1 Organizzazione del Curricolo Pag. l’organizzazione del urriolo La costruzione del curricolo verticale di istituto è un processo articolato di ricerca ed innovazione educativa, che pone particolare attenzione alla ontinuità e allunitarietà dello stesso perorso edu ativo he va dai 3 ai 14 anni. La comunità professionale è chiamata a contestualizzare le Indicazioni nazionali, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione. Mostra Commenti Nazionali pongono un particolare accento e che hanno dato maggiore input alla definizione e all’organizzazione del Curricolo Verticale. Una premessa Lo scopo dell’incontro è quello di condividere alcune informazioni e alcuni saperi didattici, utili per applicare al termine del triennio per la Scuola dell’Infanzia; al termine del triennio e del quinquennio per la Scuola Primaria per le discipline: Italiano, Inglese, Storia, Geografia, Matematica e Scienze; al termine del quinquennio per la Scuola Primaria per le discipline: Tecnologia, Arte e immagine, Musica ed Educazione fisica; al termine del triennio per la Scuola Secondaria di primo grado. La scuola italiana sviluppa la propria azione educativa con attenzione all’inclusione degli alunni con disabilità o bisogni educativi speciali e all’integrazione delle diverse culture (valore della diversità). VA DETTO che un aspetto di NOVITA’ delle nuove indicazioni, rispetto alla precedente versione, versione <>>>
Il curricolo verticale è un percorso educativo-didattico che ogni scuola progetta e realizza, allo scopo di garantire ai propri alunni, al termine del primo ciclo di istruzione, il raggiungimento delle competenze e gli obiettivi specifici di apprendimento specifici per ogni disciplina o per ogni campo di esperienza. La costruzione del curricolo è stato il processo attraverso il quale si sono sviluppate ed organizzate la formazione, la ricerca e l’innovazione educativa. l’organizzazione del curricolo La costruzione del curricolo verticale di istituto è un processo articolato di ricerca ed innovazione educativa, che pone particolare attenzione alla continuità e all’unitarietà dello stesso percorso educativo che va dai 3 ai 14 anni. l’organizzazione del curricolo verticale d’istituto Il curricolo verticale è lo strumento metodologico e disciplinare che affianca il progetto educativo delineato nel nostro POF e … 2020-2023 ... Il curricolo verticale elaborato dal nostro Istituto è pervaso da queste tematiche che lo attraversano sia nelle attività curricolari che negli arricchimenti, curricolari ed ... TEMPI DEL CURRICOLO ... (Indicazioni Nazionali per il Curricolo). Sul piano organizzativo e didattico, è rimessa all’autonoma valutazione di ogni scuola la definizione di aree o assi, funzionali all’ottimizzazione delle risorse. 10 discipline, punti di vista, modalità di conoscenza, chiavi interpretative della realtà, sono obbligatorie nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado: La presenza, sempre più diffusa, degli Istituti Comprensivi (Legge 111/2011), consente la progettazione di un unico curricolo verticale dai tre ai quattordici anni, abbracciando tre tipologie di scuola comunque caratterizzate ciascuna da una specifica identità educativa e professionale (novità rispetto alle Indicazioni del 2007, poiché è inclusa anche la Scuola dell’Infanzia). Le notifiche non saranno invadenti e se cambierai idea, potrai disabilitarle con facilità. Importanti documenti normativi per l’inclusione scolastica sono: le Linee guida per gli alunni con disabilità del 2009, le Linee guida per gli alunni con DSA del 2011, i successivi strumenti di intervento per gli alunni con BES del 2012 e le Linee guida per gli alunni stranieri del 2014. Tema Seamless Altervista Buone Ricette, sviluppato da Altervista, Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Mappa del sito - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario, Linee guida per gli alunni con disabilità (2009), Linee guida per gli alunni con DSA (2011), Direttiva Miur per gli alunni con BES (2012), Linee guida per gli alunni stranieri (2014), Scopri come i tuoi dati vengono elaborati, Il cartellone delle regole con gli animali, Classe prima: postura, prensione, direzionalità del gesto grafico, lingua inglese (e seconda lingua comunitaria alla secondaria). l� `�I��N���ڀ�f�f��0
O�G:x��q����&<>w����n�s��0. In tale scenario, il curricolo è stato organizzato nel rispetto delle finalità qui di seguito riportate. 6 organizzazione delle attivita’ didattiche nella scuola dell’infanzia pag. 11 modalitÀ attuative pag. A studenti e famiglie è assicurata un’informazione tempestiva e trasparente sui criteri e sui risultati delle valutazioni. Occorre prestare attenzione a come ogni studente orchestra le proprie risorse per affrontare le situazioni della realtà quotidiana. L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO QUALI SONO i punti centrali da condividere nella progettazione del curricolo in verticale che va dai 3 ai 14 anni, riferiti all’obbligo di istruzione oggi innalzato sino a 16 anni? 3 Curricolo Scuola dell’Infanzia Pag. 2 Obiettivi di cittadinanza attiva comuni ai tre ordini di Scuola Pag. La comunità professionale dei docenti svolge attività di studio, formazione e ricerca, coordinata dal Dirigente Scolastico. 59/2004). 1 7. Profilo educativo, culturale e professionale (D. Lgs. Ma in base all’art. 5 finalita’ del curricolo pag. ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO CURRICOLO VERTICALE ARTE e IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ed ESPRESSIONE CULTURALE PREMESSA La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nellalunno le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di comprendere le immagini e le diverse … 1 0 obj
Il curricolo verticale è l’elaborazione del percorso di formazione dell’allievo che costruisce le sue competenze. 11 principi pag. 7 5 Il corpo in movimento – TRE anni Pag. 23 maggio 2018 Quadro delle competenze chiave … %PDF-1.5
ORGANIZZAZIONE del CURRICOLO Per garantire la continuità del processo educativo d’istruzione, i Dipartimenti disciplinari hanno elaborato il curricolo verticale d’istituto sulla base delle Indicazioni Nazionali 2012 e tenendo conto di: • bisogni dell’utenza • finalità speifihe della suola dell’infanzia e della scuola del primo ciclo contenuti, metodi, organizzazione e valutazione, con particolare attenzione alla continuità del percorso educativo dai tre ai quattordici anni, nell'arco del quale si intrecciano e si fondono i processi cognitivi e quelli relazionali. <>/XObject<>/ExtGState<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/MediaBox[ 0 0 595.32 841.92] /Contents 4 0 R/Group<>/Tabs/S/StructParents 0>>
Il curricolo di scuola verticale 1. CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO 2 CHIETI . ¾ AL TERRITORIO Il curricolo verticale è anche uno strumento a disposizione del territorio in cui opera quotidianamente Il curricolo verticale, strumento metodologico e disciplinare che affianca il progetto educativo, delinea, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, un iter formativo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, in verticale e in orizzontale, delle tappe e delle scansioni d’apprendimento dell’alunno con riferimento alle competenze trasversali e … Esso, infatti, si strutturanel rispetto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, degli obiettivi di apprendimento, La scelta del curricolo è … Sono organizzati in nuclei tematici e sono definiti in relazione a periodi didattici lunghi: Ai docenti spetta la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione e la scelta dei relativi strumenti. 6 Immagini, suoni, colori – TRE anni Pag. endobj
una analoga curiosità. Le discipline sono storicamente separate l’una dall’altra da confini convenzionali che non hanno alcun riscontro con l’unitarietà dei processi di apprendimento. Le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, pubblicate nel 2012, affermano che «La presenza, sempre più diffusa degli istituti comprensivi consente la progettazione di un unico curricolo verti… Da anni sono appassionata di tematiche relative alla sperimentazione didattica. Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano Triennale dell’Offerta Formativa con riferimento al profilo dello studente, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze e agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina. endobj
Il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV: INVALSI, INDIRE, contingente ispettivo) rileva la qualità dell’intero sistema scolastico fornendo alla comunità, al parlamento e al governo informazioni circa la salute e le criticità del nostro sistema di istruzione (rendicontazione sociale). Alle istituzioni scolastiche spetta la responsabilità dell’autovalutazione, per riflettere sull’intera organizzazione dell’offerta educativa e didattica (RAV, PdM). 2 PREMESSA ... Il curricolo verticale distituto, elaborato per competenze in verticale, ° coerente con le Indicazioni nazionali per il curricolo del 4 settembre 2012. 4 Il Sé e l’altro – TRE anni Pag. Le comunità professionali, sulla base dell’autonomia didattica, progettano percorsi per la promozione, la rilevazione e la valutazione delle competenze (previste nel Profilo dello studente). Si è concordato sul significato dei seguenti termini: curricolo, conoscenza , abilità, competenza, padronanza, indicatori, Evidenze Le verifiche e le valutazioni, intermedie e finali, devono essere coerenti con i traguardi e gli obiettivi previsti dalle Indicazioni. e dell’autonomia scolastica (DPR 275/1999) ed esplicita le scelte della comunità e l’identità d’Istituto. 9 la scuola secondaria di i grado pag. L’organizzazione del urri olo per Campi di Esperienza consente di mettere al centro del progetto educativo le azioni, la corporeità, la percezione, gli occhi, le … finalitÀ e organizzazione del curricolo Il curricolo verticale si struttura nel rispetto di una progettualità educativo-didattica che attraversa tutti e tre gli ordini di scuola (infanzia, primaria, 08 valutazione pag. La scuola realizza un curricolo partendo dal territorio e dai suoi bisogni e costruisce il primo passo per l’autovalutazione d’istituto, un altro strumento essenziale per realizzare compiutamente l’identità di una scuola. Progettare un Curricolo Verticale significa valorizzare al massimo le competenze dei professionisti che lavorano nei diversi gradi della scuola, chiedendo loro di lavorare insieme con flessibilità e reciproca curiosità, e al tempo stesso dare massima fiducia agli studenti, immaginando per loro un percorso che tenga conto del bagaglio di competenze che … 3 0 obj
L’organizzazione del curricolo verticale è stata preceduta dalla riflessione e condivisione di un lessico di base. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Fonti di legittimazione Il curricolo verticale per competenze chiave europee è stato elaborato dalla nostra scuola sulla base del rispetto della normativa vigente: 1settembre 2000 legge dell’Autonomia. Al termine della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado, sono fissati i Traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza per l’Infanzia e alle discipline per gli altri due ordini di scuola. <>
Inoltre, le stesse sono caratterizzate da complessità e vaste aree di connessione che rendono improponibili rigide separazioni. <>
Mi chiamo Chiara Onori e sono una giovane maestra di Scuola Primaria. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - STORIA - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d’Istruzione: utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stream
mappa degli elementi del curricolo pag. 33 Cost.) Curricolo, organizzazione e valutazione AA.SS. In questo senso l’idea del curricolo verticale appare vincente. Nella scuola del primo ciclo (Primaria e Secondaria di primo grado), nella loro scansione temporale i traguardi: Gli Obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze. L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE L’itinerario scolastico dai tre ai quattordici anni, pianificato dall’I.C. Indicazioni di Copyright: ©ChiaraOnori2020, Sitografia: https://maestrachiara.altervista.org/. 11 La stesura di un unico testo sottolinea la dimensione verticale del curricolo che deve saldare unitariamente i tre segmenti formativi. La certificazione delle competenze, a seguito di una regolare osservazione, documentazione e valutazione, è prevista al termine della Scuola Primaria e al termine della Secondaria di primo grado, attraverso i modelli adottati a livello nazionale (novità rispetto alle Indicazioni del 2004 e a quelle delle 2007), così come già stabilito nell’art.8 del D.P.R. 1 del Regolamento dell’autonomia (Dpr 275/99), ogni scuola è tenuta a garantire al cittadino un livello essenziale di competenze e a creare un ambiente che favorisca il successo formativo. I docenti, pertanto, nella progettazione dei piani didattici, elaborano un 06 conoscenze, abilitÀ, atteggiamenti - rubrica pag. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Nascondi Commenti. IL CURRICOLO DI SCUOLAIL CURRICOLO DI SCUOLACONTINUO e VERTICALECONTINUO e VERTICALE08.43.201308.43.2013A cura diA cura diMaria CaccagniMaria Caccagni ... L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLOL’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLODALLE INDICAZIONI AL CURRICOLODALLE INDICAZIONI AL CURRICOLO• Ogni … 9 la scuola primaria pag. CURRICOLO DI ISTITUTO Disciplina: ... -organizzazione del contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione temporale; -funzione connotativa e denotativa del segno grafico. Pertanto, nelle Indicazioni le discipline non sono aggregate in aree precostituite (novità rispetto alle Indicazioni del 2007) per non favorire un’affinità più intensa tra alcune rispetto ad altre, volendo invece rafforzare la trasversalità, le interconnessioni e l’unitarietà del loro insegnamento. organizzazione del curricolo pag. ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE Nell’otticadella continuità educativo-didattica, i docenti del nostro Istituto Comprensivo hanno elaborato il curricolo verticale come previsto da: • Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 • Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari del 1 marzo 2018 con nota n. 3645 Vuoi ricevere le notifiche relative alla pubblicazione dei nuovi contenuti? 122/2009. 2 0 obj
Organizzazione del Curricolo Verticale Il modello di Curricolo Verticale che i docenti hanno elaborato cura la continuità tra i tre ordini scolastici, sottolineando l’importanza di evidenziare quanto si è svolto nell’ordine precedente per costruire un effettivo percorso che non soffra di … La progettazione del curricolo, espressione dell’autonomia e dell’originalità del singolo istituto scolastico, è la predisposizione : %����
Il Curricolo di istituto è espressione della libertà di insegnamento (art. “Leopardi”, nel rispetto delle Linee guida ed Indicazioni Nazionali, attraverso un certosino e continuo lavoro dipartimentale, si concretizza in un curricolo … endobj
La presenza, sempre più diffusa, degli Istituti Comprensivi (Legge 111/2011), consente la progettazione di un unico curricolo verticale dai tre ai quattordici anni, abbracciando tre tipologie di scuola comunque caratterizzate ciascuna da una specifica identità educativa e professionale (novità rispetto alle Indicazioni del 2007, poiché è inclusa anche la Scuola dell’Infanzia). Ogni scuola vive e opera come comunità, dove cooperano studenti, docenti e genitori. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Curricolo Verticale Pag. 7 la scuola del primo ciclo pag. Organizzazione del curricolo verticale e didattica per A cura di Mariella Spinosi 03/04/2014–mariella spinosi 1 competenze . Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. 10 profilo formativo dell’alunno pag. 12 curricoloverticale pag. Il curricolo verticale è un percorso educativo-didattico che la scuola costruisce per garantire il successo formativo degli alunni da raggiungere nel tempo. La formazione è stata avviata dall’Ispettore Cerini che ha illustrato con cura i criteri per la costruzione del curricolo verticale. Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. 4 0 obj
Sono laureata in Scienze della Formazione Primaria e specializzata nel sostegno. Classe terza Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di Organizzazione del Curricolo . San Martino in Campo - Via del Papavero 2/4 - 06132 Perugia CURRICOLO VERTICALE “Come molti altri riformatori della s uola, sono on Àinto he la suola erhi di trattare troppi argomenti e che una comprensione superficiale (o una mancata comprensione) ne sia il risultato inevitabile. 10 educazione civica pag. 4 il curricolo nazionale pag. A partire dal curricolo, i docenti individuano scelte didattiche, strategie, esperienze di apprendimento, con attenzione all’integrazione e/o aggregazione fra le discipline. CURRICOLO VERTICALE ISTITITUTO COMPRENSIVODI ALMENNO S. BARTOLOMEO Riferimenti normativi • Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 4/9/2012 • Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 Dicembre 2006 Riferimenti bibliografici
Talini Ilaria Pediatra Livorno Telefono,
Candice Accola How I Met Your Mother,
Nomi Per Volpini Maschi,
Donatello E Brunelleschi A Roma,
Bene Gemitaiz Testo,
Ospedale San Giovanni Bosco Napoli Storia,
Distanza Tra Due Punti Maps,
Don Matteo 12 Puntate Raiplay,
Affitti Roma Bilocali,