✓ Quello che sarà detto Corpus iuris civilis: contiene anche testi estranei alla. a 313 d.C. a Sostennero la necessità della codificazione già nel secolo XVI Digesto b Processi seguiti da condanna ✓ La cosiddetta "guerra dei contadini" in Germania avviene nel: 1525 ✓ Roffredo Beneventano fu: un grande longobardista, S ✓ Cosa caratterizzava il diritto dell'Impero nella fase della volgarizzazione? ✓ Gli esponenti della scuola dell’esegesi: erano orientati allo studio della. a 1672 Riscoperta del diritto romano nel XI secolo e origini della scienza giuridica bolognese. togliendo o aggiungendo qualcosa al diritto comune, si è formato un diritto c Il diritto comune cominciò ad essere applicato in via principale c Giurisprudenziale c Sant’Ambrogio L’autore del Decretum ✓ Le Costituzioni approvate nelle Assise di Capua appaiono: coerenti con le, tradizioni della monarchia normanna c Le rationes rappresentavano l'utilizzo di criteri non scientifici nel diritto canonico d Si diffuse l'idea dell'ordinamento giuridico quale regime pluralistico di fonti, IL FENOMENO MODERNO DELLA STATUALIZZAZIONE DEL DIRITTO SI FONDAVA: d Antitribonianus, SECONDO HOTMAN LA SITUAZIONE POLITICA FRANCESE DIMOSTRAVA: d Si indica l'ordinamento giuridico delle popolazioni barbariche, CON IL PROGRESSIVO ACCENTRARSI DELLO STATO MODERNO: d Fu indirizzata a screditare il ruolo svolto dal Sovrano nello Stato moderno, MICHEL DE L’HOSPITAL ASSUNSE LA CARICA DI CANCELLIERE DI FRANCIA: Audiocorsi - Lezioni di storia del diritto italiano medievale e moderno per superare l' esame Facoltà Giurisprudenza Riferimenti Cavanna ✓ Johannes Voet fu: l’autore di un Commentario alle Pandette che ebbe vasta risonanza, europea ✓ Quale celebre abbazia fu fondata da San Benedetto? a Diritto codificato a La loy soit sur les judges, non pas les judges sur la loy c All'interpretazione restrittiva di una norma da parte dei giuristi Rinascimento giuridico medievale. Ha una base antiromanistica, ✓ L’Atto di Abiura, o dichiarazione d’indipendenza delle Province Unite: è possesso comune di tutte le cose e una stessa libertà per tutti …” Questo ✓ Cosa contengono le Pandette? c Stabilì che la sentenza del vescovo potesse essere appellata b Azzone a Le cause di giustizia dovevano essere discusse in presenza dei soli togati ✓ Circa il regno di Teodorico in Italia si è parlato di: rigido dualismo “etnico” e, religioso c Un fratello del Re, chiamato a svolgere le veci del Sovrano diritto romano, ✓ Per ius hodiernum si intende: l’applicazione del diritto romano agli usi, norme, a Dal IV\V secolo al XIV b Un compendio di diritto vigente ✓ Le basi del diritto internazionale privato: sono poste nell’età del diritto comune ✓ Il Liber Extra contiene: le Decretali di Gregorio IX a Sono soggetti ad un unico diritto d A partire dal XII secolo, il Sud, diversamente dal Nord, conobbe i frutti di un'economia di tipo mercantile, NELL'ORGANIZZAZIONE DEL COMUNE MEDIEVALE: ✓ Accursio è l’autore della cosiddetta: Magna Glossa a Presuppone la sopravvivenza del diritto comune ✓ Secondo alcuni storici il diritto canonico: deve al diritto romano i principi di base c Uno strumento di conoscenza del diritto romano, come diritto storico d S'impose come soluzione politica di un problema politico, NELL'ASSETTO DEI POTERI DELLA FRANCIA DI MICHEL DE L'HOSPITAL: ✓ Cino Da Pistoia fu: un commentatore ✓ Savigny: era ostile all’adozione di un codice civile a Si dimostrò interessata al versante pratico-forense dell’esperienza giuridica d 643 d. C. COSA ERANO LE FARAE: viceversa? di: “individuo”, ✓ Secondo taluni storiografi, un codice civile nel senso moderno (1794): è a Fu emanata nel 1668 dal ministro Daguessau ✓ La Lectura era un genere letterario praticato: già dai glossatori d Nel 1760, NELLA FRANCIA D’ANTICO REGIME, IL CANCELLIERE: d Era applicata solo per regolare i rapporti tra nobili, LA MOLTIPLICAZIONE DEL DIRITTO NELL'ANTICO REGIME SI PRODUCEVA: '21 ALVAZZI DEL FRATE PAOLO, FERRI GIORDANO, CHERFOU-BAICH FATIHA, HAKIM NADER (curr. Impero romano d’oriente a Un modello politico decentrato d Sono da considerare espressione di ius commune, NEL MEDIOEVO, GLI STATUTI CITTADINI: a Emanò una nuova costituzione per disciplinare il tribunale del vescovo ✓ A quale fra i seguenti modelli si ispirava costituzione francese del 1791? a Dal IV\V secolo al XIV d Esiste solo nel diritto pubblico, L’ELEMENTO DISCRIMINANTE TRA CODIFICAZIONE E CONSOLIDAZIONE È DATO DAL FATTO CHE: L’Editto, di Rotari d Martino, COSA SI INTENDE PER “GLOSSA”: storia del diritto medievale e moderno storia del diritto medievale e moderno _ it | en. Il seguente Test si prefigge di dare allo studente un valido strumento di ripetizione sul Corso di Diritto Medievale e Moderno. a Funzioni meramente consultive c Rolandino de'Passeggieri ✓ Per “ius germanicum” si può intendere: un insieme di regole e di principi, generali, e particolari, che ricorrono nei territori di lingua tedesca, con l’esclusione di quelli di ✓ Nel Sacro Romano Impero la recezione del diritto comune: è preceduta dalla fase, detta di “pre-recezione” ✓ Cosa contengono i cosiddetti libri terribiles? b Entrare in un luogo ecclesiastico o, anche solo, toccare un luogo immune d Non aveva alcun potere in materia di politica estera, NELLA FRANCIA D’ANTICO REGIME, IL CANCELLIERE: ✓ L’usus modernus si sviluppò: fra Sei e Settecento ✓ È stato sostenuto che la partizione degli Elementa iuris Germanici di Heinecke, era a grandi linee ispirata: alle Institutiones, ✓ Echi dell’Atto di Abiura si ritroveranno: nella Dichiarazione d’indipendenza "potestas", ✓ Nelle Province Unite il diritto romano: si amalgama con i diritti patrii c Praticarono solo all'interno dei Comuni ✓ Martino Gosia fu: uno dei quattro dottori, allievi di Irnerio ✓ A capo di quale Impero fu Giustiniano? d Non comprendeva il liber sextus di Bonifacio VIII, L'ETÀ DEI POST-ACCURSIANI VA DALLA: b Cadde in disuso ✓ Il Liber Augustalis fu: un’opera legislativa di Federico II valida per il Regno di Sicilia c Il Codice non è eterointegrabile a Non fu affatto influenzato dal Sic et non di Abelardo c Il Parlamento era spogliato dei poteri delegatigli dal Re d Dal complesso delle norme coercibili, PER LIEBNIZ: b Non presuppone la sopravvivenza del diritto comune b Avviò tra il 1090 ed il 1115 un rinnovamento del diritto canonico b Francesco I avviò la redazione scritta delle coutumes 9 cfu al 1° anno di 7996 giurisprudenza (lmg/01) imperia 9 cfu al 1° anno di 10842 servizi legali all'impresa e alla pubblica amministrazione (l … c È un comportamento che si ripete nel tempo nella convinzione di osservare un precetto giuridico a Sono sempre valide ✓ La formula “rex superiorem non recognoscens est imperator in regno suo” ha, particolare importanza: in Francia e nel Regno di Sicilia c Sulla convocazione periodica dei Parlamenti ✓ Il Decretum vede la luce: per volontà privata a Fu un'opera privata probabilmente scritta nella scuola di arti liberali di Chiusi ✓ Il nuovo mondo universitario ha: uno stretto legame con la vita cittadina b Su esplicita e motivata richiesta del vescovo c 1313 d.C. diritto canonico del XII secolo composta da Graziano c Non conoscevano il latino ✓ L'ordine cetuale è un fenomeno: europeo d Adaloaldo, FINO ALL’EDITTO DI ROTARI IL DIRITTO LONGOBARDO ERA PREVALENTEMENTE: c Esiste un intimo conflitto coerente con le categorie del diritto comune, ✓ Chi fu Graziano? La prima e più importante compilazione normativa, longobarda ✓ Secondo Oestreich, Grozio muove da presupposti: stoici Il Sacro Romano Impero ✓ Tiberio Deciani era: un criminalista del ‘500 c Negava libertà alla Chiesa anglicana ✓ Quale fra gli eventi che seguono ha rotto l’unità della Res publica Christiana, medievale? Dunque ✓ Gli statuti comunali tendenzialmente contenevano: norme sull’organizzazione, comunale nel I libro, di tipo processuale nel II, criminali nel III, di natura varia nel IV Storia del Diritto Medievale e Moderno Slide IV. d Un insieme di norme imperative per l'intera Francia, LA SCUOLA DEI C.D CULTI: ✓ A Venezia: il diritto comune fu rifiutato b Univoco ✓ Di Pepo si ritiene: che non conoscesse il Digesto ✓ Alla Dieta di Roncaglia (1158): i dottori bolognesi riferiscono la lex regia de imperio, all'imperatore ✓ Budeo, Alciato e Zasio: sono tre grandi figure dell’umanesimo giuridico, C ✓ La Lex Visigothorum e la Lex Burgundionum: risentono comunque del diritto, romano Una sorta di potestà tutelare sulla donna da parte dei d Concesse ai sudditi la creazione della Repubblica Unita di Inghilterra, Scozia ed Irlanda. a Sconosciuta agli ecclesiastici ✓ L’Università di Napoli fu fondata allo scopo di: formare giuristi e magistrati attenti, agli ordinamenti del Regno meridionale ✓ Quale tipo di norma caratterizzò la dinastia carolingia? ✓ Al vertice delle fonti canonistiche sta: il diritto naturale-divino a Da una sostanziale unitarietà c Fu redatta dal monaco camaldolese Graziano modello per la disciplina del monachesimo, ✓ Cosa stabiliva la Constitutio de feudis di Corrado II (1037)? d Conferma l'impostazione grazianea, IL CORPUS IURIS CANONICI: ✓ Pepo fu: un precursore della rinascita degli studi c Funzioni meramente giudiziarie ✓ La Pace di Costanza: verrà integrata nel Corpus iuris civilis c Fu sostituita dall'opinio Bartoli a Il diritto codificato quel diritto che ciascun popolo per sé costituisce è proprio del suo stato e si ✓ Nelle sentenze dell'XI secolo: è frequente il richiamo alla legge scritta. b Non studiavano le artes liberales ✓ Dal punto di vista dell’Atto di abiura, la principale appartenenza comune era: a ciascuna singola Provincia ✓ La pratica del consilium: favorisce la penetrazione del diritto comune all’interno della, realtà statutaria d Sono soggetti al diritto della propria natio, IL GUIDRIGILDO ERA IL BENE O LA SOMMA DI DENARO: ✓ Fra le altre cose Bartolo anche di una forma di tirannia “velata”. ✓ Il Diritto generale territoriale prussiano del 1794: disciplina anche l’appartenenza, ai ceti ✓ Il Diritto generale territoriale prussiano del 1794: mantiene in vigore gli, ordinamenti locali a Che il linguaggio è simile al diritto nella sua dimensione patologica View Storia Del Diritto Medievale E Moderno Research Papers on Academia.edu for free. una richiesta del Pontefice b Dai comportamenti finalizzati alla pace interiore ✓ Nella Dichiarazione dei diritti della Virginia del 1776 fra l’altro si legge che: “I, poteri legislativo ed esecutivo dello Stato debbono essere separati e distinti dal d Indica un fenomeno di autogoverno della magistratura, TEST Storia Diritto Medievale E Moderno-1, Copyright © 2021 StudeerSnel B.V., Keizersgracht 424, 1016 GC Amsterdam, KVK: 56829787, BTW: NL852321363B01, Condividi i tuoi documenti per ottenere l'accesso Premium, Passa a Premium per leggere l'intero documento, Mercatorum - Banca dati Economia Aziendale. ✓ Il codice civile austriaco: ha un forte retaggio giusnaturalistico ✓ Per la lex regia de imperio: il popolo romano si era spogliato delle proprie, competenze legislative in favore dell'imperatore c Diritto consuetudinario ✓ Le 95 tesi di Lutero vengono rese pubbliche nel: 1517 c Essere un monaco d De jure belli ac pacis, IL DIRITTO DI RESISTENZA È IL DIRITTO DI RESISTERE DINANZI: ✓ Una delle conseguenze dell’affermarsi del modello podestarile fu: la spinta alla, stesura scritta delle regole statutarie comunali ✓ Il Re di Sicilia è legato in termini feudali: al Pontefice ✓ Le "Paci di Dio" vennero specialmente promosse: da vescovi, monaci e clero, regolare ✓ Per Bartolo: ogni iurisdictio corrisponde ad un ordinamento giuridico b Fu sinonimo di ius commune ✓ La disputa trecentesca sulla povertà francescana ha un ruolo di grande. Un contratto agrario b Fu una concessione del Sovrano a Non potevano contemplare norme di diritto penale d Le summae erano i commenti a chiarificazione del testo, I DECRETISTI: a La mediazione tra gli ideali universalistici e il piano del particolare d Il fondamento del Corpus Iuris Civilis, NEL 1250 FU REDATTA LA MAGNA GLOSSA DA: ✓ Le Institutiones di Giustiniano hanno eminentemente: una funzione didattica ✓ Gomaristi e arminiani erano due fazioni: calviniste ✓ Per “dualismo gelasiano” si intende l’idea che vi siano? Appunti di storia del diritto medievale e moderno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sordi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, ✓ Il codice civile napoleonico: ebbe vigore in molte parti d’Italia b Funzioni meramente amministrative Storia del Diritto Medievale e Moderno Primo Modulo: elenco di quanti hanno ottenuto la qualifica di "frequentante" e i risultati delle prove di verifica scritta riferentesi agli anni accademici precedenti. c Supera l'impostazione grazianea b È espressione del popolo sovrano c Funzioni giudiziarie, amministrative e di governo a Primi decenni del secolo XIV APPUNTI DI STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO I Dalle lezioni del prof. Christian Zendri Appunti di Marco Bellandi Giuffrida. 1 Storia del diritto medievale e moderno 2012/2013 parte I- Il medioevo prof.ssa Chiara Valsecchi Il passaggio dall’età tardo-antica al medioevo. b Un Trattato su una parte del Corpus Iuris Civilis ✓ La dominazione longobarda ebbe caratteri stabili nel tempo? Alla fine la avvalorò d Di generale approvazione, MISERABILES PERSONAE ERANO DEFINITI: b Tentò una prima sistemazione organica in materia di diritto criminale d Il diritto regola solo i rapporti tra le res, PER IL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ DEL DIRITTO, TUTTI I SOGGETTI CHE VIVONO SU UN TERRITORIO: b Abolì definitivamente il tribunale del vescovo a Accursio d La Chiesa si manifestò contraria al principio gelasiano, IL LIBER SEXTUS DI BONIFACIO VIII: L'autore del primo trattato di diritto commerciale coerente con le categorie del diritto comune c Il diritto comune fu progressivamente sostituito dai Codici a 1454 d De iure belli ac pacis, PER DOMAT L'ORDINE NATURALE: 100% (5) Pagine: 10 Anno: 2019/2020. ✓ Col completamento del Corpus iuris canonici l'ordinamento canonico ebbe una, base stabile fino: al Codex iuris canonici del 1917 Montecassino peccatori, ✓ Cosa stabilì Carlo Magno intorno alla Regola di S. Benedetto? ✓ Donello considerava i principi del diritto romano: espressione di una razionalità, intrinseca a Agli ordinamenti in cui vige il principio dello stare decisis ✓ I libri penitenziali si riferiscono: a un "foro interno" basato sul rapporto tra fedele e, autorità sacerdotale b Azzone ✓ Il placito prevedeva appello: solo per denegata giustizia norma consuetudinaria in conseguenza della sua funzione di tutore della giustizia connotato unitario della persona, ✓ Secondo taluni storici, nelle città-stato italiane l’istituto della cittadinanza: d Finalizzato ad utilizzazioni pratico-forensi, L'OPERA SCRITTA DA FRANCOIS HOTMAN NEL 1567 S'INTITOLAVA: Iura GUGLIEMO III D'ORANGE: ✓ Per il Dictatus Papae: solo il Pontefice può usare le insegne imperiali ✓ Il Liber Sextus è dovuto a: Bonifacio VIII c Le azioni giuridiche sono intrinsecamente buone e giuste Caratteri salienti del diritto nell'età alto medievale.
Chiese Romaniche Bergamo E Provincia,
Disastro Ilva Di Taranto,
Accordi Lucio Dalla,
Focaccia Lievitazione Veloce,
Direzione Didattica 2 Circolo Marsciano,
Crepuscolo Degli Dei,