Diretto da Terry Gilliam, scritto da David Webb Peoples e Janet Peoples, L'esercito delle 12 scimmie è apertamente ispirato al cortometraggio La jetée (1962) e cita a più riprese La donna che visse due volte di Hitchcock (1958). Film cult di Richard Kelly con Jake Gyllenhaal. Approfondendo la questione, scopre che ella si chiama Elise McKenna (Jane Seymour), ha recitato in quel teatro il 27 giugno 1912 e quel giorno sui registri dell'albergo era segnato anche un altro nome: proprio Richard Collier. Lo potete vedere su Netflix. Così come accade per ogni singolo spettatore di Tenet, che a fine visione avrà compreso di aver vissuto un'esperienza straordinaria - accompagnato da un autore entusiasta di coinvolgere il pubblico incrociando ancora una volta il tempo, lo spazio e la realtà che in essi prende forma e sostanza - e si ritroverà dinanzi a una nuova e chiara visione del percorso visivo e sonoro cui ha assistito. Tutti i film sui viaggi nel tempo di oggi gli devono qualcosa. A bordo dell'astronave Enterprise, Kirk si rende conto che è in corso una trappola dei Romulani, ordita dal temibile comandante Nero sulla sua formidabile Narada. Si tratta di una delle idee che più stimolano gli esseri umani da sempre, poter andare nel futuro, oppure nel passato. Avvalendosi, innanzitutto, della collaborazione per il soggetto del fisico Brian Greene, il quale nei suoi studi si è spesso concentrato sulla possibile esistenza del multiverso, ovvero singoli universi alternativi e paralleli che andrebbero a convergere, componendo la realtà che ci circonda. Dopo cena, presenta ad essi la sua nuova invenzione, che egli definisce "macchina del tempo" e che gli consentirà di muoversi avanti e indietro tra le epoche. Come il cinema ci ha insegnato, viaggiare nel tempo è quasi sempre pericoloso. Il viaggio nel tempo, in questo caso, funge da riflessione su ciò che l'umanità è stata e potrebbe diventare, sopraffatta da sé stessa. Buona visione! Mentre Mystica sta già pianificando l'assassinio, nel futuro gli X-Men sono già sotto attacco, e attendono un cenno salvifico dal passato... Diretto da Bryan Singer e scritto da Simon Kinberg (su un soggetto realizzato con Jane Goldman e Matthew Vaughn), X-Men - Giorni di un futuro passato è il quinto degli otto capitolo dedicati ai mutanti di casa Marvel, qui ancora con 20th Century Fox alla produzione (con l'acquisizione della storica major da parte di Disney, anche i diritti relativi all'utilizzo cinematografico degli X-Men sono passati nelle mani del colosso di Burbank). Teresa 'Tree' Gelbman è un'affascinante studentessa universitaria sicura di sé e pretenziosa, convinta che tutto le sia dovuto grazie al suo carisma e alla sua bellezza. 7 film sui viaggi nel tempo. Il film utilizza il più classico dei paradossi temporali in uno sfondo narrativo d'avventura: elementi che hanno decretato il buon successo commerciale della pellicola, valorizzata dal cast composto da Jake Gyllenhaal, Gemma Arterton, Alfred Molina, Ben Kingsley, Richard Coyle e Toby Kebbell. Auguri per la tua morte ha avuto un sequel nel 2019, anche se di minor riscontro rispetto al primo capitolo. Qui trovate il DVD. Tom Hiddleston: i 5 migliori film di un talento inglese (+1 bonus), Sundance 2021: i migliori 10 film e qualche riflessione sull'edizione virtuale, L’ultimo bacio: il film di Gabriele Muccino in 10 scene cult, Matilda De Angelis: i 5 migliori film (+1) della nuova star italiana, I 10 migliori reboot recentemente visti al cinema. Cinema e viaggi nel tempo: i film sarebbero tanti Questa una selezione dei migliori film sui viaggi nel tempo da vedere assolutamente su Netflix e ⦠), che non esistono regole fisse per viaggiare nel tempo. Il secondo è Kyle Reese (Michel Biehn), un soldato che deve invece proteggere Sarah per contrastare indirettamente gli emissari del cyborg. Ha quindi creato un personaggio principale che si ritrova inizialmente spaesato, per poi divenire, un po' alla volta, consapevole della missione che deve compiere e infine si rende conto di esserne il fulcro. Divertente e profondo, vi è una certa ispirazione dal cinema di Frank Capra. Non un viaggio nel tempo necessariamente fisico, percepibile concretamente, ma immaginato, intravisto, da interpretare, in grado di indirizzare le scelte nel presente di Louise e determinare quelle che potrebbero cambiare il suo futuro. L'esercito delle 12 scimmie. Un cult assoluto, tutti e tre i film, che ha segnato gli anni â80 e â90 e lâimmaginario collettivo di più generazioni. âEcco una data importante nella storia della scienza: 5 novembre 1955. L'ineluttabilità del trascorrere degli anni ci spinge a desiderare di riavvolgere il tempo passato, ma anche a pensare di poter tornare indietro per rivivere i momenti più belli della nostra esistenza, per riscoprire epoche ormai lontane o per rifare qualche scelta che a posteriori effettueremmo diversamente. Ad impersonarla è la splendida Jessica Rothe, attrice versatile e brillante perfettamente a proprio agio nel ruolo di Tree. Due giovanissimi ragazzini neri cercano disperatamente di viaggiare nel tempo. Un agente governativo (Ethan Hawke) utilizza i viaggi nel tempo per inseguire un terrorista, conosciuto come Frizzle Bomber. Un film di fantascienza sui viaggi nel tempo può anche incrociare una commedia sentimentale dai risvolti inaspettati. Londra, 1883. La donna ritiene che nel futuro sia stata inoltre sviluppata una tecnologia che consente agli oggetti di spostarsi all'indietro per mezzo dell'inversione del flusso temporale. Tratto dal romanzo illustrato nipponico All you need is kill e scritto da Christopher McQuarrie, Jez Butterworth e John-Henry Butterworth, Edge of Tomorrow - Senza domani è uno dei film di azione fantascientifica più interessanti dell'ultimo decennio. Sentendosi profondamente responsabile per quanto accaduto, lo stesso Wells decide di inseguirlo, portando con sé la preziosa chiave che permetterà alla macchina di riportare entrambi nel passato, a missione conclusa. Non andiamo oltre, perché il rischio di spoiler è altro. Casey ha così l'opportunità di vedere come sarà la realtà "di domani", ma perderà presto tale potere. Guerra mondiale qua, guerra mondiale là. Da vedere su Prime Video. Così, Doug e l'FBI avranno un elemento in più per far luce sulla vicenda, anche grazie a un'apparecchiatura capace di ricostruire avvenimenti accaduti quattro giorni prima. Attraverso un wormhole o cunicolo spazio-temporale (detto anche ponte di Einstein-Rosen), è teoricamente possibile percorrere una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, viaggiando più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la stessa distanza attraverso lo spazio normale. Un bagaglio di sogni, ambizioni e ⦠Scritto e diretto da Richard Kelly (che da allora non ha più toccato le stesse vette autoriali), il film parla di adolescenza e delle vicissitudini che la caratterizzano, fra cui il disagio all'interno della società e della realtà scolastica, ma anche di solitudine e di incomunicabilità. Nel frattempo, i ribelli Free Mutants incontrano gli X-Men sopravvissuti a un attacco in un monastero della Cina. Così decide di partire, ma arrivato a destinazione scopre che l'istituto è stato distrutto durante la guerra. Si può vedere in streaming su Netflix. Diretto da Tony Scott e scritto da Terry Rossio e Bill Marsili, Déjà vu - Corsa contro il tempo si inserisce nel filone dei thriller a tutto gas degli anni Duemila, ma con degli elementi aggiuntivi di indubbio interesse. Affascinante e intrigante, quanto divisivo proprio per la sua indubbia ambizione, Donnie Darko è certamente un film da riscoprire. La sera del 31 dicembre 1899, il brillante George (Rod Taylor) si trova nella propria casa di Londra in compagnia di quattro amici. Il meteorologo televisivo Phil Connors (Bill Murray) deve concludere un servizio sul tradizionale Giorno della Marmotta. Serie tv sui viaggi nel tempo: le migliori per chi ama il genere! Uno dei migliori film sui viaggi nel tempo degli ultimi anni. C’è un “agente della polizia temporale” (Ethan Hawke) che cerca di prevenire un attentato che non ha ancora avuto luogo. Prince of Persia, 'una storia mitica mai raccontata': la visita al set. Condotto in un laboratorio, l'agente - che poco alla volta scoprirà di essere il vero Protagonista degli avvenimenti cui va incontro - viene introdotto da una scienziata allo studio su alcuni proiettili la cui entropia risulta "invertita", e che pertanto si muovono all'indietro nel tempo. Eppure, nonostante le apparenze, Ricomincio da capo ha avuto una lavorazione molto difficile, a causa di qualche incomprensione tra Ramis e Murray - qui alla loro ultima collaborazione - che portò alla rottura del lungo sodalizio artistico alla fine delle riprese. I migliori film intrippanti dâepoca Un chien andalou (1929, 16 minuti, Salvador Dalì â Luis Bunuel) Non si può parlare di film intrippanti senza menzionare le avanguardie cinematografiche. Per Tenet, Nolan ha messo insieme un cast artistico di prim'ordine, composto da John David Washington, Robert Pattinson, Elizabeth Debicki, Aaron Taylor-Johnson, Clémence Poésy, Michael Caine, Kenneth Branagh, Dimple Kapadia, Himesh Patel e Martin Donovan; e un cast creativo assolutamente straordinario, dal quale spiccano il direttore della fotografia Hoyte van Hoytema, lo scenografo Nathan Crowley, la montatrice Jennifer Lame e il compositore Ludwig Goransson, autore di una colonna sonora raffinata. Diretto da Brad Bird e scritto dal regista insieme a Damon Lindelof, Tomorrowland - Il mondo di domani è uno dei titoli più innovativi del panorama Walt Disney Pictures più recente. Diversi anni dopo, la giovane Casey (Britt Robertson) si reca di nascosto a sabotare il cantiere che sta disinstallando la base di lancio per gli Space Shuttle a Cape Canaveral, luogo di lavoro del padre - ingegnere aerospaziale della NASA - purtroppo prossimo alla disoccupazione. Nel frattempo, a Carlin vengono chieste informazioni sul cadavere di una donna, Claire Kuchever, ritrovata senza vita nel fiume. Questa categoria contiene le 3 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 3. In un prossimo futuro, Joe è un killer professionista al soldo della criminalità organizzata. Fox e Christopher Lloyd, magnifici protagonisti, svettano in un cast completato (nel primo film) da Lea Thompson, Crispin Glover e Thomas F. Wilson. Le avventure di Martin McFly e âDocâ sono ormai un classico: tre film avvincenti, sorprendenti e divertenti assolutamente da vedere e rivedere. Diretto da Harold Ramis e scritto dal regista con Danny Rubin, Ricomincio da capo è ormai considerato un cult della commedia americana anni '90. Più che un viaggio nel tempo, dunque, Interstellar propone un percorso sul filo del tempo, attraverso galassie e dimensione spazio-tempo quadridimensionale, oltre le nostre conoscenze ma all'interno dell'universo infinito. Diciamo che il giovane Donnie soffre di sonnambulismo e scopre la data esatta della fine del mondo. Non ci resta che piangere è un film scritto, diretto ed interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi.. Questa pellicola del 1984 è in assoluto uno dei miei film preferiti. Interessante l'esperimento narrativo: la tagline del film Live. Una riflessione sul presente e sul futuro che attende l'umanità: cosa troveremmo se potessimo spostarci di un secolo in avanti? Non ci resta che piangere: guida ai viaggi nel tempo in 10 momenti indimenticabili. With Aude, Blondye, Cleo, Jade de Vit. Da vedere su Netflix. Dire Star Trek è dire fantascienza. Mi consigliate un film dei viaggi nel tempo recenti tipo the project almanac ? Dopo una pandemia provocata da un virus, la popolazione terrestre vive nel sottosuolo, ormai decimata. Se dal punto di vista strettamente cinematografico il film racchiude tutto lo straordinario talento di Nolan (alcune sequenze sono già scolpite nell'immaginario collettivo, suggellate dalla colonna sonora di Hans Zimmer), sul piano fantascientifico Interstellar sembra aver anticipato i tempi rispetto alle ultime scoperte sui buchi neri. Die. Diretto da Nicholas Meyer e scritto dal regista su un soggetto di Karl Alexander e Steve Hayes, L'uomo venuto dall'impossibile trae spunto dal romanzo di H. G. Wells del 1895, per poi muoversi in una direzione innovativa ma che mantiene lo spirito del libro. A indagare sarà l'agente Doug Carlin (Denzel Washington), che presto avrà la conferma che si è trattato di un atto terroristico. I mutanti sono minacciati da un gruppo di robot chiamati Sentinelle, inviati per eliminarli sistematicamente. I viaggi nel tempo sono al centro della narrazione, con un racconto che si sviluppa parallelamente in due date lontane tra esse ma inevitabilmente legate allo sviluppo della storia che coinvolge tutti i personaggi in scena, interpretati da un cast sontuoso composto da Hugh Jackman, Michael Fassbender, Patrick Stewart, James McAvoy, Jennifer Lawrence, Ian McKellen, Ellen Page, Halle Berry, Nicholas Hoult, Kelsey Grammer, Peter Dinklage, Omar Sy e molti altri ancora. Un classico da vedere su Prime Video. Da vedere su Netflix. Emmett Brown, detto Doc, è il migliore amico di Marty ed è uno scienziato a dir poco eccentrico ma a suo modo geniale, che vive di esperimenti assolutamente impensabili e per i quali spesso coinvolge il suo cane Einstein. Scritto da Eric Heisserer e tratto dal romanzo Story of Your Life di Ted Chiang, Arrival - candidato a 8 Premi Oscar, vincitore della statuetta per il montaggio sonoro e precedentemente in concorso alla 73^ Mostra d'arte cinematografica di Venezia - è un film che ha evidenziato ancora una volta il talento del regista canadese Denis Villeneuve, affermandosi come una tappa importante nel percorso tracciato due anni prima da Interstellar di Christopher Nolan: la fantascienza contemporanea che affronta tematiche di straordinaria rilevanza. Approfittando della confusione che si genera inevitabilmente, l'uomo avvia la macchina e si proietta in avanti nel tempo, ovvero fino alla San Francisco del 1979. Nel secondo caso, è possibile percepire un senso di mistero o addirittura di soprannaturale, attribuendo l'esperienza precedente principalmente ad un sogno. Stavolta, però, il professor Brown potrebbe aver inventato qualcosa di davvero straordinario: una vera macchina del tempo, adattata dentro una DeLorean DMC-12 sulla quale ha impostato un "flusso canalizzatore", alimentato a plutonio, che può consentire il viaggio nel tempo, in qualunque direzione si desidera... Diretta da Robert Zemeckis, scritta dal regista insieme a Bob Gale, prodotta da Steven Spielberg, Kathleen Kennedy e Frank Marshall: la trilogia di Ritorno al futuro, giunta nelle sale internazionali nel 1985, 1989 e 1990, ha rappresentato una svolta del cinema americano di quel decennio riscuotendo un successo incredibile in tutto il mondo, coinvolgendo le nuove generazioni e appassionando quelle più mature, divenendo una serie cult con il passare degli anni. Anche in questo caso rinunciamo ad approfondire la trama, una delle più complesse, affascinanti e intricate mai viste. Diretto da Christopher Nolan e scritto dal regista britannico insieme al fratello Jonathan, Interstellar è una delle opere più ambiziose e significative del panorama contemporaneo. È il 2 Ottobre 1988. L'autore britannico è partito da elementi conosciuti e si è rinnovato proponendo nuove sfide tradotte in una realizzazione indimenticabile di molte delle sequenze d'azione, con indubbi omaggi alla saga di 007 e azzardando quando necessario grazie alle proprie enormi capacità registiche. Repeat (Vivi, Muori, Ripeti) rende perfettamente l'idea. Si può vedere su Netflix. Adolescenziali o drammatici, commedie d'amore a lieto fine o strappalacrime, ci raccontano di relazioni sentimentali appena nate, vissute intensamente e, a volte, dal triste epilogo. Candidatura agli Oscar per i costumi e ai Golden Globe per la colonna sonora di John Barry. Così, ciò che sembra essere accaduto... appare come non avvenuto. Ambientatisi più o meno rapidamente, per Saverio e Mario le avventure sono appena iniziate... Diretto e interpretato da Massimo Troisi e Roberto Benigni e scritto dai due artisti con Giuseppe Bertolucci, Non ci resta che piangere è oggi considerato universalmente un film cult del cinema italiano. Una candidatura agli Oscar nel 2015. Nel cast, tra gli altri, spiccano Kirk Douglas, Martin Sheen e Katharine Ross. Ma non fa nemmeno in tempo ad accorgersi di quanto sta accadendo, poiché un'esplosione uccide tutti i passeggeri a bordo. Paradossi temporali e viaggio nel tempo: uno degli espedienti narrativi più utilizzati nel mondo del cinema. In una stanza accanto, su una parete, vi è il ritratto di un'attrice che aveva recitato lì nel 1912. Fox, un mix di fantascienza e realismo e critica sociale, davvero un film originale e imperdibile. Hanno però obiettivi diversi: il primo è un Terminator (Arnold Schwarzenegger), un cyborg assassino dall'aspetto umano, che deve eliminare Sarah poiché dalla sua discendenza giungerà la distruzione dell'intelligenza artificiale detta "Skynet", che crea le macchine come lo stesso Terminator. Con curiosità e impegno inesauribili, ci dedichiamo da anni all'esplorazione del mondo del cinema e delle serie TV: spazio all'informazione, alle recensioni, all'approfondimento e all'analisi, ma anche e soprattutto al divertimento e alla passione.
Gli Stagisti Amazon Prime,
Senatori Siciliani Movimento 5 Stelle,
Andamento Turismo 2019,
Patronato Inas Oderzo,
Familiari Di Gesù,
Classifica Spotify 2020 Italia,
Disturbo Post-traumatico Da Stress Prima Guerra Mondiale,
Preposizioni Semplici Cosa Sono,
Piede Neuropatico Immagini,
Farisei Chi Sono,