Qualsiasi sia il nostro colore politico, bisogna ammetterlo: dispiace che Ferruccio De Bortoli abbia rinunciato alla prestigiosa carica di Presidente dell Rai dopo aver, incredibilmente, messo d’accordo sul suo nome sia Franceschini (neo-leader del PD) che Letta (colui che è artefice delle oscure trame del PDL). Dal 6 maggio 2015 de Bortoli è editorialista del quotidiano svizzero in lingua italiana Corriere del Ticino[16]. È il nuovo libro di Ferruccio de Bortoli Le cose che non ci diciamo (fino in fondo), edito da Garzanti, ideale seguito del precedente Ci salveremo. E’ quanto afferma Ferruccio de Bortoli nel suo editoriale sul Corriere della Sera di ieri. Ha partecipato come commentatore politico a diversi programmi di attualità, svolgendo talvolta anche il ruolo di moderatore. Nel 1993 Paolo Mieli lo promuove vicedirettore e nel 1997 assume la guida del primo quotidiano italiano. Alcune proposte saranno percorribili, seppure all’interno di un perimetro di partiti al momento indefinito e perfino… Nel febbraio 2016 riprende la collaborazione con il Corriere della Sera come editorialista[18]. - Evento in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Consapevoli. È un popolo silenzioso e disperso, frammentato eppure imponente, quello che Ferruccio de Bortoli tratteggia mentre ragiona sulla fase di «riscossa civica» che attende l’Italia. Nel 1999 de Bortoli è stato tra i primi giornalisti a pubblicare il proprio indirizzo di posta elettronica in calce a un articolo[4]. “Ho l’impressione che l’editorialista del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli, guardi a Draghi ma in effetti pensi a Monti. Nel 1994 è entrato a far parte della redazione del Corriere della sera occupandosi di economia e politica, divenendone vicedirettore responsabile (1994-97) e direttore (fino al 2003). CONDIVIDI Carlo Cottarelli durante l'incontro promosso da Ust e Arca Fondi. D'Alema aveva anche intentato causa civile per danni.[3]. Tra le sue opere: nel 2017. Ferruccio de Bortoli è stato ospite della nostra trasmissione Radiosveglia. Dallo stesso anno è presidente della casa editrice Longanesi. Questa sera Ferruccio De Bortoli sarà ospite di Fabio Fazio durante la prima serata di Rai 1 nel programma Che tempo che fa. Ha iniziato la carriera giornalistica alla Gazzetta del popolo di Torino (1972-80), dove si è occupato in particolare delle vicende legate al terrorismo. Durante la campagna elettorale 2006 è stato il moderatore del convegno biennale di Confindustria tenutosi a Vicenza ospitando i due candidati premier Romano Prodi e Silvio Berlusconi. Ferruccio de Bortoli rilancia l'idea di un "prestito nazionale" per fronteggiare l'emergenza coronavirus. Dunque denuncia civile e non penale per diffamazione. come talvolta nell’uso letter. Ecco perché”. Direttore: Ferruccio de Bortoli. De Bortoli firma il giornale per sei anni intensi, caratterizzati tra l'altro dalle morti di due grandi vecchi del giornalismo italiano, Indro Montanelli e Tiziano Terzani, e dell'attentato mortale a Maria Grazia Cutuli, inviata in Afghanistan. Aveva dato vita nel 1955 con A. Benedetti alla rivista L'Espresso. Perché Ferruccio De Bortoli è una persona per bene e che ha in gran considerazione il valore dell’onestà e del bene comune. E questo, a Milano ma non solo, è un valore importante. Successivamente, de Bortoli assume l'incarico di amministratore delegato di RCS Libri, divisione di RCS MediaGroup. Nel gennaio 2001 chiede ed ottiene la testa del «nazista» Pio Filippani Ronconi e del responsabile delle pagine culturali, Armando Torno (che già aveva chiamato Filippani Ronconi a collaborare a Il Sole 24Ore insieme a Ludovico Geymonat, Franco Fortini, Cesare Cases... senza alcun problema)[5]. Nuovo ... politico e culturale del nostro Paese. La sua nomina è fortemente voluta dal presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo. De Bortoli lascia il quotidiano di via Solferino il 29 maggio 2003, ufficialmente per ragioni private; le dimissioni, però suscitarono scalpore[6]. Di origini venete, della zona del bellunese, esordisce come giornalista professionista a vent'anni, nel 1973; lavora come praticante al "Corriere dei ragazzi". ), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) - Giornalista italiano (n. Milano 1953). [2] Ora il toto-direttore, ansa, Luciano Fontana nuovo direttore del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli editorialista del Corriere del Ticino, Ferruccio de Bortoli nominato presidente della casa editrice Longanesi, Ferruccio de Bortoli torna a scrivere sul ‘Corriere della Sera’ nelle vesti di editorialista, Ferruccio De Bortoli, presenta “tempo sospeso“ il nuovo format dedicato a questi giorni di scelta e cambiamento . degradare, deprimere,... ). La sua carriera giornalistica inizia nel 1973, quando viene assunto come praticante al Corriere dei ragazzi. Tra le sue opere: nel 2017, Poteri forti (o quasi), in cui racconta la sua carriera da giornalista; Ci salveremo. Non è passato inosservato il giudizio di Ferruccio De Bortoli su Matteo Renzi. Il 31 luglio 2014 viene diffusa la notizia che a fine aprile 2015 il cda di RCS MediaGroup nominerà un nuovo direttore del Corriere[10]. È stato due volte direttore del Corriere della Sera, dal 1997 al 2003 e dal 2009 al 2015, nonché direttore de Il Sole 24 ORE dal 2005 al 2009. Dopo la laurea in giurisprudenza ha lavorato per il, è entrato a far parte della redazione del, occupandosi di economia e politica, divenendone vicedirettore responsabile (, opo una breve esperienza come amministratore delegato di RCS Libri, ha diretto, Ha partecipato come commentatore politico a diversi programmi di attualità, svolgendo talvolta anche il ruolo di moderatore. Appunti per una riscossa civica, La ragione e il buonsenso. Dopo una breve esperienza come amministratore delegato di RCS Libri, ha diretto IlSole24ore (2004-09), incarico lasciato per tornare a dirigere il Corriere della sera fino al 2015. de ‹dé› prep. Dal 2020 è vice Presidente della Società Dante Alighieri. [8] Poco dopo, con la designazione da parte del consiglio d'amministrazione di Rcs il 30 marzo 2009, rientra alla direzione del Corriere della Sera al posto nuovamente di Paolo Mieli (i due si erano già avvicendati in via Solferino nel maggio del 1997); si è reinsediato ufficialmente il 9 aprile 2009. Secondo Marco Travaglio e Peter Gomez le reali motivazioni delle sue dimissioni andrebbero ricercate nel sempre più conflittuale rapporto che lo avrebbe contrapposto a Silvio Berlusconi e ad alcuni suoi collaboratori, quali Cesare Previti e Niccolò Ghedini, ed alla maggioranza di governo dell'epoca. – Associazione Culturale Radio Ros Brera, Confartigianato » ASSEMBLEA 2015 – Premio Giano 2015, Cesare Fumagalli premia il direttore Ferruccio de Bortoli, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferruccio_de_Bortoli&oldid=118412227, Studenti dell'Università degli Studi di Milano, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, P3762 multipla letta da Wikidata senza qualificatore, Voci biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. Nel 1998 de Bortoli si scontra con l'allora presidente del consiglio Massimo D'Alema, che chiede all'ordine dei giornalisti sanzioni disciplinari contro il direttore del Corriere e i giornalisti Francesco Verderami e Felice Saulino per diversi scritti sul progetto di unificazione e di "ulivizzazione" del sindacato. E poi Renzi, il Pd e il centrosinistra. Ferruccio de Bortoli La concorrenza è una vittima collaterale della pandemia, si è fatto di tutto per ridurla e comprimerla in molti settori. Conversazione patriottica sull'Italia, Le cose che non ci diciamo (fino in fondo), Corsera, de Bortoli direttore Riotta dal Tg1 al Sole 24ore, Chi è Luciano Fontana, il nuovo direttore del Corriere della Sera, Il saluto di Ferruccio de Bortoli, il lungo applauso dei giornalisti, Il saluto di Ferruccio de Bortoli ai lettori del Corriere della Sera. «I giornali devono essere scomodi», De Bortoli lascia la direzione del Corriere dalla primavera 2015, Corriere della Sera, lascia Ferruccio de Bortoli: gli scontri con Elkann e Scott Jovane. De Bortoli, Ferruccio. [7], Secondo Il Foglio, l'uscita di scena di de Bortoli fu piuttosto dovuta alla morte di Gianni Agnelli e al prevalere, tra gli azionisti del Corriere, del presidente RCS Cesare Romiti quale titolare della nomina del direttore di via Solferino.[8]. Il 30 aprile 2015 de Bortoli lascia il Corriere della Sera. Ma al Paese serve piuttosto rinegoziare Maastricht Successivamente scrive per il "Corriere di Informazione", " Corriere della sera " e "L'Europeo". Ferruccio De Bortoli al Meeting di Rimini: "Il capitale Umano va riportato al centro del dibattito politico quotidiano, riaffermando l’emergenza educativa che stiamo vivendo ora" Oggi, paradossalmente, viviamo nella convinzione che le risorse siano illimitate ma dobbiamo anche dire agli italiani che, prima o poi, la cassa integrazione e il blocco dei licenziamenti finiranno . [lat. - Giornalista italiano (n. Milano 1953). A seguito dell'assoluzione dell'ordine della Calabria per Verderami, anche de Bortoli esce indenne dal procedimento. Lavora successivamente per il Corriere d'Informazione (pomeridiano del Corriere), il Corriere della Sera e L'Europeo. Pochi giorni dopo viene nominato presidente della casa editrice Longanesi[17]. Non concordo. Beati quelli che informeranno persone, Poteri forti (o quasi). Dal 1980 al 1987 ha lavorato a La Stampa, a Roma, come corrispondente di politica interna, e sempre per La ... Giornalista italiana (n. Sarno 1950). [19][20], Ferruccio de Bortoli è stato presidente della casa editrice Flammarion S.A. e vicepresidente dell'Associazione italiana editori.[21]. Il 20 maggio 2015 ha ricevuto il "Premio Giano" consegnato a. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 3 feb 2021 alle 13:36. Ferruccio de Bortoli è colpito dall’afonia renziana degli ultimi giorni. Questo il testo del fondo di Ferruccio De Bortoli sul Corriere della Sera: Devo essere sincero: Renzi non mi convince. Lucido e ironico indagatore dei problemi sociopolitici e dei costumi italiani, vincitore di numerosi premi ... Giornalista e scrittore italiano (n. Civitavecchia, Roma, 1924). Altro punto di rottura fu la dura critica del direttore del Corsera sull'approvazione della legge Cirami ("onorevoli avvocaticchi") in un editoriale dal titolo "Sgradevoli sensazioni", che gli costò una querela da parte dei deputati Gaetano Pecorella e Niccolò Ghedini, legali del premier. Dal 2015 è presidente dell'Associazione Vidas di Milano. Conversazione patriottica sull'Italia (con S. Rossi, 2020) e Le cose che non ci diciamo (fino in fondo) (2020). I rapporti tra via Solferino e la Casa delle Libertà peggiorarono dopo un lungo scambio epistolare tra de Bortoli, Ghedini e Previti. In seguito ha scritto per il «Corriere della Sera», per poi entrare in RAI. de]. ... Collabora con Termometro Politico dal 2014. L'Italia investe poco, vive di rendita e spende ipotecando il futuro delle successive generazioni . De Bortoli dà voce a quel “discorso di verità” che il Paese troppo spesso si è negato. Scontro De Bortoli – Renzi: le reazioni dei quotidiani. Giornalista italiano (n. Dronero 1948). Appunti per una riscossa civica del 2019. Alla fine l’annunciata querela di Maria Elena Boschi a Ferruccio De Bortoli è arrivata, proprio nel giorno in cui è esploso il caso del Pm Rossi e della sua testimonianza in Commissione su Pier Luigi Boschi e Banca Etruria.Ma i tempi per la causa penale e la tutela dell’onore sono scaduti, quelli per chiedere soldi in sede civile no. Direttrice del TG3 (1996-98), ... Giornalista e scrittore italiano (n. Asolo 1953). Di famiglia bellunese, si è laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano. Nel 1994 è entrato a far parte della redazione del Corriere della sera occupandosi di economia e politica, divenendone vicedirettore responsabile (1994-97) e direttore (fino al 2003). Dopo la laurea in giurisprudenza ha lavorato per il Corriere dei ragazzi e per il Corriere dell’informazione. Nel 2014 ha vinto il "Premio Buone Notizie" consegnato a Caserta nel gennaio dello stesso anno. Ferruccio de Bortoli mento del merito, dei risultati; non c'è equità, non c’è concorrenza, non c'è nemmeno crescita economica. Alle 18 Ferruccio de Bortoli, in dialogo con Michela Bompani, presenta il suo ultimo libro "Le cose che non ci diciamo (fino in fondo)" (Garzanti Libri, 2020).. Vi aspettiamo! Dopo la laurea in giurisprudenza ha lavorato per il Corriere dei ragazzi e per il Corriere dell’informazione. Durante la direzione gestisce le notizie relative agli attentati dell'11 settembre 2001, si reca a New York per chiedere alla scrittrice fiorentina Oriana Fallaci di tornare a scrivere articoli dopo undici anni di silenzio. de, de-]. Deputato per il Partito socialista italiano (1968-72), vicepresidente ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Con la RCS MediaGroup de Bortoli sottoscrive un patto di non concorrenza della durata di un anno, valido solo per l'Italia. Prefisso, soprattutto verbale, che si trova in molte voci di derivazione latina, nelle quali indica ora allontanamento (per es. – 1. Su TV2000, al tg2000 delle 18.30. De Bortoli, Ferruccio. Ferruccio De Bortoli parte da qui per raccontare Le cose che non ci diciamo (fino in fondo) , che è anche il titolo del suo ultimo saggio dedicato all'analisi dei grandi temi ignorati nel dibattito politico. di Ferruccio de Bortoli 12 gennaio 2021 , 06:00 Commenti Il presidente uscente degli Stati Uniti è stato a lungo un testimonial prezioso per la crescita di Twitter. Ferruccio de Bortoli (Milano, 20 maggio 1953) è un giornalista italiano. Torna al giornalismo con la direzione de Il Sole 24 ORE, dal 10 gennaio 2005.
Film Cristiani 2019, Agnesi -- Milano Graduatorie, Meniu Dieta Dr Oz, Trattoria Udine E Dintorni, Provini Basket 2020, Correttore Alluce Valgo Bambini, Elevazione Giocatori Nba, Land Rover Alessandria, Analogico E Digitale Esempi,