Pochissimo coraggio in ogni scelta, flop di Rai cinema e di un Garrone formato famiglia. Pinocchio - Un film di Matteo Garrone. C'è tanta attesa per il Pinocchio di Matteo Garrone che arriva nelle sale il prossimo 19 dicembre con un cast brillante: da Benigni a Gigi Proietti nei panni di Mangiafuoco, passando per Rocco Papaleo (il Gatto) e Massimo Ceccherini (la Volpe). Arriva o meglio torna al cinema il burattino più conosciuto e amato da generazioni su generazioni di bambini. Film 2019 Perché questo nuovo adattamento di una delle favole italiane più [...], Star Wars: L'ascesa di Skywalker (guarda la video recensione) mantiene la vetta della classifica in una giornata ricca di nuove uscite e un po' povera di incassi, come spesso capita il giovedì. In questo senso anche l'assenza di Melampo apre la porta a un dubbio: che lo spirito trasgressivo di Collodi, che fra le righe fa il tifo per Lucignolo e disprezza Melampo, sia stato edulcorato dalla necessità di costruire una favola più addomesticata, meno apertamente provocatoria. Trasposizione cinematografica di "Pinocchio" firmata da Matteo Garrone.Diretto da Matteo Garrone, Pinocchio sarà al cinema da giovedì 19 dicembre distribuito da 01 Distribution. E le emozioni. Tra i suoi fans conta Patti Smith, l'Oscar Guillermo Del [...] Tra fantasy e horror la fiaba italiana più famosa del mondo ha il suo film. Crediamo per far scoprire agli spettatori le probabili intenzioni dello scrittore fiorentino che conoscitore dei canoni della favola, dei suoi riti e dei suoi miti (ha tradotto Perrault), provocava un racconto genialmente sofisticato. Potrebbe essere osservato da telecamere nascoste: dal Gatto e la Volpe, alla Fata fino [...] Dotato di una morale e ben lungi dal produrre pericolosi miti per il popolino. Perché l'immaginario collettivo di molte generazioni è legato allo storico Geppetto interpretato da Nino Manfredi, nello sceneggiato tv del 1972 diretto da Luigi Comencini; e perché in seguito, al cinema, la fiaba del burattino di legno ha avuto scarso [...] Speriamo che quello stesso stupore arrivi al pubblico, e soprattutto agli spettatori più piccoli. Prosthetic Make-Up designer: Mark Coulier. La miglior trasposizione di sempre! Anche un capolavoro della letteratura, un libro che è stato capace di travalicare le ambizioni del proprio autore e segnare per sempre la storia del mondo, può essere imperfetto, e che nel momento in cui Matteo Garrone decide di trasporlo pedissequamente da pagina a schermo, il risultato non può che essere un film in cui i personaggi sembrano calati dall’alto, senza motivazioni [...] LEGNOSO E DISARTICOLATO, METAMORFICO E POLIMORFO, IL BURATTINO DI MATTEO GARRONE HA L'INNOCENZA DEL BAMBINO E LO STUPORE DEL FANCIULLINO. Siamo particolarmente orgogliosi di fare parte di un’opera di così alto livello. Una favola che incanta gli occhi e si avvicina a Collodi con amore, devozione, enorme rispetto. Punto di riferimento di Garrone - anche sceneggiatore, con Massimo Ceccherini - sono Le Avventure di Pinocchio di Luigi Comencini (1972): sei puntate [...] Fotografia, scenografia, trucco e costumi stupefacenti nel Pinocchio di Garrone, in una versione ben lontana dall'originale e sicuramente più esilarante. Sono bastate le prime immagini del trailer per chiarire che questo Pinocchio vuole essere molto vicina alla versione che emerge in controluce dal libro di Carlo Collodi. Poco da dire su questo pinocchio: un film fatto per non scontentare nessuno, ma le emozioni? Pur essendo un testo scritto, accade che lo si conosca come si conoscono i miti, per tradizione orale e per quanto ne ripetono altri testi, teatrali o letterari o cinematografici. Il “Pinocchio” di Garrone, che inonderà le nostre sale in 600 copie dal 19 dicembre per poi salire a 670 sotto Natale, è pura bellezza, visivamente abbagliante. Pinocchio: il trailer, gli attori che formano il cast, la trama, le anticipazioni, le curiosità e tutte le informazioni sul nuovo film di Matteo Garrone, che uscirà il 19 dicembre 2019. Attenzione. Peccato perchè il regista (gomorra film e serie tv) è bravissimo. Matteo Garrone, con scelta pericolosa ma coraggiosa, prosegue quindi nella personale re-visione (alla lettera) del fantastico italiano, evita confronti con le precedenti versioni (tipo Comencini e Benigni), accettando in toto i rischi del “così come è scritto” e di conseguenza del narrativamente zoppicante (quel che è buono su carta non è automaticamente buono su … Pinocchio di Matteo Garrone: cast completo, quando esce e anticipazioni. Pinocchio - Un film di Matteo Garrone. Vai alla recensione ». Gli occhi straordinariamente brillanti del piccolo attore brillano su un viso che porta le venature del legno, su un corpo di legno [...] La recensione di Pinocchio (2019), il film di Matteo Garrone con Roberto Benigni trasuda perfezione a ogni dettaglio. Con FEDERICO IELAPI, ROBERTO BENIGNI, MARINE VACHT, ROCCO PAPALEO, MASSIMO CECCHERINI, GIGI PROIETTI, ALESSIO DI DOMENICANTONIO, ALIDA BALDARI CALABRIA, DAVIDE MAROTTA, PAOLO GRAZIOSI, MASSIMILIANO GALLO, TECO CELIO, MARIA PIA TIMO, MAURIZIO LOMBARDI, GIGIO MORRA Il terzo adattamento cinematografico di Le avventure di Pinocchio. In 125 minuti, le avventure del … Vai alla recensione », Non è certo l'ambizione che difetta a Matteo Garrone. Diamo ampio spazio anche alla musica che di solito non ascolti. Nella versione di Garrone troverete esattamente la stessa storia, senza particolari invenzioni. Vai alla recensione », Difficile da maneggiare la favola più celebre del mondo, Pinocchio di Carlo Collodi. Dopo l’incursione internazionale e fiabesca a tutto tondo de Il Racconto dei Racconti e la parentesi casalinga nelle periferie imbalsamate di Dogman, avevamo lasciato Matteo Garrone alle prese con il sogno di una vita, coltivato sin dalla più tenera età e accarezzato più volte nel corso degli anni. Vai alla recensione ». . [...] Questo Pinocchio deve tanto a Collodi quanto a Ovidio: sono le metamorfosi la chiave postico-stilistica dell'adattamento di Matteo Garrone, che mette la macchina da presa ad altezza burattino e inquadra come farebbe quel perverso polimorfo che è il bambino. Vai alla recensione », Di Pacifico Arsenio Lâeco dei suoi precedenti film risuona passivamente nel molto tradizionale âPinocchioâ. Il burattino Pinocchio si muove come in una specie di "Grande Fratello". Già Gomorra era sopravvalutato (per non parlare della serie) ora con garrone non ci cascherò più. Una delle poche vetrine per i giovani artisti in Italia è Sanremo giovani. E' l'incerta risposta alla domanda che molti si stanno facendo prima del consueto appuntamento con i film di Natale. La magia della favola originale, la sua essenza, il suo stupore: non c'è più nulla nel film di Matteo Cagarrone... Il cinema dei salotti buoni alla sua quintessenza. Il fatto di essere costato relativamente poco è una freccia in più al proprio arco. SESTO FIORENTINO – Lo stilista Massimo Cantini Parrini, costumista di film di successo, uno tra tutti il “Pinocchio” con la regia di Matteo Garrone, ha incontrato gli studenti delle classi quarte e quinte di indirizzo moda. Vai alla recensione », Da piccolo ricordo che papà mi svegliava prima di andare a scuola e vedevamo su qualche canale disperso della Rai il pinocchio di Comencini. e in DVD Più autentico almeno. [...] Un Pinocchio che lotta contro la propria riconoscibilità universale, che vuole smarcarsi dal peso di un archivio monumentale. Nel 1883 le illustrazioni di Mazzanti del primo Pinocchio erano delicate e gentili (anche l’impiccato era un burattino con i suoi fili appesi all’albero) e non un cadavere orribile garroniano. Pinocchio è forse una delle favole italiane più importanti e conosciute dal resto mondo ma anche quella che ha avuto più trasposizioni teatrali e cinematografiche della storia, divenendo di fatto, una delle più grandi allegorie delle società moderna dall'elevato valore pedagogico. Vai alla recensione ». A spuntarla, e ottenere per la prima volta il primo posto, é Pinocchio (guarda la video recensione), che sfiora 1,9 milioni di euro e vola [...]. Vacuo, recitato malissimo, scritto peggio. Il film ha ottenuto 9 candidature e vinto 6 Nastri d'Argento, 15 candidature e vinto 4 David di Donatello, In Italia al Box Office Pinocchio ha incassato 15 milioni di euro . Esce il suo ultimo film Pinocchio – tratto da Collodi che lo scrisse 150 anni fa – la curiosità aumenta, in quanto la cifra artistica del regista romano va inevitabilmente a confrontarsi con i precedenti sul burattino più famoso del mondo. Grande delusione per lavoro di Garrone. "Oste è buono il vino?" Da Luigi Comencini, capace nel 1972 di realizzare uno sceneggiato straordinario [...] Questo film è nato morto... L'ultimo film di Garrone (Gomorra, Reality) è un racconto senza anima. Cambiata la storia di pinocchio vera. Matteo Garrone sceglie di farlo nel solo modo possibile: personalizzandola al massimo (nella "visione"; la storia è quella nota, giustamente intoccabile) così da creare una sintesi ideale del suo cinema. Visivamente tutto molto bello. DA PINOCCHIO A STAR WARS, ECCO COSA VEDERE TRA NATALE E CAPODANNO, PINOCCHIO, IL NUOVO TRAILER UFFICIALE DEL FILM [HD], PINOCCHIO, MATTEO GARRONE ADATTA LA FAVOLA DI COLLODI PER UN FILM ALLA VECCHIA MANIERA, PINOCCHIO, FEDERICO IELAPI à IL CELEBRE BURATTINO NEL FILM DI MATTEO GARRONE, PINOCCHIO, IL TRAILER UFFICIALE DEL FILM [HD], PINOCCHIO, DA GIOVEDà 19 DICEMBRE AL CINEMA, ROBERTO BENIGNI SARà GEPPETTO IN PINOCCHIO DI MATTEO GARRONE, Moschettieri del Re - La penultima missione, Pinocchio, il trailer ufficiale del film [HD], Undine, la video recensione del film di Christian Petzold, Un affare di famiglia, la video recensione, The Story of Movies - Episodio IX: Calcio e campioni, The Story of Movies - Episodio 8: Il thriller italiano, The Story of Movies VII: Jung Woo-Sung, 100 anni di cinema coreano, The Story of Movies - Episodio 6: Enzo D'Alò, il cinema d'animazione, The Story of Movies - Episodio 5: Il comico italiano, The Story of Movies - Episodio 4: Italian families, La vita straordinaria di David Copperfield, Trash - La leggenda della piramide magica, Palm Springs - Vivi come se non ci fosse un domani, La sindone, un'altra storia sul romanzo 7 km da Gerusalemme, Stasera in TV: i film da non perdere di domenica 21 febbraio 2021, Dota: Dragon's Blood, il teaser trailer ufficiale della serie [HD], Formula 1: Drive To Survive, da venerdì 19 marzo su Netflix, Sky Rojo, il teaser ufficiale della serie [HD], Country Comfort, il trailer italiano della serie [HD], La Tigre Bianca, il ritratto di un'India iniqua in cui l'unico riscatto possibile passa per l'illegalitÃ, Stasera in TV: i film da non perdere di sabato 20 febbraio 2021, Sia, popstar iconica dalla creatività e dallâenergia straripanti, Psychedelic, un artificioso dramma da camera sulla crisi esistenziale di tre uomini alla deriva, Zack Snyder's Justice League, il trailer italiano del film [HD], Tutta colpa di Freud, una serie dal buon ritmo e dai grandi personaggi. Compralo subito. Negli Stati Uniti si raccomanda la supervisione dei genitori per i minori di 13 anni nella visione di Pinocchio. Consigli per la visione Film per tutti. Una favola ( che a me non è mai piaciuta ) portata sullo schermo con una certa "furbizia " da parte del regista che gioca magistralmente su colori, fotografia, trucco, scenografia e costumi. Vai alla recensione », Cimentarsi nella trasposizione cinematografica della favola di Pinocchio di Carlo Collodi, è già di per sé un'audace scelta narrativa per un regista. Predisponendo la storia ad una serie di eventi tumultuosi e ricchi di allegorie. Vai alla recensione », Parto da una premessa che può suonare come una critica parziale: c’è qualcosa che manca in questo bel film di Garrone, qualcosa che non fa pensare che sia un capolavoro: forse è un po’ troppo lento, quasi didascalico nella descrizione dei vari passaggi del racconto collodiano. e Blu-Ray Questa volta con Benigni nei panni di Geppetto. Vai alla recensione », Ma non l'avevamo già visto? Una collezione di momenti alti (stiamo parlando del regista di "Dogman") intervallati da scelte incomprensibili agli estranei. Vai alla recensione », Bisognerà provare, prima o poi, a fare seriamente i conti con la vena zoofila che attraversa potente tutto il cinema di Matteo Garrone: dal malibù di L'imbalsamatore alla pulce di Racconto dei racconti, dai cani di Dogman via via fino al bestiario di Pinocchio, Garrone costruisce universi ibridi e promiscui in cui umani e animali coabitano fianco a fianco, talora si contaminano, talaltra sperimentano [...] E oggi c'è ancora. Grandissima delusione. Vai alla recensione », Trasformista, metamorfico, polimorfo, il Pinocchio di Matteo Garrone rende giustizia alla lettera di Collodi, sfrondando le Avventure dei cascami di qualche altra trasposizione cinematografica: il burattino/bambino è come Alice nel paese delle meraviglie, solo che la meraviglia è lui, lui è il fanciullino, i suoi occhi i nostri, la sua altezza quella della camera, il suo incanto la nostra visione. In fondo per molti Pinocchio rappresenta il racconto di formazione classico di un giovane che diventa adulto attraverso le esperienze più diverse. C'è una cura devota nella ricerca delle facce giuste, negli scenari che chiunque abbia letto Pinocchio ha immaginato, nei dettagli dei costumi, del trucco (impressionante il legno con cui è costruito il bambino), degli effetti speciali artigianali, come lo erano stati ne Il racconto dei racconti, e utilizzati con grande parsimonia, ovvero solo quando narrativamente necessari. Con Federico Ielapi, Roberto Benigni, Gigi Proietti, Rocco Papaleo, Massimo Ceccherini. Una operazione di mercato, senza anima né passione, uno sfoggio inutile di scenografie talmente curate da apparire finte, che non riescono a rappresentare la povertà, quella povertà che probabilmente è il motore di tutta la storia, ben caratterizzata invece, dai paesaggi lividi del film di Comencini, tutt'ora inarrivabile sotto ogni punto di vista. Viene annunciato come l’evento del 2019, "Pinocchio", il film diretto da Matteo Garrone con Roberto Benigni nella parte di Geppetto, e il piccolo Federico Ielapi che impersona il burattino di legno. Lo stesso Pinocchio di Benigni, fresco di premio Oscar, era stato un [...] La recensione di Pinocchio, il nuovo film di Matteo Garrone, con Roberto Benigni nei panni di Geppetto e con Papaleo, Cecchierini, Proietti. Questo non è un pinocchio degno di chiamarsi tale. Per Pinocchio saranno ospitate due importanti iniziative presso la Casa Rossa di Anacapri e la Certosa di San Giacomo . Questa rivisitazione blanda della favola di Collodi non mostra alla fine tentativi creativi. Cinema, ma anche le principali novità in streaming e gli imperdibili appuntamenti tv. Dal 19 dicembre al cinema, questa nuova trasposizione di Pinocchio è diversa da quanto visto recentemente. Tutto riluce di vero, finanche il burattino Pinocchio che rimasto tale per tutto il film si permea di spontaneità, di spirito vivido in un corpo di legno, perché vivi [...] I moncherini con la brace ardente mettono i brividi. Sono molto felice di aver avuto modo di collaborare con un grande artista come Mark Coulier, già impegnato nella realizzazione dei personaggi di Harry Potter e vincitore di due premi Oscar per Grand Budapest Hotel e The Iron Lady. Molto deluso sia da Benigni che da Garrone. Un film che ti lascia, quasi sempre, indifferente. Vai alla recensione », Ennesima versione delle avventure del più celebre burattino del mondo.Garrone(che sceneggia con Ceccherini)cerca l'attenzione totale al testo originario(non del tutto rispettata) e alle prime edizioni illustrate(da Enerico Mazzanti nel 1883 e Carlo Chiostri nel 1901).Si serve della fotografia spenta di Nicolaj Bruel per conferire un'atmosfera generale di miseria e squallore decisamente [...] La fata turchina bambina comparsa senza un perché; il gatto e la volpe protagonisti [...] Dettagli Vai alla recensione », Se non si sapeva bene cosa aspettarsi da questo film, dopo averlo visto non si sa bene come collocarlo. Con il burattino di Collodi ci “inseguiamo” da quando – bambino – disegnavo i miei primi “storyboard”. Almeno in quel film câera un tentativo di cambiare e sedurre. Masseria tra Ostuni e Fasano: Paese dei Balocchi. Un racconto di formazione che rimpiazza la psicologia con la fisiologia, la mente con il corpo, per mettere questo burattino a confronto con la durezza dell'esperienza, di ogni esperienza. Dogman: 6 su 10, sopravvalutato, ne più ne meno di un episodio di Gomorra senza pretese. Fantastico, Italia, Gran Bretagna, Francia, 2019. Pinocchio di Garrone è destinato a essere un film da non perdere: tutto, dalla fotografia alle scenografie fino al cast assolutamente stellare sembra promettere un capolavoro. Ma forse, il principale problema, è l'inevitabile raffronto che la mia generazione sarà sempre portata a fare con il Pinocchio di Comencini. E sì, c'è qualcosa di profondamente umano anche laddove si pensa di non potere provare dolore in questa [...] A furor delle richieste dei piccoli lettori, il giornalista Carlo Lorenzini alias Collodi che aveva firmato questa «bambinata» con lo pseudonimo di Collodi, si convinse a cambiare il finale della storia - che prevedeva la morte del burattino - e [...] Un film che è una magia, di colori, personaggi, luoghi, situazioni. Pinocchio di Garrone è un film pieno di intuizioni e magnifiche immagini che tuttavia avanza meccanicamente, quasi per inerzia. Il risultato? Vai alla recensione », Dopo l'ultima, discussa, trasposizione di Pinocchio ci ha ripensato Garrone. Personaggi mal vestiti e brutti. ROMA – La favola di Carlo Collodi, Pinocchio, dopo il successo al cinema lo scorso dicembre (15 milioni al box office), arriva finalmente in versione digital.L’adattamento, esteticamente impeccabile, è firmato da Matteo Garrone, mentre troviamo Roberto Benigni nei panni di Geppetto e il piccolo Federico Ielapi in quelli del burattino più famoso della letteratura. pensato da Stanley Kubrick e poi diretto da Steven Spielberg. Il suo Pinocchio ricordava le mitiche rassegne teatrali Goldoniane; un teatro “cinematizzato” che s’incentrava sul faccione dell’attore e sulle sue espressioni…  [...] La recensione di Pinocchio, il nuovo film di Matteo Garrone, con Roberto Benigni nei panni di Geppetto e con Papaleo, Cecchierini, Proietti. Utilizziamo i cookie, come tutti i siti del mondo. Attorno a lui, ecco la fata bambina dai capelli turchini in realtà fata millenaria, la lumaca lenta assistente, il giudice vecchio gorilla, i quattro conigli-becchini neri, il Can-barbone Medoro...
Su internet o in televisione, in radio o a teatro, è tutto un altro spettacolo. L'invio non è andato a buon fine. Nella prima Cheryl Boone Isaacs inaugureràil 28 dicembre la mostra con bozzetti scenici, foto e costumi di ‘Pinocchio’ di Matteo Garrone. Dozzine di autori, solo in Italia, sono più interessanti e se uno di questi avesse fatto questo tipo di film, pochissimi [...] Roberto Benigni torna al cinema trasformandosi, in un certo senso, nel padre di se stesso. Ieri nessun film "milionario", ma i primi quattro in classifica incassano cifre importanti. Magari creativamente incarna fantasy rileggendo classici testi, come per «Il Racconto dei Racconti» (2015) tre fiabe del «Lo cunto de li cunti» del napoletano Giambattista Basile, [...] La dark comedy fantasy, ispirata al romanzo per ragazzi scritto da Carlo Collodi nel 1881, uscirà al cinema il 19 dicembre 2019. Mattatore a dir poco eloquente. [...] Se prosegui, sarà tutto un altro spettacolo! Lo sappiamo bene, il burattino collodiano è un soggetto in conflitto con la sua natura di oggetto, con il destino che lo rende malleabile all'altrui volere, alla visione che gli altri hanno del ceppo che è stato. A livello emotivo, però, il film sembra mancare di incisività . durata 125 minuti. Vai alla recensione », à un oceano, il Pinocchio di Collodi, un oceano le cui profondità restano spesso inesplorate. Trasposizione cinematografica di "Pinocchio" firmata da Matteo Garrone. per chi ha visto il film: immaginate di non conoscere la storia, e di vederla per la prima volta rappresentata: capireste la magia di questo burattino/bambino al quale cresce il naso quando dice bugie? Un tuffo in una Toscana arcaica e miserabile, vibrante di partecipazione quasi materica. Bollito! Dalla fotografia di Nicolaj Bruel al montaggio di Marco Spoletini, dalle scenografie di Dimitri Capuani [...] Nessun Pinocchio ha mai raggiunto quello di Comencini. Avviene una sola volta e quasi non se ne accorge nemmeno Pinocchio che non si allarma più di tanto, mentre la fatina [...] E forse il primo in cui recito che mio figlio, che ha cinque anni, può finalmente vedere ( ride, ndr ). [...] La potenza della storia, delle invenzioni e della trama sono tali che è difficile non rimaner presi dal suo fascino. Un progetto ambizioso almeno quanto rischioso, dove più volte in passato molti hanno fallito (tra questi Benigni, che qui torna vestendo i panni Geppetto).