Articolo 35. Una scelta potrebbe essere quella di equipaggiare pneumatici 4 stagioni e mantenerli per tutto l'anno, così è in regola sia d'estate che d'inverno con una dotazione tecnica adatta a tutte le stagioni. Ciao, ho una Lancia Kappa che monta 4 pneumatici estivi 195/65 R15 91V. Sergio Saluti... Salve sul libretto delle mia nuova subaru xv. Io mi sono letto buona parte del codice della strada, ma non ho trovato nulla di tutto ciò, e il decreto ministeriale che specifica il sito pirelli a fondo pagina, non dice nulla. E' possibile invece fare viceversa. Sempre della Bridgestone,quale tipo devo acquistare? ... tra quelle ammesse dal libretto della tua auto. Non può invece equipaggiare gomme estive nelle misure contraddistinte dalla marchiatura m+s. In più è fortemente sconsigliato equipaggiare gomme invernali con il caldo soprattutto per una questione di sicurezza, tenuta stradale e consumo anomalo del battistrada (più morbido rispetto a quello estivo). Assodato che per gli pneumatici invernali posso montare, durante il solo periodo "invernale", un codice di velocità inferiore a quello indicato sul libretto di circolazione (arrivando fino a Q), desidero sapere se, viaggiando all'estero (in Europa) sono in regola, o se fuori dall'Italia tale deroga non è riconosciuta. Rischio qualcosa si possono montare? https://www.pirelli.com/tyres/it-it/auto/pneumatici-per-la-tua-auto/winter-collection/ordinanze-invernali-infografica, Salve è possibile montare pneumatici invernali con indice di velocità94h, però sul libretto di circolazione è riportato 91v. Se sul libretto ha la misura marchiata M+S e le gomme equipaggiate hanno lo stesso indice di carico e codice di velocità allora è in regola tutto l'anno. Si tratta di una macchina che velocirà max 220 ? Mi chiedo se sia possibile nel treno invernale utilizzare la misura 205/55/16 91 T ( indice velocità più basso). W è superiore ad H, quindi sei in regola. Nel tuo caso direi che sei assolutamente in regola. Se c'è scritto T allora sei in regola. Per risparmiare. 1-2/12 gennaio febbraio 6,50€ the voice of italian packaging 205/55R16 91W     e    205/55 R 16  91H  M+S. Da quanto ho ben capito, correggetemi se sbaglio, le misure con dicitura M+S sono da considerarsi solamente invernali. Allora, cerco di risponderti nel modo più esauriente possibile: Non mi risulta che qualcuno le produca. Da libretto posso montare gomme 245/45r19 98w. il libretto riporta la dicitura.225/45/ R17 91 H. La mia scelta è orientata nell'acquisto di pneumatici Michelin CrossClimate Plus 94 W  di cui ho letto buone recensioni. E' quindi a rischio sanzione. Grazie. Conformemente all'allegato XXX del presente regolamento si svolgono le procedure di prova e si verificano i requisiti di prestazione applicabili agli pneumatici di cui all’articolo 17, paragrafo 2, lettera r), del regolamento (UE) n. 167/2013. Sui libretti di diversi modelli di auto e moto, spesso sono riportati pneumatici di diverso tipo e dimensione. Equivalenza dei pneumatici Le regole da rispettare Conforme alla legge, per cambiare le dimensioni dei vostri pneumatici, dovete rispettare i seguenti punti: montate pneumatici dello stesso diametro esterno (o leggermente più piccoli) Il … Le può equipaggiare tutte le misure indicate sul libretto con pneumatici invernali. Ovviamente solo nel periodo invernale... Poiché ho letto da alcune parti che la lettera puo essere inferiore ma superiore alla Q (in questo caso rientrerei) in altre che può essere inferiore ma al massimo di una lettera (in questo caso non rientrerei). Si Cristiano, perchè H è superiore a T come codice di velocità ed è quindi in regola. La scelta di adottare un pneumatico alternativo con un diametro maggiore, causa una serie di problematiche con la misurazione della velocità sul tachimetro. Ho acquistato 4 gomme invernali usate 205 55 r 16, stessa marca, modello, disegno e misure ma per 3 gomme c'è indice di velocità in T e una in H. Buongiorno, ho un dubbio sulla scelta gomme: sul mio libretto sono segnati come omologati cerchi da 14 e 15 con indice di velocità T, ho solamente omologato uno pneumatico da 16, 195/55 r16 87H, che è quello che avevo all' acquisto del veicolo.Significa che per tale cerchio non posso equipaggiare gomme con indice T o carico pari alle omologate da 15? Grazie per avermi chiarito quale sigla della velocità per i pneumatici invernali. Pneumatici invernali : 195 65 R15 86Q M+S  . La legge è abbastanza chiara. Salve a tutti ho cambiato da poco le gomme della mia Seat Ibiza​.ho visto solo ora che il gommista mi ha montato gomme con sigla 88H al posto di un88T scritto sul libretto ci sono problemi o posso stare tranquillo? Tipo a me riporta 215 60 r16 95v posso scendere sotto sia al 95 che alla v? A. Altrimenti devi cambiare i cerchi. Può equipaggiarle perchè entrambi i parametri sono superiori. Sul libretto ho indicato 185/65 R15 88H elenco compatibilità ammesse A1-A1. sono indicati i pneumatici 185-65 R15 M+S. trovo maggiore scelta per le 235/55 r18 104V  ,essendo superiore di legge si posso montare ?'. Se è corretta, per l'acquisto di ruote invernali devo attenermi alle stesse sigle? Vorrei montare, solo sulle ruote anteriori, (l'auto è a trazione anteriore) due pneumatici invernali della stessa misura e codice di velocità (V) di quelli estivi, in modo da non doverli cambiare durante l'anno. GRAZIE. La macchina non stava in strada, era inguidabile. Si certamente, 91 è superiore ad 87 richiesto come minimo dal suo libretto di circolazione. Dunque,dopo una serie di valutazioni di natura personale e di utilizzo avrei deciso al prossimo cambio invernale di montare gli pneumatici 4 stagioni..e dato il problema che vado a descrivere mi stavo già muovendo per la scelta. Salve  ho acquistato dei pneumatici  sun internet  185 65 15 88H posso montarle  se la vecchia  gomma riporta  185 65 15 88T Grazie. Ho sentito risposte molto contrastanti a riuguardo. Di solito viene anche indicato lo spessore massimo di ingombro ammesso. Andrea f20 Collaudatore. Io non rischierei comunque. Ho noleggiato per più mesi un veicolo audi a6 3000 quattro 272 CV che montava nel periodo invernale gomme 255/40 R19 100V ad aprile 2018 ho iniziato a mio avviso giustamente il cambio con le gomme estive ma mi sono stati fatti un sacco di problemi e per due mesi ho dovuto tenere queste gomme. Porgo questa domanda in quanto mi occupo di revisioni ma non ho ancora trovato una risposta in merito. All’interno della carta di circolazione, nella sezione relativa ai pneumatici, viene sempre indicata la misura standard delle gomme in base al modello fornito dalla casa automobilistica. io pensavo che 225/50 R18 95 T per esempio andassero bene salvo il cambio al 15 aprile ma che significa quella prescrizione di A4? Inoltre l auto e' stata acquistata con montati questi copertoni a luglio 2018, sul libretto di circolazione e' riportato un indice 91 W. Ammesso che possa sostituire il singolo pneumatico 4 stagioni con W superiore a V, dalla primavera posso continuare a correre su questi pneumatici, anche se riportano un indice di velocita inferiore a quanto riportato sul libretto di circolazione? Cosa significano le scritte e le misure apposte sugli pneumatici. Ma in estate rischi 300 euro di multa ed il sequestro del mezzo in caso di controllo. Per capire meglio le varie sigle facciamo un esempio pratico, ipotizzando che nel libretto sia indicato un modello di pneumatico con la seguente dicitura: In questo caso, dunque, la gomma deve avere una larghezza di 205 mm, un rapporto altezza/larghezza de 55% (ovvero 112,75 mm), una struttura radiale e un diametro di 16 pollici. Qui trova i pneumatici disponibili: https://www.gomme-auto.it/pneumatici/estivi/195/65/15/w, Deve necessariamente cambiarle perché per essere in regola deve montare pneumatici 185/65R15 88H e quelli che ha sull'auto hanno un codice di velocità inferiore. Cosa significano le scritte e le misure apposte sugli pneumatici. Si è consentito. Gli esempi di misure più diffuse tra cui si possono trovare gli pneumatici con bordino sono i seguenti: 205/45 R16, 195/50 R15, 205/55 R16 (ci sono però eccezioni). Le sanzioni previste dal Codice della Strada, infatti, prevedono un’ammenda fino a 419 euro, più il ritiro della carta di circolazione e l’obbligo del controllo del veicolo presso il Dipartimento dei Trasporti Terrestri. La circolare ministeriale n.1049 del 17/1/2014 non dice ancora oggi che non si applicano restrizioni di carattere temporale all'uso delle gomme M+S in questi casi? by Alessandro Lanncellotti - 04/11/2017 alle 12:34. vorrei un chiarimento sui codici di velocità per pneumatici invernali. Però a Maggio è in regola con il codice. Per la voce A2 può equipaggiare pneumatici invernali oppure 4 stagioni e tenerli tutto l'anno. Il mio legale mi ha suggerito di tenere fermo il veicolo in quanto a suo parere non regolamentare , riportando sul libretto le seguenti indicazioni di pneumatici estivi 255/40 R19 100Y. Il codice della strada difatti consente di circolare con gomme termiche con un codice di velocità più basso rispetto a quanto indicato sulla carta di circolazione dell'auto. Scopri quali sono le procedure da seguire quando si vogliono montare Pneumatici con misure non omologate e le sanzioni in cui si può incorrere Qualcuno mi può aiutare.grazie. Questa volta pero' sono 225/45 ZR17 94W XL... vanno bene ? Si puoi montare pneumatici con codice di velocità Y perché superiore a ZR. Dipende dal modello di pneumatico marchiato M+S cui facciamo riferimento, ossia se è un pneumatico invernale, se è un 4 stagioni oppure un estivo marchiato M+S. Ciao, volevo chiedre un aiuto per montare gomme invernali con sigla 185/65/R15 T MS PLUS con il libretto di circolazione che indica 185/65/R15 84T. e se dovessi montare l’ultima misura 205/55 R16 con un codice peso superiore 94V M+S ?? Su altri siti invece si legge che si possono montare codici inferiori a quello del libretto, senza che sia specificato "una sola lettera". Grazie, Salve vorrei acquistare delle 4 stagioni per Fiat 500 1.2 lounge il libretto riporta 185/55 r 15 82 t potrei montare sia un 185/55 r 15 82h  o  185/55 r 15 82v? Aiutatemi. In molti ci hanno chiesto di spiegare per bene come trovare esattamente le misure degli pneumatici della propria auto, compresi indici di carico e di velocità, per poi poter utilizzare meglio il nostro form di acquisto.Detto fatto, seguite questo post di pubblica utilità e ordinare da noi le nuove gomme sarà più facile di una passeggiata. Però è fortemente sconsigliato. Cambio Gomme: Come scegliere gli pneumatici giusti per la tua Mercedes Benz o Smart. a libretto della mia Mercedes A180 cdi del 2014 , 1800cc con 80 kw sono riportate le seguenti misure: Quindi  spaziamo da un codice H (210 km/h ad un codice W (270 km/h). (Il libretto di circolazione non lo specifica). Ad esempio se su un'auto puoi montare cerchi da 17" fino a 20" probabilmente i 19 ed i 20" uniti anche a gomme di sezione più larga tra le misure riportate sul libretto le renderanno non catenabili al contrario delle 17 a sezione più stretta. Etichetta europea pneumatici: come vengono testate le gomme? Come indicato nell'articolo per il codice di velocità, solo in inverno e solo con pneumatici invernali, può scendere. All’interno della carta di circolazione, nella sezione relativa ai pneumatici, viene sempre indicata la misura standard delle gomme in base al modello fornito dalla casa automobilistica. In inverno per il codice della strada è sufficiente che i pneumatici invernali abbiano codice di velocità Q, molto basso. Per il codice della strada non è un problema. Grazie per la sollecita risposta. Si certo, può installarli senza problemi. Corretto o no? Certamente, in inverno come spiegato nell' articolo può scendere come codice di velocità. Se le monti in Q le puoi utilizzare solo in inverno. infatti chiunque abbia un fuoristrada per montare delle at prendeva gomme m+s declassate ed era in regola esponendo una targhetta con il declassamento e il marchio del pneumatico , sono stato fermato piu' volte e ho fatto anche le revisioni biennali regolari... o erano tutti rintronati oppure tutto andava bene, sto con la seconda :-) http://www.centrogomme.com/img/download/circolare_104_95.pdf vedere il punto 6) by Giuseppe Mascolo - 29/06/2018 alle 00:54, Ciao Giuseppe, per legge è possibile equipaggiare pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore fino ad un minimo di Q con lo stesso indice di carico, ovviamente nel periodo delle ordinanze. Se sul libretto è indicato Y allora con i pneumatici in W non è in regola perchè è inferiore. Per essere in regola tutto l'anno dovrà equipaggiare delle gomme 4 stagioni con indice di carico e codice di velocità riportati sul libretto. ... ma poi ci sono le misure dei pneumatici ammessi che sono le misure scritte una sotto l'altro. Da libretto ho queste misure 175 65 14 82t e 185 55 15 82h. Posso circolare con pneumatici m+s (Michelin alpino a4 ) 225/50 r17 98h? Per i soli pneumatici invernali il codice della strada consente di equipaggiare un codice di velocità inferiore fino ad un minimo di Q. Chiedo se posso mantenerle anche per il periodo estivo o dovrò cambiarle? In termini di guida la differenza è minima e non dovrebbe essere percepibile. I sensori sono stagni anche a contatto con detergenti aggressivi (compatibilità COP). Dovrebbe chiederlo a goodyear che cosa intendono. Può equipaggiarle perchè l'indice di carico è superiore. Quindi si. Salve, ho una Panda 4x4 0.9 Twinair del 2017, con gomme originali di serie Continental Cross Contact Winter M+S 175/65 R15 84T, e nel libretto di circolazione dice testualmente: Le ruote M+S sono permesse anche se non segnate sul libretto? A libretto ho la misura 275/45/r19 108Y ed io ho acquistato delle M+S 275/45/r19 108V posso montarle senza aver problemi? Per il codice della strada qualsiasi codice superiore a Q, per pneumatici invernali durante il periodo invernale (dal 15 Novembre al 15 Aprile) va bene. Controlli cosa è indicato sul libretto dell'auto per quella misura. Si Valeria, perchè l'indice di carico è superiore a quanto riportato sul libretto. Ciao Stefano. mentre in inverno devo montare le gomme 2o5/55 R16 91T. La prima domanda è che cosa hai sotto adesso. Salve,ho due 2 domande da fare,la machina porta sull' libretto 2 misure di gomme 205/55/16 91T estive e 205/55/16 91Q M+S,la prima domanda e :come estive posso mettere 205 /55/16 91W  senza problemi visto che devo fare la revisione? Dipende tutto da cosa è indicato sul libretto di circolazione dell'auto. Quality parts built for Australian conditions. la guida alla scelta König ti aiuta a scegliere il modello e la misura corretta Qui si specificano le scelte possibili di pneumatici adottabili sui sue assi. Noi lo sconsigliamo. 91Y come invernali non li trova in commercio. Ho sulla carta di circolazione 185/55/r15 82h, mi sono arrivate gomme 185/55/r15 86h m+s sono in regola comunque??? Non cambia assolutamente nulla. potrebbe per favore dirmi cosa si intende per le compatibilità indicate nel libretto? Altrimenti no. ELENCO PNEUMATICI AMMESSI 165/65 R15 81T (A1) 165/65 R15 81T M+S (A2) 165/70 R14 81T (A3) 165/70 R14 81T M+S (A4) 185/50 R16 81H (A5) 185/55 R15 82H (A6) 185/55 R15 82T M+S (A7) ELENCO COMPATIBILITA' AMMESSE: A1-A1,A2-A2,A3-A3,A4-A4,A5-A5,A6-A6,A7-A7 E, già che siamo in argomento, come va interpretata la dicitura di compatibilità : es. Mi sembra strano il codice di velocità N per una misura del genere. Il mio gommista sostiene che possa montare le 225/40 R18 invernali e non le M+S su entrambi gli assi, posteriore ed anteriore. Il codice Y è superiore a ZR quindi puoi montarle tranquillamente in estate. sul libretto della mia BMW320d è riportato 225 45 17 91W. by Marco Beniamini - 02/07/2017 alle 23:57. ! zr dovrebbe essere w e y giusto ? 494 169. Per contenere la spesa e avendo urgenza di rientrare a casa ho dovuto accettare che mi montassero pneumatici estivi. Mi hanno montato invernali 196 65 r15 91t. Requisiti relativi agli pneumatici. Io per sbaglio ho montati 205/55 R16 91T e devo farla revisione in dicembre. Per i pneumatici con indice di velocità ZR la velocità massima consentita è compresa nella descrizione del pneumatico ed è solitamente descritta per esteso sul fianco del pneumatico. Buonasera,  se da libretto posso montare solo gomme con codice di velocità W.. Grazie e buona serata, Buon giorno da libretto ho 215 65 r17 99v posso montare 215 60 r17 96h ? Ho un dubbio . 1) dove è scritto che gli m+s devono essere tolti in estate? ho una nissan juke con cerchi 17 sul libretto di circolazione e' indicato per tale cerchio: 2015/55 R17 84S . il mio suzuki grand vitara 1.6 vvt indica nella misura 16 il seguente pneumatico: 215 70 R16 99H e poi di seguito (99S) proprio così tra parentesi. Nel suo caso quindi se la misura non è scritta non è possibile farlo. Ringrazio anticipatamente per la vostra risposta. Si perchè entrambi gli indici sono superiori, by Cannone Vincenzo - 18/05/2020 alle 11:06. Se ho capito bene ANCHE per gli pneumatici invernali è possibile scegliere un codice di velocità superiore a quello indicato nel libretto? Certo, l'importante è tornare alle Y ad Aprile. Nel libretto di circolazione della mia nuova auto sono riportate le seguenti misure per i pneumatici: con le compatibilità A2-A5 A1-A1 A3-A3 A4-A4. Stefano. 335/30 R 19). Non credo che esistano auto "non catenabili", ma misure di pneumatici e cerchi che non sono catenabili su quel modello. Non saranno ammesse domande cartacee. Faccio bene ad acquistare un 86H? e’ consentito solo per i pneumatici invernali, quindi anche se e’ Gennaio ma state installando pneumatici estivi dovete fare comunque riferimento al codice di velocità minimo indicato sul libretto; in secondo luogo non e’ consentito circolare in estate con pneumatici invernali con codice di velocità inferiore a quello indicato sul libretto, indipendentemente dal fatto che siano invernali, all season, o pneumatici off road con marcatura M+S, in estate dovete avere sotto pneumatici con codice di velocità uguale o superiore a quanto indicato sul libretto; un caso molto particolare è quello del codice di velocità ZR, se il libretto di circolazione riporta questo codice di velocità (come chiarito dalla. Inoltre l auto e' stata acquistata con montati questi copertoni a luglio 2018, sul libretto di circolazione e' riportato un indice 91 W. Ammesso che possa sostituire il singolo pneumatico 4 stagioni con W superiore a V, dalla primavera posso continuare a correre su questi pneumatici, anche se riportano un indice di velocita inferiore a quanto riportato sul libretto di circolazione? Buongiorno, chiedo gentilmente un chiarimento riguardo al punto 8 dell' immagine che allego. Buonasera a tutti, stamattina la concessionaria ha immatricolato la mia nuova Karoq 1.0. Salve, posso montare 245/45/17 95h 4staggioni su mercedes E220 Evo del 2008? Salve, monto gomme 4 stagioni Jinyu 225/45 R 17 94V M+S (quattro stagioni). Posso montarle tranquillamente o è meglio chiedere la sostituzione con il modello da me richiesto? senza fare distinzione alcuna tra estive ed invernali. Per la data di produzione diciamo che l'ideale sarebbe stato due date di produzione un po' più vicine, 2012 vuol dire che sono passati 5 anni, quindi quanto meno dovrebbero essere state sensibilmente scontate. Per i soli pneumatici invernale e durante il periodo consentito è possibile sceglierli con un codice di velocità inferiore. Ma ancora non si spiega l'importanza del codice di velocità. Salve ho una ford Fiesta del 2008 sul carta di circolazione indica pneumatici: 195/50/R15 T   78S, Adesso ho deciso di montare gomme 4 stagioni, però ho trovato 195/50/R15 V 78Q m+s ,l'indice della velocità e superiore ,però non sono sicuro se vado incontro a qualche multa.se qualcuno mi può dare qualche consiglio.Grazie. Certamente, sono superiori, non c'è nessun problema. Il capitolo solitamente fa riferimento a "cerchi e pneumatici", affrontando vari temi tra cui gomme invernali o catene da neve. Ciao Daniele, effettivamente nella misura indicata non ci sono molti pneumatici 4 stagioni prima fascia disponibili: Si è consentito perchè entrambi i parametri sono superiori. Per essere in regola da Aprile a Ottobre (come indicato chiaramente nel nostro articolo) devi avere la misura indicata per il periodo estivo, quindi 225/45 r17 91Y oppure 205/55 r16 91W. Nel suo caso può acquistarli tranquillamente in 90 V perché sono superiori. Inoltre volevo chiedere se posso acquistare gomme con lo spessore superiore ai 55 indicati, grazie! Se l'officina ti dice diversamente è perché si sbaglia. il libretto della mia Santa Fe riporta la misura 235/60 R18 103H. 195/55 R16 87H il gommista mi ha montato le 195/55 R16 91H   Sono in regola? Salve. CIAO. Salve Maurizio, se sul libretto è riportato 88V può utilizzarle tutto l'anno. Controllerei meglio, mi sembra molto strano che siano identiche per larghezza serie e diametro e cambino solo per indice di carico. soliti problemi italici, mi piacerebbe capire perche' si creano problemi che non esistono in altri paesi, che serve avere un codice che dice che non puoi fare piu' dei 240 quando il limite di velocita' massimo e' 130 ? Domanda che senso avere due codici di velocità diversi? Il consiglio al momento che posso darti è di orientarti verso la marca che secondo te è più affidabile e ti garantisce gli standard qualitativi che ricerchi in un pneumatico. Poi ho controllato e  sulla la macchina sono montate 215/55 R16 93H posso montare sempre le 215 o e un problema grazie. Se sul libretto c'è scritto T e le gomme che vuole equipaggiare sono in V allora è in regola perchè è superiore ed è consentito dal codice della strada. La normativa sui pneumatici invernali è differente in Europa poichè sono davvero tanti gli enti che ne stabilisce le regole. esempio : io monto le termiche in inverno, nokian 108 h consentite dal mio libretto che riporta 235/65/17 107h. Se equipaggia gomme 4 stagioni con codice di velocità T è in regola solo durante il periodo invernale. Si è in regola perchè l'indice di carico è superiore e per i pneumatici invernali è possibile sceglierli con un codice di velocità inferiore. Si è consentito dalla legge equipaggiare gomme termiche con un codice di velocità inferiore fino ad un minimo di Q. si perchè l'indice di carico è superiore. Si certo, sono superiori ai requisiti minimi indicati sul libretto. Per farlo è possibile utilizzare i servizi online del Portale dell’Automobilista, il sito web gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, oppure recarsi presso gli uffici territoriali della Motorizzazione Civile. In quel caso sono elencate le misure di pneumatici e cerchi che possono montare catene senza problemi per le parti meccaniche. grazie, La mia auto monta gomme 185-65-15-T 88 posso montare gomme 185-65-15 T 92 grazie, Ciao volevo chiedere la mia misura delle gomme sono 205 55 16 91 H ho trovato in offerta le gomme 205 55 16 94 v ha qualche problema codice di velocità grazie. per gentilezza mi può dire se sono in regola? A. Nulla cambia. Buongiorno,ho una domanda da porvi,sul libretto della mia Peugeot 5008 2.0 HDi è indicata una sola misura di pneumatici 215/55/16  V93, posso montare pneumatici invernali 215/55/16 91H m+s? In questo caso posso montare delle invernali 195/65/15 91T? Salve , volevo comprare un treno di gomme invernali per la mia ford focus sw del 2009 . Ultimi articoli aggiunti. SE sul libretto è indicato 86 U allora può equipaggiarli perchè entrambi i codici sono superiori. Posso montare 2 gomme con il codice 103 H e 2 con il codice 107 H? Dopo averli usati in estate i pneumatici invernali sono da buttare. Cosa significa in particolare questa sigla (A1-A1)? O no? Buonasera, sul libretto della mia Touran leggo la misura  215/55 R17 94V. I pneumatici con indici di velocità piu’ elevanti hanno una spalla laterale piu’ rigida che consente loro di avere prestazioni migliori in frenata e tenuta di strada. Sul nostro portale puoi trovare i prezzi per questi pneumatici: E possibile viaggiare con due gomme con indice di carico entrambe 99 ma due in H,e due in V. Grazie, Se sul libretto della mia Alfa Romeo Brera la. Certamente, puoi sempre installare codici superiori. La tua auto riporta tutte quelle misure, a coppie (vedi A1+A2 etc...) perché sui due assi può montare pneumatici di misure diverse. Si può equipaggiarle perchè l'indice di carico è superiore. Posso montare misure uguali ma con indice v o w? Strada Provinciale S. Cecilia, 102 03011 Tecchiena di Alatri (FR), LUN - VEN: 9.00 - 19.00 / SAB: 9.00 - 13.00, © Fiorini Gomme di Fiorini Adriano - P.IVA 01603710607 - SEO Agency, Libretto di circolazione: le misure delle gomme, Esempio misure pneumatici nel libretto di circolazione, Elenco delle compatibilità ammesse per i pneumatici nel libretto, Aggiornamento libretto circolazione pneumatici, Gomme termiche: come funzionano e tutto quello che c’è da sapere, Guidare sulla neve senza gomme termiche: consigli utili e normativa, Che cos’è il fenomeno dell’aquaplaning e come evitarlo, Misure pneumatici libretto circolazione: guida alla lettura. PFU pneumatici, come funziona lo smaltimento dei pneumatici fuori uso. Sbaglio? Ultimi articoli aggiunti. Infine le ultime informazioni riguardano due valori essenziali, l’indice di carico per sapere quanti chilogrammi può sostenere ogni ruota e il codice di velocità, per scoprire la velocità massima di omologazione per le gomme dell’auto. Oppure montare pneumatici con codice Q ma sempre con codice inferiore di carico al 86 ? velocità dev'essere quello del libretto o si può considerare "invernale"? in modo semplice e chiaro. Al momento ha gli pneumatici invernali (235/55R19 105V), comprati e installati quando ero in Russia l'anno scorso. In realtà ha anche una seconda opzione, perché il suo libretto di circolazione le impone in estate di montare o 195/65 R15 91H (A1) oppure 205/55 R16 91V (A4), ma visto che l'ultima misura, 205/55 R16 94V (A5) è superiore alla precedente lei è in regola in estate se circola con le 205/55 R16 94V siano esse invernali o estive, quindi a Maggio è in regola. Se sul libretto è indicato ZR dovranno essere equipaggiati dei pneumatici con quelle caratteristiche. Salve a tutti. siccome non mi sembra di vedere la parte finale,cioè la lettera T che combacia con quello che richiede il libretto, quale letttera-e sarebbe compatibile per essere in regola  con quello riportato dal libretto di circolazione? Grazie. E' possibile equipaggiare solamente le misure ammesse sul libretto. Per il codice di velocità invece può scegliere una lettera inferiore fino ad un minimo di Q. Questo solo per i pneumatici invernali. Certamente, come spiegato nell'articolo in inverno puoi scendere come codice di velocità. ho una fiat coupe le misure scritte sul mio libretto sono. Buongiorno, il libretto della mia vettura skoda Octavia riporta le seguenti misure:195/65 R15 91H                 (A1)205/50 R17 89H M+S        (A2)205/55 R16 91H M+S        (A3)205/55 R16 91V                (A4)205/55 R16 94V M+S        (A5)ELENCO COMPATIBILITA’ AMMESSE:A1-A1, A2-A2, A3-A3, A4-A4, A5-A5 (..e già tutte queste “A” sono per me incomprensibili). Qui di seguito elenchiamo le misure esatte della larghezza e del diametro dei nostri pneumatici … Salve.sono il possessore di una mini cooper che da libretto monta pneumatici con indice di velocità in H estive.cambio gomme e mi vengono montate gomme con indice V.non me ne accorgo vado per fare la revisione e non la supera a causa del codice velocità non conforme da libretto.essendo un codice più alto da H in V non avrei avuto avrei vere problemi? Si può equipaggiarle perchè T è superiore a Q e quindi non incorre in sanzioni. Come consiglio non tenga le invernali tutto l'anno ma le cambi appena può prima dell'estate. Salve, sulla carta di circolazione ho indicato le seguenti taglie: 165/65r 15 81T e 175/65 r15 88H. I codici di velocità dei pneumatici sono rappresentati da lettere ma la scala non è in ordine alfabetico. Buongiorno, ho sul libretto segnato la misura 185 60 14 82h  e il gommista vuole darmi gomme invernali misura 185 60 14 82 t? Se dal 15 novembre al 15 aprile monto invernali 245/45 r19 102 v xl sono in regola con il codice della strada? No, perché l'indice di carico 91 è inferiore al 93 minimo richiesto per la sua auto ed indicato sul libretto. Grazie per la risposta. inoltre posso mettere in pratica gomme non runflat per le invernali se ho le runflat estive? e la compatibilità A2-A5 è tassativa o vale anche per le anteriori e le posteriori separatamente il concetto che indici di carico e velocità sono i minimi prescritti? A. All'interno dell'acceleratore corrono due fasci di protoni in direzioni opposte. Nel suo caso se sul libretto è indicato 91 W allora con i pneumatici 94 V non è in regola perché il codice di velocità è inferiore. In inverno con pneumatici invernali come spiegato nell'articolo puoi scendere sotto il codice di velocità indicato sul libretto. Il codice della strada consente di equipaggiare un codice di velocità identico o superiore rispetto a quanto riportato sul libretto. La nostra calcolatrice per la compatibilità pneumatici , rende tutto molto più semplice. E' vero? Salve, ci manda una copia del libretto a info@cerchigomme.it? Se la misura è indicata sul libretto con il marchio m+s può equipaggiare solo le invernali e le 4 stagioni, estive no. Se sono gomme marchiate M+S è in regola tutto l'anno.
Elenco Film Storici, Hegel Storia Della Filosofia Pdf, Imu Su Terreno Edificabile Con Casa In Costruzione, Cronologia Vita Di San Francesco, Tastiera Ipad Non Compare, Evoluzione Del Colore, Gross To Net Salary Ireland 2020, Palazzo Della Zarzuela, Record Punti Di Squadra In Una Partita Nba,