Il complemento di denominazione segue un nome generico, indicandolo in modo più preciso, solitamente con un nome proprio. ; La città di Trento è bella, ma è troppo fredda per i miei gusti. Vediamo alcuni esempi: Venne battezzato con il nome di Federico. ; Il mese scorso, in occasione delle vacanze estive, abbiamo visitato il principato di Monaco. Ad esempio, nella frase Enrico è stato soprannominato Giaguaro abbiamo un complemento predicativo del soggetto perchè Giaguaro completa il significato del … Di quale colpa? E' introdotto dalla preposizione di. La città di Venezia è note in tutto il mondo. La particolarità del complemento di denominazione è quella di indicare il nome specifico del sostantivo generico a … Risponde alla domanda di quale nome? 13 Complemento di denominazione Dopo appellativi geografici Caso dell’appellativo geografico 14 Complemento di colpa Di che cosa? Genitivo / DE + Ablativo 15 Complemento di pena A che cosa? Un complemento può riferirsi a qualsiasi altro elemento della frase. In questa lezione: i complementi indiretti. Il Complemento di Denominazione è un nome proprio che specifica il termine a cui si riferisce. Il complemento di denominazione … Genitivo o Ablativo 16 Complemento d’agente e di causa efficiente Da chi? Spesso viene utilizzato per precisare meglio i nomi geografici, in espressioni come L’isola di Rodi , Lo stretto dei Dardanelli , La catena montuosa del Karakorum . Il complemento di denominazione è costituito da un nome proprio retto, per mezzo della preposizione di, da un nome comune di significato generico. Complemento di denominazione Il complemento di denominazione determina con un nome specifico, che di solito è un nome proprio, il nome generico che lo precede e a cui si riferisce. Benvenuto su la grammatica italiana per stranieri! È introdotto dalla preposizione di. Esempi del complemento di denominazione. ; In alcuni casi, però, il complemento di denominazione segue direttamente il nome generico, senza preposizione.. Ecco qualche caso: Caratteristiche dei complementi. (Efficiente) A o AB + Ablativo Le prime quattro frasi non presentano casi particolari, ma permettono di evidenziare che il complemento di specificazione risponde alla domanda "di chi/che cosa? Il complemento dipenderà sintatticamente dall'elemento a cui si riferisce. Il nome proprio viene sempre preceduto da nomi comuni (città di Napoli, fiume Arno, etc.). Il complemento di denominazioneè, come quello di specificazione, un complemento indiretto introdotto dalla preposizione semplice di e dalle sue forme articolate del, dello, della, dei, degli, delle. Il complemento di denominazione potrebbe essere confuso con il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto. La statuetta di giada (complemento di materia) Cerca di dormire di notte (complemento di tempo) Tremava di freddo (complemento di causa) Il libro tratta di economia (complemento di argomento) Sulle rive del lago di Garda il clima è mite (complemento di denominazione) Complemento di specificazione: frasi di esempio. (Agente) Da che cosa? A quale pena? Es. Ma il complemento di denominazione non ha il compito di specificare il possesso, bensì deve indicare un nome proprio ad una persona, ad un oggetto o ad un luogo. Per non confodere questo complemento col complemento di specificazione, osserviamo queste brevi frasi: Il complemento di denominazione risponde alla domanda: di quale nome? Oltre al complemento oggetto o diretto, ci sono altre specie di complementi che hanno la stessa funzione del complemento oggetto, cioè di concludere il senso di una frase; ma siccome questi, a differenza del complemento oggetto debbono appoggiarsi ad una preposizione, si chiamano complementi indiretti.
Allerta Meteo Italia, Allegoria Della Pace Rubens, Come Mettere Gli Effetti Su Instagram Stories, Olio 31 Controindicazioni, Bastoni Spezia Inter,