Lo stesso. Sempre nello stesso Mefistofele, Ramey "costringe" il direttore a staccare un tempo molto lento per l'aria "Son lo spirto che nega", al fine di permettere alla propria voce di "appoggiarsi" in modo tale da preservare la necessaria scurezza e cavernosità richieste. Nel vocal fry - noto anche col nome di glottal fry - viene modificata l'oscillazione delle corde vocali. È stato premiato ai concorsi: “Battistini”, “Viotti” e “I Nuovi del Carlo Felice” di Genova. Guglielmo Marconi - D.A.M.S. È la tessitura, cioè la regione del pentagramma nella quale la voce insiste con maggior frequenza, a stabilire la nobile gravità di questa importante parte. Pur nella sua brevità, quello del Grande Inquisitore è un ruolo assai impegnativo. A Tuva il canto di laringe è noto come Kargyraa, come anche presso i monaci buddisti del Tibet e nella vicina Mongolia (col nome di Charchiraa), mentre in Sudafrica, presso gli Xhosa, assume il nome di Umngqokolo. Nonostante questo, Wagner ci ha lasciato scritto come molti di quei ruoli di basso dovessero essere cantati da bassi profondi. Con ancor più precisione, ne L'incoronazione di Poppea (1642), il compositore completa questa nuova intuizione: il filosofo Seneca, un personaggio non più mitologico o demoniaco, bensì tangibile e illuminato, il quale esprime la propria magnanima indole - che lo spingerà fino all'estremo sacrificio - grazie ad una voce e a delle note realmente profonde, fino al già citato Re grave. The Queen Let me live. Sumner, George Younce, Tim Riley, Richard Sterban, Gene MacDonald, Mike Holcomb e Paul David Kennamer. Basti pensare a Daland, nel Fliegende Holländer di Wagner, la cui tessitura, tutto sommato, è abbastanza favorevole per qualsiasi basso[2], ma che - come richiesto dell'autore - deve caratterizzarsi soprattutto per un colore davvero tenebroso ed una potenza soverchiante: entrambe caratteristiche peculiari del basso profondo. Fatta questa premessa, non v'è dubbio che laddove il basso profondo raggiunge la sua cifra stilistica più affascinante, è proprio nella capacità di offrire note gravi, sonore, viscerali e, citando Steane, solide come una massiccia muraglia. Tra i migliori interpreti dobbiamo segnalare almeno i bassi Giulio Neri, Jerome Hines, Martti Talvela e Ivo Vinco; quest'ultimo - a detta del critico musicale Davide Annachini - benché non sia un basso profondo "puro", sa coniugare meglio di altri la necessaria cavernosità dell'Inquisitore con la giusta cantabilità. Cantante Lirico - Basso Italia 35 collegamenti. Basso cantante means "singing bass". Since 1989 he is a professional opera singer (vocal range: bass). Quando ti è venuta questa passione? concerto della "Corale Settima Ricotta" Chiesa Valdese. In effetti, sono la naturale evoluzione della prassi - consolidata in secoli di celebrazioni dei riti di questa chiesa - secondo la quale, sia il cantore principale quanto il Diacono avevano, tradizionalmente, una voce profondissima. Laddove uno o più coristi non siano in grado di emettere questa nota, il compositore ha previsto che rimangano in silenzio, piuttosto che eseguire lo stesso Si bemolle un'ottava sopra. «Voce di basso possente ed estremamente duttile», «drammatizzata a meraviglia», «artista sensibile dallo stile perfetto e padronanza di scena». Questa visione è sviluppata dallo stesso Mozart, ad esempio, per il personaggio di Osmin (Die Entführung aus dem Serail, 1782), dove le gravi sottolineano pomposamente la boria del personaggio, così come il barbiere Abul, protagonista del Barbier von Bagdad (1858) di Cornelius, autentico buffo-profondo: nell'aria "O wusstest du, Verehrter", la partitura scende fino al Re diesis grave. Il titolo delle voci è nella forma Nome Cognome, ma qui sono ordinate alfabeticamente per cognome.. Sottocategorie. Se anche qualcuno di voi è basso e gli va di scambiare pareri, messaggi sui cantanti e sulla voce, fatevi avanti :) Un saluto, JF. © 2017 by Riccardo Fassi. Gli ottavisti trovano la loro dimensione esclusivamente all'interno dei cori religiosi della Chiesa Cristiana Ortodossa. Guglielmo Marconi - D.A.M.S. Cantante Lirico - Baritono/Basso Camaiore, Toscana, Italia Musica 2 persone hanno segnalato Veio . Esistono, tuttavia, tecniche di canto che permettono alla voce di spingersi significativamente ancora più in basso rispetto al limite fisiologico naturale, conquistando agevolmente la regione ultragrave del pentagramma. Curiosità: A seconda dell’estensione che riesce a raggiungere, un cantante lirico viene classificato in base al suo registro vocale. Sovente, la critica musicale si compiace volentieri nel valutare e criticare quei cantanti i quali, sconfinando dal repertorio che sarebbe pertinente al loro tipo di voce, si cimentano nell'affrontare ruoli che proprio non sono nelle loro corde. Se è vero che sacerdoti, vecchi padri, monarchi o papi hanno - in linea di massima - una voce profonda, è altrettanto vero che anche il reprobo Mefistofele - almeno nelle più celebri opere dedicate al mito del Dottor Faust - ha la voce "scura"; magari non da vero profondo, ma comunque da basso. In effetti, considerare basso profondo solo ed esclusivamente un cantante dotato di efficaci note gravi è un limite ed un errore storico. Condizioni buone a parte una piega nell'angolo in basso a destra. Sempre Monteverdi, ne Il ritorno di Ulisse in patria (1640), assegna al personaggio di Nettuno il Do grave, mentre ne L'incoronazione di Poppea (1642) il personaggio di Seneca - nella scena della morte - tocca il Re grave[9]. Quel parallelo scatenò, inevitabilmente, delle polemiche, al punto che, tre anni dopo, François Raguenet fu costretto a pubblicare Défense du Parallèle des Italiens et des Français en ce qui regarde la musique et les opéras (1705)[6]. Se l'estensione vocale del basso abbraccia, tradizionalmente, due ottave di Fa (da Fa grave a Fa acuto), il basso profondo, che mantiene lo stesso valore verso l'acuto[1], deve poter scendere anche fino al Do grave. Kathleen Battle I grandi cantanti lirici 72 anni Interprete & Cantante lirico. La sua linea di canto si muove in una tessitura più acuta rispetto a quella del basso profondo ma il suo timbro mantiene l'irrinunciabile colore scuro proprio della voce di basso. Lena Belkina I grandi cantanti lirici 33 anni Interprete & Cantante lirico Ad esempio, ne La forza del destino (1862) di Giuseppe Verdi, durante l'aria "La vergine degli angeli", i bassi del coro devono toccare un Mi grave. Soon he’ll be busy at the Carlo Felice Theater in Genoa debuting. Il primo ad intuirne il nuovo afflato fu Alessandro Scarlatti. L'arte del basso profondo è famosa grazie, ad esempio, ai cantori Xöömej di Tuva, ai monaci buddisti tibetani e agli Xhosa sudafricani[19]. Uberto riflette tra sé e sé sull'opportunità di arrendersi alle impertinenti lusinghe della sua giovane cameriera Serpina, e quindi sposarla; ma, come ci dice egli stesso, subentra qualcun altro («Sent'un che poi mi dice...»), una misteriosa voce - dal suo di dentro - che tenta di dissuaderlo e lo ammonisce: «Uberto, pensa a te!». Iscriviti per collegarti Segnala profilo Informazioni Nota Biografica Marco Pauluzzo, basso, ha effettuato gli studi al Liceo Artistico e al Conservatorio di Musica. Nonostante la tessitura del Commendatore non sia ascrivibile alla voce di basso profondo, la tradizione ha visto consolidare la prassi per la quale a cantare questo ruolo - in teatro come in disco - siano soprattutto i bassi profondi. Queste, così come le incursioni nel profondo dell'Alfeo scarlattiano, accendono una nuova luce - in senso più ampio e generale - su dei suoni tanto gravi, i quali possono offrire al recitar cantando, non solo gli effetti descritti poc'anzi, ma anche suggestioni comiche, caricaturali e grottesche. Altrettanto imperdibile, infine, la sua versione dell'aria "Splendon più belle in ciel le stelle", dall'opera La Favorita di Gaetano Donizetti, nella quale Neri esegue il Fa grave - previsto dalla partitura - e aggiunge un Do grave, entrambi dall'effetto "tellurico"[18]. Tim Storms non è un cantante lirico; la sua segnalazione a margine di questa pagina dedicata al basso profondo è giustificata solo dalla singolarità del suo strumento vocale. Questo tipo di canto permette notevoli possibilità estensive, non solo nella direzione grave del pentagramma, dove, comunque, la voce può scendere alla 1ª subarmonica. Giova ricordare un gustoso aneddoto avvenuto nel corso di un'Aida al Festival Lirico di Verona; dopo che Neri ebbe finito di cantare, tra gli applausi del pubblico si levò una voce, ironica, ma nemmeno troppo, che esclamò: «Neri, l'Arena è troppo piccola per te!». His repertoire ranges betweeen Mozart, belcanto and Verdi specializing in a Basso Cantabile repertoire. Basso cantante is a higher, more lyrical voice. Segnala profilo Esperienza Cantante lirico - Basso -nov 1993 - Presente 27 anni 4 mesi. 248 likes. Visualizza il profilo di Gabriele Lombardi cantante lirico: Basso su LinkedIn, la più grande comunità professionale al mondo. Nato a Milano, dopo la laurea all’Accademia di Belle Arti di "Brera" si diploma in canto presso il Conservatorio di Musica "G. Verdi". Quella di Siepi fu certamente la carriera di un autentico basso cantante, verdiano nello stile, e capace di affrontare con lodevole efficacia anche ruoli brillanti. Tra i più celebri, ricordiamo: Frank Stamps, Dan Britton, Isaac Freeman, J.D. In May he’ll debut Verdi's Requiem with the Dutch radio philharmonic orchestra. Die Zauberflöte di Mozart è un'opera imbevuta di simbologia esoterica, soprattutto d'ispirazione massonica, con particolare riferimento a divinità egizie quali Iside e Osiride; partendo da questo dato oggettivo, si può comprendere una certa critica musicale che ha voluto individuare, proprio in quelle note gravi del sacerdote Sarastro, una sorta di «sonda scagliata nell'ignoto», un suono che sublima sé stesso per raggiungere sfere dell'animo umano altrimenti chiuse allo sguardo ed alla conoscenza. Corale "Settima Polifonia" Alessandra ed Erica. In ogni caso, quelle critiche vennero sepolte nell'800, il secolo segnato dalla musica di Verdi e di Wagner, i quali conferirono alla voce di basso, incluso il basso profondo, una complessità ed una bellezza che raggiunsero lo Stato dell'arte, contribuendo a far finire quasi completamente nel dimenticatoio quelle opere francesi che tanto infiammarono il patriottismo musicale di Raguenet. Talvolta questa subdola forza può essere rappresentata dalla necessità di compiacere il, Quasi si trattasse di un limite "religioso", anche l'aria "Il lacerato spirito", cantata da Jacopo Fiesco nel prologo di, Esiste, in effetti, una definizione specifica per indicare un basso uso a cantare Wagner, cioè. Al di là della meditazione mantrica dei monaci buddisti, questa impostazione trova la sua principale applicazione in contesti di musica folklorica e tradizionale, con l'illustre eccezione del cantante Demetrio Stratos, che ha spinto il canto di laringe ai limiti delle umane possibilità (specialmente verso l'acuto ed il sovracuto), nell'ambito della musica contemporanea e sperimentale. Riccardo Fassi begin his artistic journey in 2014 debutting as Masetto in Mozart’s Don Giovanni directed by Graham Vick in Teatro Sociale di Como. Se si utilizza il template {{}}, l'ordinamento per cognome avviene in automatico; in caso contrario, per ordinare per cognome, occorre categorizzare la voce inserendo: [[Categoria:Cantanti lirici italiani|Cognome, Nome]]. ", magari nell'interpretazione del basso Josef Greindl, che ci ha lasciato una valida esecuzione di questa parte, incidendola, nel 1954, col maestro Ferenc Fricsay. Vibra con un periodo di oscillazione di 10 milioni di anni, generando una frequenza, in hertz, posta circa un milione di miliardi di volte al di sotto del limite di percezione acustica dell'orecchio umano. Rebroff era in grado di toccare un impressionante e sonoro Fa ultragrave, esattamente un'ottava sotto il pur già considerevole Fa grave usato, ad esempio, da Sparafucile nel finale del duetto con Rigoletto. Il suo timbro, nero come le tenebre, poteva muoversi con facilità laddove altri bassi affannavano. Se è vero che poter scendere comodamente sotto il rigo del pentagramma è una qualità indispensabile, è altrettanto vero che esistono partiture per basso profondo del tutto prive di note particolarmente gravi. Estratto dall'aria "Seigneur, rempart et soul soutien", Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello, Operaclick - Quotidiano di informazione operistica: Giulio Neri. Questo tipo di canto è usato soprattutto dagli ottavisti nella musica religiosa e sacra o comunque d'impronta classica. Questa prassi investiva tutti i tipi di voce, compreso il basso profondo. Per salvezza! Tra le necessarie caratteristiche fisiologiche ve ne sono almeno due fondamentali: corde vocali di dimensioni superiori alla media (soprattutto nella lunghezza), e un volume toracico così imponente da avere, contemporaneamente, sia una notevole capacità di risonanza (le note gravi sono note di petto), sia una considerevole riserva d'aria per far fronte alla "tenuta" di queste note le quali, per risultare sonore, richiedono lo spostamento d'una importante massa d'aria. Riccardo Zanellato INTERVISTA A. RICCARDO ZANELLATO. Tuttavia, in epoca precedente, sono esistiti dei testi che, in qualche modo, alludevano più o meno esplicitamente a questa tipologia vocale. È probabile che qualche melomane rimanga interdetto, forse con qualche ragione, nel vedere il nome del basso Cesare Siepi annoverato nella soprastante lista di bassi profondi. Corale "Settima Polifonia" diretto dal Maestro Manrico Signorini e Alessandra La Spina. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 feb 2021 alle 21:52. Verdi prevede che, durante questo duetto, il vecchio frate possa toccare - la nota è facoltativa - un rotondo Mi grave. Vinco ha inciso questo duetto assieme al basso Boris Christoff (Filippo II), nella pregevole edizione del Don Carlo diretta dal maestro Gabriele Santini nel 1961. Basso Solo (Messa in La Minore) ... «La sua bravura sia come cantante lirico che come musicista gli apre i teatri del mondo» - Alfredo Raneri [La Sicilia in dodici mesi, 2019] Nella prima metà del Settecento si definisce l'estensione canonica del basso: da Fa grave a Fa acuto. Sono un cantante lirico (anzi, aspirante tale per ora), ho voce di La "rivoluzione" fu rappresentata dalla nascita delle case editrici musicali, che iniziarono a stampare - quindi riprodurre su vasta scala - le partiture, facendole rapidamente circolare nei teatri di tutto il mondo. Bologna. Non ci è dato sapere se questa voce sia l'istigazione d'uno spirito maligno oppure, meno prosaicamente, l'affiorare dell'egoismo del vecchio scapolo. Gran parte della critica lo reputò uno dei migliori interpreti di Sarastro ne Il flauto magico in lingua italiana. Voce di basso dal timbro scuro e profondo, è specializzato nel repertorio lirico e in quello contemporaneo. Basti ricordare il suo Don Giovanni, interpretato, tra l'altro, al Festspielhaus di Salisburgo sotto la direzione di Wilhelm Furtwängler, oppure il Figaro mozartiano cantato con Erich Kleiber. La voce di basso nasce profonda. Riccardo Fassi begin his artistic journey in 2014 debutting as Masetto in Mozart’s Don Giovanni directed by Graham Vick in Teatro Sociale di Como. Il termine basso profondo è relativamente recente. Sono un cantante lirico (anzi, aspirante tale per ora), ho voce di basso. Per contro, Giulio Neri è sempre stato un autentico basso profondo; forse il basso profondo per antonomasia. Questo giovane interprete (classe 1972) può arrivare ad emettere la sbalorditiva frequenza di 8 hertz, che corrisponde circa ad un Si-³ (meno 3, che diventa meno 2 nella numerazione statunitense), posto ben due ottave sotto il Si più basso del pianoforte. Nel Die Zauberflöte (1791), Mozart creò quello che forse è considerato il ruolo favorito dai bassi profondi: Sarastro. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Basso_profondo&oldid=118774056, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Per poter leggere uno spartito nel quale l'autore richiede espressamente un basso profondo, dovremo attendere il 1915. Senza infine dimenticare Re Pomádé, protagonista dell'opera per bambini Pomádé király új ruhája (Il nuovo abito del Re Pomádé), composta da György Ránki nel 1953 - e rivisitata dall'autore nel 1972 - nella quale il protagonista deve toccare il Re bemolle grave. Paolo Badoer (nato a Rossano Veneto, Vicenza, Italia il 10 Giugno 1929) è un cantante lirico italiano e maestro di canto. Facebook. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. BADIOLI Carlo (Bagnara di Romagna 1917) Basso italiano. La stessa intenzione la troviamo in un personaggio come Sparafucile (Rigoletto, 1851), il cui timbro cavernoso non sottende ad alcuna sovrannaturalità infernale - benché Rigoletto, per due volte, lo definisca «demonio!» - quanto piuttosto dipinge di nero il tragico mestiere con cui il sicario prezzolato si guadagna da vivere. Sotto il profilo acustico, l'effetto che si ottiene e quello di una voce "multipla": le armoniche che compongono l'onda sonora sono parzialmente separate e distinguibili le une dalle altre; in altre parole, è come se dalla bocca del cantante uscissero due o più suoni contemporaneamente (diplofonie, trifonie o quadrifonie). Storms è l'epigono di una lunga tradizione che riguarda la musica Gospel, Country e Folk degli Stati Uniti d'America, sovente caratterizzata da cantanti in grado di raggiungere profondità "impossibili", come il Fa o il Do ultragravi. Raguenet pubblica in quell'anno Parallèle des Italiens et des Français en ce qui regarde la musique et les opéras[5]. Usque ab initio, cioè con Monteverdi, le note gravi erano destinate a personaggi letteralmente sepolcrali, abitanti degli Inferi, come Caronte (L'Orfeo, 1607), quasi a voler significare che quanto più un personaggio appartiene alla sfera dell'Averno, tanto più la sua voce deve sottolineare questo status profundus, anche se la sua sostanza non è necessariamente malvagia[11].