portale istituzionale di cit torino - consorzio intercomunale torinese. indagine di mercato preordinata allâespletamento di una procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando di gara per lâaffidamento della fornitura di caldaie autonome per riscaldamento e produzione acs mediante il sistema dellâaccordo quadro L'ulteriore prolungamento della linea 1 dal Lingotto a piazza Bengasi venne approvato nel 2008 e nel corso del 2009 vennero assegnati i fondi (106 milioni di euro) per il suo completamento: nella prima metà del 2012 incominciarono i lavori preliminari per la realizzazione della fermata di piazza Bengasi. Nel corso degli anni precedenti vi sono stati presentati diversi documenti politici in merito che hanno portato a metà del 2020 al mandato a Infrato per uno studio di fattibilità dell'estensione della linea all'interno del comune di Nichelino. L'inaugurazione della tratta Porta Nuova-Lingotto avvenne il 6 marzo 2011[10]. Si compirono alcuni studi di fattibilità e i primi scavi esplorativi in zona Crocetta su un progetto che ipotizzava un sistema di gallerie di circa 7 chilometri sotto la zona centrale. +39 011 861 2111 Da qui la linea avrebbe proseguito fino a piazza Solferino, poi in asse a via Pietro Micca fino a piazza Castello. La Regione Piemonte ha dato l'approvazione definitiva per la costruzione della seconda linea. [15], Il 7 giugno 2018 la talpa "Masha" che esegue lo scavo del tunnel tra Piazza Bengasi e il Lingotto ha terminato i suoi lavori.[16]. © Aurelio Desogus, PER VIVERE LE TRADIZIONI CULTURALI, RURALI, ARTISTICHE, RELIGIOSE ED ENOGASTRONOMICHE DEL NOSTRO TERRITORIO. Contributi a fondo perduto a sostegno delle imprese, per nuova occupazione e investimenti. Nel frattempo, la Regione ha approvato anche il prolungamento a ovest lungo l'asse di corso Francia fino a Rivoli[17]. Bisognerà attendere l'aprile 1999 per vedere recuperare il progetto precedente. LAVORI DAL 17 FEBBRAIO Manutenzione urgente, si ferma la metropolitana tra Bernini e Porta Nuova. Zotta: âNuovi infissi per il Liceo Darwinâ TORINO. Inoltre le stazioni non sono sorvegliate da addetti, ma solamente a distanza tramite telecamere, ma è possibile richiedere assistenza attraverso numerosi interfono presenti in stazione. La metropolitana di Torino è una metropolitana leggera, la prima installata in Italia a essere caratterizzata dalla guida automatica con mezzi VAL 208. Il 10 maggio 2019 è stato annunciato che l'Agenzia per la Mobilità piemontese porterà in votazione all’Assemblea dei Sindaci lo stanziamento di risorse necessarie alla realizzazione dello studio di fattibilità dell'opera. Dal 2006 la Metropolitana di Torino ha avuto una crescita costante di passeggeri: dai 20 000 utenti giornalieri di febbraio - un inizio stentato che ha attirato alcune critiche, come quella formulata in Comune da un capogruppo di minoranza, in quanto poco utilizzata e costosa[21] - si è saliti già ad aprile a 28 000 e il 2 ottobre 2006 si è superata per la prima volta la quota di 40 000. [4] Dai progetti preliminari s'intuiva una grande trasformazione dell'area urbana interessata, che prevedeva anche la realizzazione di una metropolitana sotterranea sull'esempio di Parigi e Londra che Gualino ben conosceva e i cui treni elettrici sarebbero stati prodotti dalla Piaggio mediante un sua azienda consociata. Notizie in tempo reale, news a Torino, San Paolo, Borgo Vittoria, Vanchiglia, Santa Rita, San Donato, Barriera di Milano, San Salvario di ⦠Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 feb 2021 alle 09:43. All'inizio degli anni ottanta si pensò di dotare la città di un sistema alternativo, optando per la scelta di una "metropolitana leggera", prevedendo la realizzazione di cinque linee come metrotranvia che avrebbero percorso in superficie o sotto la superficie stradale le maggiori direttrici cittadine, utilizzando in superficie corsie riservate per velocizzare le corse. Con una velocità commerciale di 32 km/h, la capacità della linea è di 15 000 persone l'ora. Caratteristica peculiare delle stazioni torinesi è l'assenza di collegamento tra la banchina e la via di corsa del treno. La parte europea della Francia è chiamata Francia metropolitana ed è situata ad una delle estremità occidentali dell'Europa. A fine 2019 sono iniziati i lavori per questa tratta.[18]. Il progetto per sfruttare gli spazi sotterranei di via Roma, che nel frattempo erano stati dedicati a ospitare attività espositive e fieristiche, venne ripreso negli anni cinquanta ma fu nuovamente accantonato a causa dell'insufficiente larghezza della galleria. Invito del 13 febbraio 2021 a fronte dellâabbassamento delle temperature e dei due decessi recenti a Torino Verso lâAssemblea diocesana di giugno 2021: bilancio dei lavori preparatori Un'apposita commissione da mesi âin ascoltoâ del territorio. È prevista la realizzazione degli interscambi con il Servizio ferroviario metropolitano di Torino a Zappata, Porta Nuova e Rebaudengo, mentre i parcheggi d'interscambio saranno realizzati a Orbassano (circa 100 posti auto), Anselmetti (circa 650), San Mauro Aosta (circa 250 posti auto), San Mauro Pescarito (circa 2000) e Rebaudengo. Il 5 ottobre 2007 venne attivato il prolungamento da XVIII Dicembre a stazione di Torino Porta Nuova, comprendente le fermate intermedie di corso Vinzaglio e di corso Re Umberto, oltre a quella della stazione di Torino Porta Susa, attivata solo in seguito (9 settembre 2011) perché ancora non era terminata la costruzione della stazione ferroviaria interrata[9]. Il 30 agosto 2017 è stato affidato alla società "Systra" l'appalto per la progettazione preliminare dell'opera, progettazione che si è conclusa entro il 12 dicembre 2018. Il 9 marzo 2016 è stata pubblicata la gara internazionale per la progettazione preliminare della seconda linea[54]. Tutta la nostra produzione di video sul territorio: l'attività dell'Ente tradotta in immagini. Si ipotizza che le aree interessate dagli scavi comprenderanno il trincerone ferroviario tra l’inizio di Corso Vercelli e Piazza Baldissera, nonché l’intero asse viario avente inizio da quest’ultima, attraversante Borgo Vittoria e Madonna di Campagna. Da Fermi a Bernini e da Porta Nuova al Lingotto, invece, la linea sotterranea sarà regolarmente in funzione Tutte le informazioni per muoverti a Torino e nell'area metropolitana con bus, tram, metro, bicicletta, treno e con aggiornamenti in tempo reale su viabilità e traffico. Linea 1 della metro di Torino, i lavori per Collegno e Rivoli partono a giugno. Questo prolungamento, più volte messo in discussione per carenza di fondi, ha avuto semaforo verde in data 31 gennaio 2008, quando il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) ha approvato il progetto preliminare della tratta 4 Lingotto-Bengasi (il costo previsto per la realizzazione del prolungamento è di circa 193 milioni di euro, di cui il 60% a carico dello Stato e il restante 40% delle istituzioni locali)[36][37]. [5] Le stazioni, distanti in media 0,5 km, hanno una lunghezza di 52 metri e solo quelle di XVIII Dicembre (Porta Susa) e Porta Nuova vantano maggiori dimensioni. Si ha la disponibilità di 58 convogli modello VAL208 da 26 metri utilizzati in accoppiata per formare 29 treni da 52 metri (unico caso al mondo in tale composizione). L'ipotesi scelta in maniera definitiva, dopo lunghe discussioni, è collegare piazza Castello al già dismesso Scalo merci di Torino Vanchiglia, riutilizzare la trincea ferroviaria dismessa che corre lungo via Gottardo e collegarsi alla stazione di Torino Rebaudengo Fossata, punto di interscambio con il Servizio ferroviario metropolitano di Torino. [23] Nel 2009 sono state raggiunte le 90 000 unità al giorno, per superare le 130 000[24] con il prolungamento del percorso e l'apertura della fermata Porta Susa nel 2011 (con un totale annuo di 34,2 milioni). È stato messo inoltre allo studio un ulteriore prolungamento nella periferia sud di Torino: le fermate avrebbero dovuto situarsi nelle zone (Fornaci e Beinasco centro), Pasta di Rivalta e Orbassano Centro[44]. Presentata l’avvocata Michela Quagliano che ha incontrato il vicesindaco Marco Marocco. [40][41], Al 10/02/2021 é stato finanziato il progetto preliminare per l estensione della linea che prevede la realizzazione di 2 stazioni interamente nel Comune di Rivoli per un valore di 360mila euro. Nel luglio 2014 vennero definiti i nuovi tempi di realizzazione con la nuova ditta incaricata dell'esecuzione dei lavori e la previsione di apertura della tratta venne fissata a fine anno 2017[12]; ulteriori difficoltà operative hanno ridefinito la data prevista per la fine dei lavori alla fine dell'anno 2019[13], ma la previsione dell'apertura del tratto è ancora slittata alla fine del 2020[14] e successivamente ai primi quattro mesi del 2021. [30], Il percorso della linea 1 è lungo 13,2 km con 21 stazioni e il tempo totale di percorrenza è di 25 minuti.[31]. Corso Inghilterra n. 7, 10138 Torino - per quesiti attinenti alle materie di competenza del Dipartimento inviare una e-mail a: sportamb@cittametropolitana.torino.it (non utilizzare per invii da caselle PEC) - per contatti con il personale del Dipartimento contattare il numero tel. Nel 2015, in base a un preciso scadenzamento per ottenere i fondi necessari, è stata completata la progettazione definitiva per l'estensione tra l'attuale capolinea Fermi nel comune di Collegno e il nuovo capolinea Cascine Vica nel comune di Rivoli. La linea 9 fu istituita in occasione del campionato mondiale di calcio 1990 come metrotranvia e in seguito diventò una linea di tranvia ordinaria, mentre la linea 4 funziona come "metropolitana leggera" ed è l'unica realizzata del progetto della riforma 1982. Lo stop della metropolitana tra le stazioni Bernini e Porta Nuova manda in tilt il traffico nella zona di Cit Turin. Tutte queste strutture sono state disegnate dallo studio Bernard Kohn & Associés. La possibilità che enti privati potessero cofinanziare il progetto tramite il metodo della finanza di progetto ha portato nel 2008 a modificare la parte centrale del percorso. Si tratta di una Metropolitana su gomma a guida automatica costruita dalla società francese Matra, in seguito acquistata dalla Siemens. Tradizioni, feste e celebrazioni di sei piccoli Comuni in un unico sito. 2006 - 2016: 10 anni di metropolitana a Torino, Due minuti e 17 secondi,torna alla normalità la metropolitana di Torino, Sviluppo del trasporto urbano a Torino: La nascita di GTT e le prospettive future (1980-2010), Arriva la metropolitana ma è senza conducente, Metropolitana Torino fino al Lingotto, inaugurazione 6 marzo con tratte gratuite e feste di via, Metrò, a settembre via ai lavori per il prolungamento verso Rivoli. Il settimanale dell'Ente, uno spazio dove confrontare idee e progetti: online il venerdì. Come rispettare l'ambiente, non sprecare energia e risparmiare denaro: una guida per una corretta informazione. Approvato dalla giunta l'avvio della progettazione della linea 2 della metropolitana, Via al bando di gara per la progettazione della Linea 2 della metro torinese, Metropolitana, al via il bando per la progettazione della Linea Due, Metro 2 Torino, ecco il suo tracciato - Piemonte, Dalla Legge di Bilancio 828 milioni per la Metro 2 di Torino, Metro 2 di Torino, definito il tracciato: collegherà Anselmetti a Rebaudengo, stimati 300 mila spostamenti al giorno, Nuova linea della metropolitana di Torino fino a Venaria: via libera per lo studio di fattibilità, Infra.To - Infrastrutture per la mobilità, Osservatorio Territoriale Infrastrutture Piemonte, Servizio ferroviario metropolitano di Torino, Lingotto-Bengasi, il metrò slitta al 2017 - Repubblica.it, Ripartono i lavori della metro - La Stampa, https://www.ansa.it/piemonte/notizie/2020/06/17/torino-metro-1-ad-aprile-i-primi-treni-lingotto-bengasi_a9ac251f-788d-4cfe-8d01-5a772eccaef6.html, La talpa Masha è arrivata al Lingotto: concluso lo scavo fino a piazza Bengasi, CittAgora - Periodico del Consiglio Comunale di Torino, https://www.lastampa.it/torino/2021/02/10/news/metro-inaugurata-la-tratta-tra-il-lingotto-e-piazza-bengasi-1.39883864, Cosa si fa per la qualità dell'aria (InformAmbiente), http://www.comune.torino.it/trasporti/bm~doc/metro-5.pdf, ALCUNE NOVITÀ IN MERITO AL TRASPORTO PUBBLICO DI TORINO, http://www.comune.torino.it/cittagora/in-breve/metro-al-via-i-lavori-per-il-prolungamento-della-linea-1.html, https://nuovasocieta.it/metro-torino-linea-2-come-delibera-2015-parte-da-nord/, Comune di Torino - dossier completo linea 2 - 2008, Torino, linea 2 del metrò sotto via Roma | Però Torino, Estratto dal verbale della seduta di lunedì 19 marzo 2012, http://perotorino.it/attualita/notizie/559-la-seconda-linea-del-metro-correra-sotto-via-roma, La Stampa - Metrò, ci sono i soldi per la nuova linea ma solo per due fermate, Parte il progetto della linea 2 - La Stampa, Linea 2 della metropolitana: entro un mese il bando - La Stampa, Metropolitana: servono 4 miliardi di euro per realizzare la Linea 2, Passo in avanti per la metro 2 Torino: 28 chilometri per 32 stazioni, parcheggi di interscambio a Orbassano, Anselmetti e Pescarito, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Metropolitana_di_Torino&oldid=118625290, Voci con modulo citazione e parametro pagina, Errori del modulo citazione - pagine con data di accesso senza URL, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, Errori del modulo citazione - citazioni con URL nudi, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, 29 treni VAL208 da 52 m (58 veicoli da 26 metri in accoppiata), Beppe Sinchetto, Franco Verzetti, "Metropolitana in arrivo a Torino", in, Beppe Sinchetto, Franco Verzetti, "Torino: finalmente metrò", in. La proposta risale all'inizio del 2019, quando il sindaco di Venaria, insieme ai primi cittadini di Pianezza, Druento, Cafasse, Alpignano, Fiano e Val della Torre, ha presentato una bozza del progetto al sindaco metropolitano Chiara Appendino. La metropolitana prevederebbe l’interscambio con le altre linee nelle stazioni Rivoli, Pitagora e Bengasi. Attualmente non sussistono tempistiche di sviluppo per tale tratta. La Città metropolitana di Torino è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014, ed ha sostituito, dal 1º gennaio 2015, la Provincia. Continuano i lavoro di manutenzione straordinaria della metropolitana di Torino. Nell'aprile 2019 la Società "Systra" ha precisato in sede di audizione in Commissione Urbanistica comunale la previsione aggiornata di costo totale, che si aggira attorno ai 4 miliardi di euro e i tempi di realizzazione, che si dovrebbero aggirare in sette anni. Il progetto che aiuta a trovare assistenti famigliari per i propri congiunti nei territori rurali o nelle vallate alpine. La tratta sarà gestita con i bus sostitutivi. Inaugurata il 4 febbraio 2006 in occasione dei XX Giochi olimpici invernali, a servizio della città sabauda, è simile a quella delle città francesi di Lilla, Tolosa e Rennes. Le stazioni intermedie saranno Certosa (Stazione ferroviaria di Collegno), Collegno centro e Leumann. Viaggio online nei 312 Comuni: storia, curiosità e sfaccettature del nostro territorio. .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}Il Comune di Nichelino ha espresso interesse per il prolungamento della linea attraverso il suo territorio
Incidente Moto Genova Ieri Sera,
Orario Messe Upc Curtatone,
Adorazione Dei Pastori Caravaggio Descrizione,
La Formazione Come Strumento Di Valorizzazione Delle Risorse Umane,
Come Segnare Le Carte Napoletane,
6 Marzo Ascendente,
Le Campagnole Eventi 2020,
Un Altro Me Danilo Sacco,