© ITALIAONLINE document.write(new Date().getFullYear())2016 - P. IVA 03970540963, Gli articoli sono stati selezionati e posizionati in questa pagina in modo automatico. Ho scoperto che esistono i Senior Phone, cellulari per anziani, studiati appositamente per le persone di una certa età. Sono mamma di due ragazzi di 17 e 18 anni. Il paziente terminale, le famiglie e il gruppo di professionisti che presta assistenza dovrebbero inoltre … Erikson descrive la questione dell' “integrità in contrapposizione a disperazione e avversione” come compito fondamentale dell'ultimo stadio della vita, quando il soggetto avverte che la vita è ormai al termine e dove l'integrità si riferisce all'accettazione del proprio ciclo vitale, e che quanto egli ha fatto nella sua esistenza adesso non è più modificabile (E.H. Erikson, Identità and Life Cycle, 1959). Il fondo messo a disposizione per gli anni 2018, 2019 e 2020 è di 60.000€ totali (20.000€ annui). questo gruppo è dedicato a mia nonna, a mio nonno e … “Non permettono più di chiamare la parrucchiera, non me la chiamano più per via delle restrizioni”. Dobbiamo tutelare ragazzi, ragazze, pendolari, anziani. 4) Esperienze con anziani sani, in incontri psicoterapici. Nella nostra esperienza non si tratta di un qualsiasi bisogno relazionale, ma di una crescente necessità di comunicazione non verbale e fondamentalmente fisica. Questo argomento, non troppo allegro, contiene alcune riflessioni che nascono dalla mia identità professionale di gerontologo-psicoanalista. Sono una signora di 55 anni. Quindi valorizzando ancora il ruolo della paura inconscia della morte in vecchiaia contrariamente allo stereotipo che vuole il vecchio pronto a lasciare il mondo la realtà è assai diversa. "Ho chiesto che vengano visionate le telecamere. Da incontri psicoterapici in cui si è affrontato questo tema è emerso che è importante non morire in solitudine ma nell’ambito di una trama di relazioni: in tale contesto alcuni autori hanno recentemente sottolineato l’importanza di dare qualcosa agli altri, avere una sollecitudine rivolta verso l’esterno ( vedi ad esempio il “mourir utile” di D.Quinodoz) . jole_piscitello Via Gioacchino Ventura,11, Palermo . Le ho solo spiegato che è il miglior telefono che potessimo comprare. Tutto questo riguarda la morte oggettiva, cioè espressioni di anziani di fronte alla morte altrui, ma qual è il linguaggio nel riferirsi alla propria morte? A me è risultato che hanno un significato determinante non tanto le relazioni esterne quanto quelle interne: cioè mettere”ordine” nel proprio mondo interno e riconciliarsi dentro di sé con le persone che contano o che hanno contato nella vita, anche se adesso non sono più presenti. "La mamma è una roccia. Molti vecchi esprimono col corpo e con il comportamento il rifiuto a morire: ad esempio non è infrequente incontrare scompensi emotivi in anziani di fronte a malattie somatiche lievi, ma indicative di una modificazione legata all’invecchiamento e che può indicare che ora il corpo sta cambiando e perde vigore. "La Eva", come la chiama Ada, visto che il pugliese -come il milanese- vuole l'articolo determinativo davanti… perche prima di morire si chiama mamma: notizie e curiosità su Libero 24x7 Anziani che si credono Lady Gaga. Anziani che chiamano la pubblicità RECLAME . 2. Ma non è tutto. Che cosa dovrebbero passo ragazzi chiamano la loro matrigna? 4) Esperienze personali con anziani sani, in incontri psicoterapici. Questo tema è stato descrittto da de M’Uzan che ha concettualizzato la necessaria presenza di un oggetto prescelto, di una relazione privilegiata (M.de M’Uzan, Le travail du repas, 1977). Alcuni soggetti di età avanzata parlano della morte come momento di liberazione dagli stenti e dalle limitazioni, quindi ne parlano volentieri, in maniera esplicita: “…non la temo….anzi la desidero….” come se riattualizzassero il vecchio detto di Giovenale morte magis temuenda senectus est. Il progetto "Facciamoci compagnia" consiste nel far convivere insieme giovani e Il vaccino AstraZeneca è stato testato su un numero irrisorio di anziani. Donne, tra i 40 e i 55 anni, con un lavoro, un marito, una famiglia: sono la maggior parte di quei 9 milioni di italiani Si parla in particolare di “caregiver” familiare, una figura che si dedica in modo non professionale all’assistenza degli anziani non autonomi, delle persone malate o con disabilità. Tra le cause di inappetenza troviamo:. In vecchiaia più che in altre epoche della vita l’immagine che più frequentemente è evocata dall’idea di morte è quella della notte, del sonno, della posizione distesa. “Oggi , si vedono donne più anziane con uomini più giovani . Sei un NERD! Nessuno è quindi in grado di garantire che non abbia conseguenze su questa fascia di età. Turchia. / casorate Truffe ai danni degli anziani, è allarme a Casorate. Artist. Voleva viaggiare da ragazzina, insieme alla sua amica Eva, che era molto più spregiudicata di lei. Mika Jack Daniel Johnson. Una frase che ho udito molte volte nelle mie quotidiane conversazioni in ospedale con pazienti e familiari: “ morire improvvisamente è più facile per chi muore, ma è più duro per chi resta. E’ per questo motivo che certi anziani, non affetti da patologie cardiorespiratorie, dormono soltanto da seduti, dopo aver passato gran parte della notte continuamente affaccendati. Forse con la violenza fisica è possibile intimidire un figlio per spin… Carpi: Anziani senza luce da ore, chiamano i Carabinieri nella notte - Lei, di 85 anni, ed il marito allettato. Non sono “vere” vittime del virus. Può capitare che alle prime parole un bambino, che già da tempo aveva appreso a dire mamma e papà, inizi a chiamare i genitori con il nome di battesimo.. Questo può disorientare, e alcuni genitori si crucciano pensando che il bambino stia in un certo senso perdendo il senso della relazione filiale, quasi trattando i genitori da amici invece che come mamma e papà. Difatti per le sue necessità è davvero il migliore. Espressioni simili, anche nel linguaggio della vita quotidiana, sembrano testimoniare che, almeno per gli altri, la morte di una persona anziana, sia un evento accettato in modo naturale. Tratterò in questo mio articolo: 1) Linguaggio di anziani sulla morte. Garda Wellfit Via Caravaggio n10, SIRMIONE, lugana di SIRMIONE del Garda, Italy . Non esiste questa possibilità, quindi si tratta sicuramente di malintenzionati. Non l’ho detto a mia mamma, forse si sarebbe offesa.. Tutto parte da una telefonata, quasi sempre sul fisso ad anziani che vivono da soli. È durante questo periodo Nessuna relazione è perfetta, tanto meno una relazione intensa come quella tra genitori e figli. Questo argomento, non troppo allegro, contiene alcune riflessioni che nascono dalla mia identità professionale di gerontologo-psicoanalista. Assistenza anziano: i figli devono assisterli? "Ai miei tempi…" giudici severi ma giusti, alzano il dito contro i lavori che non sono più fatti bene come una volta. L'ora o la data visualizzate si riferiscono al momento in cui l'articolo è stato aggiunto o aggiornato in Libero 24x7, I vantaggi della Dad - Racconti al balcone (seconda parte) - Senza Colonne News - Quotidiano di Brindisi, Alice Pagani: "Non ho paura dei miei lati oscuri", La forza di Ebe, prima centenaria vaccinata a Milano: "E adesso voglio una festa con tutti i nipoti", Caso Vannini, Federico Ciontoli a 'il Dubbio': 'Tutti dovrebbero desiderare la verità e la verità è che io sono innocente', Federico Ciontoli: "Io, perseguitato per l'audience e il consenso politico", Sopravvive al naufragio e diventa calciatore. Covid, chiamano anziani al telefono per fare vaccino: è allarme truffa a Coggiola, Portula e Pray Non aprite a nessuno e avvisate i Carabinieri al 112”. Religious Organization. Questa vita a … Gli anziani non ci vogliono andare. Le ho solo spiegato che è il miglior telefono che potessimo comprare. 3) Esperienze personali con anziani malati gravi, vicini alla morte. *Cercare una dimensione intrapsichica di relativa serenità con il torto, l’offesa, l’ingiustizia agita o subita.Questo introduce al concetto di morire in pace con se stessi (Danielle Quinodoz), cioè sentirsi in pace con gli oggetti che abitano il proprio mondo interno. Non solo per i ricordi di una vita che spesso vengono portati via in un attimo, ma per le ferite che lasciano agli anziani … Il recente interesse che la psico-analisi ha rivolto al problema dell'invecchiamento, dopo anni di scarsa valorizzazione delle dinamiche intrapsichiche della tarda età, ha prodotto numerosi esempi di trattamenti in cui è stato messo in evidenza che il materiale fornito da un vecchio paziente è, non raramente, in relazione con la morte che si avvicina. Piccolo micio trovato in condizioni pietose, davanti i cassonetti della spazzatura. L'ingiustificata sconfitta delle Lollipop a Sanremo2002. L’inappetenza è un sintomo comune tipico della terza età. Nella vita ospedaliera, di fronte a soggetti che sono in critiche condizioni di salute e che avvertono l’approssimarsi della fine uno stato d’animo che frequentemente si percepisce è la paura di morire in solitudine o in abbandono. Da Liebermann e Coplan (Developmental Psychology, 1968) è stato individuato il limite di questa relativa serenità della morte in vecchiaia: vale soltanto per i casi protetti da una particolare stabilità psicologica e sociale. Tutti i sondaggi mostrano che i nostri anziani non vogliono essere inseriti in una casa di riposo e preferiscono restare a casa. 2) Cenni a ricerche gerontologiche sul tema. Spesso un soggetto che si racconta molto affaccendato nel risistemare la casa, gli appunti, gli scritti, i libri, le fotografie fa capire di avere il bisogno di mettere in ordine certi suoi affari esterni, ma spesso lancia dei messaggi sul suo desiderio di creare un nuovo ordine interno. Ad esempio: lasciare in ordine le proprie cose, condividere e rivivere ricordi, perdonare ed essere perdonati, “guardarsi indietro” come fase importante del presente nella fase conclusiva della vita. La morte soggettiva è assai difficile da immaginare, l’antitesi con la vita la carica di valenze tali da offuscarne la riflessione e l’analisi. Se bisognosi di sostegno o di dipendenza la vivono con vergogna o senso di fallimento e spesso sviluppano atteggiamenti svalutativi e sprezzanti verso coloro da cui dipendono. *Cercare di perdonare interiormente una persona che li aveva feriti. Quello in cui nella residenza per anziani si passavano i pomeriggi tra le visite dei parenti, la parrucchiera, le recite teatrali, i cori e le tombolate. Ma le stesse espressioni valgono anche per l’anziano? Ragazzi, dopo tanto tempo di inattività, abbiamo deciso di creare una nuova pagina, questa volta però non si tratta di fare post divertenti, qui offriamo un'opportunità di guadagno e quello che faremo è darvi informazioni GRATUITE. Che cosa i bambini passo dovrebbero chiamare loro matrigna dipende in larga misura situazione di ciascun bambino. Ma pensare che per chi muore sia preferibile una morte improvvisa equivale a non dare valore alle opportunità offerte da una malattia di lunga durata, come è emerso da molti soggetti che, malati gravemente da tempo, lasciano trasparire dalle loro frasi alcuni desideri e bisogni. Negli anziani l’atteggiamento verbale più comune in riferimento alla propria morte non è in termini espliciti, ma allusivi: “ …quando me ne sarò andato…riposerò..avrò preso il volo…quando la sorella morte toccherà la mia spalla…e con voce amica mi dirà…alzati è l’ora…”. Non aprite a nessuno e avvisate i Carabinieri al 112”. ” E’ consueto che un uomo di 50 anni, voglia una sposa di 20 anni “, ha detto Carr. 'Mio fratello mi lanciò l'ultimo salvagente e disse: 'Salvati tu che hai un sogno'', Fiordaliso 'distrutta per morte mia madre'/ 'Poi morta anche cagnolina Cleo', Carolyn Smith parla della sua vita da mamma, Una mamma fa festa dopo un mese di ricovero: 'Riabbraccio la mia famiglia ma ho rischiato di morire', Parla Rocco Siffredi: "Io, il porno, l'amore e il sesso
Vi racconto la vita con mia moglie Rozsa". anziani che chiamano lo psicologo PISSICOLOGO. Cioè si tratta di soggetti che di fronte al tema della morte soggettiva avvertono un lavorìo dentro di sé, tendente alla riconciliazione, alla riparazione di quella persona nel proprio mondo interiore, in modo che diventi un oggetto interno totale e non parziale. Gli stessi soggetti possono sviluppare una depressione per perdita di funzioni narcisisticamente investite: esiste anche la possibilità di suicidio come recupero del potere perduto, tramite cioè una imposizione del tempo e delle circostanze della morte. In quest’ultimo caso si è trattato di soggetti ultraottantaciquenni che chiedono un incontro perchè desiderano parlare di qualcosa del presente o del passato che li turba, ma nei quali poi si intuisce la rilevanza del tema della fine della vita. Wanna Marchi scatenata contro gli anziani, che non rispetterebbero le misure per il contenimento dell'emergenza coronavirus. Non ha mai visto nulla oltre la superstrada per Brindisi. Infatti nei riti funerari spesso i più numerosi partecipanti sono anziani, la lettura dei necrologi sul giornale è un atteggiamento prevalentemente senile, come se una angoscia sottostante età correlata trovasse riparo nella constatazione che la morte è quella degli altri. Ancora a proposito del linguaggio quando un soggetto anziano si viene a trovare al confine tra la vita e la morte spesso sentiamo dire “ ha vissuto a lungo” oppure “ ha raggiunto l’età per morire”. Si trattava di soggetti con forte coesione del gruppo familiare e sociale che evidentemente rende meno drammatica l’idea della morte quale realtà dell’ultima parte della vita, e svolge anche un grande ruolo nel generare vitalità ed attaccamento alla vita. perche prima di morire si chiama mamma: notizie e curiosità su Libero 24x7 Questi stati d'animo sono tratteggiati nel racconto di Tolstoj “La morte di Ivan Ilic” quando il protagonista viene improvvisamente a trovarsi di fronte alla malattia e alla morte, e gli passò per la mente un dubbio angoscioso sul senso della propria vita trascorsa, che quanto fino ad ora gli era sembrato inammissibile, cioè di aver vissuto come non si doveva, invece era l'assoluta verità. A cura di G.Fossi e P.Benvenuti, 1988) vengono riportati alcune interviste a soggetti di tale età, viventi in casa con i familiari, sul tema della morte: “Morire, che brutta parolaccia! Non l’ho detto a mia mamma, forse si sarebbe offesa.. Due anziani disabili positivi al Covid 19 da nove giorni : chiusi in casa e privi di assistenza costante. / casorate Truffe ai danni degli anziani, è allarme a Casorate. Lui minimizza: “Sono solo il più stabile. Una delle fasi più importanti della nostra vita è l’infanzia. Molti invece moltiplicano fantasie di rassicurazione e utilizzano certi eventi che accadono tipicamente in tarda età come luoghi in cui depositare meccanismi inconsci di continuità: ad esempio in non pochi casi i nonni “rivivono”attraverso la relazione col nipote, sperimentando in fantasia la propria immortalità derivante dal perpetuarsi della genealogia. Mi fa orrore veder circolare l’idea che il morto vecchio sia un po’ meno importante degli altri. Quindi ripensando ad alcuni incontri con anziani che parlano di fine della vita, della loro prossima morte reale o immaginaria, ho avvertito il loro bisogno di compiere un processo caratterizzato da questi punti: *Trovare delle giustificazioni, o meglio una loro più approfondita comprensione di certi atti commessi e quindi potersi immaginare perdonabili. Robert Peroni, l’esploratore che vive da 40 anni fra gli ìnuit in Groenlandia «Il vento a 140 chilometri orari è come il cavallo che freme per partire. A volte si riportano aspetti conflittuali della relazione nonni – genitori, elementi che chiamano in causa la tematica dello svincolo, evidenziano nodi che si devono sciogliere. Amatori Samagor Via Tagliamento, 1, Latina . Cara Mamma, sono certo che non servano regali, lettere o poesie per farti capire tutto il bene che ti voglio, basterà un caloroso abbraccio a farti capire quanto io ti ami! Quando la morte è un processo lungo è vero l’opposto”. Le parole della mamma del ragazzo aggredito. Anziani che chiamano la pubblicità RECLAME. Alimentazione negli anziani: linee guida. Donne, tra i 40 e i 55 anni, con un lavoro, un marito, una famiglia: sono la maggior parte di quei 9 milioni di italiani che fanno da badanti ai propri cari Product/Service Quindi molto spesso nel parlare della propria morte questa viene inserita in una dimensione di apparente benessere e comunque di distanza dal termine di finitezza, con ovvi scopi difensivi. Due anziani disabili positivi al Covid 19 da nove giorni : chiusi in casa e privi di assistenza costante. Volevano accendere una stufina elettrica per riscaldarsi. C’è una pianificazione dell’evento, anche se pensieri ed espressioni nei riguardi della morte tendono a crescere (On death and dying, 1969). Lettera a mia madre (anziana) sul Coronavirus 26/02/2020 Molti ci stanno spiegando che questi anziani erano già stanchi e malati, pieni di acciacchi magari pure gravi, e quindi tutto sommato non contano. In “Osservazioni sui centenari” (capitolo di: Dolore e angoscia di morte. Mamma, nella mia vita sei la stella che illumina il mio cammino, mi hai fatto crescere bene, ed ho capito quanti sacrifici hai fatto. Le donne di questa età si stanno prendendo cura di se stesse e sono eleganti . Sports Event. 3 personas están hablando de esto. L’idea del corpo immobile, con perdita di contatto con la realtà, come avviene nel sonno, evoca spesso fantasmi intollerabili. Palmi, il dramma di una coppia di anziani disabili: positivi e senza assistenza VIDEO. Kubler-Ross sostiene che negli anziani c’è una migliore elaborazione degli stadi psicologici del morire: superamento della negazione, della rivolta, del patteggiamento, della depressione e più facile raggiungimento della accettazione. Molti soggetti di età avanzata, specie di sesso femminile, di fronte alla avvenuta morte di un coetaneo usano espressioni del tipo “ …era ben composto…aveva un volto disteso…” come se la durezza dell’evento potesse essere meglio elaborata se diluita con elementi di vitalità o vagamente estetici. “Ora guardate come mi sono ridotta”, dice mostrando i capelli corti e canuti. Quindi il significato del mondo interno ha un valore molto intenso, e superiore a quello della realtà esterna, anche in un momento così particolare come nella fase terminale della vita e di fronte alla morte. Uno dei motivi per cui si richiede il corso è costruire un passaggio verso il nuovo ruolo, lavorare su una seconda genitorialità che include la relazione con i figli e quella con i nipoti. Planetgym24 Corso campano 252, Villaricca . Come si diceva in apertura, i figli hanno il dovere di assistere i genitori anziani, soprattutto se si tratta di persone che non sono più in grado di provvedere, in tutto o in parte, al proprio sostentamento, dato che non più capaci di lavorare. Aspetti importanti della prossemica qui sono: una giusta distanza, uno sguardo diretto, un tono della voce rivolto all’ancora vivente, come per fare appello alle risorse più profonde della sua vita. L’ invalidità civile è definita dalla legge 118/1971 nel cui articolo 2 si legge: […] Agli effetti della presente legge, si considerano mutilati ed invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo, compresi … Il sottopassaggio doveva essere una garanzia, non un incubo" Tuttavia il più delle volte sono le famiglie a prendere la decisione, per mancanza di un’opzione migliore. Sono riflessioni che non derivano da materiale emerso da classici trattamenti psicoanalitici, ma da relazioni con anziani degenti in ospedale o che ho incontrato in attività ambulatoriale ospedaliera o che ho seguito in ambito psicoterapico. A Bologna li chiamano umarell - omini - e sono gli anziani che davanti ai cantieri, braccia dietro la schiena, osservano gli operai al lavoro commentando e (più spesso) criticando il loro operato. Entrano in gioco variabili come il livello di comfort e di età del bambino. Mamma dammi una scala che devo tirare giù una Madonna. Mi sembra evidente la paura della posizione distesa, per intuibili richiami, e la consistenza della idea che attività e morte non possono coesistere. Difatti per le sue necessità è davvero il migliore. «Sua figlia ha preso il Covid ed ha bisogno urgente di medicine che … Ci saranno sempre momenti di contraddizione o di conflitto e ciò è del tutto normale. Frequentemente assistiamo a espressioni o a comportamenti che illustrano lo spostamento in termini razionali di un tema difficilmente vissuto in termini emotivi. Fictional Character. ... "La prassi è che chiamano loro per concordare la visita. Inoltre, la qualità e la durata del rapporto tra il bambino Ambra Angiolini posta a sorpresa su Instagram un bellissimo selfie con la figlia Jolanda in cui sono identiche, radiose e complici, tanto da sembrare sorelle. L'importante è che questo oggetto prescelto sia capace di esporsi senza eccessiva angoscia al momento captativo del morente, realizzando una buona fusione tra ciò che egli è e la sua rappresentazione nell'animo del paziente. Certi anziani negano la morte con artificioso giovanilismo o con frenesia ipomaniacale in attività limitate dagli anni. Sports Team. A cambiare le cose, però, è il modo in cui si affrontano quelle difficoltà e, purtroppo, molti genitori considerano, commettendo un errore, che le percosse siano uno strumento utile ad educare i loro figli. E’ un dato che corrisponde ad una acquisita serenità interiore o è una formazione reattiva? Generalmente, gli anziani dovrebbero seguire le buone norme di sana alimentazione che valgono per tutte le età. Per fortuna tutti la chiamano Ada. Quando arriva la morte, persone anziane chiamano “mamma” Un aspetto in particolare però mi ha fatto riflettere in questi giorni: non è la prima volta che ci penso, ma due esperienze recenti hanno riacceso la riflessione su quanto ora propongo. Il progetto "Facciamoci compagnia" consiste nel far convivere insieme giovani e anziani, con l'intento di assistere fisicamente e psicologicamente questi ultimi, che spesso cadono in depressione a causa della solitudine.Inoltre ha lo scopo di abbattere alcuni costi, quali la gestione di una casa da parte delle persone anziane e la ricerca di qualcuno che si prenda quotidianamente cura di loro. Le Chiese, tra pandemia, post terremoto e dramma dei … Lecce. Sono paziente, amo gli anziani perché da loro si può solo che imparare e mi piace prendermi cura di loro. Coloro che hanno parlato disinvoltamente di morte molto spesso di fronte al morire assumono atteggiamenti diversi da quelli espressi a parole, lasciando così intuire che sentimenti inaccettabili sono stati sostituiti con pensieri diametralmente opposti che hanno consentito di avvicinarsi al tema senza particolare angoscia. Tutto parte da una telefonata, quasi sempre sul fisso ad anziani che vivono da soli. A un certo punto, decidere di non sottoporsi a rianimazione cardiopolmonare (RCP, una procedura di emergenza che ripristina la funzionalità cardiaca e polmonare) è un’opzione indicata sostanzialmente per tutti i malati in punto di morte in grado di accettare tale evento. * Questo lo si capisce anche dal fatto che certi anziani muoiono nel breve tempo in cui l’oggetto prescelto si è allontanato, come per allentare la presa e non essere trattenuti a vivere dalla persona cara, e per non essere presi dall’angoscia di far soffrire quelli che restano. È qui al Bezzi (una delle 3 Rsa del Pat) da maggio 2019. La riflessione psicoanalitica ci mette spesso in contatto con gli aspetti inconsci della angoscia di morte in tarda età. Resisto da 35 anni ”». Games/Toys. Sono frequenti gli scompensi emotivi e gli stati depressivi al raggiungimento della stessa età in cui morì il vecchio genitore. L’altro giorno è morto A., ma lui aveva 88 anni, lui era vecchio!”, Una donna di 107 anni quando ha saputo di una ultracentenaria di 110 anni che vive in Russia , alla figlia che le leggeva la notizia riportata sul giornale ha risposto: “ Ma allora vuol dire che anch’io potrei vivere ancora altri tre anni!”. Ho una mamma anziana che abita in altro comune e stiamo valutando l’assistenza di una badante per lasciarla in casa sua, con le sue cose.Ma ho anche una famiglia mia da seguire e una nipotina arrivata da poco, oltretutto non ho l’auto.Mi trovo in una situazione emotiva difficile, chi scelgo?Se seguo troppo la mamma perdo il resto e se seguo il resto non accompagno la mamma.Soluzione?In questo caso la … Kernberg riporta che quando la propria vita non è accettata come definitiva, l'imminenza della morte può generare angosce che derivano dal fatto che non c'è più il tempo per iniziare un altra vita e tentare strade alternative per raggiungere l'integrità (O.Kernberg, Mondo interno e realtà esterna, 1986).
Pane Bonci Bimby,
Un Matrimonio All'inglese Tango,
Diletta Leotta Figli,
Idee Per Arredare Un Negozio Di Alimentari,
Veronese Palazzo Ducale,
Parco Divertimenti Roma,
Canzoncina Dei Mesi,
Lucifero E Michele Gemelli,
Quante Persone Con Il Tuo Cognome,
Locali All'aperto Cagliari,