Il corso si basa sulle competenze che lo studente ha acquisito nel corso Intermediate Microeconomics. Abilità: accedere a fonti relative al funzionamento di istituzioni internazionali; espressione corretta e capacità di sostenere un dibattito in inglese. Le decisioni collettive. Cuore del corso sarà costituito dalle procedure di stima (puntuale e intervallare), dai test per la verifica di ipotesi, dall’analisi dell’associazione tra variabili qualitative e dalla regressione lineare e logistica con gli annessi aspetti inferenziali. Classe L-18 classe delle lauree in Scienze dell’economia della gestione aziendale. Il corso si basa sulle nozioni di base della teoria macroeconomica lo studente ha appreso nel corso Introduction to Economics. Conoscenze: strumenti concettuali e terminologici per interpretare il fenomeno organizzativo in chiave di soluzione a problemi di interdipendenza tra decisori, evidenziandone i caratteri relazionali e di processo. Cosa si studia - percorso Economics and Management. Abilità: il laboratorio intende rafforzare il senso critico, le capacità di costruire ragionamenti logicamente coerenti, basati su fatti, documentazione e linguaggio tecnico e per discutere in pubblico su questioni di strategia aziendale e di corporate governance. Abilità: capacità di svolgere correttamente calcoli finanziari; capacità di impostare problemi finanziari e di delinearne soluzioni. Personalmente devo dire che ero appassionato di quel poco che, al tempo, sapevo di economia e quindi un po' mi sono buttato, per approfondire le mie conoscenze e … Il saldo del sistema pubblico. Abilità: analizzare le scelte di investimento e delle fonti di finanziamento; valutare la posizione finanziaria di un'impresa. Conoscenze: il modello di regressione lineare semplice e multipla. Il corso analizzerà le basi teoriche della strategia aziendale e guiderà gli studenti nell’analisi di casi aziendali stimolando il dibattito in classe e promuovendo un approccio critico verso la risoluzione di problemi di corporate strategy. Il modello di regressione lineare semplice e multipla in relazione sia a dati di tipo microeconomico sia a dati di tipo macroeconomico. Il corso di laurea di Economia prevede alcuni insegnamenti comuni in tutte le università italiane, siano esse pubbliche o private. Abilità: interpretare i principali problemi di governance, coordinamento e struttura, e riconoscere i sintomi che li caratterizzano. Nello specifico, si presterà attenzione a fornire conoscenze di base delle architetture di progettazione (diagrammi a blocchi o flow chart, pseudo-codifica in linguaggio naturale) e dei costrutti fondamentali (procedure di input/output, procedure iterative e ricorsive, strutture condizionali e di controllo, subroutine) che caratterizzano la progettazione e l’implementazione di un qualsivoglia codice eseguibile. Ma cosa si studia e come capire l’economia aziendale a scuola? Conoscenze: comprendere le modalità di formazione delle decisioni strategiche inserendole nei contesti organizzativi, analizzarne le specifiche componenti utilizzando i principali modelli di analisi strategica, valutarne l'impatto e i risultati. I laureati nel corso di laurea in Management delle … Test che verifica la padronanza degli strumenti di base della logica e della matematica tra le quali: calcolo algebrico elementare: potenze, valore assoluto, polinomi, equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado; nozioni fondamentali di geometria analitica: retta, circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Conoscenze: conoscenze di base necessarie per assumere decisioni nel campo del Marketing in aziende profit e non profit. Abilità: essere in grado di interpretare i fatti economici tenendo conto della loro natura complessa; individuare i fattori cruciali nei processi di sviluppo; riuscire a mettere in relazione i concetti fondamentali della teoria con la realtà storica dei sistemi economici.". Concetti necessari per l'interpretazione delle stime e delle verifiche di ipotesi relativamente a semplici modelli econometrici, con particolare attenzione alla tipologia dell'informazione statistica campionaria disponibile, sezionale o storica. A maggior ragione scegliere un percorso come Economia e management non è una delle scelte più scontate, trattandosi di un corso in cui si affrontano argomenti che raramente si incontrano alle scuole superiori. L’obiettivo del corso è di rendere quelle nozioni al tempo stesso più rigorose e più ampie. Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base necessarie per assumere decisioni nel campo del Marketing in aziende profit e non profit al fine di collocare la funzione di marketing rispetto alle altre funzioni aziendali imprese appartenenti al settore B&C. Il Dipartimento di Economia e Management di Pisa, con la sua offerta didattica, mira a rispondere alla esigenza di formazione professionale e scientifica della società e del mercato del lavoro. Abilità: rappresentare dati economico-aziendali tramite loro sintesi numeriche e grafiche; costruire semplici modelli in grado di esprimere le relazioni tra le grandezze coinvolte; analizzare le tendenze di fondo relative a un fenomeno, cogliere e misurare l’intensità delle relazioni tra le variabili determinanti; elaborare brevi report statistici. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di: riconoscere i fondamenti del bilancio d’esercizio; leggere un bilancio d’esercizio in ottica di analisi; capire l’importanza del sistema informativo all’interno dell’azienda. Home; economia e marketing cosa si studia; 23 Gen 21; 0; economia e marketing cosa si studia Category: NEWS NEWS Alla fine del corso lo studente saprà modellare l’associazione tra variabili qualitative e quantitative con un approccio che enfatizza i concetti e le applicazioni in ambito economico-sociale, affrontare analisi empiriche che impiegano strumenti statistico-inferenziali con l’utilizzo del software R, impostare e sviluppare stime che fanno uso di dati binari ed elaborare brevi report statistici relativi alle analisi svolte. Il laureato in Economia e Management può trovare impiego in istituti di credito, imprese commerciali, società di consulenza finanziaria ed economica in qualità di manager o consulente. Conoscenze: nozioni di base relativi al modello di regressione lineare semplice e multipla applicato sia a dati di tipo microeconomico sia a dati di tipo macroeconomico. Abilità: analizzare casi concreti; interpretare la realtà aziendale e esprimere autonomi giudizi sul processo e sui risultati delle decisioni strategiche delle imprese; identificare alternative decisionali ponderandone i costi e i benefici scegliendo le più opportune; presentare le diverse soluzioni proposte e argomentare le scelte effettuate. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di: impostare le principali politiche di marketing; formulare un piano di marketing. Gli studenti impareranno i concetti principali di diritto d’impresa in una prospettiva sovranazionale e comparatistica. Il saldo dei conti con l’estero. A fine corso lo studente saprà, in presenza di un problema, tradurre in un codice eseguibile (in R, Python, …) un insieme di passaggi logici e istruzioni che costituiscono la soluzione. Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli strumenti concettuali e terminologici per interpretare il fenomeno organizzativo in chiave di soluzione a problemi di interdipendenza tra decisori, evidenziandone i caratteri relazionali e di processo. Conoscenze: basi concettuali, terminologiche e teoriche della scienza economica, utilizzando un approccio che integra temi microeconomici e temi macroeconomici; problemi e concetti fondamentali della teoria economica, in relazione gli aspetti che definiscono la struttura di un sistema economico nelle sue diverse dimensioni: pubblica e privata, reale e finanziaria, interna e internazionale. Conoscenze in materia di sistema delle fonti del diritto, soggetti giuridici e relative situazioni soggettive attive e passive, organizzazione e funzionamento delle istituzioni pubbliche che producono e applicano il diritto, modalità e strumenti di regolazione dei rapporti giuridici fra soggetti privati, sistema della tutela e istituzioni della giustizia. Abilità: comprendere i modelli dell’economia industriale e applicarli all’analisi di situazioni reali; analizzare strategie quali la diversificazione dei prodotti, la pubblicità, l'attività di ricerca e sviluppo, ecc., che le imprese possono adottare per competere efficacemente su mercati imperfettamente competitivi. Abilità: affrontare un problema decisionale rappresentandone correttamente la struttura e i vincoli; impiegare in modo integrato diversi modelli per simulare l'istruzione di una decisione gestionale; comunicare e presentare un lavoro di istruzione di una decisione. Test che verifica la padronanza degli strumenti di base della logica e della matematica tra le quali: calcolo algebrico elementare: potenze, valore assoluto, polinomi, equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado; nozioni fondamentali di geometria analitica: retta, circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di: redigere e interpretare un bilancio d’esercizio d’impresa; valutare la rispondenza dei bilanci alle norme giuridiche e ai principi contabili; analizzare bilanci sotto il profilo finanziario. Economia aziendale: cosa si studia e perché. Abilità: elaborare ed analizzare i principali dati ed indicatori macroeconomici relativi ai temi trattati; sul piano teorico, acquisire le nozioni delle principali teorie neo-classiche e neo-keynesiane, comprendendo le loro complementarietà e differenze, le loro relazioni coi dati e con le principali prescrizioni per le politiche macroeconomiche. Conoscenze: approfondimento ed ampliamento delle nozioni di base della microeconomia acquisite in precedenza; strumenti per l’analisi dei comportamenti economici di imprese e famiglie (teoria del consumatore ed equilibrio generale di puro scambio; teoria della produzione e dei costi), e del funzionamento dei mercati perfetti e imperfetti (teoria dei mercati); elementi basilari della teoria delle decisioni in condizioni d'incertezza, dell'informazione asimmetrica e della teoria dei giochi. Alla fine del corso, gli studenti conosceranno gli aspetti principali delle istituzioni pubbliche con particolare attenzione ad ambiti quali i servizi finanziari e bancari, public utilities, e regolamentazione ambientale e sicurezza. cosa si studia nel corso di laurea in economia e commercio Le materie di studio di un corso di laurea compongono quello che si chiama “Piano di studi” che altro non è che l'insieme di tutti gli esami che uno studente deve sostenere per potersi laureare. Il modello di regressione lineare semplice e multipla in relazione sia a dati di tipo microeconomico sia a dati di tipo macroeconomico. Se poi andiamo a vedere cosa accade a 3 anni dal conseguimento della laurea magistrale, il quadro è il seguente: Scienze dell’economia: lavora il 80,4% dei laureati, con una retribuzione mensile netta di 1.474 euro; Scienze economiche per l’ambiente e la cultura: lavora il 80,9% dei laureati, con una retribuzione di 1.265 euro; Può, inoltre, accedere a ruoli amministrativi nelle pubbliche amministrazioni o svolgere attività di ricerca e analisi economica per enti nazionali. Il corso ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti alle conoscenze e agli strumenti necessari per affrontare, in maniera metodologicamente corretta ed efficace, la programmazione strutturata. È un corso interclasse, accreditato cioè in entrambe le classi di laurea: Quando ti immatricoli dovrai indicare una delle due classi di laurea. Lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare gli applicativi informatici di produttività personale (Open Office, Microsoft Office, etc.) Attualmente l’esame di Stato si compone di 3 prove scritte e di una prova orale. L’obiettivo del corso è di fornire una conoscenza solida delle nozioni di base della moderna teoria economica. Caratteristiche delle classi di laurea L-33 e L-18, Cosa si studia - percorso Economia e Management, Cosa si studia - percorso Economics and Management. Abilità: elaborazione dei dati finanziari funzionali alla previsione del loro impatto economico; soluzione di problemi di pianificazione e gestione finanziaria; analisi di sostenibilità finanziaria e strumenti di gestione del rischio. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: comprendere e discutere in modo critico le ragioni principali per l’intervento dello stato in economia; utilizzare gli strumenti della moderna teoria microeconomica per discriminare tra modelli alternativi per interpretare l’evidenza empirica; valutare politiche pubbliche alternative alla luce di criteri di equità ed efficienza. È un corso interclasse, accreditato cioè in entrambe le classi di laurea: Classe L-33 classe delle lauree in Scienze economiche. Conoscenze: concetti fondamentali della matematica finanziaria necessari per valutare la redditività e la rischiosità delle operazioni finanziarie con dati certi; criteri decisionali per la scelta tra progetti finanziari aleatori. Conoscenze: strumenti quantitativi per lo studio, la descrizione, l’interpretazione e la previsione di un qualsivoglia fenomeno attraverso rappresentazioni grafiche, misure di sintesi, metodi e tecniche inferenziali; costruzione di modelli di base e scenari relativi ad applicazioni in ambito economico (micro e macro) e del management. Introduction to Computer Programming for Economics and Management. Ecco le principali: economia aziendale (tecniche e processi di produzione e consumo di imprese/aziende); Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze legate alla costruzione efficiente di decisioni finanziarie di un'impresa al fine di creare valore a vantaggio dei proprietari e dei creditori. Il corso si basa su un approccio integrato alle teorie micro e macro economiche. a livello ECDL Base o ECDL Start (o equivalente) - 4 moduli base. Economia: perché studiarla all'università? Al termine del corso lo studente sarà in grado di: affrontare lo studio dei fenomeni economici con una solida preparazione di base dei concetti della teoria economica contemporanea; applicare in modo critico le nozioni apprese nel corso delle lezioni, comprendendo sia i punti di forza che i limiti degli approcci che sono proposti. Conoscenze: nozioni di base relative al comportamento dei soggetti che operano nel mercato del lavoro (gli individui e le famiglie, le imprese, lo Stato) e alla loro interazione. Abilità: capacità di impostare le principali politiche di marketing; capacità di formulare, a un livello iniziale, un piano di marketing. E’ consigliato l’inserimento nel piano degli studi di un insegnamento al primo anno e un al terzo anno entrambi da 6 crediti. Lo scopo del corso è di rendere queste nozioni allo stesso tempo più rigorose e più ampie. Il corso di laurea in Economia e Management garantisce agli studenti un'adeguata conoscenza delle discipline economiche e aziendali, degli strumenti matematico-statistici e dell'impianto normativo per comprendere il funzionamento del sistema economico, l'operare dei mercati e il ruolo delle imprese. Posted on gennaio 7, 2021 by gennaio 7, 2021 by Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: valutare l’impatto degli eventi storici sui processi economici di sviluppo; isolare e comprendere le determinanti principali dei processi storici; mettere in relazione le competenze storiche acquisite nel corso delle lezioni con la teoria economica appresa in altri corsi. Comprenderanno anche gli stretti legami tra questi principi giuridici e le istituzioni economiche. Laboratorio di Strategia e Corporate governance. Abilità: comprendere le interazioni tra il mercato del lavoro e gli altri mercati e analizzare gli effetti delle politiche del lavoro sull’occupazione, sui salari, e sull’offerta di lavoro da parte delle famiglie. Il corso sarà corredato da un bagaglio di esempi significativi di soluzioni a problemi particolarmente rappresentativi nell’ambito delle discipline economico-manageriali. General Management: che cos’è, a cosa serve e dove si studia. Quando ti immatricoli dovrai indicare una delle due classi di laurea. Il corso ha tre principali obiettivi. Il percorso Economics and Management si pone obiettivi innovativi sia sul piano degli insegnamenti proposti, in particolare l’informatica, sia per le metodologie con cui viene svolta la didattica. Verranno analizzati i modelli di valutazione dei rischi sopportati dai finanziatori; i criteri di valutazione dei progetti di investimento; le decisioni riguardanti la struttura delle fonti di finanziamento e la sua composizione per strumenti. 1.1 Corso di Laurea in Economia e Commercio 1.2 Laurea in Economia Aziendale; 1.3 Laurea in Economia del turismo; 1.4 Laurea in Economia e Finanza; 1.5 Corso di Laurea in Economia e Management; 2 Cosa fare con la laurea in Economia: gli sbocchi professionali; 3 Scegliere Economia conviene: ecco i dati; 4 Le migliori Università secondo il Censis Contabilità, bilancio e principi contabili, Conoscenze in materia di: sistemi contabili nell'ambito del sistema informativo aziendale; tecnica contabile di formazione del bilancio d'esercizio, valutazioni di bilancio con riferimento alle principali fonti normative: codice civile, principi contabili nazionali e principi contabili internazionali. Conoscenze: il laboratorio ha natura pluridisciplinare, si useranno riferimenti storici, economici, sociali e giuridici per valutare le peculiarità dei diversi modelli di capitalismo nei quali operano le imprese. Al termine del corso lo studente: avrà una conoscenza a livello intermedio di tutti gli argomenti della teoria microeconomica moderna; sarà in grado di applicare in modo autonomo questi concetti allo studio di fenomeni economici concreti; sarà in grado di affrontare lo studio di argomenti avanzati di argomento microeconomico come la teoria dell’organizzazione industriale e l’economia pubblica. Abilità: individuare ed utilizzare correttamente le fonti giuridiche nazionali e comunitarie; comprendere le modalità e gli strumenti di intervento dei poteri pubblici nella regolazione giuridica dei rapporti economici; comprendere e gestire le dinamiche attivate dall’utilizzo degli strumenti giuridici nel governo dell’economia. La teoria delle imposte. economia e management cosa si studia. Questa scelta è modificabile fino a prima dell’iscrizione al terzo anno. Conoscenze: approfondimento ed ampliamento delle nozioni di base della macroeconomia acquisite in precedenza; teorie della crescita e delle fluttuazioni, e loro risvolti in tema di occupazione e inflazione; nozioni delle principali teorie neo-classiche e neo-keynesiane e prescrizioni per le politiche macroeconomiche da esse derivanti. Abilità: individuare gli elementi fondamentali per l'analisi del comportamento dei singoli soggetti e del modo in cui le scelte individuali interagiscono sui mercati; riconoscere ed analizzare le varie forme di mercato; applicare alcuni principi della microeconomia al mondo reale. Studiare Economia online è una possibilità da diverso tempo nel nostro ateneo perché vantiamo un rettore come il Prof. Fabio Fortuna che è un luminare in materia. Alle Facoltà nate prima del conflitto,Ingegneria e Farmacia, si affiancarono Economia e commercio (1948) e più tardi Lingue letterature straniere (1969) e Scienze politiche (1970), che di fatto accompagnarono l'avvento dell'università di massa (tra 1961 e 1972 gli iscritti pisani passarono da circa 9.000 a 27.000). Scuola di Economia e Management 1 2CORSI DI LAUREA TRIENNALI3 COSA SI STUDIA COSA SI IMPARA COSA SI POTRÀ FARE Economia Aziendale Il Corso si rivolge agli studenti che intendono dotarsi di una solida preparazione di base in campo economico, dedicando particolare attenzione agli aspetti fondamentali inerenti il governo, la A puro titolo esemplificativo: la quarta rivoluzione industriale, le disuguaglianze, la sostenibilità, i moderni sistemi finanziari. Ma chi è il general manager, di cosa si occupa e, soprattutto, quali sono le competenze … a livello ECDL Base o ECDL Start (o equivalente) - 4 moduli base. Obiettivo: Il corso si propone di analizzare alcuni temi di politica economica in un contesto di economia aperta.