Didattica a distanza: pro e contro. Siamo in un periodo davvero complicatissimo, come lo ha definito il premier Conte: “il peggiore dopo la crisi del secondo dopoguerra”. La DAD dal punto di vista dei genitori" . La maggioranza dei lavoratori utilizza lo smart working (tema già trattato in un precedente articolo)… e gli studenti? di zoe03 (Medie Superiori) scritto il 09.04.20 In quest'ultimo periodo, data l'emergenza causata dal Coronavirus, le lezioni a scuola sono state sospese e sostituite con le video-lezioni; un nuovo metodo d'insegnamento necessario per andare avanti con il programma e con lo studio nonostante la chiusura scolastica. 24 marzo 2020 di: Redazione. Adesso i professori non hanno fiducia nei propri alunni perché è molto facile copiare. Dopo il contributo di Gualtiero Grassucci, vi proponiamo una riflessione di Domingo Paola, insegnante di matematica e fisica presso il liceo statale “G. Personalmente, … La situazione d’emergenza che stiamo vivendo, dovuta al coronavirus, ha portato grandi cambiamenti nelle nostre vite. I professori valutano la conoscenza degli argomenti, non la loro applicazione alla realtà. È questo il problema: i ragazzi possono ripetere gli argomenti letti ma li comprendono? I Pro della didattica a distanza: Uso consapevole del web. Un primo poblema fondamentale della didattica a distanza è la mancanza di rispetto di alcuni professori. Pur con qualche limite, le risorse presenti sul web possono essere adeguatamente adattate e utilizzate proprio in questo momento di necessità di attivare modalità di didattica a distanza. Tornando al tema della didattica a distanza, un’ulteriore riflessione è d’obbligo, legata alle modalità di apprendimento in un contesto alterato rispetto a quello tradizionale. Classificazione. Tra gli aspetti positivi trovo che la didattica a distanza sia un giusto compromesso tra il diritto allo studio e la necessità di salvaguardare la propria salute e quella altrui; inoltre, strano a dirsi ma i rapporti con gli insegnanti si sono rafforzati, li ho sentiti vicini. Mai rifiutare, ignorare o ritardare nel prendersi cura della propria salute, per qualsiasi cosa comunicata o vista in questo sito web. Ma quali sono i Pro e i Contro della didattica a distanza? Ma è così? La scuola ha molti problemi da tanto tempo. 28/10/2020. Sul tema della didattica a distanza c’è molta disinformazione, ci sono luoghi comuni pro e contro da sfatare, c’è un caos generale anche sulle normali definizioni. Ma se i professori chiedessero l’opinione dei propri alunni circa quello che hanno studiato questo problema sarebbe surclassato. L’unica parte positiva che trovo nella didattica online per ora è la gestione più libera dell’orario. ho bisogno di un tema sulla didattica a distanza, grazie!!! Didattica a distanza: pro e contro dell'emergenza Coronavirus, ecco tutto quello che c'è da sapere sulle lezioni che verranno fatte da casa. Vedo nello studio l’evoluzione dell’uomo: dona pazienza, umiltà, conoscenza, e mille … Dopo un mese di intensa attività per pianificare, costruire e realizzare webinar, materiali, video lezioni è forse giunto il momento […] Tutti i contenuti come: il testo, le immagini, la grafica, i video, etc. Oggi siamo tutti a casa, alcuni sono anche da soli, come me, ma tra whatsapp, videochiamate e altro, non ce ne accorgiamo più di tanto. Didattica a Distanza: i contro. Shutterstock. Tutto ciò persiste anche quando sono i dirigenti che sostengono le posizioni degli studenti, ma nulla sembra funzionare. Richiede uno studio approfondito di tutte le sfumature. Makeup autunno-inverno 2020 : tutte le nuove tendenze da copiare! Didattica a distanza: pro e contro. Questo perché si suppone che la tecnologia e il mondo online sia il loro pane quotidinano e che, quindi, non abbiano riscontrato alcun problema. Ci sono docenti che, non fidandosi dell’attenzione dei propri alunni, chiedono loro (contro ogni norma) di tenere contantemente accesa la webcam per controllare visivamente i propri studenti. Uno dei più grandi ha riguardato la scuola, che si è dovuta bruscamente riformare e letteralmente da un giorno all’altro ha dovuto fare i conti con le tecnologie digitali e con la didattica online. Io proverò ad analizzare la situazione dal mio punto di vista di studentessa universitaria ma ho raccolto anche qualche informazione dai vari social, dai miei followers o semplicemente da sconosciuti che ho visto abbastanza interessati e … Tema svolto: pro e contro uso dei devices digitali nella didattica Smartphone, tablet e notebook sono diventati fondamentali strumenti di lavoro, ma … sono da considerarsi solamente come materiale consultativo; non è dunque richiesto che esse siano complete o esaustive, nè tantomeno che vengano utilizzate in particolari condizioni cliniche individuali . Capita che le consegne vengano date dai docenti a qualsiasi ora, anche alle 22:00. Ecco sul fronte scuola i pro e i contro riscontrati nella didattica a distanza Didattica a Distanza pro e contro: possiamo trovare in noi delle risorse insospettate, potremmo arricchire il nostro intervento in classe fornendo ulteriori strumenti da usare a casa, ma a me ha fatto cogliere soprattutto l’importanza dello sguardo, la nostalgia per lo scambio di energie che avviene in una classe. Tutte le informazioni contenute in questo sito web sono utilizzate a soli scopi informativi ed educativi. #Dad #DSA Pro e contro della Didattica a distanza per studenti con DSA Quando non andare a scuola è un bene… Un altro grande problema che riscontro nella didattica online è il sistema di valutazione, che è un problema già presente nelle nostre scuole anche prima dell’emergenza cornovirus. La didattica a distanza (denominata simpaticamente DAD) è una questione delicata: molti studenti, infatti, non prendono su serio l'argomento e si divertono a prendere in giro, godendo della situazione vantaggiosa. Una mancanza di rispetto che talvolta si rivolge anche ad altri professori. Didattica a Distanza Nessuno si sarebbe mai aspettato di essere costretto a rimanere a casa, soprattutto nessuno di sarebbe mai aspettato una pandemia mondiale causata da un virus: il covid-19. È un abuso di potere vero e proprio. Per i professori il problema sarebbe la valutazione di un lavoro soggettivo. Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet. Ognuno di noi studenti si ritrova a relazionarsi, in questi giorni, con alcuni docenti che che non solo non capiscono le esigenze e i limiti dei propri alunni in questa situazione ma spesso le ignorano totalmente. Alessandra. Con la crisi da coronavirus (COVID-19), non potendo più … Le lezioni scolastiche sono migliori, inoltre, per avere un riscontro completo ed efficiente, poiché i professori capiscono se non capisci. Oltre ai vantaggi già elencati, si può sottolineare … 10 benefici dell’olio essenziale di mirra: ecco quali sono i più potenti, Pilates e depressione: perché ci aiuta e in che modo, Mindfulness Based Stress Reduction o MBSR: 7 benefici per la salute, Mindfulness e cibo: mangiare in modo consapevole con il Mindful Eating, 7 REGOLE DELLA MINDFULNESS PER COMBATTERE LO STRESS, 10 benefici dell’olio essenziale di limone: ecco quali sono i più potenti, Mindfulness: cos’è, come praticarla e a cosa serve, Esfolianti viso fai da te: 10 scrub e gommage naturali, Disabili e benessere (mancato): 5 ostacoli da rimuovere. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini. Stampa. La didattica a distanza ha rappresentato uno degli aspetti piú dibattuti in questi tre mesi: da quando la scuola ė stata sospesa per contenere la diffusione del contagio da COVID 19 nel nostro paese, gli studenti ( e non solo) hanno dovuto affrontare una nuova sfida: la didattica a distanza appunto. Ma c’è chi ha problemi più semplici, come l’assegnare i compiti con Classroom, o il non saper convertire un file Word in PDF. Piattaforme per la didattica a distanza: pro e contro. MasterChef 10, puntata 18 febbraio 2021: tecnica al passo con la creatività, MasterChef 10: il riassunto dell’edizione anti Covid-19, Calo iscritti Università: gli studenti preferiscono la formazione a distanza - Redazionali Web - Il Granchio, Like it or not, il futuro è TikTok - Alessia Pizzi, Ho letto e acconsento ai "Termini e Condizioni". Ti posso dare uno spunto, un tema no di certo. Tuttavia l’attuale situazione di didattica a distanza lo ha accentuato. Il mondo della scuola si sta, ormai da settimane, riorganizzando per far fronte alla chiusura delle scuole, che con … La sospensione della didattica è stata immediatamente accompagnata dall'invito a sostituire le lezioni tradizionali con forme di apprendimento a distanza. Nel giro di pochi giorni l'invito si è trasformato in obbligo. Covid-19 Il covid-19, conosciuto anche come Coronavirus, appartiene a Problematiche scolastiche Esperienze di insegnamento . Lv 7. Ma per me il problema è molto più profondo: non è solo il sistema di valutazione, è ciò che viene valutato. L’impennata dei contagi ha spinto il governo a riproporre la didattica digitale come obbligatoria in tutte le scuole superiori per evitare l’affollamento dei mezzi pubblici. Proviamo intanto a fare ordine. Uno studio sulla conoscenza senza applicazione o senza discussione analitica è arido, non interessa, non stimola. Qui di seguito, l'esito dell'indagine nazionale "Che ne pensi? Dal 5 marzo scorso 8,4 milioni di ragazzi italiani si sono ritrovati confinati in casa, obbligati ad utilizzare la DAD (didattica a distanza) per continuare il percorso didattico. Covid-19: quando arriva il turno del mondo dello Spettacolo? Lezioni a distanza, pro e contro. La necessità s’è fatta virtù: una volta costretti ad utilizzare gli strumenti del digitale, tutti gli attori coinvolti hanno dovuto metabolizzare nuove competenze e nuovi strumenti, ritrovandosi così arricchiti al … Riduzione/annullamento delle distanze fisiche. Solo dieci anni fa qualcosa tipo le lezioni a distanza … Scuola: ad un mese dall’utilizzo della didattica a distanza è arrivato il momento di trarre un primo bilancio su questo strumento.. Molti ragazzi hanno problemi anche con i mezzi con cui far lezione: spesso non hanno un computer, o lo devono condividere con gli altri famigliari in casa, oppure, ancora, non hanno una connessione abbastanza potente. In un anno così complicato, a causa dell'emergenza sanitaria e delle difficoltà economico-sociali, anche gli adolescenti hanno subito gravi ripercussioni a livello psicologico. Nonostante i messaggi del Ministero dell’Istruzione e la nuove regolamentazioni interne dettate dai dirigenti scolastici, ci obbligano a stare per 5-6 ore di seguito di fronte allo schermo di un computer. È inaccettabile che i professori si prendano la libertà di seppellirci di consegne quando più li aggrada. Continuiamo a pubblicare alcune riflessioni sulla didattica a distanza. Secondo noi studenti questo è il risultato di anni di disimpegno e disattenzione verso la scuola: le pensioni, le tasse, le strade sono i temi che hanno occupato la politica, ma la scuola mai. Per noi studenti il lavoro si concentrerebbe in una produzione che richiede tempo di elaborazione, solo il pensare cosa fare è un’attività che richiede tempo. Perché? di giovannarandazzo (Medie Superiori) scritto il 04.04.20. Pro e contro della didattica a distanza. La didattica a distanza, però, nonostante abbia una gran quantità di aspetti positivi, non è tutta rose e fiori e vi sono quindi degli elementi che potrebbero non convincere. Ci sono, per esempio, professori che pretendono di fare tutte le ore della settimana che avevano a disposizione quando si andava fisicamente a scuola… ma questo non è fattibile. Nelle prime disposizioni urgenti si leggeva l'espressione “i dirigenti scolastici […] possono attivare, … Senza contare che alcuni docenti vorrebbero fare lezione anche nelle vacanze di Pasqua! Didattica a Distanza pro e contro: possiamo trovare in noi delle risorse insospettate, potremmo arricchire il nostro intervento in classe fornendo ulteriori strumenti da usare a casa, ma a me ha fatto cogliere soprattutto l’importanza dello sguardo, la nostalgia per lo scambio di energie che avviene in una classe. Google Classroom e Zoom sono due tra le piattaforme più usate per la didattica a distanza. Adesso i nodi stanno venendo al pettine. Questo sito web utilizza la tecnologia cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. A questo si aggiunge il fatto che poi, nel pomeriggio, ci sono i compiti da svolgersi al computer ugualmente. Il presente blog non è da intendersi come un sostituto a cure mediche professionali, diagnosi o trattamenti. NATUROPATIA, NATUROPATA E CONSULENZA NATUROPATICA. Perchè? A tal proposito diremo che i professori hanno già tanto discusso del cambiamento, considerando che molti di loro – quelli che hanno più anni di lavoro alle spalle – hanno trovato estremamente complicato il meccanismo digitale che ovviamente (datasi la velocità di reazione all’emergenza) non è stato loro spiegato o introdotto in nessun modo. Un altro pregio è che spesso la didattica a distanza permette la riduzione dei costi e quindi la possibilità di offrire una formazione a prezzi più agevolati e quindi accessibile a più persone. L’isolamento sociale dovuto alla pandemia viene parzialmente colmato dalla Didattica a Distanza… È certo positivo, ma non è abbastanza. Mal di testa, bruciore agli occhi, stanchezza e continua possibilità di distrazione. In questo eccezionale e inaspettato del momento storico che costringe tutti a stare a casa, le scuole a chiudere e tutte le attività formative essere fermate, la didattica a distanza è un antidoto al … Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la, Didattica online: pro e contro dal punto di vista degli studenti, Quando è il tuo attore preferito a leggerti un audiolibro. Certo, dal momento che questa forma è stata usata in Europa per molto tempo, significa che in Russia, con un sistema ben progettato, produrrà risultati.