realizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Siena . Gli alunni sono guidati nel corso del triennio ad una scelta consapevole e ragionata per affrontare il passaggio alla scuola superiore. Leggi tutto L’Esame di Stato, che si svolge al termine del primo e del secondo ciclo di istruzione, è un traguardo fondamentale del percorso scolastico dello studente ed è finalizzato a valutare le competenze acquisite dagli studenti al termine del ciclo. 3 di 6 SEDE: Via CASE NUOVE, s.n. Nel documento troviamo la significativa affermazione: «ancor di più che in passato, oggi l’orientamento assume una funzione centrale e strategica nella lotta alla dispersione e all’insuccesso formativo degli studenti…». Da ottobre 2018 Obiettivo Orientamento si è dotato di una newsletter che viene diffusa a più di duemila contatti su tutto il territorio regionale e nazionale. Successivamente i docenti orientatori di alcune scuole superiori (quindici in tutto tra licei, istituti tecnici e professionali) hanno incontrato i ragazzi con lo scopo di informarli circa l’offerta formativa del loro istituto. Vi si ribadisce inoltre l’importanza del concetto di orientamento formativo, già presente nell’edizione del 2009,. Il Diritto allo Studio Universitario (DSU) promuove la possibilità di proseguire gli studi fino ai livelli più alti presso l'Università o l'Istituzione di Alta Formazione Artistica, Coreutica e Musicale (AFAM), anche a chi ha una condizione economica svantaggiata. miur - scuola secondaria superiore - Orientamento Istruzione Non più, quindi, un orientamento solamente informativo e limitato ad alcuni momenti di transizione del percorso scolastico, ma un orientamento formativo che “investe il processo globale di crescita della persona, si estende lungo tutto l’arco della vita, […] ed è trasversale a tutte le discipline”. Orientamento universitario e professionale L’Orientamento Universitario e Professionale coinvolge le classi del triennio di tutti gli indirizzi e si fonda sulla acquisizione di un sapere rigoroso ed approfondito, arricchito dall’utilizzo delle nuove tecnologie. Per ricostruire anche in maniera sommaria l’evolversi del tema dell’orientamento nella storia recente della scuola italiana, occorre  rammentare la Direttiva Ministeriale n.487 del 1997, la quale, già allora, aveva previsto che le attività di orientamento costituissero “parte integrante […] del processo educativo e formativo sin dalla scuola dell’infanzia”. h b``` slrN 0000007502 00000 n ea 0. •sperimentare l’utilizzo di tecniche e strumenti di intervento (colloquio, questionari, schede di valutazioni, tecniche di gruppo) •acquisire conoscenze e competenze sulla progettazione degli interventi per l’orientamento scolastico e professionale. FOflDI ITRUTTURRLI Unione Europea 20 -20 MIUR orientamento Laboratorio per il bilancio delle competenze 30 orientamento Preparazione al mercato del lavoro e creazione del profilo social 30 Art. TuttoscuolaNEWSNotizie, commenti, indiscrezioniOgni lunedìnella tua casella di postaGratis. Questo strumento consente di conoscere meglio il sistema di orientamento piemontese e di rimanere aggiornati sulle iniziative organizzate e sui risultati raggiunti. miur orientamento professionali. Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato. ASNOR è l'unico Ente Nazionale che si occupa di Orientamento accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola (Direttiva 170/2016) La nostra scuola, nell'ambito del POF, ha strutturato anche quest'anno un Progetto di Orientamento, rivolta a tutti i ragazzi della scuola secondaria di primo grado e ai genitori. Link utili per il tuo orientamento. - 95030 MASCALUCIA (CT) 095/7272517 095/6136578 Revisione dell’istruzione professionale ai sensi del DLGS 61 del 2017. Non solo consapevolezza nella scelta del percorso scolastico quindi, ma anche competenze trasversali da spendere in un mondo del lavoro che richiede frequenti cambiamenti e capacità di adattarsi a nuove condizioni. P.O.N.-2014/2020 "Orientamento formativo e rio-orientamento" finanziato con il FSE Obiettivo specifico 10.1. L’importanza di monitorare le attività di orientamento delle scuole, per il  miglioramento della qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti, risulta evidente dallo spazio dedicato a tali attività nel rapporto  di autovalutazione delle scuole stesse, il RAV, nel quale, infatti, è stata inserita l’area “Continuità e orientamento” tra le quattro aree di processo prese come riferimento per la valutazione delle Pratiche educative e didattiche delle scuole. Con la Circolare Ministeriale n.43/2009,  sono state emanate le prime Linee guida nazionali per l’orientamento permanente. L'obiettivo è quello di promuovere la filiera formativa professionalizzante ed in particolare l'Istruzione Tecnica Superiore, orientando le scelte dei giovani, nonché di sviluppare presso le imprese la conoscenza dei percorsi ITS come valido strumento per la … Obiettivi così complessi ed articolati richiedono un’adeguata azione di formazione da destinare al personale docente, nonché l’individuazione presso le scuole o reti di scuole di una figura di sistema particolarmente specializzata (“tutor per l’orientamento”), in grado di garantire il coordinamento e l’organizzazione delle attività degli istituti e le relazioni con gli altri soggetti coinvolti nelle attività di orientamento. rilevabili dall'orientamento in uscita, in relazione alla disponibilità di risorse professionali da richiedere e da ottenere dal MIUR. Questo sito web utilizza cookies per la piattaforma Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche aggregate sull’utilizzo del Sito da parte degli utenti (numero di visitatori, pagine visitate, tempo di permanenza sul sito ecc...). La Scuola Militare “Nunziatella” organizzerà Progetto Orientamento Scuola Secondaria di I grado 2020-2021 . Sintesi e motivazione del progetto. Scopri tutti i video sul nostro canale YouTube, Dove va la tua attenzione, lì scorre la tua energia. Utilizzata per la registrazione al sito e per tutte le comunicazioni da parte di Tuttoscuola.com, ATTENZIONE: Con l'invio dei dati acconsento al trattamento dei miei dati personali (ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR, Regolamento UE 2016/679). oppure accedi via Scopri l'orientamento per i professionali Iscrizioni on line : guarda il video tutorial del Miur Informazioni aggiuntive : quali sono quelle da specificare nella domanda on-line 22 Gen 20 - Giornata di presentazione del CdS ad orientamento professionale in Ottica ed Optometria. Durata 250 ore corso per i lavoratori - 676 (di cui 240 di stage aziendale) per i disoccupati Ora, dopo la pubblicazione del nuovo calendario delle prove del concorso straordinario, anche la ripresa dei concorsi ordinari per la scuola secondaria, dell’Infanzia e Primaria potrebbe essere imminente. Tra le iniziative previste per il potenziamento dell’offerta formativa è infatti compresa la definizione di un sistema di orientamento dell’istituto (art.1, comma 7, lettera S). Assorienta 2020 -Istruzione e Lavoro nelle Forze di Polizia e nelle Forze Armate Come candidarsi e scrivere una lettera di presentazione Come scrivere il Curriculum Vitae Consigli utili per partecipare ad un bando di concorso Se ne è riconosciuta l’importanza non solo nel favorire una scelta consapevole del percorso scolastico e professionale di ciascuno, ma anche come arma importante per contrastare il fenomeno della dispersione che, in Italia, raggiunge ancora valori superiori alle medie europee. Vai al sito. Facebook Il tema dell’orientamento scolastico sta continuamente crescendo d’importanza, passando da attività secondaria e limitata a tema primario dell’attività scolastica. Quale strumento di orientamento e community virtuale è stato realizzato il sito dedicato agli Istituti Tecnici Superiori. Scuola in chiaro rappresenta uno strumento utile, soprattutto per le famiglie che, in occasione delle iscrizioni online, devono orientarsi nella scelta della scuola e del percorso di studi dei propri figli. Registrati con il profilo che preferisci, controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento. sull’intervento psicologico per l’orientamento scolastico e professionale. orientamento 30 e professionale . La guida per l'orientamento è totalmente on line e consultabile cliccando sulla pagina dell' orientamento … ... ladurata degli Istituti Professionali sarà quinquennale e sarà prevista,attraverso un accordo tra la Regione e il Miur, unofferta coordinata diIstruzione e Formazione Professionale per il conseguimento di qualifiche (alterzo anno) o di diplomi (al quarto anno). Inoltre si considera l’orientamento come un processo accessibile a tutti in maniera permanente, che accompagna la persona lungo tutto l’arco della vita (“lifelong/lifewide learning” nelle indicazioni europee). Dal 3 febbraio al 31 […] 14 Gen 20 - Open Day della Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli. Dopo l’uscita dei bandi per il concorso ordinario, avvenuta nella scorsa primavera, un lungo silenzio ha caratterizzato questo periodo di attesa. Successivamente, il MIUR ha emanato, con la nota prot.n.4232 del 19 febbraio 2014, le nuove Linee guida nazionali per l’orientamento permanente. Leggi la nostra. Accedi con il profilo che preferisci, Hai un account su un social network? Il progetto “Mobilità sociale e merito”: tra le attività svolte con le università, merita un cenno particolare la collaborazione del MIUR con la Scuola Superiore di Sant’Anna, che si è concretizzata, nel 2013, con la stipula di un apposito protocollo d’intesa la cui attuazione ha portato alla realizzazione del Progetto sperimentale “Mobilità sociale e merito”. Potrai trovare altre informazioni sul portale dell'orientamento del MIUR: TORNA A INIZIO PAGINA Istituto di Istruzione Superiore "Enrico Mattei" - Via Brodolini 14 - Recanati 62019 (MC) - … Il documento ribadisce la necessità di un sistema integrato di orientamento “centrato sulla persona e sui suoi bisogni, finalizzato a prevenire e contrastare il disagio giovanile e favorire la piena occupabilità, l’inclusione sociale e il dialogo interculturale”. da | Feb 6, 2021 | Senza categoria | 0 commenti. Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa Azione 10.1.6 "Azioni di orientamento, di continuità, e di sostegno alle scelte dei percorsi formativi, universitari e layorativi" Albo Pretorio on-line Contatti Scuola. Solo gli utenti registrati possono commentare! Piazza Trieste , n° 7 04024 - Gaeta (LT) tel: 0771460047 mail: ltis00700q@istruzione.it pec: ltis00700q@pec.istruzione.it Con Decreto del 2.11.2016 del Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione è stato inoltre costituito un Gruppo di lavoro con il compito di “approfondire la tematica relativa all’orientamento degli studenti verso scelte di studi, lavorative, professionali e di vita sempre più consapevoli e raccogliere le esperienze più significative che si realizzano sul territorio nazionale”. Hai un account su un social network? Seleziona una pagina. L’orientamento professionale, inteso come dimensione permanente di ogni processo educativo e formativo, fin dalla Scuola dell’Infanzia, è una risposta alle nuove richieste formative che provengono dal mondo del lavoro, dalla ricerca educativa, dalle istituzioni europee e nazionali. Nelle Linee guida, inoltre, si rappresenta la necessita di realizzare un efficace sistema integrato di orientamento, interessando tutti gli attori che, a vario titolo, risultano coinvolti nel processo: le istituzioni del territorio, le università, i centri di formazione professionale, il mondo del lavoro, l’associazionismo e il terzo settore, ma anche e soprattutto, la famiglia. La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola. Pag. QUALIFICA PROFESSIONALE ART. Il progetto ha avuto l’obiettivo di valorizzare giovani meritevoli, provenienti da famiglie a bassa scolarizzazione parentale, per orientarli e sostenerli verso una scelta universitaria consapevole e pienamente adeguata alle potenzialità e alle attitudini individuali, con l’intento di favorire le pari opportunità educative e un più facile accesso alla mobilità sociale. 9 aprile 2008, n. 81, Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei Da segnalare infine, il sostegno alla progettualità delle singole scuole sul tema in questione che passa attraverso i cosiddetti fondi ex-440 che ogni anno, in particolare attraverso la DGSIP , Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione, vengono messi a disposizione tramite bandi, visionabili sul sito. miur orientamento professionali. I - OGGETTO DELL'INCARICO Anche nella Legge n.107/2015  (la “Buona Scuola”), si trovano, in continuità con quanto previsto dalle Linee guida del 2014, disposizioni riferite alle attività di orientamento, anche per prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica, al fine di garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione dei cittadini. 0000023714 00000 n Espandi Dettagli. Iscriviti a TuttoscuolaNEWS, la newsletter di Tuttoscuola, è gratis! Gli incontri si sono tenuti in due giornate distinte, in orario curricolare. miur orientamento istituti tecnici. Dossier Direzione Generale per lo Studente L’orientamento sta acquisendo sempre maggiore importanza in tutti i segmenti dell’istruzione e non solo nella scuola secondaria di secondo grado. –           l’orientamento formativo o didattica orientativa, che si realizza nell’acquisizione dei saperi di base, delle abilità logiche, cognitive, metodologiche e delle competenze trasversali di cittadinanza, che permettono al giovane di essere nelle condizioni di comprendere meglio se stesso, i propri bisogni ed attitudini e la realtà che lo circonda; –           l’attività di accompagnamento e di consulenza formativa per il sostegno alla progettualità individuale, che si concretizza in azioni rivolte all’informazione circa gli sbocchi professionali, i percorsi formativi successivi, il mercato del lavoro ed a trovare un punto di mediazione con le attitudini e le aspirazioni personali. Euroform, svolge attività di orientamento, formazione professionale, consulenza agli enti pubblici e privati, internazionalizzazione della cultura e dell’economia siciliana. I riferimenti si rifanno soprattutto agli obbiettivi e alle strategie di Lisbona 2010 e a quelle di “Europa 2020”. L’orientamento è un processo formativo continuo, che inizia con le prime esperienze scolastiche e rappresenta un momento fondamentale per prendere coscienza delle competenze necessarie ad affrontare le scelte di vita scolastiche e professionali.Consapevole di questi … Pertanto, lo sviluppo di quelle competenze trasversali individuate nei documenti europei (Raccomandazione del 2006), nonché le considerazioni contenute nella Risoluzione del Consiglio del 21 novembre 2008, dove l’orientamento viene definito come “un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età di identificare le proprie capacità, competenze, interessi, per prendere decisioni in materia di istruzione, formazione, occupazione, al fine di gestire i propri percorsi personali di vita”. Guida per l'orientamento . Istituto Professionale per i Servizi per Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera -- Sede Centrale: Via della Paglia n.50, 00153 Roma -- Tel: 06.121128025 -- Sede Associata: Via dei Genovesi 30/c, Roma - Tel: 06.121123420 -- Il rapporto della scuola con quello del lavoro viene messo ancora più in evidenza con l’introduzione dell’ASL, l’alternanza scuola-lavoro, in cui gli studenti si cimentano in stages ed esperienze nei più vari ambiti lavorativi, dove le competenze, soprattutto quelle trasversali, trovano l’ambiente ideale per svilupparsi e maturare. Il PON per la scuola (2014 – 2020): nell’ambito del piano in 10 azioni lanciato dalla Ministra Fedeli nei primi mesi di quest’anno, finanziato con i fondi strutturali europei per la scuola, sono stati stanziati 40 milioni di euro per interventi rivolti alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di I grado e II grado, con l’obiettivo di rafforzare le competenze a sostegno della capacità di scelta e gestione dei propri percorsi formativi e di vita, sin dalla prima adolescenza. .wp-social-login-connect-with{}.wp-social-login-provider-list{}.wp-social-login-provider-list a{}.wp-social-login-provider-list img{}.wsl_connect_with_provider{}. Orientamento 4.0: la career education per il successo professionale e personale 0 condivisioni su Facebook Condividi su twitter 0 commenti Condividi per … Scuola in chiaro rappresenta uno strumento utile, soprattutto per le famiglie che, in occasione delle iscrizioni online, devono orientarsi nella scelta della scuola e del percorso di studi dei propri figli. contrasto del fenomeno del cyberbullismo e Linee di orientamento MIUR, ottobre 2017, per la prevenzione e il contrasto del cyber bullismo; VISTA la Legge 20 agosto 2019, n. 92, Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica; VISTO il D.Lgs. 14 LEGGE 845/78 RICONOSCIUTA DAL MIUR 1,5 PUNTI GRADUATORIE ATA Bastano pochi decimali di punto per avanzare nelle graduatorie, questo corso ti rilascia 1,5 punti che possono servirti per aggiudicarti un lavoro statale. Istruzione e formazione professionale Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 1° agosto 2019 - Decreto interministeriale n. 56 del 07 luglio 2020 Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Sia […]. L’orientamento in uscita ha la finalità di coinvolgere gli studenti in attività che li aiutino a riflettere sul proprio percorso formativo e ad operare, per tempo e in maniera consapevole, la scelta sul prosieguo della propria formazione e/o del proprio ingresso nel mondo delle professioni, stabilendo un rapporto di continuità tra scuola, università e mercato del lavoro. Scuola in Chiaro. Orientamento Scuola Secondaria di Primo Grado. Il Piano Nazionale di Orientamento: un piano di interventi nazionale per l’orientamento scolastico, attraverso il quale nel 2013 è stato lanciato il progetto. […], Pronte le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo di Istruzione, che lunedì saranno inviate al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione per il parere previsto prima della loro emanazione. L'emanazione da parte del MIUR delle 'Linee guida nazionali per l'orientamento permanente' dirette alle scuole di ogni ordine e grado (prot. Centinaia di migliaia di candidati sono rimasti senza informazioni. Le Ordinanze definiscono gli Esami di giugno, tenendo conto dell’emergenza sanitaria e del suo impatto sulla vita scolastica e del Paese. Linee guida. n. 0004232 del 19/02/2014) rappresenta un passaggio fondamentale nel disegno di un nuovo quadro di riferimento nazionale per alla scelta della scuola superiore nella provincia di Siena - a. s. 2021/2022 . Orientamento Professionale. Orientamento Ormai siamo prossimi alla grande scelta della scuola superiore e si impone quindi un lavoro di riflessione che dovrà coinvolgere necessariamente alunni in primo luogo, ma anche genitori e insegnanti. La crescente importanza dell’orientamento nelle attività scolastiche. Giornata di presentazione del CdS […] 14 Gen 20 - Bando di concorso del Politecnico di Milano. Per quanto riguarda le principali e più recenti azioni di sostegno alle istituzioni scolastiche in tema di orientamento, gestite a livello di Amministrazione Centrale vale la pena di accennare: Il progetto si è svolto tra il 2014 e il 2016 ed ha coinvolto 26 istituti secondari di secondo grado (licei, istituti tecnici ed istituti professionali) di cinque regioni che presentano importanti indici di dispersione scolastica, ossia Campania, Lombardia, Sardegna, Sicilia e Toscana.