La vita consacrata nel mondo non è un insieme di istituzioni, ma un corpo vivo, mutevole, talvolta non prevedibile nei suoi cambiamenti. La fedeltà, nonostante l’eclissi di questa virtù nel nostro tempo, è inscritta nell’identità profonda della vocazione dei consacrati: è in gioco il senso della nostra vita davanti a Dio e alla Chiesa. «Il dono della fedeltà e la gioia della perseveranza. Titolo: Dono della fedeltà. Testo in: Peso: 0.84 kg il riscontro di insufficiente informazione-documentazione per istruire le cosiddette “pratiche”, obbliga a ripercorre la valutazione dei “casi”, per tutelare i diritti dei soggetti coinvolti e verificare la correttezza delle procedure. Fedeltà e perseveranza sono state al centro dell’intervento di Papa Francesco nell’udienza del 28 gennaio 2017 alla plenaria della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica: «In questo momento la fedeltà è messa alla prova [...]. Presentazione dell'ultimo documento "Il dono della fedeltà, la gioia della perseveranza" on line streaming del 10 dicembre 2020 #Auditorium Antonianum #CIVCSVA Congregazione Vita Consacrata #Il dono della fedeltà la gioia della perseveranza Lettera per la XXV Giornata mondiale della vita consacrata Congregazione per la vita consacrata… Giovedì 10 dicembre 2020: “Il dono della fedeltà, la gioia della perseveranza” CONGREGAZIONE PER GLI ISTITUTI DI VITA CONSACRATA E LE SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA… Gli abbandoni nella vita consacrata ci preoccupano. (Il) Autore: Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica Editore: Libreria Editrice Vaticana Luogo di edizione: Città del Vaticano Data di pubblicazione: 27 / 03 / 2020 Stato editoriale: Attivo Manete in dilectione mea. Orientamenti è un libro a cura di Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica pubblicato da Libreria Editrice Vaticana : acquista su IBS a 10.00€! Il dono della fedeltà. L' intento di questo nuovo documento è di «elaborare e proporre alcune indicazioni o linee di intervento preventivo e di accompagnamento» (n. 3). Orientamenti libro di Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (cur.) civcsva, L'Osservatore Romano00120 Città del Vaticano.Tutti i diritti riservati. Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, Il dono della fedeltà. ii Riflessioni ed orientamenti destinati a tutti i consacrati e consacrate (sorelle, fratelli, superiori, formatori), nella convinzione che la fedeltà nella perseveranza «è inscritta nell’identità profonda dei consacrati… 170, marzo 2020. È Luca che, fin dagli eventi che prece-dono la nascita del Salvatore, segnala il diffon-dersi esultante della gioia … Orientamenti di in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store. Le singole comunità, in varie date, si sono strette attorno alle sorelle per festeggiarle e, attraverso la … a oggi — sul tema dell’identità e vocazione alla vita consacrata nella Chiesa: filo conduttore anche del dibattito odierno sorto attorno ai problemi e alle difficoltà dei consacrati. Si è preso atto di situazioni personali, comunitarie e istituzionali che rilevano nodi critici e, allo stesso tempo, dinamiche da convertire. Acquista online il libro Il dono della fedeltà. Preoccupazione avvertita in tutti gli ambienti della vita consacrata. Nell’affanno quotidiano, ogni uomo e ogni donna tende a giungere e a dimorare nella gioia con la totalità dell’essere, la gioia è motore della perseveranza. La gioia della perseveranza" pubblicata dal Dicastero per la vita consacrata a febbraio, ma molto poco conosciuta. Orientamenti di Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon. La gioia della perseveranza. La gioia della perseveranza. In questa prospettiva il percorso normativo s’inscrive a pieno titolo in un corretto processo di discernimento. Il suo intento è di «elaborare e proporre alcune indicazioni o linee di intervento preventivo e di accompagnamento» (n. 3). Il dono della fedeltà. Il dono della fedeltà si manifesta nella gioia della perseveranza: la gioia traspare nel volto dei consacrati e consacrate. La gioia della perseveranza. ISBN: 88-266-0390-1 - EAN13: 9788826603902. TESTO Il dono della gioia e della speranza ... ovvero quello dell'amore e della fraternità comune. Siamo di fronte ad una “emorragia” che indebolisce la vita consacrata e la vita stessa della Chiesa. 06 9320356 - fax 06 9360700. apostoline@apostoline.it San Tommaso diceva «bonum est diffusivum sui»: “Il bene si diffonde”. La terza parte del documento offre un quadro della normativa codiciale e della prassi del dicastero. 170, marzo 2020.Il suo intento è di «elaborare e proporre alcune indicazioni o linee di intervento preventivo e di accompagnamento» (n. 3). La fedeltà, nonostante l’eclissi di questa virtù nel nostro tempo, è inscritta nell’identità profonda della vocazione dei consacrati: è in gioco il senso della nostra scelta di vita davanti a Dio e alla Chiesa. All’interrogativo è dedicato un corposo documento del dicastero: Il dono della fedeltà e la gioia della perseveranza. Orientamenti sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e … Rivolgendosi ai consacrati il Papa continuamente li invita a testimoniare gioia: «Questa è la bellezza della consacrazione»! Essi continuano a credere e a predicare con coraggio il Vangelo della grazia e della misericordia a uomini assetati di ragioni per vivere, per sperare e per amare. LIVE – Seminario di formazione “IL DONO DELLA FEDELTÀ E LA GIOIA DELLA PERSEVERANZA”, in diretta streaming dalla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, con il patrocinio della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica. Città del Vaticano, 2020; br., pp. In questo orizzonte si collocano gli Orientamenti Il dono della fedeltà.La gioia della perseveranza. Orientamenti. Papa Francesco, in un libro intervista sulla vita consacrata così si esprime: «Possiamo ben dire che in questo momento la fedeltà (dei consacrati) è … Il sussidio normativo è finalizzato all’esercizio di una responsabilità condivisa: da parte di chi accompagna i processi di discernimento e da parte di chi è consapevole delle proprie decisioni. "La coerenza e la fedeltà alla causa di Cristo non sono virtù improvvisate, ma richiedono di essere profondamente consapevoli delle implicazioni umane, spirituali, psicologiche e morali di una vocazione alla vita consacrata." Non abbiate paura di mostrare la gioia di aver risposto alla chiamata del Signore, alla sua scelta di amore e di testimoniare il suo Vangelo nel servizio alla Chiesa. Io ti ripeto con gioia il mio sì quotidiano.”. Gli esiti dei processi di discernimento (quali ad esempio l’assenza dalla comunità, l’uscita, il passaggio, la dimissione dall’istituto...) vengono valutati e accompagnati nella valorizzazione e nel rispetto non formale del diritto universale e proprio. “Manete in dilectione mea”, Librerie Editrice Vaticana, pp. All’interrogativo è dedicato un corposo documento del dicastero: Il dono della fedeltà e la gioia della perseveranza.Manete in dilectione mea, Libreria Editrice Vaticana, pp. Orientamenti, Libro. Il dono della fedeltà. Questo imperativo è anche una consegna, l’offerta della «verità fondamentale» che permette di «restare in comunione vitale con Cristo». La prima parte, dunque, del documento — lo sguardo e l’ascolto — si limita a richiamare alcune di queste situazioni problematiche all’interno del più ampio fenomeno degli abbandoni. A cura di Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Sostieni L'Osservatore Romano con una donazione. civcsva E anche la gioia si diffonde. Fervore e gioia che non vengono meno, oggi come ieri, in «tanti consacrati e ministri di Dio, [che] nella silenziosa dedizione di sé, perseverano incuranti del fatto che il bene spesso non fa rumore [...]. La fedeltà nella perseveranza si forma nel discernimento. a te che ti affacci alla vocazione e consacrazione secolare nella Compagnia di Sant’Orsola,; a te che ti sei avviata da poco in questa avventura,; a te che hai lunghi anni di vita nella Compagnia e che assapori il dono della fedeltà e la gioia della perseveranza,; a te che ti è stato affidato il compito di guida della Compagnia diocesana e/o interdiocesana, Nei processi di cambiamento in atto le mentalità e le sensibilità culturali e generazionali sono variabili tutt’altro che trascurabili soprattutto quando confluiscono nelle problematiche degli abbandoni. Anche oggi è possibile la fedeltà perseverante: «Non avere paura [...]. Oggi dovrebbe essere più matura la prospettiva di un processo di discernimento-accompagnamento che si prende cura del fratello e della sorella in difficoltà e — quando si tratta di scelte dolorose e difficili — li accompagna a cercare una strada diversa e nuovi significati che diano senso alla scelta di vita. La fatica nella fedeltà e il venire meno delle forze della perseveranza sono esperienze che appartengono alla storia della vita consacrata, già dai suoi albori. Orientamenti. Il sottotitolo è preso dal Vangelo di Giovanni: Manete in dilectione mea (15, 9). E la gioia, quella vera, è contagiosa; contagia... fa andare avanti» (Francesco, Incontro con i seminaristi, i novizi e le novizie in occasione dell’Anno della fede, 6 luglio 2013). Il dono della fedeltà è il dono di una vita vissuta onestamente. Presentato il 10 dicembre via streaming il Documento della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le società di Vita Apostolica dal titolo: “Il dono … La gioia della perservanza. Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica. Rileggere il fenomeno degli abbandoni all’interno di un processo di discernimento che interpella gli istituti e le società vuol dire superare una mentalità riduttiva ovvero “risolvere i problemi” di persone che hanno vissuto e fatto vivere momenti di difficoltà e di tensione alle proprie comunità. La gioia della perseveranza. [...] E la gioia dell’incontro con Lui e della sua chiamata porta a non chiudersi, ma ad aprirsi; porta al servizio nella Chiesa. ORIENTAMENTI, Ed. La gioia della perseveranza. Istituto Regina degli Apostoli per le vocazioni (Suore Apostoline) Via Mole 3 - 00073 Castel Gandolfo (ROMA) tel. Giovanni 20, 17) non si viva nel chiudersi in un misticismo separato da tutto e da tutti, ma che porti i consacrati a partecipare al dinamismo trinitario ad intra e ad extra. CIVCSVA – Il dono della fedeltà la gioia della perseveranza Scritto da Ufficio Comunicazione / 19/12/2020 Il nostro è un tempo di prova: “ è più difficile vivere da persona consacrata nel mondo attuale ”. Gv 15, 9) nell’amore di Dio. Evangelii gaudium, Amoris lætitia, Gaudete et exsultate, gli incipit enunciano un’esigenza evangelica decisiva nella vita dei discepoli: l’urgenza della gioia, che è gioia del Vangelo, letizia dell’amore, esperienza gioiosa della comunione con il Signore Gesù. La riflessione in tema di separazioni-abbandoni dell’istituto, avviata da tempo all’interno della Congregazione, è approdata all’elaborazione di Orientamenti dal titolo: Il dono della fedeltà, la gioia della perseveranza. La coerenza della fedeltà consente di appropriarsi e riappropriarsi della verità del proprio essere, cioè di rimanere (cfr. Congresso Vicari Episcopali; Simposio Internazionale; Convegno sulla Pastorale Vocazionale; Convegno CIIS; Convegno Internazionale maggio 2018; SEMINARIO INTERNAZIONALE SULLA … Il suo intento è di «elaborare e proporre alcune indicazioni o linee di intervento preventivo e di accompagnamento» (n. 3). La fedeltà, nonostante l’eclissi di questa virtù nel nostro tempo, è inscritta nell’identità profonda della vocazione dei consacrati: è in gioco il senso della nostra vita davanti a Dio e alla Chiesa. totale, che abbraccia insieme il passato e il futu-ro. La gioia della perseveranza. Nell’esperienza quotidiana della E, allo stesso tempo, comporta non cedere al pessimismo che finisce per assumere un atteggiamento di rassegnata passività, o peggio per reagire in modo deresponsabilizzante, nella convinzione che non ci sia più nulla da fare. A te sorella…. La gioia per Papa Francesco non è inutile ornamento, ma è esigenza e fondamento della vita umana. La gioia della perseveranza. Non si dovrebbe arrivare alla fase del discernimento finale attraversando situazioni di esclusione o di un vero e proprio ostracismo dalla comunità o dall’istituto: questo, infatti, rischia di alimentare un senso di fallimento in chi esce e di ingenerare nuovo malessere in chi resta. Il dono della fedeltà. [2] Il testo, nei suoi limiti, tocca un problema ricorrente e preoccupante della vita consacrata, la perseveranza dei membri. Riproporre oggi la domanda sul senso della fedeltà e della perseveranza dei consacrati e consacrate, significa riprendere le fila — attraverso la ricchezza del magistero dal concilio Vaticano (Francesco, La forza della vocazione. Riflessioni ed orientamenti destinati a tutti i consacrati e consacrate (sorelle, fratelli, superiori, formatori), nella convinzione che la fedeltà nella perseveranza «è inscritta nell’identità profonda dei consacrati» (n. 1).