Tra i più famosi c’è la Presentosa, gioiello tradizionale abruzzese indossato esclusivamente dalle donne e divenuto nel corso dei secoli uno dei simboli più riconoscibili dell’Abruzzo. Il nostro paese e ricco di queste meraviglie tutte da scoprire. Il borgo si trova tra il mare e la montagna, in una posizione favorevole dal punto di vista paesaggistico e climatico. Il borgo di Penne sorge nel primissimo entroterra e dalla sommità del paese si scorge anche il mare. Un’esperienza da provare se ti piacciono gli hotel insoliti. Il nostro paese ci riserva davvero delle belle sorprese! Questi sono i miei preferiti ma ci sono tanti altri borghi che varrebbe la pena visitare. Le tradizioni artigiane pescolane sono giunte sino ai giorni nostri, tramandate di padre in figlio, e non è un caso se il paesino abruzzese è oggi noto soprattutto per la lavorazione del ferro e del legno, per l’arte orafa e per la produzione del merletto a tombolo. Non sono obbligata a scrivere, raccontare o menzionare tutti i luoghi del globo terrestre. Una curiosità: a breve distanza dal centro di Pacentro, non perdere la Grotta di Colle Nusca! Un vento fresco agitava le erbe su le grondaie. Paesino abruzzese dalla storica vocazione termale, Caramanico Terme merita di essere menzionato tra i borghi da non perdere in Abruzzo anche per i suoi tesori artistici e architettonici. La Festa dei Serpari di Cocullo è uno dei riti più singolari ed emozionanti della tradizione abruzzese. 9. Il simbolo di Civitella del Tronto è, appunto, la sua Fortezza, che presenta una forma ellittica e si estende su una superficie di ben 25.000 metri quadrati. San Vito Chietino fu di grande ispirazione per Gabriele D’Annunzio e divenne l’ambientazione perfetta per il suo Trionfo della morte (1894). La cittadina di Tagliacozzo non viene mai inclusa negli itinerari turistici o culturali patrocinati o finanziati da enti regionali o provinciali. Si tratta di una delle opere di ingegneria militare più importanti e meglio conservate d’Italia. Il borgo abruzzese di Castelli è noto nel mondo per la produzione di pregiate ceramiche artistiche, tra le più rinomate in Italia insieme alle ceramiche di Deruta (Umbria) e Caltagirone (Sicilia). Nel centro storico di Pettorano sul Gizio ad ogni passo troverai uno spunto interessante, che si tratti di un portale antico, di una bifora adornata di vasi fioriti, di un prezioso battente che tante mani prima della tua hanno toccato, o, ancora, di un arco in pietra, di una fontana monumentale, dei resti delle mura di cinta secolari o di un balcone finemente lavorato. Borghi più belli della Abruzzo. Tra i più belli d'Italia, i borghi lombardi custodiscono tradizione, autenticità, architetture e insospettati tesori nascosti. Ogni anno a Castel del Monte viene organizzato un evento legato ad un’antica credenza popolare molto radicata in paese: l’esistenza di streghe malvagie che un tempo disturbavano la tranquilla vita degli abitanti del borgo. C’è, però, un’altra ragione che ti farà sicuramente venire voglia di recarti in questo paesino abruzzese. La particolarità della chiesetta è il suo soffitto, interamente ricoperto di tavelle decorate a maiolica delle dimensioni di 20×40 centimetri. Incastonato tra le rive dell'Adriatico e le alte vette del Gran Sasso e della Maiella, il territorio abruzzese si presta perfettamente ad accogliere i borghi medievali e paesi, grazie alle valli profonde e ai rilievi che si elevano rapidamente dai percorsi incassati dei corsi d'acqua. Vuoi consigliare luoghi da vedere in Italia o all'estero? Se ami il mare, visitando San Vito Chietino ti innamorerai della costa abruzzese. «Guardiagrele, la città di pietra, risplendeva al sereno di Maggio. Natura, storia e cultura a Penne si fondono, rendendo il borgo un’interessante meta da visitare durante un viaggio sulla costa abruzzese. BORGHI AUTENTICI: ROCCACARAMANICO MERAVIGLIA ITALIANA Roccacaramanico è uno splendido borgo medievale, frazione del comune di Sant'Eufemia a Maiella, in … Quando visiterò Tagliacozzo, ne parlerò in maniera del tutto libera e spontanea, se lo riterrò opportuno. Non crede? Qualora il loro utilizzo violasse le leggi vigenti in materia di Copyright, è possibile, tramite la sezione apposita, contattare l’amministratrice del sito, la quale provvederà alla loro immediata rimozione. Un borgo fatto di stradine, balconate, finestre, archi e vignali, con cui si usa chiamare le scalinate esterne. Inserito nel contesto paesaggistico unico del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il borgo di Calascio vanta la presenza di uno dei castelli più iconici d’Abruzzo, Rocca Calascio. Santo Stefano di Sessanio è stato riscoperto in anni recenti dai flussi turistici dopo alcuni decenni di abbandono e spopolamento grazie all’iniziativa di Daniele Kihlgren, imprenditore italo-svedese, che ha ristrutturato diverse abitazioni del borgo dando vita ad un cosiddetto “albergo diffuso”. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Il blog è basato sulla mia personale esperienza di viaggio, come più volte spiegato (non credo Lei segua questo blog, altrimento lo saprebbe!). Il patrimonio conservato nel borghi delle Marche rappresenta un tesoro unico di inestimabile valore.Paesi antichi di raro fascino dove il loro aspetto medievale ancora … Le chiese, i vicoletti, gli scorci pittoreschi e i palazzi nobiliari rendono Scanno piacevole da visitare a piedi, perdendosi nel suo centro storico suggestivo, ma la particolarità di questo borgo abruzzese è un’altra. ... fanno di questo borgo a circa 40 chilometri da Pescara, un "paese presepe". In alcuni casi le immagini sono tratte da Internet e quindi considerate di dominio pubblico. « Borghi » Pescara » Abruzzo. Questo passato, caratterizzato da guerre e contese territoriali, favorì in Abruzzo la costruzione di veri e propri paesi-fortino arroccati sulle montagne, nascosti tra folti boschi o asserragliati su aspri promontori rocciosi come forma di difesa dagli attacchi esterni. Tra le attrazioni insolite da non perdere nel centro storico ricordo la “Ruetta”, la via più stretta d’Italia. Nella didascalia non so perchè avevo scritto “Penne (L’Aquila)”. Vero, l Abruzzo e incantevole, l unico problema purtroppo in alcuni posti si trovano gli abitanti veramente cafoni….prendo ad esempio Rocca di Mezzo paese bellissimo, ma gente del posto veramente cattivi, i negozi ad esempio nei mesi estivi aumentano i prezzi del 30% in piu..esempio la padta barilla la vendono nel mese di agosto a 2 euro…assurdo. Poco distante dal borgo il fiume Sagittario scorre all’interno di un canyon e un altro paesino medievale, Castrovalva, giace silenzioso come incastonato fra le rocce. Hai ragione Caterina, c’è tanto da fare e vedere in Abruzzo. Se vuoi, puoi anche scaricarla in PDF. Il castello, una imponente fortificazione del XI-XIV secolo, con i suoi enormi torrioni a base quadrata domina dall’alto tutto il borgo di Pacentro. More, I trulli più belli dove dormire in Puglia, per una notte nella più tipica e particolare dimora pugliese, simbolo indiscusso di Alberobello e della Valle d’Itria. Gli itinerari si “fermano” alla Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta., ignorando borghi come Tagliacozzo, Sante Marie, Carsoli e altri paesi della Marsica degni di attenzione . Cerchi consigli sui borghi abruzzesi più belli da visitare? Il paesino abruzzese è conosciuto in tutto il territorio nazionale per la produzione di pregiati oggetti artigianali in ferro, rame e oro. Caramanico Terme: cosa fare e vedere nel borgo e nei dintorni . In occasione della Notte delle Streghe queste antiche tradizioni e credenze tornano a nuova vita, in una rievocazione emozionante e coinvolgente. Ho letto la Privacy Policy e accetto i termini e le condizioni. Ricco di monumenti, chiese e opere di interesse architettonico, il paesino di Città Sant’Angelo è anche famoso per la produzione di uno dei prodotti d’eccellenza dell’enogastronomia abruzzese, il Montepulciano d’Abruzzo. 4. Il piccolo comune di Penne è situato molto vicino alla città di Pescara, e merita una visita. Oltre ad essere un paesino decisamente interessante dal punto di vista urbanistico, Aielli ti riserverà una colorata sorpresa: numerose facciate e pareti esterne delle abitazioni del borghetto abruzzese sono state decorate con murales artistici realizzati da street artist italiani e stranieri. Ecco i campeggi di lusso più belli e particolari d’Italia: un modo insolito di vivere il campeggio, tra tende sontuose, yurte asiatiche, bolle trasparenti, capanne nel bosco, bungalow vista mare e case sull’albero. by Proprio visitando il borgo di Calascio e seguendo un ripido ma breve sentiero potrai raggiungere la parte alta del borgo e visitare Rocca Calascio, sicuramente uno dei castelli più belli d’Abruzzo. 26 Agosto 2020, 21:44. L’etimologia è incerta: nelle carte del periodo angioino è riportato il nome di Castrum Abbatigi e in quelle aragonesi il toponimo Batium.Le prime attestazioni del nome risalgono al XII secolo, al tempo dell’invasione normanna del territorio e delle aspre contese con i monaci di San Clemente a Casauria. Meta turistica sempre più richiesta e di grande fascino, i borghi abruzzesi sono dei luoghi dove arte, tradizione, storia convivono in perfetta armonia. Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Che bei posti! Il borgo risale probabilmente all’anno 1000-1100: durante il Medioevo fu feudo di diverse famiglie nobiliari, nell’Ottocento venne unificato ad Anversa (oggi ne è frazione) e ad oggi conta appena una trentina di abitanti. Lucia D'Addezio Castrovalva, anche se è poco conosciuto, è senza dubbio uno dei borghi da vedere in Abruzzo. Lucia D'Addezio 1 - Abbateggio (Pescara) Foto di Milarix. Non parlo in questo blog di luoghi che non ho visitato personalmente. Se ti trovi a Scanno, puoi allungare l’itinerario della tua gita fuori porta fino a Villalago e alle Gole del Sagittario. Il centro storico è un delizioso susseguirsi di vicoletti acciottolati, palazzi nobiliari, abitazioni in pietra e scorci che riportano la mente indietro nel tempo, fino al Medioevo. Il nome. Alle spalle il Gran Sasso in tutta la sua magnificenza e a una decina di chilometri alcune delle località di mare più belle d’Abruzzo, come Pineto, Roseto degli Abruzzi e Silvi Marina. Una città che non è solo mare e spiagge, ma propone tante alternative per ogni stagione. Dimore storiche per vacanze Pescara Sextantio Residenza d'epoca, sec.XIV L'Aquila - da Pescara circa 49 km. La sua silhouette è facilmente riconoscibile anche a distanza per la presenza del Castello Caldora (o Castello Cantelmo). Situato a pochi chilometri da Pescara, il borgo di Città Sant’Angelo è la meta ideale per una visita culturale durante le vacanze al mare sulla costa abruzzese. Itinerario nel Parco Nazionale d’Abruzzo: 5 borghi in 5 giorni . Infissi e oggettistica artigianale made in Italy Questo sito è gestito da una sola persona, la sottoscritta. Il Guerriero di Capestrano, oggi conservato nel Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo di Chieti (Villa Frigerj), rappresenta tutt’oggi uno dei ritrovamenti più importanti riferibili all’arte italica. Questo riconoscimento, assegnato dal Touring Club, garantisce qualità e accoglienza in luoghi di grande pregio, a volte poco conosciuti e tutti da scoprire. La bellezza semplice e delicata che caratterizza gli antichi borghi d’Abruzzo è difficilmente descrivibile a parole. La natura lussureggiante della Riserva Naturale del Lago di Penne, infatti, è la porta di accesso ideale al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Sulle pareti della grotta potrai vedere delle antichissime pitture rupestri realizzate con ocra rossa che raffigurano uomini che brandiscono archi e frecce, impegnati probabilmente nella caccia. Civitella del Tronto è uno dei Borghi più belli d’Italia. . Casoli. Condividi . Questi borghi grazie alla loro bellezza, alla loro ospitalità, al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale hanno meritato la Bandiera Arancione. Sono tutti bellissimi, da lasciarci il cuore . Home » Visitare il Parco Borghi e Paesi Capolavori della Natura, Capolavori della Cultura. Se sei in vacanza sulla costa abruzzese, una visita a Penne è praticamente d’obbligo. La più grande risorsa online su turismo lento e borghi, Termini e condizioni, privacy e cookie policy, Via Achille Grandi 46, 20017, Rho (Milano) | 02 92893360. Scopriamo insieme questi due borghi abruzzesi in provincia dell’Aquila. Scopri sul sito ufficiale del Turismo in-Lombardia questi luoghi poetici in cui il tempo sembra essersi fermato. Scopri la Maremma attraverso i suoi stupendi borghi, ricchi di storia e di tradizione. Borghi d'Abruzzo: foto, fotografie, immagini e descrizione degli antichi borghi medievali montani e pedemontani abruzzesi. Le migliori cose da vedere in Provincia di Pescara, Abruzzo: 176.446 recensioni e foto di 806 su Tripadvisor con consigli su cose da fare in Provincia di Pescara. Trova le migliori offerte per la tua ricerca borghi abruzzo. 179 Immobili a Borghi a partire da 53.500 €. L’Abruzzo è una regione che pullula di borghi arroccati sulla catena degli Appennini o adagiati sulle colline che si affacciano sul Mare Adriatico. Se ti piacciono le escursioni, invece, non puoi rinunciare ad un’uscita di trekking per raggiungere la Grotta di Sant’Angelo e le Gole del Salinello. Oltre a visitare il borgo (inserito tra i Borghi più belli d’Italia) non ve ne andate prima di aver fatto almeno un trekking o una passeggiata lungo i bellissimi sentieri del parco. Complimenti per il sito, valorizzare e far conoscere i posti più belli dell’Abruzzo é motivo d’orgoglio…. L’artista olandese Escher restò talmente colpito dalla bellezza del borgo abruzzese e del paesaggio circostante che immortalò Castrovalva in una celebre incisione del 1929. Pettorano sul Gizio faceva parte di un sistema di borghi e castelli costruiti a scopo difensivo e tale vocazione è ancora oggi testimoniata dalla presenza dei resti del Castello Cantelmo e della cinta muraria. In seguito al terremoto del 1703 gli abitanti della zona della rocca si spostarono a Calascio. Castrovalva è un luogo del silenzio e della lentezza, ideale per chi ama gli scenari ameni e fuori dal tempo. Città Sant'Angelo. ), può rendere certamente più proficuo il Suo tempo facendo scoprire ai lettori posti nuovi e affascinanti. Tra le cose da non perdere a Città Sant’Angelo, oltre alla spettacolare veduta panoramica sui monti della Majella e del Gran Sasso che godrai dal belvedere, vanno menzionate la Collegiata di San Michele Arcangelo, i palazzi nobiliari (Di Giampietro, Colamico, Ursini, Coppa Zuccari), il Palazzo Baronale, la Chiesa di San Francesco e il Corso che taglia in due il borgo guidando il visitatore nella sua passeggiata. Viaggio a Pescara: cosa vedere tra ponti e suggestioni dannunziane. Borgo di Capestrano e Fiume Tirino: cosa fare e vedere. I Calanchi di Atri sono delle vere e proprie “sculture” naturali, assolutamente imperdibili se visiterai il borgo abruzzese. Santa Maria Maggiore aveva per tutte le fenditure, dalla base al fastigio, certe pianticelle delicate, fiorite di fiori violetti, innumerevoli cosicché l’antichissimo Duomo sorgeva nell’aria cerulea tutto coperto di fiori marmorei e di fiori vivi.». L’arte della lavorazione della ceramica ha donato al borgo di Castelli uno dei suoi “gioielli”, la Chiesa di San Donato, situata appena fuori dal centro storico. More. Guardiagrele fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e ancora oggi presenta un impianto urbanistico tipico del XIII-XV secolo, periodo in cui l’originario insediamento longobardo, ampliato e rimaneggiato, vide la sua massima espansione. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Proprio a San Vito Chietino, Gabriele D’Annunzio si regalò un lungo e intenso soggiorno in compagnia dell’amante Barbara Leoni. Bellisism borghi da visitare, intanto grazie per avermeli fatti conoscere! La spiaggia è vicino al Porto turistico e alla zona dei Trabocchi. Calascio deve per forza essere menzionato in questo elenco dei borghi più belli da vedere in Abruzzo per una ragione molto semplice. ti affittano le case al nero ecc. Lucia D'Addezio I lettori del blog che vogliono pubblicare un loro racconto di viaggio su Luoghidavedere.it sono sempre i benvenuti quindi, se Lei lo desiderasse, può scrivermi una e-mail con i Suoi personali consigli di viaggio in Abruzzo, citando Tagliacozzo o qualsiasi luogo che Lei ritenga meritevole, e allegando relative fotografie e informazioni su come arrivare, cosa vedere, dove e cosa mangiare di tipico e quant’altro necessario a descrivere adeguatamente il luogo prescelto. Villalago è uno dei Borghi più belli d’Italia e vanta un centro storico antico quasi perfettamente conservato. Dovremmo valorizzarle di più! Che posti meravigliosi. Un saluto, Mirko! More, 16 hotel con piscina esterna riscaldata in montagna o alle terme: le più belle piscine all’aperto con acqua calda tutto l’anno. La visita al centro storico di Castel del Monte è praticamente d’obbligo. Pacentro si trova nel Parco Nazionale della Majella, ai piedi delle montagne del Morrone. Le complesse vicende storiche che interessarono questa zona dell’Abruzzo portarono Santo Stefano di Sessanio a diventare parte dei possedimenti della signoria medicea. La natura verde e rigogliosa della parte montuosa si mescola con le spiagge sabbiose e gli imponenti promontori della costa. Alcune delle costruzioni medievali versano in stato di abbandono, tuttavia si conservano in ottimo stato tre chiese del paesino: la Chiesa della Madonna della Neve (XVI secolo), la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Chiesa di San Michele Arcangelo (XII secolo). More, Migliori glamping in Italia. Itinerario: Rocca Calascio, borgo di Calascio e Santo Stefano di Sessanio. Vicino al mare si scorgono dapprima Ancarano, piccolo paese le cui porte della città si chiamano Colonnella e Corropoli, poi Montepagano e Atri, celebre per la Cattedrale e le numerose testimonianze artistiche rinascimentali. Publishing platform for digital magazines, interactive publications and online catalogs. 8. Così parlava, nel Trionfo della morte, il poeta Gabriele D’Annunzio riferendosi a Guardiagrele. Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Grazie mille di essere passato e della precisazione. Secondo la credenza popolare, le streghe entravano in casa dal buco della serratura oppure dal tetto e, succhiando il sangue dei poveri malcapitati, li facevano ammalare di un male apparentemente incurabile. Facendo un po’ di attenzione non farai fatica a notare altri dettagli tipici dei borghi fortificati, come le lunghe feritoie che si aprono sulle mura, le antiche porte di città, le torri di avvistamento, i castelli o ciò che ne rimane. Incastonati nel meraviglioso panorama naturale della regione, offrono la possibilità di fare uno splendido tuffo nel passato donando allo sguardo la visione da cartolina degli splendidi scorci dei loro centri storici. Adesso è corretto. Nonostante i terremoti che hanno colpito il territorio anche negli ultimi anni, l’Abruzzo conserva il suo fascino rupestre grazie alla costante dedizione e alla grande tenacia dei suoi abitanti, orgogliosi delle proprie radici e dei borghi in cui vivono, come Atri, Pescocostanzo, San Vito Chietino o Roccascalegna, vere e proprie “cartoline” da spedire in tutto il mondo per invitare i turisti a visitare luoghi unici e inconfondibili. Penne è uno dei Borghi più belli d’Italia ma non vi troverai solo architetture medievali, palazzi rinascimentali, chiese antiche e vicoli caratteristici. La riqualificazione dell’architettura minore operata per la creazione del Sextantio Albergo Diffuso consente oggi agli ospiti di pernottare in un contesto antico, con arredo d’epoca, tessuti locali, soffitti in legno del ‘600, senza però rinunciare al comfort della modernità. Il borghetto panoramico è affacciato su uno dei tratti più affascinanti della Costa dei Trabocchi e dal Belvedere Guglielmo Marconi godrai di un’ampia veduta che ti lascerà senza fiato. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Penne. Piccoli scrigni di storia e di tesori che si aprono agli occhi del viaggiatore, capaci di mantenere intatta la propria identità che spesso racconta un passato millenario. Penso che a qualcuno impiegato nel settore turistico servano un po di ripetizioni di geografia e di storia regionale. Stai per visitare l’Abruzzo? Penso che un itinerario tra i borghi più belli in Abruzzo sia un’esperienza da fare. Ai margini del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga si trova Capestrano, borgo che si presenta tutto raccolto attorno al Castello Piccolomini, in ottimo stato di conservazione e in parte visitabile (è oggi sede del Municipio quindi alcuni ambienti sono utilizzati per fini istituzionali). Molti antichi borghi abruzzesi sono giunti sino ai giorni nostri quasi intatti nel loro aspetto originario e passeggiare circondati da vicoli lastricati, abitazioni in pietra viva, possenti mura di cinta, castelli e fortificazioni è un’esperienza che ti permetterà di entrare in contatto diretto con il passato e la storia di questa meravigliosa regione d’Italia. Non sono “impiegata” nel settore turistico. Borghi più belli sul Lago di Como: quali visitare? Superando l’Eremo di San Domenico di Villalago e attraversando le Gole del Sagittario, arriverai fino a Cocullo, il paese dove si tiene la Festa dei Serpari. I borghi antichi rappresentano un patrimonio storico e culturale di valore incommensurabile per il nostro Paese e una regione che ne è particolarmente ricca è l’Abruzzo. Un borgo che colpisce i turisti per la sua vivacità, le sue tradizioni, i prodotti tipici, l’incantevole paesaggio e per la sua posizione davvero invidiabile. In viaggio alla scoperta dei centri storici medievali più suggestivi da visitare della regione Abruzzo. Basta spostarti solo di qualche chilometro dalle grandi città più conosciute in Abruzzo per ritrovarti catapultato in un mondo quasi del tutto estraneo alla contemporaneità, totalmente immerso in un intrigante passato medievale. Le generalizzazioni non sono mai giuste, credo che questi problemi siano tipici di un po’ tutte le località turistiche, soprattutto in alta stagione. Per qualsiasi informazione contatta il sito usando questo form. Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, Valle dell’Orfento: escursione facile sul Sentiero delle Scalelle, Caramanico Terme: cosa fare e vedere nel borgo e nei dintorni, Sentiero del cuore di Scanno: escursione facile per vedere il lago a forma di cuore, Scopri come i tuoi dati vengono elaborati, 40 gite fuori porta e luoghi da vedere vicino a Milano, 32 escursioni e gite fuori porta da fare in Abruzzo almeno una volta nella vita, 25 gite fuori porta da fare in giornata partendo da Roma, 19 luoghi magici (e sconosciuti) da vedere in Italia. Il Parco, localizzato nel cuore dell'Appennino, a cavallo della catena montuosa del Gran Sasso e quella dei Monti della Laga, si estende sul territorio di tre regioni: l'Abruzzo, il Lazio e le Marche, comprendendo nel suo perimetro territori di cinque province: L'Aquila, Teramo, Pescara, Rieti … ... Questi cinque hotel vicino a parchi nazionali nel Regno Unito sono il punto di partenza ideale per scoprire meraviglie come foreste e paesaggi costieri. Attraversando l’Italia si scoprono patrimoni storici, artistici e culturali che sono lontani anni luce dallo scintillio degli ampollosi fasti della classicità. Questo piccolo abitato è costituito da un nucleo antico di casette in candida pietra locale, aggrappate a uno sperone roccioso che domina la stretta valle del Fosso Fonte Vecchia, e da una parte più recente, risalente ai primi anni del Novecento. Concordo. Il borgo di Barrea è famoso per lo scenografico panorama che dal suo belvedere si apre sulla vallata sottostante, con affaccio mozzafiato sul Lago di Barrea e sui borghi di Villetta Barrea e Civitella Alfedena. Il borgo di Capestrano offre una eccelsa commistione di architetture medievali e rinascimentali, e fra i suoi vicoli è possibile ammirare chiese molto antiche (Santa Maria della Pace e Santa Caterina) ed eleganti palazzi nobiliari. Grazie Mirko, inizio a perdere colpi. In occasione del corteo nuziale “Ju Catenacce”, le donne scannesi indossano il costume tradizionale delle feste, un tripudio di stoffe sgargianti, copricapi dal sapore orientale e gioielli in filigrana d’oro. Tra le firme più prestigiose Millo, Okuda San Miguel, Ericailcane, Alleg, Luca Zamoc e Nicola Alessandrini. ... Popoli, in provincia di Pescara, sorge, a 254 metri di altezza, alla confluenza del fiume Aterno nel Pescara nella Valle Peligna che separa il Parco Nazionale del Gran Sasso dai monti della Majella. In particolare è presente Il bed & breakfast “LAURA” il quale garantendo di aver eseguito i … Che bello il mio Abruzzo, e questa è solo una piccola parte delle bellezze di questa regione. Continue towards Rome, take the A 25 and exit at Bussi / Popoli. Un altro borgo da vedere in Abruzzo è certamente Scanno, forse il più bello di tutti e senza dubbio uno dei miei preferiti in assoluto. Situato a pochi minuti in auto da Sulmona (quindi imperdibile se stai per visitare la “città di Ovidio”), Pettorano sul Gizio è uno dei Borghi più belli d’Italia. Castel del Monte è un piccolo borgo abruzzese posto alle porte della piana di Campo Imperatore, punto ideale per iniziare una esplorazione dello spettacolare altopiano soprannominato “piccolo Tibet d’Abruzzo” o per fare un’escursione sul Gran Sasso. Avrete come l'impressione che le case, … Consiglio una visita a Caramanico Terme in particolar modo se ti piacciono il trekking e le passeggiate nella natura, dato che il grazioso borgo abruzzese è la base ideale per un’escursione nella Riserva naturale della Valle dell’Orfento oppure per un trekking fino all’Eremo di San Giovanni all’Orfento, interamente scavato nella roccia. Visitare Civitella del Tronto equivale a fare un viaggio nel passato. Ci sono passata diverse volte ma non mi sono mai fermata. Il borgo di Capestrano si trova in un contesto paesaggistico senza eguali e tutto il territorio circostante è costellato di mirabili esempi di architettura medievale e rinascimentale. Borghi antichi in Abruzzo: quali visitare? Via Purasca, 28 - 6988 Ponte Tresa - Lugano - Switzerland. 26 Comments. Aielli, annoverato tra i Borghi autentici d’Italia, si trova in posizione panoramica sulla piana del Fucino, a breve distanza da Avezzano. Aielli: cosa fare e vedere nel borgo abruzzese dei murales. Cerchi idee per un’escursione o una gita fuori porta in Abruzzo? Mentre Rocca Calascio continuò per decenni a svolgere la funzione di controllo sui pascoli di Campo Imperatore e sull’altopiano di Navelli, ai suoi piedi il borgo di Calascio viveva una vita a sé stante, controllando il passaggio verso Santo Stefano di Sessanio e verso L’Aquila. Gentile Angelo, la risposta alla Sua domanda è semplice: non vengono nominati tutti i borghi o luoghi possibili e immaginabili dell’Abruzzo o di qualsiasi altra regione d’Italia o Paese del mondo perché io non sono ubiqua e non ho visitato tutto. Un caro saluto . Itinerario per visitare Verona in 1 giorno, Grotte di Stiffe: dove si trovano, come arrivare e come visitarle, Itinerario nel Parco Nazionale d’Abruzzo: 5 borghi in 5 giorni, Glamping in Italia: i più belli dove provare il campeggio di lusso, 16 hotel con piscina esterna riscaldata in montagna e alle terme, Dormire in un trullo in Puglia: 21 bellissimi trulli in cui pernottare. Gli artigiani di Guardiagrele sono tuttora considerati gli artigiani più bravi d’Abruzzo! Il borgo è costruito quasi interamente in pietra bianca calcarea ed è dominato da una torre merlata trecentesca (ristrutturata in seguito al terremoto del 2009, che l’aveva danneggiata in maniera grave). AbruzzoBorghiBorghi più belli d'ItaliaParco Nazionale d'AbruzzoParco Nazionale Gran Sasso e Monti della LagaWeekend in Italia. Ad ogni passo il centro storico di Atri vi farà una sorpresa: vicoletti che riportano la mente al passato, monumenti storici, palazzi gentilizi, fortificazioni, e ancora, chiese, piazze, musei e vedute panoramiche di impareggiabile fascino. 6. Un mese non sarebbe sufficiente, per tutte queste belle cose… fantastici borghi d’Abruzzo! Tra le cose da vedere ad Atri ci sono la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Chiesa di Santa Reparata, la Chiesa di Santa Chiara, il Teatro Comunale e il Museo Capitolare. L’Italia è tutta bella come ti dicevo in un’altra occasione, sono stata a Scanno oltre che nel parco nazionale… luoghi meravigliosi! comunque una piccola precisazione… Penne é prov.di Pescara…. la prossima volta che passo per Sulmona farò sicuramente una tappa. E non sono neanche finiti qui… Sono talmente tanti che, pian piano, li aggiungerò.