Se il bambino inizia a camminare troppo presto rispetto ai tempi standard, non rappresenta un problema. Innanzitutto quando dormono (e hanno cicli di sonno molto più lunghi dei nostri) non si muovono molto, così come verso la fine della gravidanza si muovono meno perché non hanno proprio più spazio fisico per farlo. L’intensità dei movimenti percepiti dalla mamma dipende anche dalla quantità di liquido amniotico. - Quando cammina, il bambino si piega su se stesso. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Se non si muove molto, sarà un bambino calmo: non c'è relazione tra i movimenti fetali e il comportamento futuro del bambino. I movimenti fetali iniziano presto in gravidanza.Già dalle prime settimane, la percezione materna però inizia più avanti quando il bambino è un po' più grande. Esprimiamo al nostro bimbo anche di cosa abbiamo paura e lui vedrete che reagirà. Tags: benessere in gravidanza, Gravidanza, Sono incinta? Sanno quindi quando la mamma è impegnata al lavoro, quando è stanca, quando è felice e quando è emozionata. Godetevi le sensazioni, le emozioni che sentire il vostro bimbo vi provoca, e sappiate che anche se preoccupate siete delle bellissime mamme. Chi siamo - Di solito quando accade questo le mamme si spaventano così tanto che iniziano a dedicare più tempo alla gravidanza e meno al resto delle attività. 20.03.2019. I movimenti del proprio bambino, si diceva, rappresentano un momento unico e magico per le future mamme ma - specialmente se si tratta della prima gravidanza - non sempre vengono percepiti immediatamente. Cosa sono. Ragazzi ed educazione finanziaria: Le parole da sapere per acquisire consapevolezza finanziaria, Spiegare ai bambini la separazione e il divorzio, Come prendersi cura di un neonato secondo il Metodo Montessori: guida completa, I migliori libri per spiegare a bambini e ragazzi il Giorno della Memoria, Come prendersi cura della pelle del neonato, Montessori: Giochi di motricità fine divisi per etÃ, Strumenti pedagogici Montessori fai da te. Infine è un fattore importante anche il fatto che la mamma sia o meno abituata ad ascoltare il proprio corpo, che abbia una buona propriocezione (così si dice con termini piuttosto complessi). I bambini hanno tempi e modi di comunicare diversi, in quanto lo sviluppo linguistico ha una certa variabilità fisiologica. “Mio figlio ha 2 anni e non parla”. Man mano che diventa più grosso riuscirete a percepire anche quando fa le capovolte, in quel caso la sensazione è un po' più simile a quella dello sfarfallio, ma che coinvolge tutta la pancia. Non tutti i bambini sono uguali e ognuno ha un modo di muoversi particolare e unico: c’è chi si muove meno e chi è più attivo, chi si muove maggiormente la notte e chi invece preferisce il giorno. Non pensateci più. I movimenti sono molto diversi tra loro e rispecchiano, in un certo senso, le caratteristiche del bimbo che sta per nascere: c’è chi fa le capriole, c’è chi tira calci anche di notte e chi, invece, si muove più lentamente. Contrariamente a quanto si possa pensare, i girelli non aiutano il bambino a camminare, perché non sente il bisogno di farlo da solo. Ho cercato di descrivervi in maniera più chiara possibile come si muove un bimbo ma la sensazione è e resta individuale, c’è chi invece di uno sfarfallio me lo definisce un ribaltamento degli organi interni, chi il calcetto lo definisce un calcio fortissimo…dipende molto dalla vostra sensibilità fisica, ancora una volta. Quando però il … Approfondimento Sono delle sorta di lesioni benigne, che di solito sono molto comuni nelle donne in perimenopausa, ossia quel periodo che precede la menopausa “definitiva”.Un momento di passaggio, che può però arrivare a durare diversi mesi. Movimenti fetali in gravidanza: i primi sono sentiti dalla mamma da 16-18 settimane a 22 - 23 settimane. Quando si sente il bambino muoversi, L emozione nn ha voce, Secondo il suo computo partorisce ella in termine 2 Si, io son nel mono ΙΥΥΘS Sent' ella muoversi il suo bambino 2 Fin da quando non sente ella piu aloun La prima volta che senti il movimento di un bambino nel grembo materno è il momento in cui una futura madre aspetta. Una sensazione di sfioramento delicato. Solo nell’ultimo mese di gravidanza il bambino tende a muoversi di meno perché lo spazio intorno a lui è più ridotto e non ha più quella libertà di movimento che gli permetteva di allungarsi e stirarsi. Ecco quando preoccuparsi se vostro figlio non parla. Quando si sentono i primi movimenti fetali? Ma come si muove il bimbo? È importante che la mamma impari a conoscere i movimenti del proprio bambino per riuscire a capire quando il bimbo sta bene. Aumentando le dimensioni del bambino, diminuisce lo spazio che ha a disposizione, ma questo non si significa che il bambino non si muova; i suoi movimenti cambieranno di intensità e saranno sempre più lenti. I campi obbligatori sono contrassegnati *, Svezzamento: come preparare le prime pappe, Molti neo genitori sono spaventati dalla...  [...], Copyright © 2008-2021 Mammafelice™ | Foto©Depositphotos | Nexnova snc - P. IVA e C.F. di Ostetrica Barbara Colombo - 25.06.2018 Se siamo intorno alle 16-18 settimane dico loro di far caso se questa sensazione c’è sempre o solo in momenti specifici, limitati ad alcuni istanti e così capiamo che è il bimbo a muoversi e non l’intestino. Come faccio a capire subito che è lui e non per esempio il mio intestino? I bambini hanno il singhiozzo nella pancia: in effetti, questo fa parte dei 3 movimenti respiratori dei bambini. Ma è a partire dalla ventesima settimana (se si tratta del primo figlio) che i movimenti si fanno più chiari e coordinati: il bambino studia lo spazio intorno a sé e spinge con la testa, con i piedi e con le mani sulle pareti interne dell’utero. mi preoccupo, ma non vorrei entrare in paranoia. Mamme che sono abituate ad ascoltare il proprio corpo anche al di fuori della gravidanza (ad esempio esistono donne che riescono a capire quando avviene l’ovulazione perché il corpo manda un segnale chiaro e loro lo percepiscono) saranno più facilitate nel sentire prima il proprio bimbo, e sono le mamme che già a 16 settimane vi dicono che si muove. - Il dolore alla pancia si localizza nella parte inferiore e destra dell'addome, dove si trova l'appendice. 03175091200 | Realizzato da Nexnova.net. Quindi, se in qualsiasi momento non sente il bambino scalciare o non lo si sente più muovere come prima, è bene contattare il medico per fare un controllo. E’ il bambino che si anima! grazie ciao. Cosa si sente quando si muove il bambino ... Probabilmente non ti capiterà di sentire il tuo bambino muoversi nel pancione fino al periodo tra la sedicesima e la ventiduesima settimana di gravidanza. Ciao a tutte. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Può essere pericolosa la febbre in gravidanza? Quegli 8-9 cm sono immersi in un liquido che mantiene distese le pareti dell’utero. Di solito con il dolce si muovono molto. Sono incinta: come si svolgerà la prima visita con la ginecologa? - Il bambino è sdraiato e non vuole camminare. Il mio bambino non parla, quando preoccuparmi? […] Con ossessione intendo che non è necessario stare ogni minuto della giornata concentrate su ogni piccolo spostamento nella pancia, questo farebbe solo aumentare i livelli di stress e quindi il rischio che il bambino si muova meno proprio perché la mamma è stressata. Spesso non c’è una buona informazione e gli stessi pediatri tendono a sottovalutare la questione rimandando quanto più possibile un intervento logopedico. Poiché ci troviamo alla 6 settimana di gravidanza, in cui si parla ancora di embrione, si potrebbe anche chiedere: “Ma il battito cardiaco embrionale, quando si sente?”Dall’ottava settimana in poi si inizia a parlare di sentire il battito del feto. È quindi assolutamente fisiologico che verso la fine della gravidanza non sentiate più capovolte e calci a non finire. Bisogna comunque distinguere tra i vari periodi della gravidanza, Cosa accade al sesto mese di gravidanza? Io per sicurezza una telefonata al ginecologo la farei…, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Grazie di cuore a chi passa di qui, a chi commenta, a chi ritorna. Innanzitutto non precipitatevi immediatamente in ospedale. Un metodo utile per imparare a riconoscerli è quello suggerito dall’American College of Obstetricians and Gynecologists e consiste nel contare almeno dieci movimenti entro due ore. Pubblicato il 23 Aprile 2012 da Annika Gioia • Ultima revisione: 6 Settembre 2014. Alimenti consentiti e ‘vietati’ in gravidanza. Per tale motivo, prima di preoccuparsi se il proprio bambino non parla, è opportuno valutare con molta attenzione le sue capacità comunicative, che si manifestano anche con il linguaggio non verbale, ovvero la sua ca… Le cisti al seno non sono altro che piccole sacche, che normalmente contengono liquido e che si formano sul tessuto mammario, appunto. In questo caso la visita in ospedale con l’ecografia ci consentirà di escludere problemi e sarà stata solo un momento così. Privacy Policy - L'ostetrica ci spiega come cresce la pancia in gravidanza e come cambia durante i nove mesi, In gravidanza la pancia subisce continui mutamenti fin dalle prime settimane e si può avere sia una sensazione di pancia gonfia, sia una sensazione di pancia dura. Se vostro figlio non parla, dovete stare molto attenti e capire al più presto se si tratta di un problema o meno. All’inizio della gravidanza, intorno al terzo mese, la mamma comincia ad avvertire i primi movimenti del bimbo, quasi impercettibili, molto simili ad un leggero solletico o all’effetto di bollicine che fluttuano nella pancia. Primi movimenti fetali: cosa si sente e come riconoscerli. All’inizio della gravidanza, intorno al terzo mese, la mamma comincia ad avvertire i primi movimenti del bimbo, quasi impercettibili, molto simili ad un leggero solletico o all’effetto di bollicine che fluttuano nella pancia.. Ma è a partire dalla ventesima settimana (se si tratta del primo figlio) che i movimenti si fanno più chiari e coordinati: il bambino studia lo spazio intorno … Ci sono purtroppo invece anche casi in cui si va incontro a quella che noi definiamo MEF ovvero morte endouterina fetale, ovvero per cause spesso ignote il bimbo di 7-8 mesi muore nella pancia della mamma. Alcune donne utilizzano anche il metodo dei conteggi dei movimenti fetali : se non si sente il bambino muoversi otto-dieci volte entro un periodo di due ore, bisogna chiamare il medico. Quando iniziare a preoccuparsi se un bambino non parla - Quali sono i campanelli d'allarme e i fattori a cui prestare attenzione per capire se il bimbo ha un ritardo nel linguaggio ed è preferibile rivolgersi a uno specialista. Il tempo limite è di 24 ore. I primi sono quelli del tronco. Non c’è nulla di cui preoccuparsi. A 22 mesi il bambino deve fare un pranzo e una cena completa e riservare il latte alla colazione e, se si … Tutto dipende dalla maturazione neurologica del bambino, dagli stimoli che riceve, dai tempi personali. Vediamo di chiarire un pochino insieme tutto ciò che riguarda il movimento del bambino in pancia. Privacy - Molti genitori, confrontando il proprio figlio con altri bambini coetanei, spesso si preoccupano se vedono il loro più pigro, più silenzioso. In mamme che hanno avuto brutte esperienze di aborto in passato è estremamente importante questo momento e quindi lo attendono con ansia. We love your links. "Il bambino si muove dalle primissime settimane di gravidanza: se si fa un'ecografia a sette o otto settimane si vedono già i movimenti del feto, anche se non coordinati come quelli che farà quando sarà più grande. Amiamo i tuoi link. Se tu e il tuo bambino state giocando, mettilo sulla pancia o incoraggialo semplicemente a muoversi, anziché tenerlo su una sedia fissando un cellulare o un giocattolo per ore. Se così non fosse, è necessario fare gli opportuni accertamenti – in genere un’ecografia – rivolgendosi al proprio medico o al più vicino pronto soccorso. Il bimbo urla, si dispera, fa i capricci? Lo sviluppo del linguaggiodei bambini costituisce un percorso complesso, caratterizzato da fasi percorribili con tempistiche differenti. Grazie per le vostre email: sono così tante che non posso rispondere a tutte. Ci sono dei casi in cui il fatto di non sentirlo muovere sia legato ad una particolare condizione di stress della mamma (di qualsiasi orgine, dal lavoro alla famiglia, alle paure personali) che perde il focus sul bimbo per preoccuparsi solo di altro. Ci diamo solitamente 24 ore di tempo per sentire anche un solo calcetto. Il dubbio (estremamente comune) è, infatti, cosa si sente e come riconoscerli. È un po' questa la domanda centrale che interessa a tutte le mamme e io cercherò di darvi qualche suggerimento. Inoltre, molto dipende anche da dove si posiziona, se è vicino alla parete anteriore dell’utero (vicino alla vostra pancia per intenderci) lo sentiremo molto di più rispetto a quando si posiziona vicino alla vostra schiena, questo perché sulla parete addominali abbiamo più recettori sentitivi-tattili rispetto alla colonna. Altrimenti, potrebbe persistere al di là del fatto che il bambino acquisisce finalmente la capacità di parlare e non ha più questo handicap. Ma cosa dobbiamo fare quando non lo sentiamo? Se vuoi utilizzare i miei testi o le mie immagini, inserisci link e credits a Mammafelice. Biologicamente questa cosa ci serve perché i nostri organi più delicati stanno nella cavità addominale e quindi avere una parete sensibile alle pressioni, al movimento, ci consente di preservarli. Può essere pericolosa la febbre in gravidanza? E si comportano di conseguenza. Cookie Policy - I primi movimenti del bambino e le emozioni della mamma spiegati dall'ostetrica, Da cosa è determinata la crescita del pancione in gravidanza ? All’inizio non è molto facile, la sensazione è proprio una sensazione di sfarfallio, quasi come se fosse un passaggio di aria intestinale. Se parlando ad esempio con una mamma in attesa del secondo figlio ti rendi conto di aver avvertito i primi movimenti del tuo primogenito con un po’ di “ritardo” non … Colpi secchi e istantanei che possono ripetersi per alcuni minuti quando il piccolo è particolarmente scatenato. Per fortuna, nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di un evento innocuo, che non ha conseguenze: basta mettere un po' di ghiaccio sul bernoccolo e tenere sotto controllo il bambino e tutto si risolve. Non è patologico. Alcune donne iniziano a sentirlo a 16 settimane, altre a 22, in ogni caso entrambe le possibilità non sono sinonimo di qualcosa che non va. Mi spiego meglio, dovete immaginare che il fagiolino che avete nella vostra pancia quando inizia ad avere la capacità di fare alcuni movimenti, di muovere gli arti, è grande circa 8-9 cm. E' chiaro però che quando è così piccolo la mamma non riesce a percepire i suoi movimenti, che non arrivano a colpire la parete uterina". - Il bambino è prematuro e l'addome è rigido e teso. Ecco che cosa ci ha spiegato la pedagogista Arianna Montagni Baci e stai tranquilla Ale+Federico&Nicole 21+2 Come si sentono i movimenti nella pancia , quando diminuiscono e preoccuparsi. Uno dei momenti sicuramente più emozionanti per una futura mamma è iniziare a sentire i primi movimenti del piccolo che porta in pancia. La Community delle Mamme - Pianetamamma.it, Inoltre se l’avete sentito diciamo 8-10 ore prima e poi non avete più avuto nessun segnale non necessariamente è un problema, infatti, Se sono passate molte ore, se non si muove nel solito momento della giornata potrebbe essere dovuto al fatto che. Non si tratta di una legge e, quindi, eventuali ritardi nella percezione non … In mamme che hanno avuto brutte esperienze di aborto in passato è estremamente importante questo momento e quindi lo attendono con ansia. (226.659) Tata Lucia: “La notte è notte, bimbi nel lettino a luci spente” (221.111) Le leggo con enorme piacere e vi ringrazio tantissimo. In realtà non esiste una settimana precisa in cui necessariamente bisogna sentirlo muovere, dipende da diversi fattori sia della mamma che del bambino. ), ecc... io il primo l'ho sentito a 20+2 (proprio durante l'eco morfologica! Ci sono però dei momenti in cui non lo sentiamo, oppure non riusciamo a capire quando si muove, come si muove, tutte le nostre amiche hanno sentito il loro bimbo prima e noi ancora nulla…questo genera paure e insicurezze. Il bambino ha battuto la testa. Altrimenti fai un salto in pronto soccorso, solo per sicurezza. Se sono davvero giorni che non sentite muovere il vostro bimbo, se le provate tutte da variazione di cibo (fornendo cibi più dolci ed energetici che possono attivare il bimbo) al parlare, accarezzare, non è più il momento di aspettare. Leggi qui In realtà i movimenti cominciano molto prima che la madre se ne accorga. Il bambino non si sente muovere da giorni Se sono passati diversi giorni e ti sei resa conto di non aver sentito minimamente il tuo piccolo muoversi, non è più il momento di aspettare. Rivolgersi ad uno specialista quando il bambino è molto piccolo è importante per monitorare lo sviluppo linguistico del bambino e per intervenire precocemente in caso di bisogno. A partire dalla ventesima settimana circa di gravidanza sono percepiti anche dalla mamma. Quando però capita di non sentirlo per qualche ora, vado un po' in paranoia. La prima e più chiara problematica per una mamma è capire quando si sente muovere il bimbo. Molto probabilmente la stitichezza del suo bambino non è dovuta al tipo di latte, ma dal fatto che Samuele si nutra quasi solo di latte, senza mangiare frutta e verdura. Tante mamme spesso ci chiedono quando è il momento di preoccuparsi, se le abilità acquisite dai propri bambini siano in linea con l'età cronologica. Io sono già in ansia…, Hai provato a mangiare qualcosa di dolce? Addirittura a 5 settimane dal concepimento il piccolo essere in formazione già si muove: man mano che i muscoli si formano cominciano i movimenti di estensione e flessione. Quanti movimenti si devono sentire per essere tranquille che tutto stia procedendo bene? Ci sono delle condizioni in cui i bimbi si muovono poco e non sono necessariamente situazioni problematiche. In media circa tra la 16 e la 24 settimana.All'inizio la percezione è un po' sfumata, si avverte una sensazione come di bollicine, sfarfallio dentro la pancia. L’apparato locomotore, si avvia, quando è pronto, per cui se questo avviene in anticipo, non costituisce alcun tipo di anomalia. Si scatena immediatamente una realizzazione del sogno, cioè la mamma si rende conto che il bimbo esiste davvero e che si fa sentire. If you intend to use my text or images, please link back to my site and give credit to Mammafelice. Non assecondatelo altrimenti vi avrà in pugno… (341.441) Tic nervosi nei bimbi, quando preoccuparsi? Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Se alcune mamme sostengono di aver percepito i movimenti del loro bambino già a partire dalla decima/undicesima settimana di gestazione, in linea di massima si può affermare che questi diventino per tutte decisamente evidenti a partire dal quinto/sesto mese (dalla diciottesima settimana in poi) di gravidanza. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Scrivici. Che movimenti fa i feto, quando preoccuparsi, e la conta dei movimenti fetali Per questo motivo è fondamentale recarsi in ospedale non dopo giorni in cui il bimbo non si fa sentire ma al massimo dopo 24-36 ore. Chiaramente il fatto del sentire muovere il bimbo non deve diventare un’ossessione, anche se mi rendo conto che per alcune mamme con storie di dolore passare queste parole non abbiano granchè senso. I movimenti attivi fetali sono utili indicatori del benessere del nascituro. può essere normale? Esiste poi un motivo più strettamente fisiologico per cui i bimbi si muovono meno. In linea di massima, come viene suggerito in molti corsi pre-parto, è comunque importante che nell’arco delle ventiquattrore ore si avvertano almeno dieci movimenti. Quante volte è capitato di sentire questa frase? Ora riuscirete a percepire chiaramente che si tratta del bimbo. Mappa del sito. Prendiamoci un momento della giornata (o due o tre se vi fa stare più tranquille) e dedichiamolo al bambino, al suo ascolto e alle chiacchiere che possiamo fare con lui. E’ comunque importante concentrarsi per sentire i movimenti ogni giorno, soprattutto dopo la ventottesima settimana. E cosa fare quando non si sente il bambino muoversi? Se però la mamma si arrabbia tanto, si fanno sentire per dire “mamma non arrabbiarti, ci sono io” (a dire il vero non ci sono molte prove scientifiche in merito ma mi piace pensare che sia per questo, perché vuole comunicare con la mamma e capire i suoi stati d’animo). Se il bimbo invece non dovesse girarsi, al momento del parto ci troveremmo di fronte alla cosiddetta posizione podalica. Come si muove il bambino in gravidanza I movimenti quindi iniziano prima del quarto mese, non vengono però percepiti dalla donna, perché troppo tenui. sono alla 33esima settimana e da ieri mattina non sento la bambina muoversi. - Il bambino ha meno di due anni e sente dolore nell'addome inferiore e nello scroto. A quante settimane si sente il battito del bambino? Tant’è che molte mamme mi dicono “ma è possibile che io abbia delle coliche addominali non dolorose o produca gas anche se poi non mi viene da emetterlo?”. Inizia a darvi i primi calcetti che sono riconoscibili proprio come una fitta localizzata in una determinata area della vostra pancia. In realtà non esiste una settimana precisa in cui necessariamente bisogna sentirlo muovere, dipende da diversi fattori sia della mamma che del bambino. Mi spiego meglio, i bambini possono sentire cosa prova la mamma e cosa sta facendo grazie al fatto che arrivano loro gli ormoni attraverso la placenta. Quando diventa un pochino più grande, intorno alla fine del quindo mese, inizio del sesto mese, la vostra sensazione cambia. Quindi capita spesso che durante il giorno, mentre la mamma è al lavoro si facciano sentire di meno, mentre alla sera quando è a casa rilassata può prendere spazio perché la mamma non ha altri pensieri. Vorrei anche dirvi però che nel caso non siate tranquille un giorno nessun ospedale vi caccerà via, faranno l’ecografia di controllo e così potrete essere sicure che vada tutto bene. Quindi a meno che con le sue gambette non arrivi a sfiorare la parete dell’utero è estremamente difficile sentirlo muovere. Se il vostro bambino ha un linfonodo al collo ingrandito, che supera 1 cm di diametro, i segni e i sintomi che vi indico e spiego ora sono quelli che possono essere indicativi di una malattia grave o importante che richiede una visita rapida dal pediatra. Bisogna partire dal fatto che non tutti i bambini sviluppano il linguaggio con gli stessi tempi e modalità. Se ciò non avviene è necessario recarsi presso l’ospedale per controllare cosa sta accadendo. Io sono alla 33 settimana e sono tre giorni che ho la sensazione di sentirlo meno…devo preoccuparmi ? Inoltre, anche nella pancia, i bimbi hanno cicli di sonno-veglia del tutto simili a quelli di un neonato, ed è quindi normale che vi siano pause di riposo che si allungano a mano a mano che si avvicina il momento del parto. Io devo dire che negli ultimi due giorni li sento spesso muovere anche se non in modo ben definito, nel senso che non sono colpetti, è piu' sentire che nella pancia si muove qualcosa..non so se mi sono spiegata! Parla il neuropsichiatra (246.042) Quando è il momento giusto per togliere il pannolino? 4 gennaio 2012 alle ... (se c'è poca o tanta ciccia), da dov'è la placenta (se anteriore si sente un po' meno perchè fa da cuscino! Ci sono tanti altri metodi oltre a questo per la conta dei movimenti fetali e non … Se il bambino si è mosso meno allora ascolta i movimenti anche per l’ora successiva e se ci sono ancora meno di 8-10 movimenti è meglio consultare il proprio medico. La prima e più chiara problematica per una mamma è capire quando si sente muovere il bimbo. E’ come se il piccolo riposasse per raccogliere le forze che gli serviranno alla nascita. In molti casi, una prima forma di sensazione si ha fra la 18a e la 22a settimana, ma alcune donne riportano sensazioni occasionali e molto vaghe già alla 12° – 13° settimana, e altre invece non sentiranno il bambino se non quando calcia davvero, intorno alla 23° – 25° settimana. Il peso della mamma aumenta notevolmente e il feto somiglia a un bimbo in miniatura, Quando si cominciano a sentire i movimenti fetali, che caratteristiche hanno, come cambiano durante la gravidanza, quando preoccuparsi: tutto quello che bisogna sapere. A quante settimane si sente il bimbo muovere? © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata, Condizioni d'uso - Michela, hai provato a mangiare un cioccolatino o qualcosa di dolce? Io sono alla 27 esima e sono quattro giorni che non sento il bambino, questa per me è la seconda gravidanza,prima il bambino lo sentivo tantissimo ora no mi devo preoccupare? E come fare? Di …