Nello stesso periodo si compì un certo sforzo per cercar di riunire l'Oriente all'Occidente cristiano; vi sono stati anche numerosi viaggi missionari i quali partivano dall'Europa in direzione delle Indie, soprattutto da parte di francescani, domenicani e della Compagnia di Gesù. "Accademia Nazionale dei Lincei". Nel 424 i vescovi persiani si sono incontrati in un ulteriore concilio sotto la guida del cattolico Dadiso, determinando che non vi sarebbe stato alcun riferimento dei propri problemi disciplinari e teologici a qualsiasi altro potere temporale, soprattutto ai concili della chiesa occidentale. Gli altri stati cristiani sono: Cipro, Russia, Armenia e Georgia. Il cristianesimo ha le sue radici stesse in Asia, avendo avuto origine dalla vita e dagli insegnamenti di Gesù nella Palestina romana del I secolo. Ricerche e documenti sulla questione della lingua liturgica I vari papi che si succedettero in quel periodo, da parte loro, sembravano essere a conoscenza che il cristianesimo esisteva già in Oriente, e tendevano a rispondere con messaggi insistendo sul fatto che i mongoli si convertissero ed accettassero il battesimo. Un altro monaco assai conosciuto fu Nerses Balients il quale era membro del gruppo che sosteneva l'unificazione del movimento unitario armeno con la chiesa latina. Inviato in Cina nel 1582, Ricci approda a Macao, allora possedimento portoghese sulle coste meridionali della Cina, il 7 agosto dello stesso anno. In Georgia il cristianesimo è stato tradizionalmente predicato dagli apostoli Simone il Cananeo e Sant'Andrea nel corso del I secolo. Cristianesimo in Cina. Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube. Kubilai richiese anche l'assistenza ed il sostegno occidentale per garantire il dominio mongolo sulla Cina tramite la dinastia Yuan. Skip to main content.ca Hello, Sign in. Da allora la situazione non si è sostanzialmente modificata. Il cristianesimo fu quindi combattuto con ogni mezzo, sradicato ed estirpato dal tessuto sociale cinese. Una mostra in Vaticano elegge a modello il grande gesuita missionario di quattro secoli fa. Nel 1253 il re Luigi IX di Francia inviò il frate francescano Guglielmo di Rubruck presso la capitale mongola di Karakorum con l'intenzione esplicita di convertire i Tartari; fra Guglielmo visitò così la corte del Gran Khan Mongke nel 1254 ed osservò la presenza di rappresentanti di varie religioni. Thursday, March 14, 2019 at 6:00 PM – 8:00 PM UTC+01. La polizia di Pechino ha arrestato almeno 36 appartenenti a una piccola chiesa protestante. Secondo un rapporto sulla libertà religiosa in Cina realizzato da ChinaAid, nell'anno 2012 sono stati riscontrati 132 casi di persecuzione nel paese; 4.919 cristiani sono stati perseguitati, di cui 442 sacerdoti o pastori; 1.441 persone sono state imprigionate, di cui 236 sacerdoti o pastori; nove persone sono state giustiziate. This page was last edited on 14 December 2019, at 08:31. Aurelio Porfiri. Lo sviluppo orientale del cristianesimo ha continuato la sua marcia di separazione dall'occidente, spinto anche dagli eventi occorsi al concilio di Efeso del 431, in cui il vescovo siro Nestorio, patriarca di Costantinopoli dal 428, venne accusato di eresia per aver predicato una sua forma personale di cristianesimo passata alla storia come nestorianesimo. 1.5% — 2,100,000 persone che credono nel cristianesimo ortodosso senza appartenere ad alcuna denominazione della chiesa ortodossa o appartenenti a chiese non russe I turchi kipčaki sono inoltre noti per essersi convertiti al cristianesimo dei georgiani, loro alleati nei conflitti scoppiati contro i musulmani: un vasto numero di questi turchi furono battezzati su espressa richiesta del re Davide IV di Georgia e dal 1120 vi fu una chiesa cristiana nazionale Kipčak con un suo clero influente[17]. La Cina riconosce cinque religioni: buddismo (la fede più diffusa), taoismo, islam, cristianesimo e cattolicesimo.Oggi la libertà di religione è formalmente garantita a norma della costituzione della Cina, ma, in pratica, tutte le organizzazioni religiose devono essere approvate dal governo e le loro attività sono strettamente regolate e monitorate. Il confucianesimo è una delle maggiori scuole filosofiche, morali, politiche e, in qualche misura, religiose della Cina. [11], Dopo la politica delle riforme avviate nel 2013 dal neo-presidente Xi Jinping [12][13][14], nel 2014 il governo cinese ha iniziato a tollerare maggiormente i cristiani; secondo il China Daily i cinesi protestanti sarebbero circa 23-40 milioni.[15]. In una prima fase del processo di creazione dell'uomo socialista, la religione tradizionale poteva anche essere tollerata. Il missionario francese appartenente all'ordine dei frati predicatori, Giordano di Séverac, seguì la via della Persia e dell'India nel 1321-22; riuscì a riferire a Roma (a quanto pare da qualche parte sulla costa dell'India occidentale intorno all'attuale Mumbai) di aver dato sepoltura cristiana a quattro compagni monaci finiti martirizzati da fanatici musulmani. Le relazioni con l'Islam erano abbastanza buone per i catholicos di Seleucia al Tigri e Ctesifonte, tanto da permetter loro d'inaugurare il proprio ministero spostandosi a Baghdad dopo l'approvazione degli Abbasidi nel 750. Essi si moltiplicarono con estrema rapidità e durante il regno di Teodosio I (347-95) l'arcivescovo di Costantinopoli Crisostomo (347-407) ne stimò il numero a circa 100 mila persone. Noto come uno zelota taoista, dapprima soppresse il buddhismo, poi attaccò tutte le altre religioni "straniere", incluso il cristianesimo. In ogni qual modo, certamente la città fu visitata più volte da Paolo di Tarso accompagnato da Barnaba; ed i suoi convertiti sono stati i primi ad essere chiamati con la denominazione di "cristiani"[3]. Il numero dei fedeli continuò a crescere, fino a raggiungere, all'alba degli anni Quaranta la cifra di 3.100.000[5]. Un archivio sullo sviluppo del cristianesimo in Cina, che racconta la verita sulla persecuzione patita dai cristiani e sulla demolizione delle chiese . Ma anche per le autorità di Pechino "Li Madou" è una gloria nazionale di Sandro Magister Non era in pregiudizievole contrasto con la religione, purché si trattasse della religione "naturale", cioè di quella cinese. Paul R. Gallagher. 4% — 5,900,000 persone che si identificano come cristiane pur senza appartenere ad alcuna chiesa Ancora nel 1441 la chiesa armena capitanata dal catholicos di Sis Gregorio IX di Cilicia proclamò l'unione delle chiese armene e latine presso il concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, ma ciò fu contrastato da uno scisma armeno guidato da Kirakos I Virapetsi il quale fece installare e risiedere il catholicos ad Echmiadzin, marginalizzando in tal modo Sis[28]. Il Cristianesimo in Cina è una religione minoritaria, contando al 2010 circa 33 milioni di fedeli2010 Chinese Spiritual Life Survey conducted by Dr. 53 relazioni. Vennero loro tolte tutte le proprietà, da quelle fondiarie a quelle immobiliari. La Cina fu attraversata da eserciti e milizie in guerra tra loro. 0.2% — 300,000 protestanti La diocesi di Quilon o "Kollam", nello stato del Kerala in India, è la prima diocesi cattolica istituita in tutta l'Asia, sede di fondazione della chiesa cattolica in India; fondata nel 1329, quando il papa Giovanni XXII (allora in cattività ad Avignone) eresse Quillon a prima diocesi di tutte le Indie, suffraganea della Arcidiocesi di Soltania in Persia; questo attraverso la bolla pontificia intitolata Romanus Pontifix promulgata il 9 agosto. Il Cristianesimo in Cina è una religione minoritaria, contando al 2010 circa 33 milioni di fedeli su 1,3 miliardi di persone. Opera con copertina morbida in brossura in 3 volumi. In alcuni paesi a maggioranza musulmana, i cristiani e gli esponenti di altre fedi sono perseguitati e sottoposti di routine a gravi limitazioni di espressione. Nell'estate del 1900 si scatenò la rivolta dei Boxer: in tutto il Paese si diffusero le violenze e le stragi contro gli stranieri. Ricerche e documenti sulla questione della lingua liturgica [Marson, Orioldo] on Amazon.com.au. L'agnello e il dragone: Dialoghi su Cina e Cristianesimo (Mondo Cinese Vol. Backcover and spine stained. Ulteriori persecuzioni sembrano aver avuto luogo anche sotto Sapore II (310-79) e Iazdegerd II (438-57); esse portarono (soprattutto quella del 338) gravi danni alla fede[6]. Il fondatore dell'impero mongolo, Gengis Khan (1162-1227), professava lo sciamanismo, ma dimostrò di avere grande tolleranza nei confronti delle altre fedi[24]. Interpretazione del Natale in Cina in 17 immagini. Files are available under licenses specified on their description page. Tuttavia la dinastia filo-mongola Yuan con sede in Cina cadde preso in declino e nel 1368 fu rovesciata dalla dinastia Ming fondata da nativi cinesi. I suoi figli si sposarono con principesse cristiane del clan dei Kereiti[24], come ad esempio Sorgaqtani Bekii[25] e Doqouz Kathun, nipoti di capoclan ed appassionate cristiane che giunsero ad avere una notevole influenza presso la corte del Khan. Nel 1844, un accordo aggiuntivo al trattato di Whampoa permise ai missionari di operare con una parvenza di legalità. A seguito del grande scisma del 1054 vari sforzi, per diversi secoli, vennero effettuati nel tentativo di riunire l'Oriente con l'Occidente cristiano, con l'obiettivo di rimettere la fede nella sua interezza sotto il dominio del papa. Cardinal Joseph Zen. Riportiamo di seguito l’intervento che S.E. La diffusione in Europa e in Cina, le mapp Diffusione del Cristianesimo nel mondo. Eintrag zu Joseph Zen Ze-kiun auf catholic-hierarchy.org; abgerufen am 23. Арена Атлас религий и национальностей России. L'A.P. Bischof Joseph Zen über seine Sicht der Lage der katholischen Kirche in China (September 2010) Tra il 252 e il 300 ben dieci riunioni assembleari della chiesa si sono tenute ad Antiochia, la quale divenne ben presto sede di uno dei cinque originali patriarcati (o pentarchia, assieme a Gerusalemme, Alessandria d'Egitto, Costantinopoli e Roma). (ISBN: 9788824014069) from Amazon's Book Store. Nella Cina maoista le forme di reclusione erano diverse. Ai giorni nostri, il cristianesimo (Suddiviso in chiesa cattolica, protestante e ortodossa) è la fede predominante in sei paesi asiatici: Filippine, Timor Est, Vietnam, India, Sri Lanka, Corea del Sud e Libano. La maggioranza dei cristiani cinesi afferiscono al "protestantesimo" cinese. Il Cristianesimo in Cina è una religione minoritaria, contando al 2010 circa 33 milioni di fedeli2010 Chinese Spiritual Life Survey conducted by Dr. 7 relazioni: Chiesa cattolica in Cina , Cristianesimo in Mongolia , Cristianesimo nel mondo , Hong Rengan , Hong Tianguifu , Hong Xiuquan , Karen (etnia) . Books . Storia dell'introduzione del Cristianesimo in Cina (3 volumi). cristianesimo in Cina, David Lyle Jeffery, il rettore della Baylor University e Professore Distinto delle Arti e Discipline Classiche, fa rilevare che “attualmente ha luogo una trasformazione che potrebbe trasformare la Cina nello stato-nazione più potente del mondo” (Christianity Today International) - … Il "Cattolicesimo" è conosciuto come "Scuola del Signore dei Cieli" (tianzhujiao), mentre il "Protestantesimo" come "Scuola di Cristo" (jidujiao).La maggioranza dei cristiani cinesi afferiscono al "protestantesimo" cinese. Il cristianesimo arrivò in Cina per la prima volta oltre mille anni fa, ma non durò a lungo. Vari sforzi sono stati fatti anche dalla chiesa di rito bizantino con l'intento di riunirsi a Roma. Nei cento anni successivi (cioè fino all'avvento della Repubblica Popolare Cinese) le missioni cristiane diedero un attivo contributo alla vita culturale del Paese, distinguendosi nell'ambito educativo. “Senza cristianesimo, la democrazia al tempo del virus e dei social muore nel distanziamento. Riportiamo di seguito l’intervento che S.E. Hosted by Scuola Umberto e Margherita. IMPATTO, INTERAZIONE ED INCULTURAZIONE” Intervento di S.E. “CRISTIANESIMO IN CINA. Non nascondevano neppure la propria avversione nei confronti dell'Islam, né tanto meno il desiderio di poter aiutare i cristiani di tutte le sette[26]. Uno dei primi riferimenti noti della presenza di comunità cristiane in Asia centrale è dato dallo scritto di Bardesane, maestro dello gnosticismo, datato 196[7]. Un'opera siriaca databile al III secolo e conosciuta come Atti di Tommaso[8] collega il ministero indiano dell'apostolo con due sovrani, uno del nord e l'altro del sud; secondo gli Atti "Tommaso fu dapprima riluttante nell'accettare questa missione, ma il Signore gli apparve in una visione notturna e lo costrinse ad accompagnare un commerciante indiano (un certo Abbanes o Habban) nella sua patria, nel nordovest dell'India". La maggioranza dei cristiani cinesi afferiscono al "protestantesimo" cinese. Il cristianesimo in Cina è stata una realtà in continua trasformazione e l'approccio storico di lungo periodo permette di cogliere la portata della sua evoluzione nel tempo. (Website der Florida International University, englisch), abgerufen am 23. La Repubblica Popolare di Cina è ufficialmente atea. Nel corso del XVI secolo gli spagnoli iniziarono a convertire i filippini. Assemblando e mettendo insieme le varie tradizioni pervenuteci la storia suggerisce che Tommaso lasciò il nordovest della penisola indiana quando questa si trovò minacciata da un'invasione, e viaggiò via mare sino alla costa del Malabar lungo la sponda sudoccidentale del continente indiano, forse visitando anche - lungo la rotta - l'Arabia ad est e Socotra (nell'Oceano indiano al largo del Corno d'Africa). Fa parte di Matdid, materiali didattici di italiano per stranieri, messi online gratuitamente ogni due settimane da Scudit, Scuola d'Italiano Roma E’ diventata una celebrazione molto importante non tanto per il suo contesto religioso, che … 27 Marzo 2018. Gli "Eluosi", trascrizione fonetica di "Russi", sono una minoranza etnica russa di fede ortodossa; sono 35.000 e vivono tra lo Heilongjiang, lo Xinjiang e la Mongolia Interna. Il cristianesimo in Cina, una storia complessa. La maggior parte dei cristiani veniva inviata nei campi di lavoro forzato. Le cifre fornite per la Cina non includono queste aree, Macao è una regione speciale amministrativa (SAR) della Cina, Average intelligence predicts atheism rates across 137 nations, Taiwan (ufficialmente la "Repubblica di Cina") è distaccata ed autonoma (anche se non riconosciuta) dalla Repubblica popolare cinese, Hong Kong e Macao sono regioni speciali amministrative (SAR) della Cina. Gruppo Lombardo; A seguito del Convegno dell’anno scorso, proponiamo ai nostri soci il secondo Atto dell’evoluzione del Cristianesimo in Cina, con relatori di pregio. L'articolo nove della Costituzione riveduta dice che "un non musulmano non può diventare un cittadino", L'Arabia Saudita consente ai cristiani di entrare nel paese come lavoratori stranieri per un periodo di tempo limitato, ma non consente loro di praticare la loro fede apertamente, China and Christianity: burdened past, hopeful future, The Global Religious Landscape: Christians, http://www.christianpost.com/news/saudi-arabias-new-law-imposes-death-sentence-for-bible-smugglers-131352/#, http://www.pewforum.org/2011/12/19/global-christianity-exec/, http://wciom.ru/index.php?id=268&uid=13365, http://www.fgi-tbff.org/sites/default/files/elfinder/FGIImages/Research/fromresearchtopolicy/ipsos_mori_briefing_pack.pdf#page=40, International Religious Freedom Report 2008 - Saudi Arabia, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cristianesimo_in_Asia&oldid=118654932, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, Errori del modulo citazione - citazioni con URL nudi, Template Webarchive - collegamenti a archive.is, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, I cristiani espatriati sono circa 1.2 milioni (4.4%). Lì Tommaso si ritrovò al servizio del primo sovrano del regno indo-parto, di nome Gondofare; il ministero dell'apostolo provocò molte conversioni in tutto il regno, tra cui anche il re e suo fratello[8]. Mons. Il regime maoista si professava apertamente ateo. Inoltre, 28 persone hanno subito pestaggi o torture. Ottobre 28, 2017 Dicembre 26, 2012 di Dominique Musorrafiti. clock. Le chiese cristiane provarono a tendere la mano al regime. Il Cristianesimo in Cina è una religione minoritaria, contando al 2010 circa 33 milioni di fedeli[1] su 1,3 miliardi di persone. Il testo della stele descrive comunità fiorenti di cristiani presenti in tutto il territorio cinese; ma al di là di questo e di pochi altri reperti frammentari, relativamente poco si conosce della loro storia. Negli anni successivi altri imperatori non furono così tolleranti in materia religiosa, tanto che nell'845 le autorità cinesi misero in attuazione un divieto dei culti stranieri e così il cristianesimo diminuì in Cina fino al momento dell'espansione dell'impero mongolo nel corso del XIII secolo[18][19]. *FREE* shipping on eligible orders. In Cina la religione cristiana nestoriana era conosciuta come "Dàqín Jǐngjiào" (大秦景教, la luminosa religione dei romani) ove Da Qin designa propriamente l'impero romano e il Vicino Oriente, anche se poi dal punto di vista occidentale il cristianesimo nestoriano era considerato eretico dai cristiani latini. Approdò infine presso l'ex fiorente porto di Muziris, su un'isoletta nei pressi di Cochin, nell'anno 52. Molto velocemente la nuova fede si diffuse attraverso l'opera evangelizzatrice dei suoi apostoli, inizialmente nel Levante, prendendo forma e radicandosi in grandi città come Gerusalemme ed Antiochia. Il Natale è ormai da anni una festa consolidata in Cina. Un archivio sullo sviluppo del cristianesimo in Cina, che racconta la verita sulla persecuzione patita dai cristiani e sulla demolizione delle chiese. Hong Kong è una regione speciale amministrativa (SAR) della Cina. Price New from Il cristianesimo era stato precedentemente predicato in terra armena da ben due dei dodici apostoli di Gesù, Taddeo e Bartolomeo, tra il 40 e il 60 d.C. A causa di questi suoi due fondatori, il nome ufficiale della chiesa qui sorta è quello di chiesa apostolica armena, ed è considerata la più antica chiesa nazionale del mondo. L'ultimo vescovo cattolico di Quanzhou, Giacomo da Firenze, cadde ucciso dai cinesi nel 1362, mentre a partire dal 1369 tutti i cristiani, sia cattolici romani sia nestoriani (siro-ortodossi o siro-orientali), furono velocemente espulsi dal paese[31]. Il Nestorianesimo, l'unica confessione cristiana presente in Cina a quel tempo, fu virtualmente estirpata. Il Nestorianesimo è stato poi con tutta probabilità introdotto in Cina durante la dinastia Tang (618-907). La nascita della repubblica (1912) non pacificò completamente l'ex impero. il cristianesimo in cina tra passato e futuro 13/2/2020 In occasione delle celebrazioni dei 150 anni del Pime in Cina, il Centro Pime Milano starà realizzando insieme al Seminario Teologico Internazionale Pime e lo Studio Teologico Missionario Pime un convegno e l'inaugurazione di una mostra. La popolazione religiosa si suddivide però in: Confuciana, Taoista, Buddhista, Cristiana, Islamica. Oktober 2016. Redazione. Una missione cristiana sotto la guida del sacerdote Alopen (descritto variamente come persiano, siriaco o nestoriano) è nota per esser giunta nel 635, ove lui e i suoi seguaci ricevettero un editto che consentiva la creazione di una chiesa[18]. Recommended Article . Taiwan (ufficialmente la Repubblica di Cina) di fatto uno stato autonome (anche se non riconosciuto) dalla Repubblica popolare cinese. Qui inizia lo studio appassionato della lingua cinese, assistito anche da una straordinaria memoria. Appunto di storia sul cristianesimo che rappresentava una minaccia per Diocleziano . Vol. Tommaso nel frattempo avrebbe proceduto via terra lungo la costa del Coromandel nell'estremo sudest indiano, per giungere in quella regione che oggi è la zona di Chennai (o Madras), ove furono convertite molte persone oltre ad un re locale. > cristianesimo in cina. Download Full PDF Package. pin. Venne colpito anche l'impegno dei cristiani nell'aiuto agli orfani e nelle scuole. Il regime fece pressioni per l'allineamento con il Movimento delle Tre Autonomie. In quest'ultimo i lavoratori coatti avevano qualche libertà: potevano ricevere visite e sposarsi. Il progetto di diffusione del cristianesimo in Cina: una grande occasione perduta. Il Cristianesimo in Cina è una religione minoritaria, contando al 2010 circa 33 milioni di fedeli su 1,3 miliardi di persone. *FREE* shipping on qualifying offers. La maggior parte dei contatti tra i Mongoli e l'Occidente si sono verificati nel corso del XIII secolo, quando l'impero mongolo si espanse verso l'Europa e la Palestina, in coincidenza con l'ultimo periodo delle Crociate; queste prime prese di contatto hanno dimostrato che i Mongoli ebbero l'impressione che il papa fosse il capo degli europei, tanto che gl'inviarono messaggi insistendo nella sottomissione del continente europeo all'autorità mongola: in cambio i Mongoli dichiararono che dopo la conquista di Gerusalemme questa sarebbe stata restituita ai crociati. Diversi sociologi pensano che, se cadessero i pesanti limiti tuttora posti alla libertà religiosa, la Cina potrebbe arrivare a un 25-30 per cento di cristiani, che farebbe del cristianesimo la prima religione del Paese e della Cina uno dei primi paesi del mondo per il numero di cristiani praticanti. on Amazon.com. Lue "Il Cristianesimo in Cina Autobiografia del primo missionario gesuita nell'impero celeste", jonka on kirjoittanut Matteo Ricci. Nel XIII secolo arrivarono monaci francescani con Giovanni da Montecorvino, la cui opera missionaria fu interrotta un secolo più tardi per ordine dell'Imperatore. Cina e cristianesimo by Jacques Gernet, 9788821165672, available at Book Depository with free delivery worldwide. Il suo scopo era quello di rendere i cattolici di Seleucia al Tigri e Ctesifonte (l'attuale Al-Mada'in in Iraq) leader della minoranza dei cristiani dell'impero, oltre che personalmente responsabili per la loro buona condotta entro tutti i territori del regno: il sinodo accettò il desiderio dell'imperatore. 0.1% — 140,000 membri della chiesa cattolica [40], Diffusione precoce nel continente asiatico, Espansione del cristianesimo nestoriano (431-1360), Espansione in Sogdiana e Asia centrale orientale, Missioni cattoliche romane tra i Mongoli e in Cina, Percentuale e numero di cristiani per paese o territorio asiatico, James, M. R. (1966) "The Acts of Thomas" in, "Sorghaqtani, a Kerait by birth and, like all her race, a devout Nestorian Christian", Runciman, p. 293, I dati forniti sono per tutta la Russia, come non ci sono dati separati noti per la Russia asiatica (. Secondo la consuetudine apostolica dei maestri tra gli anziani della comunità, i quali avrebbero costituito il primo ministero della chiesa di Malabar. Seminario Arcivescovile Di Cagliari. Inizialmente, costoro non avevano il permesso di entrare nell'impero, quindi formalmente si occupavano di altre attività, come l'interpretariato per le compagnie commerciali. More than a year ago. Un incontro fecondo. Tra i protestanti emersero i metodisti, particolarmente attivi nelle zone costiere. I: Da Macao a Nanciam (1582-1597) - Vol. Milioni di questi credenti resistono ostinatamente al controllo dal parte del governo. L'opposizione è sorta attorno ai cristiani nel 698-99 da parte dei buddhisti e successivamente nel 713 da parte dei taoisti, ma nonostante ciò il cristianesimo continuò a crescere e a svilupparsi; nel 781 una stele di pietra (nota come la stele nestoriana) venne eretta nella capitale Tang di Chang'an; essa registra i 150 anni di storia cristiana supportata direttamente dalla corte dell'imperatore cinese. Le più antiche tracce di cristianesimo in Cina risalgono al VII secolo. Il Cristianesimo in Cina è una religione minoritaria, contando al 2010 circa 33 milioni di fedeli su 1,3 miliardi di persone. Il re Aitone II d'Armenia (1266-1307) sarebbe lui stesso diventato un frate francescano a seguito di molteplici abdicazioni. Share Tweet. by aa.vv. Il "Cattolicesimo" è conosciuto come "Scuola del Signore dei Cieli" (tianzhujiao), mentre il "Protestantesimo" come "Scuola di Cristo" (jidujiao). DIALOGHI SU CINA E CRISTIANESIMO. Uno dei centri principali della primissima cristianità fu la città di Antiochia, in precedenza capitale del regno ellenistico della dinastia seleucide, che si trova in quella che è oggi la moderna Turchia. All structured data from the file and property namespaces is available under the Creative Commons CC0 License; all unstructured text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike License; additional terms may apply. Mons. 0.2% — 400,000 vecchi credenti Le testimonianze archeologiche e letterarie Pochi sanno che il cristianesimo giunse in Estremo Oriente ben prima delle missioni del tempo moderno e che favorevolmente fu accolto. Alopen, monaco siriano, introdusse il cristianesimo nestoriano nel VII secolo, durante la dinastia Tang, e fondò diversi monasteri e chiese. Cardinal Joseph Zen. Comunicazioni successive tra i mongoli e la terra europea hanno visto anche il tentativo di instaurare un'alleanza franco-mongola (vedi alleanza tra Mongoli e Crociati) contro i musulmani.