Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 10 settembre 2020 ), che è lo stesso non detto della polvere che si posa sui mobili, sulle maniglie delle porte che si rompono all'improvviso e non vengono mai aggiustate, sulla decadenza e la sporcizia che, col passare del tempo, invecchiano la casa e chi ci abita dentro. Le sorelle Macaluso: recensione del film di Emma Dante – Venezia 77. COURTESY CARMINE MARINGOLA Stéphanie Taillandier and Sandro Maria Campagna perform in “Le Sorelle Macaluso.” COURTESY CARINE MARINGOLA. Maria, Pinuccia, Lia, Katia and Antonella are five sisters who live in an apartment in Palermo. In evidenza: Flora e Ulisse, la recensione. Mai, in tutta la sua breve durata di 89 minuti, il film scade nei cliché o nel didascalismo che spesso rovina gran parte della credibilità. Production: Rosamont (Marica Stocchi, Giuseppe Battiston), Minimum Fax Media (Daniele Di Gennaro), Rai Cinema. Find the perfect Le Sorelle Macaluso stock photos and editorial news pictures from Getty Images. Emma Dante's Le sorelle Macaluso is a social fable in which the characters are just as likely to throw secrets into each other's faces as they are shoes or crucifixes, stuck in a Sicilian interior they claim they want to escape but never cease to inhabit. Scrive storie da quando a sette anni guardava i Digimon ed era insoddisfatta dagli sviluppi narrativi dei personaggi, gioca ai videogiochi dai tempi della PS1 e Crash Team Racing, ama il cinema da sempre. https://www.cotidianul.ro/venetia-2020-le-sorelle-macaluso-de-emma-dante LE SORELLE MACALUSO - Drammatico, Film, Primo Piano, Sala - Spietati - Recensioni e Novità sui Film - Recensioni film, serie tv, festival, video e libri. Quarto film italiano in concorso al Festival di Venezia 2020 e dal 10 settembre al cinema, Le sorelle Macaluso adatta l'omonima pièce teatrale della stessa Dante portando su schermo una storia tragica e poetica. Un ottimo testo di partenza e una sapiente e matura regia non basterebbero da soli ad elevare Le sorelle Macaluso come uno dei migliori film italiani dell'anno se non ci fossero le straordinarie attrici che danno volto e corpo alle cinque sorelle. È talmente maturo l'occhio della Dante che le serve spesso solo un'inquadratura precisa, perfetta, compiuta per riempire anni e anni di vita. Evita tutti gli stereotipi dei drammi italiani risultando originale ed emozionante. Il ricordo di Antonella – così come successivamente quello di Maria, anche se in misura minore – è insieme presenza benevola e rassicurante, violenta e traumatica. Le sorelle Maria, Pinuccia, Lia, Katia e Antonella Macaluso vivono, senza i genitori, in un appartamento all’ultimo piano di una palazzina nella periferia di Palermo. Drammatico. La regista porta al Lido una storia tutta femminile, la storia di cinque sorelle raccontata in tre capitoli – in tre atti. La storia di cinque donne, di una famiglia, di chi va via, di chi resta e di chi resiste. È l’unico personaggio interpretato dalla stessa giovanissima attrice in tutti e tre gli atti del film. They make a … Telegram. L’infanzia, l’età adulta e la vecchiaia di cinque sorelle nate e cresciute in un appartamento all’ultimo piano di una palazzina nella periferia di Palermo, dove vivono da sole, senza genitori. Movie & TV guides. In altre parole, si poteva tranquillamente fare a meno dei continui voli (simbolici, metaforici) dei colombi e – ancora di più – del carillon col ritratto di un clown che suona la musica di Erik Satie. Directed by Emma Dante. Le sorelle Macaluso. The supertitles for the production were created by Marta Russoniello, supervised by Fiore and by Marisa Trubiano. © 2021 NetAddiction Srl P.iva: 01206540559 – Sede Legale: Via A.M. Angelini, 12 - 05100 Terni Capitale sociale: Euro 119.000 – Iscrizione al Registro delle Imprese di Terni n.01206540559. Colonne Sonore Speciali Classifiche Speciali Registi. Una casa che porta i segni del tempo che passa, come chi ci è cresciuto e chi ancora ci abita. Sta anche in dettagli ancora più raffinati come un piatto che cade e viene ricomposto, nel cuore di un animale chiuso in un sacchetto, nei capelli di una bambola che si confondono con le alghe. Dura 89 minuti e, alla fine del film, si ha la sensazione di aver conosciuto davvero nell’intimità e in profondità queste cinque sorelle, fragili e diverse, eppure sempre unite. L’infanzia, l’età adulta e la vecchiaia di cinque sorelle nate e cresciute in un appartamento all’ultimo piano di una palazzina nella periferia di Palermo. La donna danzante si unisce al corteo. Un giorno, le sorelle si mettono in viaggio per andare al Charleston, un bagno ristorante da cui entrano di soppiatto spesso e volentieri, ma non immaginano che dopo questa volta nulla sarà più lo stesso. Ma è chiaro fin da subito che la tragica fine di Antonella in quella che “era una giornata così bella” è la chiave fondamentale dell’intero film. Alla sua seconda esperienza cinematografica, Emma Dante dà il suo meglio nella rappresentazione dei corpi (siano essi corpi umani o animali), degli oggetti e degli ambienti. Original title Le sorelle Macaluso. Get your team aligned with all the tools you need on one secure, reliable video platform. Antonella così lascia solo fisicamente la casa della sua infanzia, continuando ad abitarvi come una presenza immutata, sempre ragazzina. Director: Emma Dante. With Alissa Maria Orlando, Susanna Piraino, Anita Pomario, Eleonora De Luca. Serie TV; Classifiche . ), ma vogliamo essere chiari: tutte contribuiscono al meglio nel dare fisicità a questa storia. “Le sorelle Macaluso” sono uno stormo di uccelli che partecipano al proprio funerale e a quello degli altri. Un racconto al femminile intergenerazionale fatto di risate, lacrime e legami indistruttibili. Ci sono film che non vanno solo visti, ma anche vissuti. When Antonella accidentally dies, the sisters' relationships are turned upside down for … It was entered in the main competition at the 77th Venice International Film Festival. Le sorelle Macaluso. Attraverso inquadrature degli stessi punti della casa nel corso del film ne seguiamo l’evoluzione, la vediamo invecchiare nella sua malinconica, decadente bellezza. Sono cinque le sorelle Macaluso, bambine e giovani ragazze, che vivono senza genitori all'ultimo piano di una palazzina nella periferia di Palermo allevando colombe, che girano libere per casa, per guadagnare qualche soldo. Se il soggetto, gli autori ed eventuali detentori di diritti dovessero avere qualcosa in contrario alla pubblicazione, si prega di segnalarlo alla redazione, alla mail filmpostitalia@gmail.com. di capire tutto lo stesso. Ed è proprio attraverso il non detto (perché all'ennesima cena in compagnia le sorelle dovrebbe raccontarsi ancora una volta come stanno vivendo? Antonella muore e da quel momento, nelle dinamiche relazionali fra le sorelle si insinuano colpa, rancore, recriminazione. Share this page on. Orario dei film in tv. In maniera ancor più compiuta nel capitolo finale, Emma Dante ci mostra come la seconda delle sorelle Macaluso incanali verso Lia e Katia la rabbia e il senso di colpa che prova in prima persona. Le Sorelle Macaluso è il secondo lungometraggio di Emma Dante, famosa regista teatrale italiana, presentato in Concorso alla 77 a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Nonostante siano cinque persone diverse, soprattutto col passare degli anni, permane quel legame famigliare fortissimo che non ha bisogno di molti dialoghi, spiegazioni, racconti per arrivare a noi. Antonella muore in una bella di giornata di sole, una giornata felice e spensierata per le sorelle Macaluso. La macchina da presa insiste sui dettagli e lo spettatore afferra al volo ciò che il film vuole comunicare senza bisogno di mediazioni di alcun tipo. About us. Questa la sinossi ufficiale di Le sorelle Macaluso, film in concorso a Venezia 77 di cui vi proponiamo la nostra recensione. I migliori thriller da non perdere assolutamente. Recensioni; Film; Monografie; Pietre Miliari; Speciali. drammatico | Italia (2020) recensione di Luca Sottimano. Una rappresentazione carnale, quasi tattile e a tratti estremamente cruda. Nella rappresentazione e nella resa degli ambienti della casa, occorre dire – senza paura di esagerare – che la regia di Emma Dante è magistrale, da manuale. Quelle pareti, quell’arredo e quegli oggetti sono anche i custodi muti e fedeli del ricordo di Antonella; finché c’è la casa ci sarà qualcosa che terrà l’immagine della più piccola saldamente aggrappata alla vita. Come se la casa, in altre parole, fungesse come una sorta di giustificazione, di scusa per non andare avanti del tutto, per non metabolizzare il lutto in maniera definitiva. Eppure, non è per niente criptico. Venezia 2020: la nostra guida ai 15 film più attesi della 77a Mostra del Cinema. Emma Dante. Pinuccia incolpa Lia per aver fatto fare ad Antonella un gioco pericoloso e Katia per non averlo impedito. That is not a coincidence: Fiore … La famiglia è composta da sette sorelle, Gina, Cetty, Maria, Katia, Lia, Pinuccia e Antonella morta qualche anno fa. Rifugge i generi Le sorelle Macaluso: inizia come una commedia, si trasforma in un film drammatico, sfiora il cinema horror, diventa un film di fantasmi per poi chiudere il cerchio in maniera poetica e raffinata. Le sorelle Macaluso comincia in medias res. 2020 2020-09-10 . Le Sorelle Macaluso Quotes. Non importa se parliamo delle cinque giovani della prima parte del film (con Viola Pusateri nel ruolo di Antonella davvero meravigliosa) o delle loro controparti adulte (e in questo caso Serena Barone è una vera forza della natura): il cast è davvero eccezionale, nessuna esclusa. Linkedin-in. Siamo consapevoli che la nostra recensione de Le sorelle Macaluso non potrà in alcun modo riassumere l'incredibile bellezza del film e la raffinatezza, sia di scrittura che visiva, di Emma Dante. Nel mezzo del film c'è il racconto di una vita intera, anzi, di cinque vite che si intrecciano e si contaminano a vicenda, tra rimorsi, rimpianti, sensi di colpa e affetto indissolubile. La nostra recensione de Le sorelle Macaluso, il nuovo film della regista Emma Dante, quarto e ultimo italiano in concorso al Festival di Venezia 2020. Approfondimenti Festival Incontri. Best Horror Movies. , Top 200 of all time 150 Essential Comedies. N/A. Recensioni; Rassegna; Le sorelle Macaluso, film diretto da Emma Dante, racconta la storia di Maria, Pinuccia, Lia, Katia e Antonella. Apri scheda > Elvira Del Guercio; 19 Settembre 2020; Facebook-f. Twitter. Le ritroviamo prima da adulte, intente a cenare insieme sempre nella stessa casa di famiglia che alcune di loro hanno abbandonato iniziando una nuova vita (chi vive in solitaria, chi si è sposata ed è diventata madre), e poi da vecchie. Si provvederà alla rimozione delle immagini nel più breve tempo possibile. La regia matura di Emma Dante capace di valorizzare la scenografia e il tempo che passa. Le sorelle Macaluso di Emma Dante. Concludiamo la nostra recensione de Le sorelle Macaluso premiando quasi a pieni vuoti il film di Emma Dante in concorso al Festival di Venezia 2020. Le sorelle Macaluso film completo streaming in altadefinizione ITA. Una scrittura intelligente, un cast di una bravura eccezionale, la regia sapiente e matura della Dante danno vita a un film viscerale ed emozionante, atipico nel panorama cinematografico italiano e per questo motivo ancora più prezioso e necessario. Non le nominiamo tutte, anche perché la scelta della Dante di dare a ogni sorella un volto diverso in base al momento storico in cui si svolge la storia richiederebbe un elenco non indifferente (sono ben 12 attrici solo per le protagoniste! L’infanzia, l’età adulta e la vecchiaia raccontate da Emma Dante, che torna in concorso a Venezia sette anni dopo Via Castellana Bandiera (film che valse la Coppa Volpi ad Elena Cotta), mettendo […] Sotto questo punto di vista Le sorelle Macaluso è una mosca bianca nel panorama cinematografico italiano perché da tempo non ci si trovava di fronte a un'operazione così cinematografica. Tuttavia è solo nel secondo capitolo inoltrato che il peso di quella disgrazia esplode in un violento scontro fra le sorelle, sia fisico che verbale. Inverno di De André nella versione di Battiato, ad esempio, è bellissima e struggente; tuttavia non riesce a sostituire, nel momento del suo utilizzo, quel quid in più di approfondimento psicologico delle protagoniste che al film manca. Quando Lia passa in rassegna, come per dire loro addio, le polverose reliquie di quella giornata al mare così bella; quando anche l’ultimo quadro viene tolto dalla parete lasciandovi un segno, testimonianza evidente di un tempo sospeso che si avvicina a una fine, insieme dolorosa e salvifica. In qualche momento il film si lascia andare a qualche concessione di troppo che però non inficia il meraviglioso risultato finale. Giusto nel finale Emma Dante si concede qualche chiarimento di troppo, ma nulla che possa in qualche modo far venire meno l'incredibile emozione che questo film nella sua esigua durata riesce a sprigionare. Interessante e significativo l’utilizzo dei brani musicali extradiegetici nella narrazione, anche se la Dante finisce per appoggiarvisi un po’ troppo. Potremmo citare il modo in cui Simona Malato ha un viso che racconta tutto il personaggio di Maria o potremmo nominare Donatella Finocchiaro e la sua Pina che racchiude dentro di sé una situazione ormai troppo stretta. Le immagini, gli oggetti in scena, il modo in cui i personaggi si muovono e le azioni che compiono sono sempre portatrici di una situazione precisa, di una conseguenza di un evento, di un pezzo del loro carattere e della loro sensibilità. Le loro sono vite precarie, eppure piene di sogni e aspirazioni come quelle di tante ragazze. Un film “sulle cose che durano, sulle persone che restano anche dopo la morte, un film sulla vecchiaia come traguardo incredibile della vita”. Notturno: il film di Gianfranco Rosi nominato European Movie of the Year, I am Greta: il trailer italiano del documentario su Greta Thunberg, Toronto Film Festival 2020: il Premio del Pubblico va a Nomadland di Chloe Zao, Venezia 77: Ghosts vince il premio Settimana Internazionale della Critica, I migliori film da vedere su Amazon Prime Video, I migliori film d’animazione giapponese secondo FilmPost, I migliori film per ragazze da vedere secondo FilmPost, I migliori film sulla prigione da vedere secondo FilmPost, I migliori film romantici da vedere assolutamente. Le sorelle Macaluso di Emma Dante: recensione --> Le sorelle Macaluso. Sono cinque sorelle di diversa età, nate a Palermo e cresciute in un appartamento, sito all'ultimo piano di un palazzo decadente della città sicula. Whatsapp. Il trailer de LE SORELLE MACALUSO, il nuovo film di Emma Dante in concorso alla 77. In confusione tra vita e morte. Molto meno comprensibile e troppo artificioso l’inserimento a tutti i costi di certi virtuosismi e simbolismi esageratamente insistiti. Voto dei film con critica e cast completo produzione durata trame anteprime. Le sorelle Macaluso (The Macaluso Sisters) Cinema. La casa invecchia col passare degli anni proprio come le sorelle, mostrando sulle pareti, nell’arredo e negli oggetti i segni del tempo come fossero rughe. La storia di cinque donne, di una famiglia, di chi va via, di chi resta e di chi resiste. La regista stessa ha chiamato questo particolare punto di osservazione “sguardo della casa”; uno sguardo che lo spettatore trova subito leggibile, riconoscibile. Perché, alla fine dei conti, Le sorelle Macaluso è un film che sarebbe piaciuto molto a un regista russo, Andrei Tarkovsky, che cercava di fossilizzare sulla pellicola lo scorrere del tempo, la presenza del tempo, l'essenza stessa della vita. Sospesi tra la terra e il cielo. 7.5 /10. Maria, Pinuccia, Lia, Katia and Antonella are five sisters who live in an apartment in Palermo. 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008. I campi obbligatori sono contrassegnati *. 2020 Le altre quattro sorelle sono interpretate da attrici diverse nelle varie fasi della loro vita. La trama del film si sviluppa su tre piani temporali (infanzia, età adulta, vecchiaia) concentrandosi sulle nostre protagoniste, sul loro rapporto e su un evento che cambierà per sempre le loro vite. Occorre scavare oltre la superficie per apprezzare al meglio la vera anima del film che sta nel modo in cui Maria si guarda allo specchio completamente nuda o nel modo in cui si abbuffa di pasticcini al kiwi; sta nella maniera in cui Lia legge i libri ad alta voce o nelle sigarette spente sempre sullo stesso punto del terrazzo.