distanza ravvicinata nel tempo. minimi per provvedervi, ma va considerato che lo stesso ricorrente ha dedotto di essersi adeguato immediatamente, appena ricevuto la notifica della prima infrazione, ammettendo per implicito che fossero sufficienti, a tale scopo, tempi ristretti. 198, comma secondo, d.lgs. Scopriamo come funzionano e quanto possono costare le multe per un accesso non autorizzato alle zone a traffico limitato. In tal caso la giurisprudenza è concorde nel confermare che la multa non dovrà essere pagata. 26.1.2007, n. 14). cumulo materiale e, quindi, quod poenam, delle sanzioni previste per ogni singola violazione (Cass. Fermo tale rilievo, occorre considerare che la sentenza impugnata ha ritenuto incontestato (e comunque provato), che il Comune avesse pubblicato nell’albo pretorio l’ordinanza istitutiva dell’area C del territorio urbano, entro cui erano destinate ad assumere vigore le nuove prescrizioni. Egli dovrà valutare se il tempo intercorso tra le singole condotte illecite possa essere sufficiente a dar luogo a più azioni autonome. o il più cattivo d'Italia, l'autovelox di viale Fulvio Testi che sanziona in media 1200 volte al giorno per 109.000 € al giorno. Segue, quindi accoglimento del primo motivo e rigetto del secondo. Qualora dovessimo ritenere che la multa in violazione delle prescrizioni in materia di “ Zona a traffico limitato” sia ingiusta, è consigliabile fare ricorso; la scelta dell’Autorità competente (es. Nel caso in cui una medesima infrazione, ripetuta, sia contestata con più contravvenzioni è necessario in astratto analizzare se la reiterazione dell’infrazione sia stata posta in essere a distanza temporale più o meno breve.. Infatti, solo nel caso in cui la “recidiva” si sia concentrata in brevissimo tempo, potrà in alcuni casi essere pagata una sola multa di importo aumentato. Stessa infrazione in un giorno, la multa si paga due volte oppure no Essere multati due volte nello stesso giorno per la medesima infrazione è certamente possibile, ma solo a determinate condizioni. Il discorso però è che tu hai tre multe ma su 2 giorni differenti. Secondo la Corte, è del tutto irrilevante che l’automobilista non sia a conoscenza della nuova normativa in tema di accesso alle zone a traffico limitato facendo affidamento nella precedente disciplina. P.I. Finché la violazione non viene più commessa: il guidatore scopre dove sta sbagliando e non ripete l’errore. Per gli Ermellini, tuttavia, i giudici a quo hanno sottolineato come non vi potesse essere un errore scusabile e la, I giudici di legittimità , invece, accolgono la doglianza della società relativa alla disciplina del, La Cassazione chiarisce che l'istituto del, Nei casi segnalati dall'istituto ricorrente, infatti, i verbali evidenziavano che, Rinvio d'udienza solo se il difensore è insostituibile, Va ascoltato il figlio che sceglie di stare con la madre. L’errore in diritto è in cui è incorsa la sentenza è, quindi, consistito nell’aver ritenuto che le suddette condotte dessero luogo a violazioni autonome per il solo fatto di esser state consumate ad orari diversi, trascurando di considerare che ad ogni accertamento non deve necessariamente corrispondere una contravvenzione, in particolare ove trattasi di condotte poste in essere sulla stessa strada entro un brevissimo lasso temporale, stante il carattere di durata e quindi unitario, delle predette condotte illecite (cfr., testualmente, Corte cost. ZTL: più infrazioni non sempre comportano più multe. Nei casi indicati non poteva escludersi aprioristicamente la configurabilità di un’unica condotta e di una sola violazione, ma occorreva valutare se il tempo intercorso tra le singole condotte illecite fosse sufficiente per dar luogo a più azioni autonome, dovendosi altrimenti applicare una sola sanzione e non più sanzioni autonome, tra di esse cumulate. L’istituto ricorrente sostiene che la sentenza abbia violato – anzitutto – l’art. Dovete sapere che non sempre tali multe devono essere pagate per intero; infatti, è necessario verificare se la reiterazione dell’infrazione sia stata posta in essere a distanza temporale più o meno breve. E’ sulla scorta di queste considerazioni che la Corte di cassazione, con ordinanza n. 22028 dell’11 settembre 2018, ha cassato, per errore in diritto, una decisione di merito che aveva considerato delle plurime infrazioni commesse con il proprio veicolo – nella specie plurimi accessi non autorizzati nella zona a traffico limitato (ZTL) del Comune - come violazioni autonome per il solo fatto di esser state … Stampa 1/2016. 198, d.lgs 285/1992, in relazione all’art. Mette conto precisare, peraltro, che non è neppure applicabile l’art. zona traffico limitato: in caso di piÙ violazioni È possibile pagare solo la prima contravvenzione In tema di accessi a Zone a Traffico Limitato, accade di frequente che l’automobilista che vi transiti non si limiti ad accedervi una sola volta, ma più volte ed in tempi diversi, commettendo quindi una … Si tratta di una sentenza estremamente interessante perché apre le porte all’applicazione di un principio nuovo non solo per i verbali conseguenti al passaggio con il varco attivo delle zone a traffico limitato, ma anche per tutti i casi in cui, a distanza di pochi minuti, si prendono più multe per eccesso di velocità (si pensi a due autovelox situati a pochi chilometri l’uno dall’altro) o per un divieto di circolazione (è il caso delle domeniche verdi o a targhe alterne), ecc. @ Copyright 2001 - 2020 La multa ZTL per entrata irregolare è di: € 83 – 333, senza sottrazione punti; Attenzione, in caso di più accessi irregolari si subisce una multa per ogni singola violazione! Il Tribunale di Milano ha accolto l’appello principale del Comune e ha respinto quello incidentale dell’Ivri s.p.a., rigettando in toto l’opposizione, ritenendo provate – o comunque non contestate – la pubblicazione dell’ordinanza n. 684429/2012 nell’albo pretorio e l’emanazione e pubblicazione del relativo disciplinare. Il numero delle multe aumenta ogni anno e ormai a Milano si parla di "industria della sanzione" un esempio su tutti, gli autovelox in uscita dalla città (Palmanova etc.) Quesito: Ho ricevuto una notifica dalla polizia del Comune di XXXX per infrazione con autoveicolo in ZTL tramite sistema installato su […] In tali ipotesi, il trasgressore subisce tante sanzioni per ogni singola violazione (cosiddetto cumulo materiale). Ciò perché, per tali ingressi illegittimi nella ZTL, non può ravvisarsi la sussistenza di una condotta unica» [3]. 198, comma secondo, d.lgs. MULTA PER ZTL. La risposta è stata di recente fornita dalla Cassazione [1]. Il relativo accertamento rientra nei poteri del giudice di merito, la cui valutazione è sindacabile in sede di legittimità soltanto per vizio di motivazione (Cass. 2.2.1996, n. 911). 285/1992, qualora con un’unica condotta illegittima siano violate più disposizioni di legge o sia commesse più violazioni della stessa disposizione, deve applicarsi un’unica sanzione aumentata fino al triplo, mentre in presenza di più violazioni della medesima o di diverse disposizioni di legge, consumate mediante condotte autonome, si applicano i principio del cumulo materiale e ciascuna infrazione soggiace ad una autonoma sanzione. ... uno o più accessi alle zone ZTL… Immagina di percorrere un tratto di strada su cui, da poco, il Comune ha imposto le cosiddette ZTL ossia le zone a traffico limitato … 285/1992, poiché le singole violazioni erano state consumate con condotte del tutto autonome, in quanto commesse in giorni ed orari diversi, con auto diverse e in luoghi diversi. Mi è stata notificata una multa per essere passata in ztl il 1 novembre alle ore 21.45 e che ho prontamente pagato per usufruire della riduzione. La multa deve essere recapitata a casa del proprietario dell’auto, a mezzo di raccomandata anche tramite il servizio di poste private, entro 90 giorni dal giorno dell’infrazione (e non dal successivo accertamento presso l’ufficio della polizia). 26.10.2004, n. 20776; Cass. Parimenti la condotta illecita non poteva giustificarsi alla luce delle difficoltà di ordine pratico di conformarsi al nuovo regime, avendo la sentenza accertato che le novità introdotte erano state precedute da una precedente ordinanza, parimenti modificativa in senso restrittivo del regime precedente, adottata mesi prima dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni, e che il ricorrente, per le qualità rivestite, era tenuto ad attivarsi per tempo, essendo in condizione di conoscere il contenuto della nuova normativa comunale, e che, inoltre, era stata raggiunto dalla comunicazione del 23.10.2012 con cui gliene era stato anticipato, in modo dettagliato il contenuto. Nel caso in esame, il Tribunale, ritenuto che si fosse in presenza di una pluralità di condotte autonome, ha ritenuto legittima l’irrogazione di un numero di sanzioni pari alle violazioni contestate, considerando anche il disposto dell’art. Immagina di percorrere un tratto di strada su cui, da poco, il Comune ha imposto le cosiddette ZTL ossia le zone a traffico limitato per le quali però non sei munito del relativo pass. 1. Se infatti il Comune ha pubblicizzato la modifica della segnaletica (con avviso sul sito e affissione dell’ordinanza nell’albo pretorio) i cittadini si presumono a conoscenza della stessa e non possono invocare la buona fede. Non si ravvisa quindi la dedotta violazione di legge, poiché la sentenza ha correttamente sussunto ed apprezzato le descritte circostanze di fatto, non incorrendo nella violazione dell’art. 8, comma primo, l. 689/1981, e all’art. Quando la stessa infrazione del codice della strada è ripetuta più volte ma in un breve lasso di tempo è necessario pagare tutte le multe? Lo fai più volte, alla ricerca di un parcheggio: entri ed esci dalle ZTL senza accorgerti che, per ogni volta che passi, c’è una telecamera a fotografarti. 198, comma primo, d.lgs. 5252/2011). L’infrazione è unica o vanno conteggiate tutte le volte in cui il veicolo, sia pure in un breve tragitto, è stato immortalato dalle telecamere, per altrettante ...read more → s.u., 28.7.2016, n. 15669). 2. In questa ipotesi scatta la multa per la ztl che può essere rilevata anche tramite una telecamera. A riguardo la Cassazione ha recentemente detto che «nel caso in cui, tramite condotte reiterate, perpetrate anche in tempi diversi, l’automobilista effettui plurimi ingressi nella zona a traffico limitato, anche qualora siano riferibili tutti al medesimo giorno, lo stesso soggiace alle sanzioni previste per ogni singola violazione, quindi è tenuto a pagare tutte le contravvenzioni, ossia per ogni singola infrazione. Ero certa, però, di non aver commesso l'infrazione perché siamo molto attenti in tal senso. Scrivo su questa notizia e non sulla precedente sempre a proposito delle multe per non osservanza della ztl. Può capitare che ci arrivino a casa diverse multe, prese durante la stessa giornata e sul medesimo tratto autostradale. Si è già detto che l’istituto del cumulo giuridico tra sanzioni è applicabile alla sola ipotesi di concorso formale (omogeneo o eterogeneo) tra le violazioni contestate – per le sole ipotesi, cioè, di violazioni plurime commesse con un’unica azione od omissione – non essendo per converso invocabile con riferimento alla diversa ipotesi di concorso materiale, cioè, tra violazioni commesse con più azioni od omissioni. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. 8 della l. n. 689 del 1981 prevede espressamente tale possibilità soltanto per le violazioni in materia di previdenza e assistenza, sia perché la differenza morfologica tra illecito penale ed illecito amministrativo non consente che, attraverso un procedimento di integrazione analogica, le norme di favore previste in materia penale vengano tout court estese alla materia degli illeciti amministrativi. Ha inoltre accertato che il Comune, oltre ad emanare e pubblicare il relativo disciplinare attuativo già in data 24.10.2012, aveva anche indirizzato al ricorrente una missiva informativa in data 23.10.2012, con cui l’aveva preavvertito dell’entrata in vigore delle nuove norme, comunicando che l’ordinanza comunale era stata già pubblicata sul sito internet comunale e che le nuove disposizioni modificavano la disciplina previgente in senso più restrittivo, imponendo un’autorizzazione precedentemente non richiesta. In Cassazione, non trova accoglimento la doglianza con cui la società ritiene di essere caduta in errore per non essere stata a conoscenza delle modifiche al regime di ZTL del Comune. Più infrazioni non sempre comportano più multe per accesso alla ZTL La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22028 del 11 settembre 2018 ha stabilito che in caso di più violazioni in un breve lasso di tempo, avvenute nel medesimo tratto stradale “essendo la condotta unica e tale da integrare una sola violazione, va applicata una sola sanzione”. Pagando la sanzione entro 5 giorni si ottiene uno sconto del 30%, quindi il minimo scende a 58,10€. Spesso alla guida della propria auto, soprattutto se si è in una località che non conosciamo alla perfezione, è facile finire in aree in cui l’accesso al traffico è limitato: le cosiddette ZTL. Multa ZTL: quando arriva? 7, comma 14, d.lgs 285/1992, per aver transitato in zona a traffico limitato e corsie riservate ai mezzi pubblici in assenza di autorizzazione, violazioni commesse nei mesi di novembre e dicembre 2012. Quotidiano giuridico La sentenza è cassata in relazione al motivo accolto, con rinvio ad altro magistrato del Tribunale di Milano, che pronuncerà anche sulle spese del presente giudizio di legittimità. : Prefetto o Giudice di Pace) dipenderà sempre da una serie di variabili, come ad esempio la gravità della sanzione o della violazione contestata, come dimostra la casistica giurisprudenziale relativa ai più frequenti motivi di contestazione delle mult… La risposta in questo caso è negativa. | © Riproduzione riservata 4.3.2011, n. 5252). Multe stradali: niente continuazione se l’infrazione è ripetuta Infrazioni ravvicinate in zone a traffico limitato: profili di costituzionalità Più Letti Il secondo motivo censura la violazione e falsa applicazione dell’art. 8, l. 689/1981 (cfr. Quindi se passa cinque volte da un varco attivo deve pagare cinque multe diverse e non una sola. Questa Corte ha ritenuto che le violazioni della stessa indole reiterate nei cinque anni successivi alla prima di esse soggiacciono ad un aggravamento della sanzione (ad eccezione che nei casi di cui al quarto comma della previsione), senza che ciò comporti l’unificazione delle condotte illecite aventi carattere autonomo a guisa di continuazione ed in deroga alle previsioni dell’art. Spetta però al giudice di primo grado stabilire se e quando si può parlare di un breve lasso di tempo tra una violazione e l’altra, e quindi annullare tutte le altre contravvenzioni. 198 del Codice della Strada (D.Lgs. È il caso del ripetuto passaggio con l’auto nelle aree pedonali e nelle zone a traffico limitato (ZTL). Nel febbraio 2020 sono stato multato per la stessa infrazione (uso del cellulare), ma in questo caso ho pagato subito la multa con riduzione della sanzione al 30 percento (entro i 5 gg. La Istituti di Vigilanza Riuniti d’Italia – da ora IVRI – ha proposto opposizione al giudice di pace di Milano avverso 141 verbali di contestazione elevati per violazione dell’art. Ha inoltre stabilito che la resistente era stata avvertita dell’entrata in vigore della nuova disciplina, con missiva del 23.10.2012 ed ha, altresì, rilevato che, a prescindere dall’effettiva conoscenza del disciplinare, la società, quale operatore qualificato nel settore della vigilanza avrebbe potuto attivarsi con uno sforzo di diligenza minimo per prendere conoscenza per tempo delle nuove prescrizioni. Non si applica neanche il cumulo formale che prevede l’aumento della contravvenzione fino al triplo. 360, comma primo, n. 5 c.p.c., nonché la violazione e falsa applicazione dell’art. In più eri in buona fede perché nessuno ti aveva avvisato del cambio della segnaletica, né i giornali ne hanno parlato. 198, comma primo, d.lgs. L’Art. Il dubbio di un lettore che ha ricevuto un verbale per infrazione con autoveicolo in ZTL: i 90 giorni per la notifica decorrono dal momento dalla data dell’infrazione o da quella dell’accertamento della stessa? Vediamo dunque cosa è stato detto. Ti sembra assurdo doverle pagare tutte: alla fine non hai fatto altro che ripetere più volte lo stesso comportamento. ... una sola sanzione in caso di più violazioni in breve tempo sulla stessa strada. 285/1992 (la circolazione non autorizzata in zona a traffico limitato) è integrato da una condotta avente un’autonoma consistenza oggettiva rispetto al mero possesso dell’autorizzazione. Il Tribunale, tuttavia, l'aveva condannata a pagare tante sanzioni quanti erano gli episodi di violazione accertati. Anche noi siamo stati multati per aver oltrepassato la ztl il 01 novembre alle ore 21.45. 198, comma primo, d.lgs. Il primo motivo censura l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio, ai sensi dell’art. Quanto alle difficoltà pratiche di conformarsi, non solo il ricorso non indica quali adempimenti fossero necessari e quali fossero i tempi. Tuttavia, la stessa Cassazione ha voluto stemperare il rigore di tale norma. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. IT02324600440, Per la Cassazione a ogni accertamento non dovrà corrispondere necessariamente una distinta contravvenzione, stante il carattere di durata e quindi unitario delle condotte ilelcite. Può capitare che la segnaletica che indica l’inizio di una ZTL con i rispettivi orari/giorni di ingresso libero non sia ben visibile e che quindi sia più semplice cadere in errore. Nell’esempio in apertura abbiamo rappresentato il caso di un automobilista all’oscuro dei nuovi divieti. In quest’ultimo caso ad ogni accertamento non deve corrispondere una contravvenzione. 1.2. 30.10.2009, n. 23019; Cass. In tal caso non può invocarsi neppure l’art. Neppure può sostenersi che le singole condotte integrassero un’unica violazione per il fatto di dipendere dalla mancanza dell’autorizzazione, poiché il fatto sanzionato dall’art. Contro più multe per la stessa infrazione, qualora siano ritenute illegittime, si può fare un unico ricorso collettivo o vanno presentate singole contestazioni avverso ogni verbale?. Il Giudice di pace ha escluso la sussistenza di un errore di fatto, ma ha ritenuto applicabile l’art. Ad esempio ciò avviene quando più tutor o autovelox posizionati a distanza ravvicinata l’uno dall'altro, registrano a distanza di pochi minuti, diverse violazioni. Come avremo modo di vedere a breve, i giudici hanno aperto la possibilità, in determinati casi, di pagare una sola volta in caso di più infrazioni della stessa norma del codice della strada. 8 bis, d.lgs. II Civile, ordinanza 15 marzo – 11 settembre2018, n. 22028. Si può parlare, in questo caso, di buona fede e chiedere l’annullamento della contravvenzione? Se si prendono più multe per una stessa infrazione ma in giorni diversi si può fare un solo ricorso? Multe stradali per la stessa infrazione: cosa dice la Cassazione A tal proposito, particolarmente chiarificatrice è una sentenza della Corte di cassazione del … Quindi si applica solo una contravvenzione aumentata fino a tre volte tanto. Di conseguenza, nessun rilievo poteva assumere il fatto che fosse mutata una regolazione in vigore da anni, poiché la ricorrente era stata avvertita per tempo dell’imminente entrata in vigore delle modifiche normative ed era a conoscenza, al momento delle singole infrazioni, della necessità dell’autorizzazione per percorrere i tratti a traffico limitato. 285/1992, in considerazione della “consequenzialità funzionale delle condotte e del carattere seriale delle violazioni, commesse in tempi ravvicinati e rispondenti ad una programmazione unitaria”, confermando le contestazioni oggetto di 14 verbali ed annullando le altre. Nonostante l’infelice dizione del cartello, quando trovi scritto “varco attivo” non significa che il passaggio è libero e quindi consentito, ma al contrario è vietato. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. In base al codice della strada [2], quando con un’unica condotta illegittima sono violate più norme del codice della strada si applica un’unica sanzione aumentata del triplo. Il motivo è fondato nei termini che seguono. Sebbene siamo in presenza formalmente di due diverse violazioni, esse sono state poste in essere contemporaneamente allo scopo di attraversare l’incrocio nel più breve tempo possibile. 3.5.2017, n. 10775; Cass. Ha ritenuto che tale comunicazione di per sé escludesse la buona fede, essendo sufficientemente dettagliata, e che, comunque, la società ricorrente, quale operatore qualificato operante nel settore della vigilanza, fosse in condizione di attivarsi tempestivamente per acquisire piena conoscenza delle modifiche introdotte, considerato che l’ordinanza adottata nell’ottobre 2012 era stata preceduta da altra ordinanza del 28.6.2012, poi sostituita da quella successiva, la cui entrata in vigore era stata differita dall’1.1.2012 al 29.10.2012 proprio per accordare a tutti gli interessati, inclusi gli uffici pubblici, un tempo sufficiente per conformarsi alle nuove disposizioni. Ci sembra strano perché, in genere, siamo molto attenti e non passiamo neanche a tabellone spento. Multe ZTL nulle se la segnaletica è assente o insufficiente. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. In pratica, quando l’automobilista ha superato il varco attivo più volte nell’arco di pochi minuti (come nell’esempio di poc’anzi per la ricerca di un parcheggio) gli sarà imputata una sola multa. n. 285/92 e successive modifiche) stabilisce il principio del cumulo giuridico delle sanzioni amministrative pecuniarie Entra due volte in ztl: la multa arriva doppia ma si può fare ricorso Gentile avvocato Bassu, ho ricevuto una multa per aver violato due volte la zona a traffico limitato di una nota città italiana. Che io sappia non si può essere multati più di una volta per la stessa infrazione nello stesso giorno. Purtroppo abbiamo già pagato per usufruire della riduzione della multa e, anche perché, al comando dei vigili ci hanno confermato l'infrazione. Purtroppo per gli automobilisti circolare in queste zone ZTL comporta una infrazione al codice della strada con relativa multa. In altri termini in caso di più multe per la stessa infrazione ZTL, quante volte si paga? 285/1992 (che concerne, tuttavia, le ipotesi di concorso formale di violazioni ai divieti di accesso nelle aree pedonali urbane e nelle zone a traffico limitato, disponendo che il trasgressore soggiace, anche in tal caso, alla sanzione prevista per ogni singola violazione). Essendo la prima volta che prendi una contravvenzione su quel tratto di strada ti chiedi se ci sono possibilità di fare ricorso. Viceversa, in presenza di più violazioni della stessa o di diverse norme del codice della strada, consumate mediante condotte autonome scattano tante multe per quante sono le violazioni. Una ragazza piacentina ha inanellato una serie incredibile di passaggi non autorizzati nella ZTL di Roma, ,e si trova ora a dover sborsare 10.000 Euro. Così attraversi il varco che, in quel momento, è attivo. 8 bis (Cass. più multe stessa infrazione. 198, comma secondo, CDS non può applicarsi nel caso in cui le violazioni siano commesse in un brevissimo lasso di tempo e con riferimento al medesimo tratto stradale, essendo in tal caso la condotta unica e tale da integrare una sola violazione, cui va, quindi, applicata una sola sanzione. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. Viceversa, in presenza di più violazioni della stessa o di diverse norme del codice della strada, consumate mediante condotte autonome scattano tante multe per quante sono le violazioni. Studiocataldi.it Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Si pensi al caso di un conducente che non si ferma allo stop al fine di passare, subito dopo, con il semaforo rosso. 360, comma primo, n. 3 c.p.c., per aver la sentenza ritenuto inapplicabile l’esimente della buona fede, non considerando che il ricorrente non poteva essere a conoscenza della nuova normativa in tema di accesso alle zone a traffico limitato e che, per contro, legittimamente aveva fatto affidamento nel perdurante vigore della precedente disciplina, infine non valorizzandone la condotta successiva, consistita nell’immediata regolarizzazione della propria posizione dopo la notifica del primo verbale. 1.1. Di conseguenza, la disciplina della reiterazione non introduce deroga all’applicazione del cumulo formale di sanzioni in caso di concorso formale di violazioni e, a fortiori, del concorso materiale in caso di violazioni consumate con condotte autonome, e ciò neppure in presenza di condotte plurime consumate entro un lasso di tempo ridotto ed in attuazione di una programmazione unitaria, nel qual caso sono esclusi solo gli effetti della reiterazione, come esplicitamente previsto dal comma quinto dell’art. 81 c.p. ZTL: più transiti non sempre comportano altrettante multe Con la sentenza n.22028/2018, la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di contravvenzioni derivanti da ripetute violazioni di transito in zona a traffico limitato (c.d. La stessa conclusione è stata ribadita dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 22028 del 11 settembre 2018, con la quale ha stabilito che in caso di più violazioni in un breve lasso di tempo, avvenute nel medesimo tratto stradale “essendo la condotta unica e tale da integrare una sola violazione, va applicata una sola sanzione”. Inoltre, le singole contestazioni erano scaturite tutte dal mancato possesso dell’autorizzazione richiesta per il transito in zona a traffico limitato e pertanto le condotte sanzionate avevano carattere unitario; che, stante il numero di veicoli e di accessi effettuati, era particolarmente difficoltoso adeguarsi alle nuove prescrizioni; che, l’entità della sanzione applicata era dipesa non dal disvalore della condotta, ma da circostanze del tutto casuali, quali il numero di transiti effettuati ed i tempi con cui l’amministrazione aveva provveduto a notificare i verbali di accertamento, giustificandosi almeno una riduzione delle sanzione alla luce delle suddette circostanze di fatto. 16.12.2014, n. 26434; Cass. 29.9.2009, n. 20866; Cass. 689 del 1981, che disciplina gli effetti della reiterazione degli illeciti amministrativi, ma la censura è, sotto tale profilo, infondata. I giudici hanno stabilito che, in caso di più violazioni a breve distanza di tempo sulla medesima tratta, va valutato se esse debbano essere considerate violazioni autonome oppure come un’unica violazione.
Lavoro In Cucina Senza Esperienza,
Acquisto Casa Sul Lago D'iseo,
Frasi Ironiche Sulla Gente,
Come Si Pronuncia In Francese,
Arpas Sardegna Meteo,